Vol., Cap.
1 1, 1 | soggiungo che la zuppa si può benissimo darla, ma non si deve prometterla
2 1, 2 | albero della sapienza può benissimo innestarsi un ramoscello
3 1, 4 | vuol trattarci in Apolline: benissimo! la tavola dell’amico Giorgio
4 1, 4 | una risata di più. Capisco benissimo che il dare un pranzo è
5 1, 4 | Per esempio: noi sappiamo benissimo che quella leggiadra sposina,
6 1, 4 | questa osservazione: «Sarà benissimo come ella dice, donna Lucinda:
7 1, 5 | mediocremente! S’ha da vederci benissimo e moltissimo. Poco dopo
8 1, 5 | chiudendo le imposte. E fanno benissimo; e li loda anche il Petrarca
9 1, 5 | bellezza e all’ingegno; e so benissimo che, sia qualità di pastura,
10 1, 6 | bell’assegnamento. Capiterà benissimo di starci anche di più,
11 1, Pref| altrui. Fidatevi di me che so benissimo quale dovrebbe essere lo
12 1, Pref| dramma straziante. Sento benissimo il valore e la dignità di
13 1, Pref| In linea giuridica, va benissimo e Dio vi conservi il dono
14 1, Pref| Intanto ciò che ho capito benissimo è che sommamente vi dispiaciono
15 1, 8 | argenteria da tavola, va benissimo: come fanno ottimamente
16 1, 9 | quel giorno siamo stati benissimo, divinamente. Vedute le
17 1, 12 | appartenni, trovo che pensano benissimo: e le opinioni della maggioranza
|