grassetto = Testo principale
Vol., Cap. grigio = Testo di commento
1 1, Pref| abbisogna ancora una terza, perchè la prima non si legge più,
2 1, Pref| da augurarsi a nessuno; perchè, a dirla fra noi ignoranti,
3 1, Pref| diventati sei o quattro, è perchè ne sarà nato uno o morto
4 1, Pref| senza rime e senza piedi: perchè la più meschina prosa del
5 1, Pref| ritenutezza alle donne, perchè così otterranno di farsi
6 1, Pref| dichiararlo meschino e cattivo perchè, mentre per l’indole sua
7 1, Pref| saprei dirlo in coscienza, perchè non me ne ricordo più. Era
8 1, Pref| di cuore e di puntiglio, perchè abbisognerà niente meno
9 1, Pref| al dottoraccio in Monza: perchè il nuovo ramo di scienza
10 1, Pref| usura strepitosa, inaudita; perchè il mio libro inspira il
11 1, Pref| do tutte gratuitamente, perchè i lumi non si pagano, essendo
12 1, Pref| seconda non meno importante, perchè move da una opportunità
13 1, Pref| basterebbero a smentirla, perchè sentono assai più di lardo
14 1, Pref| speriamo che sia di molto meno: perchè insomma, dopo le ostinate
15 1, Pref| attenderle pazientemente, perchè chi dispera ha una bella
16 1, Pref| la stampa. Dico questo, perchè avendo fatto una malattia
17 1, Pref| la mia! E in questo caso, perchè l’amicizia non mi venne
18 1, Pref| piedi. Basta, vi perdono perchè sono vivo; morto, non lo
19 1, Pref| provo moltissimo anch’io, perchè nelle scommesse altrui è
20 1, Pref| preoccuparvi delle altrui simpatie: perchè fino nel fatto semplicissimo
21 1, Pref| di ciò mi ringrazia; ma perchè, ripetendo una sua descrizione,
22 1, 1 | fastidio a siffatta protesta, perchè così vuole miseria di tempi
23 1, 1 | volerlo, degli usi vostri, perchè siete del popolo, e compite
24 1, 1 | pranzare in buona compagnia, perchè ciò produce il piacere morale,
25 1, 1 | via a pranzo tutto l’anno: perchè il mangiar sempre il doppio
26 1, 1 | qual colpa, io dimando, e perchè in casa vostra? Tocca al
27 1, 1 | dice nè da chi lo sente: perchè difatti non intende a significar
28 1, 1 | degnano di libri come i miei; perchè si ricordino in avvenire
29 1, 1 | del vero, e a malincuore, perchè stanno contro al nostro
30 1, 1 | ragioni, anzi tre. Primo: perchè è un modo d’invitare soverchiamente
31 1, 1 | logoro, plateale. Secondo: perchè essendo appunto un mero
32 1, 1 | si promette l’insalata, perchè indegna di onorevole menzione.
33 1, 1 | invitare più polito e nobile, perchè accenna esclusivamente al
34 1, 1 | E poi, ho io da venire perchè vengono altri? Va bene che
35 1, 1 | qualche volta a pranzo: perchè non viene mai? qualunque
36 1, 1 | il modo d’invitare, no: perchè una persona dotata della
37 1, 1 | volentieri, ma non posso perchè.... — Non ci sono pretesti
38 1, 1 | prodigiosa. Come saperlo, e perchè saperlo? Forse non vorrà
39 1, 1 | pensiero semplice delle cose: perchè si invita a pranzo? per
40 1, 1 | comodissima anche d’estate, perchè dà tempo agli ardori del
41 1, 1 | prandium vacabis. Ed ecco perchè gli uomini naturalmente
42 1, 1 | del pranzo in casa altrui, perchè almeno quando si dorme e
43 1, 1 | quelli delle ore cinque: perchè le abitudini diventano nell’
44 1, 1 | a un’ora! (dico un’ora, perchè le famiglie del mezzogiorno
45 1, 1 | Pieno per più ragioni: perchè non aveva fatto colazione,
46 1, 1 | non aveva fatto colazione, perchè della roba ve n’era, perchè
47 1, 1 | perchè della roba ve n’era, perchè poi sovratutto ve la ingollavano
48 1, 1 | invitate pure tutto il mondo perchè io mi sono riferito, come
49 1, 2 | dire dodici o quattordici: perchè fra tutti i numeri dell’
50 1, 2 | hanno simili pregiudizii, perchè tutta gente dotta e di buon
51 1, 2 | tredici, lo sapremo di certo, perchè è una specie d’istinto quello
52 1, 2 | limito a uno. E ciò basta perchè vi facciate un dovere di
53 1, 2 | casa almeno una mezz’ora: perchè se mai sopragiugneva un
54 1, 2 | seria e di pessimo augurio perchè non ci mancava nè il medico
55 1, 2 | crocchi che fanno da sè perchè provano il bisogno della
56 1, 2 | bisogna non essere in molti, perchè di questa brava gente ce
57 1, 2 | brava gente ce n’è poca, e perchè così diminuisce anche il
58 1, 2 | peggio che una gazzetta: perchè se il proverbio dice che
59 1, 2 | altro?» Ma costui, appunto perchè non desiderato nelle buone
60 1, 2 | la sua presenza disturba, perchè è più indigeribile d’ogni
61 1, 2 | bisogna saperli assortire; perchè, replico, il bello morale
62 1, 2 | che siano amici tra loro: perchè le lettere (le lettere educatrici
63 1, 2 | trovassero malissimo insieme o perchè l’uno nega all’altro perfino
64 1, 2 | pacifici canonici del mondo, ma perchè insomma è anche troppo quel
65 1, 2 | seriamente rispettarle, perchè di stretta logica va loro
66 1, 3 | Appunto l’ho chiamata arte, perchè bisogna impararla e rendersene
67 1, 3 | arti che si dicono belle, perchè intese a soddisfare l’intelligenza
68 1, 3 | dovrebbe chiamare bellissima, perchè mira ad appagare e la mente
69 1, 3 | comperarla nemmeno a caro prezzo: perchè a forza di denaro si daranno
70 1, 3 | desiderabili sono altretanto rari, perchè a saperli combinare abbisogna
71 1, 3 | cuore, piuttosto che buono: perchè il primo implica l’idea
72 1, 3 | facilmente degenera in vizio, perchè volendo abbracciar troppo,
73 1, 3 | non tocca a me il farlo: perchè colle mie sottigliezze ed
74 1, 3 | piccola, che non ne abbisogna perchè ha dal proprio ingegno il
75 1, 3 | lega contro i galantuomini; perchè non vi sarà mai la santa
76 1, 3 | in confronto di questa: perchè almeno voi sarete state
77 1, 3 | quasi sempre sconvenienti perchè implicano rivelazioni di
78 1, 3 | essere annunziati prima, perchè la loro perfetta e garantita
79 1, 3 | apologisti della tenera prole, perchè v’è rischio di pigliare
80 1, 3 | speranze della patria: perchè non ci vuol meno delle forze
81 1, 3 | dagli abbajamenti del cane, perchè fino i cani detestano queste
82 1, 4 | per natura sua una satira, perchè nel vero sovrabbondano gli
83 1, 4 | complimento pessimo e da bandirsi perchè in sostanza rinfaccia la
84 1, 4 | che si accommoda a tutti, perchè delle stagioni tutti se
85 1, 4 | alle donne. E sapete mo’ perchè abbiano potuto dormire quegli
86 1, 4 | quegli illustri condottieri? perchè avevano disposto tutto prima,
87 1, 4 | consigliargli una lunga passeggiata: perchè il padrone di casa è occupato
88 1, 4 | e ciò per due ragioni: perchè il mondo è egoista, e perchè
89 1, 4 | perchè il mondo è egoista, e perchè esige anche nelle cose di
90 1, 4 | le teniate ben secrete, perchè ci danno tedio se non dolore:
91 1, 4 | anche di pieno diritto, perchè noi siamo venuti quì al
92 1, 4 | ciò è abbastanza piccante perchè valga la pena di procurarsi
93 1, 4 | indiscreto, o forse nemmen tanto, perchè nessuno rimarcherà la vostra
94 1, 4 | farla bene, e non posso perchè siamo qui stivati e calcati
95 1, 4 | beffe dei pastorelli arcadi, perchè non finiscano mai di scrivere
96 1, 4 | tavola o la signora tale perchè non mangia come un omaccio,
97 1, 4 | omaccio, o il signor tal altro perchè non beve un bicchiere di
98 1 (3) | benchè morto da molti anni, perchè la debolezza in discorso
99 1, 5 | elevato. «Ehi, Giorgio? perchè non hai fatto portare i
100 1, 5 | alcuno de’ miei possessi: perchè, non andare in collera,
101 1, 5 | valide ragioni: si usa così. Perchè una tragedia deve avere
102 1, 5 | tratta di signori a tavola: perchè è proprio là che sono grandi
103 1, 5 | già che io citi i ragazzi, perchè mi prema assai di loro quando
104 1, 5 | fanciulli è di gran valore, perchè agiscono secondo natura
105 1, 5 | l’argomento non valeva, perchè riferivasi a climi diversi,
106 1, 5 | senti: tu puoi fallare perchè manchi di una esperienza
107 1, 5 | lardo: e fo questo rimarco perchè molti aristocratici, e anche
108 1, 5 | tavola una grande marmitta, perchè suol essere per sè stessa
109 1, 5 | compajono i lumi: lode al cielo, perchè si cominciava proprio ad
110 1, 5 | prima, dico (e attento bene, perchè io porto la fiaccola della
111 1, 5 | maggior parte delle bestie; perchè antepongo sempre la bontà
112 1, 5 | essere servito pel primo, perchè c’è l’inconveniente di mangiarne
113 1, 5 | di cominciare il pranzo: perchè questo consta di piatti,
114 1, 5 | quelle del genere giocoso, perchè detta sul serio, perchè
115 1, 5 | perchè detta sul serio, perchè non farebbe ridere nessuno,
116 1, 5 | farebbe ridere nessuno, perchè in queste cose non vedo
117 1, 5 | potrebbe dispensarsene affatto, perchè insomma è commune, triviale,
118 1, 5 | basta una volta, per carità! perchè è un cibo pieno di pepe
119 1, 5 | mangia. E ti dico questo perchè nel buon popolo abbondano
120 1, 5 | Senti questa, e inorridisci, perchè è cosa da far venire l’indigestione
121 1, 5 | ciò fu la nostra salute perchè, avvezzi a dirci roma e
122 1, 6 | gli elefanti e le balene. Perchè mai dodici, quattordici
123 1, 6 | eccezioni affatto straordinarie: perchè insomma il superfluo e il
124 1, 6 | ventiquattro ore ogni giorno: perchè il pranzo da me accennato
125 1, 6 | qualunque strenuo mangiatore: perchè a dir bene le sue orazioni
126 1, 6 | suo chilo di varii mesi: perchè se c’è un mostro, un imbuto
127 1, 6 | Shakespeare o di Byron, perchè quanto in loro rappresenta
128 1, 6 | alla loro volta fanno tutti perchè gli altri si servano prima
129 1, 6 | dimandano una suddivisione perchè si è trinciato troppo grosso:
130 1, 6 | pensare quanto duri un pranzo: perchè, mentre dai grandi signori
131 1, 6 | le ore non si contano più perchè trattasi di porsi a tavola
132 1, 6 | menoma taccia d’inciviltà: perchè tante ore d’obligo a continuamente
133 1, 6 | omettono il manzo. Male! perchè quello è il cibo per eccellenza,
134 1, 6 | non mi vuol passare. — Sai perchè? ritengo di certo che non
135 1, 6 | guai se fa cattivo tempo, perchè bisogna proprio discendere
136 1, 6 | liberi, cordiali, allegri; perchè insomma noi siamo il buon
137 1, Pref| di avere tutto il torto, perchè uno non deve mai avere ragione
138 1, Pref| Dunque se avete riso poco, è perchè siete saggi: dunque se vi
139 1, Pref| la mia Arte l’ho scritta perchè mi servisse come una pietra
140 1, Pref| che la censura continui: perchè in tempi eccezionali e senza
141 1, Pref| appoggiarsi a un’autorità, e perchè quella autorità adesso è
142 1, Pref| discorso andava via più rapido, perchè avea più aria di novità:
143 1, Pref| decorre più lento e disteso, perchè, da burla o davvero, ha
144 1, Pref| la satira era più forte perchè colpiva le passioni grosse
145 1, Pref| è più efficace ed utile perchè fruga nelle ridicolaggini
146 1, Pref| più avanti.~ ~Ma appunto perchè ora avete il palato avvezzo
147 1, Pref| lo levi dalla coscienza, perchè se continuo a consumarmi
148 1, Pref| capo di chiamarlo frivolo, perchè il vero è sempre importante:
149 1, Pref| fisico non varrà pel morale? Perchè mo s’ha da trovar futile
150 1, Pref| conduce a casa, e lo paga lui perchè si lasci delineare: e tiene
151 1, Pref| un gran critico di libri, perchè comincia già a farmi parer
152 1, Pref| miei pensieri. Dico ciò perchè è troppo facile che molti
153 1, Pref| spettacolo risibile di sè, ma perchè in linea d’arte l’io è di
154 1, Pref| non piace più nemmeno a me perchè grossolana e insistente,
155 1, Pref| trascinati a queste conclusioni, perchè sono legitima e necessaria
156 1, Pref| fossero affatto inezie, sapete perchè me ne occupo? perchè sono
157 1, Pref| sapete perchè me ne occupo? perchè sono il genere nel quale
158 1, Pref| quale riesco meno male: perchè posso spiegarvi tutta la
159 1, Pref| tutta la mia poca forza: perchè almeno là io ci sono dentro
160 1, Pref| nol dovrei e nol potrei perchè io in fine dei conti, anzi
161 1, Pref| in collera coll’Italia, perchè non pensa tutta quanta a
162 1, Pref| o piuttosto il cattivo: perchè alcuni non vogliono che
163 1, Pref| o presto o tardi anderà perchè almeno i convitanti inesperti,
164 1, Pref| ridere per lungo tempo, perchè ho un temperamento fatto
165 1, Pref| fatto male. Questa è forte, perchè se voi da una parte siete
166 1, Pref| modi non dovrebbero urtare perchè armonizzanti con tutto il
167 1, Pref| alla plebaglia, no, certo perchè la povera gente sa appena
168 1, 7 | rispettati. Non così dell’ultimo; perchè l’ignoranza, quando non
169 1, 7 | filosofi, medici, economisti, perchè non ricorrete a lui nelle
170 1, 7 | meglio che noi del popolo, perchè hanno più facili e abondanti
171 1, 7 | abondanti mezzi d’istruzione, perchè fanno per elezione e simpatia
172 1, 7 | bisogno di un grado academico, perchè non li svia dalla meditazione
173 1, 7 | perderne la protezione, e poi perchè a nulla gioverebbe, mentre
174 1, 7 | ne ha tutto il diritto: perchè chi fornisce i lauti pranzi,
175 1, 7 | varii gruppi: a tavola no, perchè si è proprio là in circolo
176 1, 7 | tema spettante a religione; perchè, salvo il caso di buone
177 1, 7 | rispettarla e farla rispettare: perchè se anche non fosse quella
178 1, 7 | stabile nè di buono. Dico ciò, perchè non fu mai tanto di moda
179 1, 7 | al di sotto delle bestie, perchè almeno i bruti non hanno
180 1, 7 | occorrenza: e forse appunto perchè sarebbe troppo, i destini
181 1, 7 | è possibile, del primo (perchè al primo almeno i ragazzi
182 1, 7 | effettivo carattere d’insulto, perchè implica l’idea del nessun
183 1, 7 | massima responsabilità; perchè, in cambio di chiudersi
184 1, 7 | bacchettone. Male assai: perchè da ciò nasce a loro danno
185 1, 7 | manca di qualche valore, perchè, a buon conto, chi ride,
186 1, 7 | di castigatezza e riserbo perchè narrando, come fanno ogni
187 1, 7 | morale, che sono i più gravi. Perchè infine con un parlare abjettissimo
188 1, 7 | a ciascuno. Ma non lo fo perchè quì, oltre all’essere una
189 1, 7 | frivola e pettegolesca, perchè è indizio di anima meschina
190 1, 7 | alle cariche, ecc. ecc. Perchè insomma nel mondo gavazza
191 1, 7 | qualche volgare erroraccio. Perchè poi sia diminuita la probabilità
192 1, 7 | sotto della maldicenza, perchè la maldicenza finisce sempre
193 1, 7 | degli spropositi grossi è perchè nella maldicenza sono malpratico
194 1, 8 | insaziabili e divoratrici, perchè dalla minestra fino al caffè
195 1, 8 | abboccato: è che non ci si pensa perchè va giù come il latte.» Un
196 1, 8 | fisonomia o età essa abbia: perchè non vi è solo nella donna
197 1, 8 | ma non ce lo racconti, perchè queste sono cose che noi
198 1, 8 | altro gran tema di ciarle, perchè alle mense del buon popolo
199 1, 8 | quello delle insistenze perchè gli altri si servano prima,
200 1, 8 | seta o lana? — Mi rincresce perchè è nuovo, è la seconda volta
201 1, 8 | vestito, stia tranquilla, perchè ho io un secreto, col quale
202 1, 8 | cavalli, molti quadri, ecc., perchè il lusso alimenta il commercio,
203 1, 8 | volte, ma non è possibile perchè mi fa queste polpettine
204 1, 8 | appellarsi: che diamine, perchè non mangia nulla oggi? pretenderebbe
205 1, 8 | non si dovrebbe farlo, perchè l’uso, cioè la pazza moda,
206 1, 8 | perduto il loro credito perchè nelle volgari taverne vengono
207 1, 8 | dovuta venerazione all’oro, perchè i falsarii mandano in circolazione
208 1, 8 | desinare in casa propria, perchè insomma la varietà e la
209 1, 8 | allegria sono stimolo a ciò. Perchè dunque volere che un onesto
210 1, 8 | meraviglie, e volerne sapere il perchè, e quasi instituirne un
211 1, 8 | giù le dosi omeopatiche. — Perchè lascia passare questo intingoletto?
212 1, 8 | vivande anzichè di pranzare: perchè così porta il loro temperamento.
213 1, 8 | meraviglia e disapprovazione perchè non mangiano come i doganieri
214 1, 8 | dall’importunare chicchessia perchè mangi o beva a misura della
215 1, 8 | assai su questo disordine perchè è il peggiore e il più molesto
216 1, 9 | non a vini, e consolatevi: perchè vi tolgo addirittura lo
217 1, 9 | peggiori nemici del vino: perchè col pretesto che vi sono
218 1, 9 | si chiama pasteggiabile perchè amico e compagno indivisibile
219 1, 9 | più salubre e passante, perchè si può berne anche spensieratamente
220 1, 9 | pericolo che dia alla testa, perchè estingue la sete senza uccider
221 1, 9 | sete senza uccider la fame, perchè s’addice all’abitudine,
222 1, 9 | se detto vino costa poco: perchè su questo articolo il caro
223 1, 9 | vinacci duri e pesanti; perchè infine, mettetevi bene nella
224 1, 9 | troppo giusta diffidenza, perchè i più non se ne intendono
225 1, 9 | prenderne una bottiglia, perchè in queste cose non bisogna
226 1, 9 | impossibile criticarlo, perchè questo non è mai stato vino.»
227 1, 9 | principe dei vini buffi, perchè difatti è un vino a lazzi
228 1, 9 | principe dei vini serii, e perchè? per essere saporito, leggiero,
229 1, 9 | vini, o il vino dei re, perchè possiede tutte le miti virtù
230 1, 9 | livello del suo valore venale: perchè insomma si sente che è un
231 1, 9 | una bottiglia per testa, perchè appunto è un vino pasteggiabile
232 1, 9 | serviti vini più energici: perchè nella saggia economia del
233 1, 9 | carissimo il bordò, è regolare, perchè non hanno vini da loro,
234 1, 9 | eccellenza di quel prodotto: perchè noi abbiamo e il magro e
235 1, 9 | Roba d’avvisarne i sarti perchè lo facessero correre per
236 1, 9 | un po’ pesanti e forti, perchè appunto si abbandonano quasi
237 1, 9 | pensò tosto alla colazione perchè, ritenetelo, a ventre digiuno
238 1, 9 | anatomia interna del corpo, perchè lo sento a penetrare e girare
239 1, 9 | saperlo due minuti ancora: perchè, essendo le cose tutte di
240 1, 9 | forestieri? — No, caro, perchè non si piega verso di noi:
241 1, 9 | verso la fine del pranzo, perchè motus in fine velocior;
242 1, 9 | e schiaffi e bacchettate perchè mi infastidiva del verbo
243 1, 10 | di quell’ottimo signore, perchè, oltre all’essere stato
244 1, 10 | quel giorno col desiderio, perchè si andava proprio a passare
245 1, 10 | affari sont tutt filantropia:~Perchè se, stand lù in lecc, gh’
246 1 (6) | proverbiale, nol saprei: perchè davvero nessuno può dire
247 1, 10 | no seccall, tajaroo sù,~Perchè se voress mettem a discôr~
248 1, 10 | reson che l’è ’l so dì,~Ma perchè questa l’è ona congiuntura~
249 1, 10 | la cosa era impossibile: perchè, ad onta delle proibizioni,
250 1, 10 | evidente. Posso dirlo adesso, perchè c’è passato sopra tanto
251 1, 10 | di pretensione maggiore, perchè s’indirizzava nientemeno
252 1, 10 | coscienza dovrei risparmiarvelo, perchè fu già stampato, salvo qualche
253 1, 10 | Rossini in capp de lista.~Perchè ’l so gener, asca al vess
254 1, 10 | del mond l’è semper quell~Perchè ’l se guasta no coi traduzion,~
255 1, 10 | via,~On trasà fina el bell perchè l’è tropp,~E buttà in d’
256 1 (7) | piazze e alle contrade; perchè tali nomi, oltre al richiamare
257 1 (7) | e non contrade vecchie, perchè insomma i nomi passano,
258 1, 11 | abbadiamo poco, come al sole, perchè è cosa nostra e commune:
259 1, 11 | a venderlo gli orefici, perchè è un vero granito d’oro
260 1, 11 | le sue famose bondajole: perchè gli uomini illustri sono
261 1, 11 | l’ho coi letterati, vedi, perchè sono cinque secoli e più,
262 1, 11 | a questo io bevo ancora perchè ho da ragionare, e le mie
263 1, 11 | lodigiano: via! manco male, perchè almeno comincia ad esserci
264 1, 11 | molte patrie, anzi meglio: perchè il nostro formaggio ne ha
265 1, 11 | una stoltezza in fatto, perchè dovunque si fa questo formaggio
266 1, 11 | anche divertito un poco, perchè in fine dei conti siete
267 1, 11 | coraggio di affrontare, perchè in fondo voi siete un aristocratico
268 1, 11 | se ne sente il bisogno, perchè durante il pranzo è troppo
269 1, 11 | sempre i vostri libretti; perchè almeno voi il buffone lo
270 1, 12 | fanciulli della sua contrada, perchè è diventata un’offelleria
271 1, 12 | solamente che si ha freddo, perchè il sangue si ritira dalla
272 1, 12 | manomettere tutte le casseruole perchè lo facessero bene. — Oh,
273 1, 12 | in collera con Napoleone perchè nel 96 le diede solamente
274 1, 12 | soddisfare ancora. Dunque, perchè s’ha proprio da far tutto
275 1, 12 | lei, sorvegli e proveda perchè il caffè (di ottima qualità
276 1, 12 | buone figlie di Giorgio: perchè i gusti sono varii, dal
277 1, 12 | ci avete tanto tormentati perchè mangiassimo il triplo del
278 1, 12 | delle carte da tresette: perchè, a cagion d’esempio, il
279 1, 12 | e da sbandirsi. Difatti, perchè ringraziare, e di che? Il
280 1, 12 | Se avete scelto noi, è perchè ci credeste i più degni,
281 1, 12 | credeste i più degni, o perchè i più degni di noi non si
282 1, 12 | più l’udito che la vista; perchè le fisonomie molte volte
283 1, 12 | una gradevole reminiscenza perchè è un’opera riboccante di
284 1, 12 | sempre sull’orlo del ridicolo perchè tutto sente la straordinarietà
|