10-aroma | arpe-cane | canni-contr | conva-diver | divid-frene | frequ-indip | indir-lussu | lustr-obedi | obesi-poc' | poche-recar | recen-scamp | scanc-spoet | spons-ubria | uccel-zurig
grassetto = Testo principale
Vol., Cap. grigio = Testo di commento
1 | 10
2 | 102
3 1 | ritornò a Monza, ove mori l’11 dicembre 1861.~La fama del
4 1, Pref| per esempio alla pagina 110, linea 1, sarà meglio leggere
5 | 121
6 | 133
7 | 15
8 | 18
9 1 | poeta», nacque il 18 aprile 1805 a Milano e fu Direttore
10 1, 8 | intendo quello che cessò nel 1814) il prefetto di un certo
11 1 (2) | Milano, tipografia Pirotta, 1817.~
12 1, 9 | meraviglia sopra un vino del 1834: eravamo nel 50; vedete
13 1, 10 | fabricatori di versi. Nel 1837 fui invitato pel giorno
14 1, 10 | però quando fu scritto (1838) parve cosa d’un’audacia
15 1, 9 | famosa fatta in carnevale del 1839 nello Studio di un nostro
16 1, Pref| malattia nell’autunno del 1848, si sparse la notizia della
17 1 | ove mori l’11 dicembre 1861.~La fama del Rajberti è
18 1 | eccezione già iniziata nel 1936 con l’invio delle tavole «
19 1 | italiani durante l’anno 1937.~Se la classe medica mostrerà
20 | 21
21 | 24
22 | 25
23 | 3
24 | 35
25 | 4
26 | 5
27 | 50
28 | 96
29 | a’
30 1, 10 | fa altretant?~Sont staa abaa-ghicc dai des fina ai desdott:~
31 1, 11 | vere biblioteche, signor abatino; e libri che si leggono
32 1, Pref| imaginabile sotto al dominio dell’abbachino, riducendo a calcolo esattissimo
33 1, 9 | ragionare e nessuno gli abbada: quegli pare attentissimo
34 1, 11 | delicatezza di Aracne. Noi qui gli abbadiamo poco, come al sole, perchè
35 1, 3 | da quattro busse e dagli abbajamenti del cane, perchè fino i
36 1, 3 | famiglia, e sopratutto di abbandonarli a sè stessi, risparmiando
37 1, 7 | quella maldicenza che non si abbassa mai alla vigliacca pittura
38 1, 1 | ozio o passatempo vorrete abbassare un occhio benigno su questo
39 1, 12 | chiccherino che sembra fatto per abbeverare un uccelletto! non c’è il
40 1, 8 | per cibarsi, e fino per abbeverarsi, non adoperava che lo strumento
41 1, 11 | ma a poco a poco per l’abbici, e l’ortografia e le consonanti
42 1, 9 | vale il dirmi che appunto abbisognano terreni magri per l’eccellenza
43 1, Pref| cuore e di puntiglio, perchè abbisognerà niente meno di tutta la
44 1, 1 | propria. Per il primo caso abbisognerebbe un trattato sull’arte di
45 1, 5 | mangiare è per noi adulti che abbisogniamo di essere educati ai piaceri
46 1, 8 | colore di rubino; senta che abboccato: è che non ci si pensa perchè
47 1, 9 | Lombardia, dal bene al meglio, abbonda quasi dappertutto. E non
48 1, 9 | mente che i vini troppo abbondanti di parte zuccherina o spiritosa
49 1, Pref| inventandomi talenti e virtù, e abborracciandomi un poco di piagnisteo per
50 1, 5 | buffa, che vi accenna e abbozza i principali motivi che
51 1, 2 | di popolazione: due amici abbracciandosi raccomanderanno caldamente
52 1, 2 | quando si incontrano si abbracciano, e si dicono cento cose
53 1, 3 | in vizio, perchè volendo abbracciar troppo, finisce a non istringer
54 1, Pref| del solo caso che fosse un abbreviativo di Maddalena. In somma,
55 1, 5 | l’insudicia; se accesa, l’abbrucia e manda fumo fetente. L’
56 1, 12 | Occhio e diligenza all’abbrustolimento che non trascenda oltre
57 1, 12 | avaría) sia recentissimamente abbrustolito e macinato: così conterrà
58 1, 5 | elementare e vera regola d’abicì, il pranzo deve cominciare
59 1, 7 | testa e cuore, come un abile artista con quattro segni
60 1, 7 | di araldica, tanto sono abili a cavare da tutto un’allusionaccia,
61 1, Pref| che in questo mi stimava abilissimo, ora dovrò convincermi della
62 1, 3 | innocenza pecorina che non abiliti un uomo a divenire per lo
63 1, 9 | sparisci dalla terra dove abitasti tanti anni inosservato e
64 1, 9 | onde si fanno forti gli abitatori di terre ingrate. L’estate
65 1, 9 | settant’anni con indosso l’abitino del tailleur parigino. Roba
66 1, 12 | almeno quelli che non sono abituali frequentatori della casa?
67 1, 7 | Perchè infine con un parlare abjettissimo probabilmente otterrebbero
68 1, 12 | dovrebbe essere affatto abolita a luce di sole, e riservarsi
69 1, Pref| nella necessità crudele di abominarci, e maledirci, come pur troppo
70 1, 12 | favori sono modi di una abominevole rancidezza e volgarità.
71 1, 7 | perchè hanno più facili e abondanti mezzi d’istruzione, perchè
72 1, 8 | strana malattia, prese in aborrimento qualunque verdura, e in
73 1, 2 | incontra muso a muso il più aborrito nemico senza guardarlo,
74 1, Pref| vittoria. Eccolo: risus abundat in ore stultorum. Dunque
75 1, 8 | facilità, e chi con eccitamenti abusa di una persona distratta
76 1, 6 | quello di coloro che avendo abusato della vita in gioventù,
77 1, 3 | amici nel senso volgare e abusivo della parola: ma ordinariamente
78 1, Pref| vorrei, così in via puramente academica, ventilare i motivi del
79 1, Pref| invasata d’un poetino, i titoli academici di un cacciatore di diplomi,
80 1, 7 | per bisogno di un grado academico, perchè non li svia dalla
81 1, 10 | part no me n’intendi on acca,~De l’altra sto discors
82 1, 11 | se agli altri scrittori accada lo stesso: ma è ben raro
83 1, 6 | Vi pare poco? ebbene, mi accadde in occasioni di nozze di
84 1, 5 | critica: a segno tale che, accadendomi di vedere alle loro mense
85 1, 1 | casa altrui. Questo però mi accadeva una volta: dopo l’esilio
86 1, 4 | alquanto gretta, e non ti accadrà mai di vederla tra quelle
87 1, 12 | ho pensato: «che cosa mo accadrebbe se io repentinamente mi
88 1, 8 | sono i più insistenti e accaniti. Che più? perfino il commensale
89 1, 12 | dirsi, con tante stoviglie accatastate, con quella portinaja e
90 1, 7 | sinistra interpretazione, accecati dalla passione: cosicchè (
91 1, 5 | spremerne una sola si potrebbe accendere un lumicino per una settimana
92 1, 3 | difficoltà che io vo loro accennando. Ma, cari amici, sono ben
93 1, 5 | cause straordinarie; e, per accennarne una sola, dirò che d’autunno
94 1, 1 | dissimularla: può anche essere accennata dopo, per far risolvere
95 1, 11 | grandi che vanno a mensa, accennate col più amaro disprezzo
96 1, 6 | perchè il pranzo da me accennato tien fronte alla potenza
97 1, 11 | consonanti doppie, e gli accenti e le virgole, che è uno
98 1, 5 | estinta, l’insudicia; se accesa, l’abbrucia e manda fumo
99 1, 9 | vernacolo si sentì preso da tale accesso di tenerezza, da una così
100 1, 7 | complici di tale turpitudine accettando e ripetendo come fatti le
101 1, Pref| spero troverete equo e da accettarsi. Eccolo: ogni volta che
102 1, 1 | Perciò tali inviti non sono accettati per buona valuta che dalle
103 1, 3 | Lettori miei, avete mai accettato per buona moneta la stima
104 1, 1 | il desiderio che io non accetti: e allora, che necessità
105 1, 2 | per qualunque inaspettato accidente si riescisse al tredici,
106 1, 9 | persuasi di questa massima, ci accingemmo, senza perdere un istante,
107 1, 5 | questo uso, direi: che, accingendoci a un forte pasto dopo molte
108 1, Pref| dirmi: «Adesso poi bisogna accingersi a qualche lavoro di molto
109 1, 5 | per così poco, e quando mi accingo a questi viaggi non conto
110 1, 5 | piattini di guarnizione (burro, acciughe, mostarda, peperoni, ecc.),
111 1, 8 | collocati, e saper subito acclimatarvici: e in un sito essere affatto
112 1, 6 | da far loro le meritate accoglienze: e allora, oh che rimorso
113 1, 4 | per tutti e venti, giacchè accoglierà non due ma quattro persone,
114 1, 1 | sorpresa e di ricevere un accoglimento non troppo caldo. Perciò
115 1, 12 | amico nel momento che si accomiatava da lui un tale che, tutto
116 1, 6 | degna di lui, gli disse nell’accommiatarsi: «Io non sapeva di esservi
117 1, 1 | imperiosità nel tanto facile accommunarsi di tutti i ceti. E quì mi
118 1, Pref| discussione, e vi propongo un accomodamento che spero troverete equo
119 1, 1 | ragionevoli io sia facile e accomodante.~ ~ ~
120 1, 8 | gli altri, o almeno gli accompagna e gl’interseca, come l’aria
121 1, Pref| poi quando non vengono mai accompagnati dal menomo fiele. Quindi
122 1, 9 | di manna.~Quì mi cade in acconcio il soggiungere alcunchè
123 1, 9 | sa che robaccia. Molti si accontentano di sapere che il vino suggellato
124 1, 3 | quasi tutte facili quando ci accontentiamo di farle male. Perfino a
125 1, Pref| fe’ silenzio... ed io mi accontento di assidermi appena fra
126 1, Pref| nessuno.~Quello che più mi accora è che ho riso poco anch’
127 1, Pref| scandalizzi, o nemmeno se ne accorga. In relazione al passato,
128 1, 4 | Fra queste ciarle mi accorgo che la padrona di casa è
129 1, 12 | di noi, per non renderci accorti che faremmo loro una grazia
130 1, Pref| sul Lamartine. E me n’era accorto anch’io: ma che volete?
131 1, 9 | e vini, il padrone mi si accosta con un cierino di gran compiacenza,
132 1, 9 | franchi la brenta è indegno di accostare le labbra a quello da venti
133 1, 9 | bevi.» Intanto che io l’accosto alla bocca, egli col bicchiere
134 1, 12 | parte di tale aumento sia da accreditarsi al caffè. Dopo le quali
135 1, 12 | e tollerante? e sì che l’accumularsi di tanta gioventù matta
136 1, Pref| potrebbe stringersi nell’accusa di anacronismo: e lo sia
137 1, 1 | di amabili signorine lo accusassero di aver sorpresi e svelati
138 1, 9 | versare? sapete se siano acerbi di stagionatura, o passati?
139 1, 8 | levare il colore: un poco di acetosella: me l’ha insegnato il mio
140 1, 9 | indigesti), non aspro, non acido, che non abbia fiore, che
141 1, 7 | dotti e uomini di spirito, acquistano quanto basta di tatto sociale
142 1, 9 | scrupolose e indefesse cure onde acquistarono celebrità i vini di Francia (
143 1, 5 | basso-comico, forte dell’esperienza acquistata ne’ suoi viaggi, credette
144 1, Pref| diritto di non ridere lo avete acquistato a caro prezzo. In linea
145 1, 11 | difundersi dei lumi, si acquisterà a peso d’oro.~Mi ricorderò
146 1, Pref| Tutto sta a voler farne acquisto all’ingrosso: che, aver
147 1, 3 | un tempo d’ingenuità e d’acutezza; alcuni lampi lucidissimi
148 1, Pref| voi stessi, scrittori d’acuto ingegno, e versatissimi
149 1, 1 | quella parte sola che si adatta alla commune intelligenza.
150 1, Pref| di tutto: bisogna dunque adattarci al destino universale.»~
151 1, 8 | ma di quei delle feste, adattarsi a venire da noi a mangiare
152 1, Pref| così la prefazione sarà adattata al libro, a un dipresso
153 1, 12 | compensarli con quattro bagatelle adattate alla loro età»: e fare un
154 1, Pref| e che nessuno di loro è adattato per quel posto, e che noi
155 1, 7 | miserie umane, ed è stoltezza addebitarle a una religione essenzialmente
156 1, Pref| proposito, un furbo che non ha addentato l’amo: oh, se fossero tutti
157 1, Pref| arte. Nell’impossibilità di addentrarmi in questo tema che merita
158 1, 9 | uccider la fame, perchè s’addice all’abitudine, al gusto,
159 1, 1 | inconvenienti che io verrò additandovi; ma il vostro desiderio
160 1, 6 | sarà riescita utile coll’additarvi molte pecche da schivare,
161 1, Pref| contengono il secreto di addormentare alla prima pagina, meglio
162 1, 12 | letto, se, in cambio di addormentarsi alla prima pagina, impararono
163 1, 8 | interseca, come l’aria che si addossa a tutti i corpi e penetra
164 Ind | Dello stare a tavola troppo addossati~Democrazia e aristocrazia
165 1, 3 | della severa morale, vi addurrò quello del creditore violento.
166 1, 3 | vogliamo a tavola la piccola Adelina e il piccolo Enrichetto.
167 1, 8 | salute del suo amante. — All’adempimento de’ suoi desiderii» ecc.
168 1, 7 | sconci aneddotucci, non adoperano la lurida tecnologia della
169 1, 9 | questo il modo di tenere e di adoperare la vostra libreria? sapete
170 1, 1 | lettori, cominciate voi a non adoperarlo più, e fate la carità di
171 1, 9 | che coi piedi; ma se ci adoperassimo intorno anche la testa,
172 1, 1 | Il modo più volgarmente adoperato tra noi per invitare uno
173 1, 8 | fino per abbeverarsi, non adoperava che lo strumento naturale
174 1, 12 | consiglio vi fosse sembrato adottabile per le vostre mense; vi
175 1, 3 | disanimarsi; anzi è d’uopo adottare la divisa di Galileo: provando
176 1, 10 | Come podaroo fa a tegnigh adree?13)~Ma siccome l’è on’arte
177 1, 12 | filosofi, per esempio di un Adriano Balbi, vorrei studiare e
178 1, 10 | brindisi intendo i versi adulatorii che pur troppo è costume
179 1, 7 | a renderlo magnifico: l’adulazione servile che lo cullò fino
180 1 (7) | restano: e per la generazione adulta, il dover disavvezzare la
181 1, 5 | di ben mangiare è per noi adulti che abbisogniamo di essere
182 | adunque
183 1, 5 | di una bellezza sfumata, aerea, di una silfide d’Albione,
184 1, Pref| ripensai tremando alla lena affannata di Dante, e non dimenticai
185 1, 9 | piedi, e pigliando quell’affarone a due mani, comincio a versare,
186 1, 12 | stringe, e mi sento abbastanza affaticato sotto al peso soverchio
187 1, 11 | chicchessia come un’anguilla male afferrata: oh, no! avete tante volte
188 1, 4 | Difatti l’argomento vien afferrato con avidità e la conversazione
189 1, 7 | silenzio ostinato e anche affettato di chi sa e può parlare,
190 1, 5 | taluni plebei rifatti, per affettazione di gusto schizzinoso, inorridiscono
191 1, Pref| la penna degli scrittori affettuosi, ecc. In sostanza, sono
192 1, 3 | un senso proporzionale di affezione e gratitudine: del che,
193 1, 5 | incredibile sono capaci di affidare i principali onori d’una
194 1, 3 | freddi e insipidi precetti affidati alla carta: e io dal mio
195 1, 6 | lagna del coltello male affilato: un po’, e assai più che
196 1, 4 | venti paja d’occhi che si affissano sul Genio trasognato, e
197 1, 3 | varii. Che uno vi confidi un’afflizione intima, o una gioja secreta:
198 1, 12 | fortunato ingegno che s’affretterà a cogliere questa palma
199 1, Pref| perciò vi consiglio di non affrontarlo. O avete la volontà di ridere,
200 1, Nota| iniziativa; ad ogni modo affronto l’impresa con animo deliberato
201 1, 5 | crudo, salame cotto, lingua affumicata, spalletta, prosciutto....
202 1, 4 | Siberia nel centro dell’Africa, e che infine gli animali
203 1, 5 | venire l’indigestione e le afte in bocca solamente a narrarla.
204 1, 2 | dissipi ogni gioja e ci agghiacci le parole sulle labbra.
205 1, Pref| quasi un quarto di secolo mi aggiro giornalmente per tugurii
206 1, 4 | tende: ed è superfluo l’aggiugnere che altra studiosa cura
207 1, 3 | non secondo la lettera. Aggiugnerò solo un pensiero circa ai
208 1, 2 | però sensatissimo, e ne aggiungerà subito un altro: e così
209 1, 7 | scritto, e avrebbe dovuto aggiungere che non fu mai nemmeno parlato.~
210 1, 12 | proporvi un terzo volumetto di aggiunte importantissime), non voglio
211 1, 9 | anno: e se vi par poco, aggiustiamola con una traduzione libera:
212 1, 8 | ebbe la mala fortuna di aggradire un trattamento così indegno
213 1, 1 | a qualche buon amico. — Aggradirei tanto volentieri, ma non
214 1, 8 | pensa il signor Onofrio; aggradisca una polpettina, almeno una:
215 1, 2 | anderebbero ad amplificarsi e aggravarsi in bocca d’un Giuda, procurandoci
216 1, 7 | quale come se l’avessero aggredita sulla strada con le pistole
217 1, 2 | nessuno se n’accorge. Là è un aggregarsi a caso e un segregarsi ad
218 1, 7 | o in piccole invidie di agiatezza, o in piccole gelosie di
219 1, 3 | possono difundersi nell’agiato popolo e il gusto per le
220 1, Pref| quando non siano banchieri o agiotatori? noi vedremo piuttosto a
221 1, 8 | commensali, affinchè questi agiscano comodamente da destra a
222 1, 12 | grandi signori: siccome là si agisce dietro principii inconcussi
223 1, 5 | è di gran valore, perchè agiscono secondo natura e istinto,
224 1, 3 | il culo del cappone: se, agitando le gambe come remi o il
225 1, Pref| gli ardenti problemi che agitano il cuore umano: e continuo
226 1, Pref| quante volte quelle oche agitarono orizzontalmente la coda,
227 | agl’
228 1, 2 | e del miglio, del fieno agostano e quartirolo, della carezza
229 1, 8 | Oibò, questa salsa come è agra: scortica la lingua! non
230 1, 11 | letterati o scienziati, agronomi o economisti, articolisti
231 1, Pref| potrei. Però, vi prego ad ajutarmi almeno adesso a distruggere
232 1, 3 | Cireneo. — Cioè? — Cioè che lo ajuti a portare la croce del matrimonio.»
233 1, 12 | un pranzo elegante noi v’ajutiamo a gabbare la noja per alcune
234 1, 5 | pupille cerulee, dalla pelle alabastrina. La seconda, più naturale,
235 1, 9 | era pure un gran savio, albergava in una botte di legno; e
236 1, 8 | passava dai più rispettabili alberghi alle più modeste osterie
237 1, 2 | bisogna persuadersi che sull’albero della sapienza può benissimo
238 1, 5 | aerea, di una silfide d’Albione, dai capelli dorati, dalle
239 1, 8 | tanto il tuorlo quanto l’albume, e si sbattono ben bene
240 1, 4 | quel gran giurista Andrea Alciato. Oh, appunto; oggi è il
241 1, 9 | certi decotti di liquirizia alcoolizzati che si battezzano per Malaga
242 1, 9 | acconcio il soggiungere alcunchè sui due più usitati e famosi
243 1, 8 | già disordinato. — A quest’aletta poi non si dice di no; ha
244 1, 9 | servite di vini esotici (Alicante, Madera, ecc., che non sono
245 1, 8 | quadri, ecc., perchè il lusso alimenta il commercio, le arti, l’
246 1, 8 | larvato da altre materie alimentari; ma ella ne stava malissimo
247 1, Pref| importante: e beato chi può allargarne i confini già noti, anche
248 1, 12 | intorno con le dita distese e allargate, e pare che minaccino alle
249 1, 8 | apostrofi più grossolane e allarmanti? E, dico, che razza di raziocinii!
250 1, 12 | onesta un motivo perpetuo di allarme sotto a varii e serii rapporti.
251 1, 7 | anfibologici, una sconcia allegoria. Considerando la cosa dal
252 1, 10 | lussustrissim:~E hoo ditt: allegrament, sangue de dì!~Incœu voo
253 1, 8 | pochettino. Insomma, le più allegre mense del buon popolo molte
254 1, 12 | ceti, avvicinandoli nell’allegro e cordiale soddisfacimento
255 1, 7 | omesso diligenze a fine di allevare religiosamente i miei figli.
256 1, 8 | siete! una zitella graziosa allieta e infiora la vostra mensa
257 1, 6 | italiana, dimenticasse l’Allighieri. Sì, il manzo è il Dante
258 1, 10 | ciar quel ch’è de dì:~E allon! demmegh on altra boffadina~
259 1, 4 | studiosa cura è quella di allontanare più che sia possibile il
260 1, 1 | scherno perfino nell’atto di allontanarsi collo stecco in bocca dalle
261 1, Pref| sempre crescente, che io mi allontanava troppo dalle esigenze dei
262 1, 12 | soverchio dei molteplici allori, lasciando libero il campo
263 1, 1 | giacchè quest’altra è bassa, alludendo solo al soddisfacimento
264 1, 1 | monotonia delle lunghe serate, e allunga per gli uomini d’affari
265 1, 7 | abili a cavare da tutto un’allusionaccia, una similitudine, una filza
266 1, 1 | insussistente qualunque taccia di allusione individuale. Scendo con
267 1, 1 | più dell’impossibilità di allusioni a chichessia. Io lavoro
268 1, 2 | strana, e si cominciò ad almanaccare sulla causa. Chi opinava
269 1, 11 | che mi rechi il frutto di alquante lettere non sottoscritte,
270 1, 1 | come è difatti, alquanto alta e promettitrice, non crediate
271 1, 4 | allo scopo essenziale di alternare uomini e donne il più che
272 1, 9 | spiega le ali e raggiugne l’altezza della poesia: si sviluppano
273 1, 10 | ogni onomastico di tante Altezze, e per ogni nascita di principino,
274 1 (7) | le parti. Volete onorare alti personaggi? dedicate loro
275 1, 2 | logica va loro annessa un’altissima importanza. Violentandole,
276 1, 10 | sàl che anch mi podeva fa altretant?~Sont staa abaa-ghicc dai
277 1, 11 | mai farete a dire ancora altretante parole sopra un tema così
278 1, 3 | Orsolina si fa di bragia, alza una spalla e poi l’altra
279 1, 12 | affare, quando il commensale alzandosi pensa deliziosamente: «Adesso
280 1, 10 | Carlo, ma l’è vera~Ch’el s’è amalaa? ma se po dà de pesg?~Ah....
281 1, 2 | Eppure, la tale e la tale si amano; quando si incontrano si
282 1, 8 | brindisi alla salute del suo amante. — All’adempimento de’ suoi
283 1, 4 | metter vicini quì un pajo d’amanti già constatati, là due persone
284 1, Pref| stimolo forte dell’acquavite amara, trovate insipido un buon
285 1, Pref| altrimenti. Ecco i frutti amari che il mondo riserva a chi
286 1, 1 | Lungi, o profani! via di quà amatori degli artifizii retorici
287 1, 12 | di non impacciare troppo ambe le mani, e di non complicare
288 1, 3 | alcuno. V’han di quelli che ambiscono di giovare a tutti, servire
289 1, 7 | salutare alle azioni e alle ambizioni, e come impedimento all’
290 1, 8 | per essere imparziale con ambo i sessi, come credo esserlo
291 1, 9 | esposizione limpida, facile, amena: ma per solito riescono
292 1, 4 | come le grandi foreste d’America: e in questo secolo positivo,
293 1, 12 | avviano e rassodano le amicizie; moltiplicano le conoscenze
294 1, 10 | Insomma, mi sono finto ammalato, e non mi mossi da casa
295 1, 1 | ritira, si va, tanto per ammazzare un po’ di tempo, ad assistere
296 1, Pref| pie di pagina una nota che ammazzi l’illusione: come mi avete
297 1, Pref| malanno temporario. Io però, ammettendo in massima di avere tutto
298 1, 12 | e incivilite nazioni che ammettono il principio della libertà,
299 1, 2 | diritti communali, dall’amministrazione de’ luoghi pii. Non capite
300 1, 6 | eccezionali sieno piuttosto da ammirarsi che da imitarsi (espressione
301 1, 9 | meraviglia era tutt’altro che ammirativa, e che stava per iscoppiare
302 1, 8 | un coro di esclamazioni ammirative. «Delizioso! — Superbo! —
303 1, 2 | genere sacro, patriarcale. Ammiriamo pure i pranzi luculleschi,
304 1, 11 | vi è stravaganza che non ammiriate, e allora tutto il mondo
305 1, 4 | piglia in riso le più savie ammonizioni, e seguita a diportarsi
306 1, 11 | di tanti animalacci che ammorbano la stampa e le academie,
307 1, Pref| storici, tutta mercanzia ammuffita, polverosa, da museo, e
308 1, 2 | hanno tutta l’anima negli amoretti, nei cavalli, nel tiro alla
309 1, 2 | è peggio, anderebbero ad amplificarsi e aggravarsi in bocca d’
310 1, 4 | secolo positivo, osservatore, analizzatore, motteggiatore avrete ben
311 1, 3 | sentiremo a ripetere, con gesti analoghi, il preambolo che declamò
312 1, 9 | argomentarlo in forza di analogia, e direi che siamo tre dotti
313 1, 7 | sciampagna, del fagiano, dell’ananasso.... Ma dove diamine mi lascio
314 1, 5 | strane eccezioni, casi di anarchia, poco meno che di assalto
315 1, 9 | capire, come se la vedessi, l’anatomia interna del corpo, perchè
316 1, 10 | la fa, no se cojonna,~Hin ancamò i fiœu de la Padronna!~ ~
317 1, 10 | giò ’l cœur.~Ma sàl che anch mi podeva fa altretant?~
318 1, 3 | forse nel giorno stesso, andando a sollevarvi l’animo con
319 1, 8 | passati. Ma chi v’insegna di andarle a mangiare nelle osterie
320 1, 12 | voglia di quando in quando andarne a spillare una tazzetta.
321 1, 9 | infine concluse che si andasse subito a giudicarne. Un
322 1, Pref| rispettabile: oh che delizia se andassimo sempre così d’accordo in
323 1, Pref| da svenimento. Lena! ma andate al diavolo, chè io detesto
324 1, 9 | Quando penso all’epoca che andavo a scuola a far raccolta
325 1, 2 | spalle? o, ciò che è peggio, anderebbero ad amplificarsi e aggravarsi
326 1, 4 | dicea quel gran giurista Andrea Alciato. Oh, appunto; oggi
327 1, 8 | delle mense, e quanto ne andrei glorioso! Aspiro alla gloria
328 1, Pref| citazioni, e i suoi mille aneddotini così insignificanti, e così
329 1, 7 | ogni momento, i più sconci aneddotucci, non adoperano la lurida
330 1, 2 | col dare un pranzo misto, anfibio, ove trovino il fatto loro
331 1, 7 | similitudine, una filza di motti anfibologici, una sconcia allegoria.
332 1, 9 | Manlii, e un milione di anfore o di fiaschi, che è poi
333 1, 1 | giorno subito dopo i tre Angelus Domini? In tal caso, miei
334 1, 11 | mani di chicchessia come un’anguilla male afferrata: oh, no!
335 1, 11 | tale: a differenza di tanti animalacci che ammorbano la stampa
336 1, 4 | Africa, e che infine gli animali tutti moriranno per mancanza
337 1, 8 | ne approfitta subito per animarli almeno sotto voce: «Come
338 1, 4 | conversazione diventa a un tratto animatissima. Uno dice che gli inverni
339 1, 3 | gratitudine: del che, come animi di buona tempra, si saran
340 1, 6 | quanti capponi, quante anitre, quanti tacchini, e che
341 1, Pref| si lamentano sempre dell’annata in corso, e non la lodano
342 1, 9 | reminiscenza si richiama come annebbiato e favoloso per enorme lontananza:
343 1, 9 | risvegliano e si trovano belli e annegati. Vorrebbe essere una magnifica
344 1, 2 | di stretta logica va loro annessa un’altissima importanza.
345 1, Pref| mobili d’una casa con negozio annesso, dettato da un rigattiere;
346 1, 12 | sacco e non il fuoco da annichilarla: oh che baroni! quella popolazione
347 1, 10 | vi ritornai più a nessun anniversario posteriore. A Milano, sì,
348 1, 7 | anima meschina e sciocca, e annoja gli uditori di buon senso.
349 1, Pref| circa che ho l’onore di annojare la patria con gli opuscoli
350 1, Pref| dovuto anch’io mortalmente annojarvi per dimostrare l’impossibilità
351 1, 12 | confessando che, se mai siete annojati e stracchi di questa tiritera,
352 1, 12 | urgenza, o fosse sovranamente annojato della compagnia (si parla
353 1, 6 | inferire che probabilmente ci annojeremo nel corso della seconda.
354 1, Pref| Gatto la satira.... (vi annojo? vorrei che sentiste una
355 1, Pref| veduto non avrei coraggio di annoverarlo tra i casi attendibili,
356 1, 12 | macchine da caffè vanno annoverate fra le conquiste gloriose
357 1, 10 | raffazzonatori di brindisi annuali, non è questo un esempio
358 1, Pref| quanto io sappia, fu l’unico annuncio officiale del fatto, benchè
359 1, 9 | giri intorno alla tavola annunziando Sauterne! — Lafitte! — Chateau
360 1, 8 | intolerabilità mi limito ad annunziare il fatto che sono nientemeno
361 1, 8 | quando, alle undici, gli annunziarono che la carrozza era pronta,
362 1, Pref| parentesi, m’incarica di annunziarvi che del ridere egli ne tiene
363 1, 4 | di cinque minuti, e anche annunziatemi, che io vi seguo tosto.
364 1, 3 | valgono la pena di essere annunziati prima, perchè la loro perfetta
365 1, 9 | quando, dopo tanti, fu annunziato un vino del Friuli del 1802.
366 1, 3 | meno che di altre supposte anomalie del cuore, se vorranno frugare
367 1, Pref| soverchiamente squisita e anormale, che noi medici siamo soliti
368 1, 9 | nata mecum, consule Manlio, anphora! Tu sei nato tre anni prima
369 1, 6 | aristocratici, suda pure e ansa dal caldo fino che vuoi,
370 1, 4 | Dunque non dubito che l’ansietà presente dipenda solo dalle
371 1, 8 | pranzo diplomatico. La sera antecedente, fattosi recare dal cuoco
372 1, 4 | allargare le conquiste degli antecedenti, sarei quasi inclinato a
373 1, 7 | rassomiglianza con quegli antenati sul cui dorso sanguinò senza
374 1, 5 | parte delle bestie; perchè antepongo sempre la bontà alla bellezza
375 1, 6 | che risentono di epoche anteriori a qualunque tradizione storica,
376 1, Pref| quattrino: e può chiamarsi l’antesignano o quasi il padre di quella
377 1, 3 | amore, che dalla sapienza antica fu dipinto cieco, e spesso
378 1, 4 | poi anche che quelle due anticaglie si detestino al maggior
379 1, 9 | essere un vino, sei di un’antichità così prodigiosa come le
380 1, 12 | sai? io sarò capace di anticipare la mia venuta di mezz’ora,
381 1, 1 | nominiate una sola, e non mi anticipiate in mezzo alla strada o su
382 1, 12 | passare, e che è il migliore antidoto per i disordini dietetici,
383 1, 10 | Semiramide, e gh’è dent~Quel fa antigh, grand, lontan, strasordinari~
384 1, 1 | avvezzassimo a sbandire le frasi antilogiche e stolte, che dividono colle
385 1, 3 | danno in società dei casi di antipatia e avversione così forti,
386 1, 12 | chi non c’è avvezzo sono antipatici in grado supremo: fanno
387 1, Pref| diciate loro che Bernardino o Antonietta sono angioli di grazia e
388 1, 5 | lumicino per una settimana a S. Antonio del porcello, e resterebbe
389 1, 8 | popolo, il discorso per antonomasia, quello che domina su tutti
390 1, Pref| mi rimprovera egoismo o apatia. Vedo che per sciagura dell’
391 1, 1 | Miei cari, dimandate all’ape qual sia precisamente il
392 1, 7 | coraggio di mostrarsene apertamente disgustato, ma che nell’
393 1, Pref| Chiuderò questo lungo proemio apologetico col dire che la somma delle
394 1, Pref| smania puerile di far l’apologista a me stesso. L’impressione
395 1, 3 | mai commentatori, e meno apologisti della tenera prole, perchè
396 1, 9 | meno di levarsi in piedi e apostrofarlo a un di presso così: «Oh,
397 1, 8 | occhi e del cuore con le apostrofi più grossolane e allarmanti?
398 1, 3 | dipinto cieco, e spesso si appaga di illusorie apparenze.
399 1, 3 | bellissima, perchè mira ad appagare e la mente e il cuore e
400 1, 3 | Finalmente, bisogna che mi appaghiate d’un’altra curiosità. I
401 1, 4 | altre circostanze locali, appaiono i più onorevoli. Tutti gli
402 1, Pref| dopo le ostinate pioggie appare il sole splendido, e dopo
403 1, 1 | concludere che anche la virtù è apparente e non reale; e questo è
404 1, 9 | osteria. Entrati in un sito di apparenza soverchiamente modesta,
405 1, 3 | spesso si appaga di illusorie apparenze. Primo e supremo elemento
406 1, 1 | argomento: ma deve insomma apparire che invitiate me per posseder
407 1, 3 | le gioje delle mense; le apparizioni vostre dovean essere inezie
408 1, 4 | gela in tutto il resto d’un appartamento: quindi in inverno tanta
409 1, 1 | dando pranzi in casa vostra appartenete, per così dire, al popolo
410 1, 11 | tendenze, e altronde io non appartengo a nessuna di quelle professioni;
411 1, 12 | due classi: e io che le appartenni, trovo che pensano benissimo:
412 1, 4 | rimonta alle cause, e Giorgio, appassionato per le grandi teorie cosmo-telluriche,
413 1, 9 | bene, e lasciarla alquanto appassire: più, con alcune diligenze,
414 1, 8 | queste cause le proibisco di appellarsi: che diamine, perchè non
415 1, 7 | senza contare un diluvio di appendici in verdura, ova, pollame;
416 1, 5 | minestra, per quanto buona e appetibile a ventricolo vuoto, non
417 1, 3 | universali? E, ditemi, trovate appetibili certe mense, dove un po’
418 1, 5 | ma questa è singolarmente appetitosa, e quelle amabili gradazioni
419 1, 1 | fantasia un concetto molto più appetitoso di quello che mi risveglia
420 1, 7 | dal cattivo, e sentenzia e applaude e condanna a capriccio e
421 1, 10 | seriamente attendono a bere e applaudire! dove si fanno tanti toast,
422 1, 3 | ritiro vi darò ragione e vi applaudirò sempre come i tanti affamati
423 1, 9 | salendo alla soffitta fra gli applausi dei commensali. Insomma,
424 1, 9 | nascita fu una maraviglia e un applauso unanime, clamoroso: e un
425 1, 3 | tutte le intelligenze ed è applicabile da chichessia. Si danno
426 1, 11 | pare che sarebbe il caso di applicar loro per punizione i loro
427 1, 3 | non sa capirli, o non sa applicarli alla prova. E poi, c’è ancora
428 1, Pref| ramo di scienza ortopedica applicata alla testa, che consiste
429 1, 8 | inconveniente agli abiti, applicategli la politica moderna dei
430 1, Pref| vecchio bordò; e taluno ha applicato al mio libro l’epiteto omicida
431 1, 4 | evidenti e di giornaliera applicazione, crede perfino che l’autore
432 1, Pref| conosciute si sente il bisogno di appoggiarsi a un’autorità, e perchè
433 1, 5 | era una satira omeopatica appoggiata alle parole similia similibus
434 1, 6 | napoleonicamente al sen conserte, e appoggiate sulla tovaglia. Oh, viva
435 1, Pref| spensierata, che ogni pugno appoggiatogli per di dietro lo manda lungo
436 1, 11 | che col nuovo sistema di apporre il bollo alle lettere tali
437 1, 9 | calici o cannocchiali fatti apposta per lui. Molta parte del
438 1, 6 | nuotare un salame. Sopratutto apprenderanno i mal pratici che sulle
439 1, 6 | essere enciclopedico e sapere apprezzare il bello e il buono dovunque
440 1, 8 | qualche sommessa ciarla, ne approfitta subito per animarli almeno
441 1, 3 | massime a discrezione, e approfittatene alla meglio, secondo lo
442 1, 12 | amico, così volonteroso di approfondirsi nell’arte, sono pronto a
443 1, 12 | calcolare, almeno in via approssimativa, quanta parte di tale aumento
444 1, 6 | dar torto, e le idee si appurano nel crogiuolo della più
445 1, 12 | forse molti de’ miei lettori aprendo il mio libro, appena andati
446 1, Pref| epoca che finisce male, e aprirne un’altra che forse comincerà
447 1, 5 | serva il salato. Ma per aprirti proprio su questo tema tutti
448 1, 12 | mondo brillante), i quali aprono bensì le loro sale ad alcuni
449 1, 1 | ostracismo, i digiuni e l’aqua fontis mi hanno domato di
450 1, 7 | modo che un gran sorso di aquavite rabbiosa rivolta un palato
451 1, Pref| bellissimo Ganimede dall’Aquila per aver voluto farvi ridere
452 1, 4 | signor Bartolomeo, non vi aquisterete altra fama che di villano
453 1, 12 | alle veglie prodotte dall’araba semente! forse io stesso
454 1, Pref| processione subalterna di numeri arabici 1, 2, 3, 4, 5, 6, ecc.,
455 1, 11 | Ercole alla delicatezza di Aracne. Noi qui gli abbadiamo poco,
456 1, 10 | tutta la gent~Humboldt e Arago hin nomm che va in la Storia,~
457 1, 7 | in una dissertazione di araldica, tanto sono abili a cavare
458 1, Pref| di sospettosa, assidua, arbitraria persecuzione d’ogni pensiero
459 1, 1 | aspetto sembrano affatto arbitrarie e convenzionali, hanno le
460 1, Pref| che non dipende dal nostro arbitrio, è impossibile incontrare
461 1, Pref| dell’epoca nostra si assise arbitro fra due secoli (come scrisse
462 1, 4 | tutto il mondo sia una vasta Arcadia, e il genere umano un immenso
463 1, 4 | scaglia contro alla moderna architettura non avente scopi nè carattere (
464 1, Pref| mandare in visibilio cinquanta archivisti, cento controllori, e per
465 1, 8 | pedanteschi, indeclinabili, arcigni. Ma in via di massima generica,
466 1, 10 | staa!~Trava sott sora l’arcivescovaa.~Basta, lù sì ch’el farà ’
467 1 (6) | è il magnifico Seminario Arcivescovile di S. Pietro Martire, altre
468 1, 12 | stazione di strada ferrata arde sempre una macchina per
469 1, 4 | vecchio stomachevole, sospira ardentemente non dirò la morte del marito,
470 1, 12 | imbarazzato delle mie mani: non ardisco neppure di metterle nelle
471 1, 10 | buffone si toleravano utili e ardite verità: dal poeta non si
472 1, Pref| linguaggio franco, incisivo, arditissimo, e dove si affetta di non
473 1, 1 | estate, perchè dà tempo agli ardori del sole di moderarsi, e
474 1, 7 | scioglie al momento i più ardui problemi, e ha pronto un
475 1, 10 | dit.~Chì, lor duu settaa arent, me sont faa onor?~Gh’hoo
476 1, 9 | farsi giudicare da quell’areopago: quando, dopo tanti, fu
477 1, 2 | cuochi, e per ricchezza d’argenti, di cristalleria, di porcellane,
478 1, 6 | giro e sopportati da vasi d’argento caloriferi: oppure ogni
479 1, 9 | minori ad majus, e non si argomenta mai a majori ad minus: altrimenti
480 1, 9 | Ah per Bacco, dovevamo argomentarlo in forza di analogia, e
481 1, 12 | ed evidenza tale, che se argomentassero così nelle altre scienze,
482 1, 2 | Cuvier da un dente fossile argomentava tutta la struttura d’un
483 1, 5 | tranquilla; prenuncia le argomentazioni, ma non le sviluppa; dispone
484 1, Nota| osservatore diligente ed arguto e profondo psicologo, assai
485 1, 10 | una fatica da retore così arida, così dura, così difficile,
486 1, 7 | si ostini in discussioni aride, monotone, prive d’interesse;
487 1, 6 | selvaggina ne sarebbe l’Ariosto, come.... Peccato che dovrei
488 1, 9 | non deve più essere troppo aristocratica. Oste! portateci del meglio
489 1, 1 | diventano terribilmente aristocratiche, e sono capaci di aspettare
490 1, 4 | rilievo la dissimulazione, arma perpetua e indispensabile
491 1, 6 | stura: a ogni piatto vi armano d’una posata nuova, vi offrono
492 1, 2 | lo obliga più a correre armato a battersi coi cavalieri
493 1, 11 | vestire una scimietta con un’armatura da guerriero del medio evo.
494 1, 8 | commensali, che è come dare le armi in mano ai fanciulli o ai
495 1, 10 | conviti si distinguevano per armonica riunione di capi ameni,
496 1, 5 | gloriosa del poeta delle armonie4).~Detto ciò per dimostrare
497 1, Pref| dovrebbero urtare perchè armonizzanti con tutto il resto: massime
498 1, 2 | è che tutti gli invitati armonizzino tra loro. Dilucidiamo il
499 1, 12 | perdita di tutta la parte aromatica: e, fosse anche Moka divino,
500 1, 9 | minestra fino al sapidissimo e aromatico arrosto. Si potrebbe invertire
|