10-aroma | arpe-cane | canni-contr | conva-diver | divid-frene | frequ-indip | indir-lussu | lustr-obedi | obesi-poc' | poche-recar | recen-scamp | scanc-spoet | spons-ubria | uccel-zurig
grassetto = Testo principale
Vol., Cap. grigio = Testo di commento
1001 1, 8 | sarebbe come chi facesse ai cannibali il panegirico del papa.
1002 1, 9 | di quei lunghi calici o cannocchiali fatti apposta per lui. Molta
1003 1, 10 | Tucc van matt quand se canta o quand se sonna,~Se contenten
1004 1, 9 | in cambio di attendere a cantar messa e compieta in chiesa,
1005 1, 4 | poche illustri eccezioni) è cantare ai sordi, e non distrae
1006 1, 8 | ciò è che diventa rossa a cantargliela sul viso in piena assemblea.
1007 1, 10 | Giust intanta che lù ’l cantava messa:~Ch’el se figura che
1008 1, Pref| lettere si contengano nel cantico Laudate pueri Dominum. Amici,
1009 1, 9 | se lo critichi, ti farò canzonare da tutti. — Difatti è impossibile
1010 1, 4 | un amico per metterlo in canzone? sarebbe il più nero dei
1011 1, 7 | lusingava l’ignavia e la caparbietà; quell’isolamento che gl’
1012 1, 4 | di tirarselo in casa pe’ capegli.» Amici, questa prosa è
1013 1, 5 | una silfide d’Albione, dai capelli dorati, dalle pupille cerulee,
1014 1, 11 | sapienza di quelle parole, e capii che io era un ragazzo, e
1015 1, 9 | mai i tradimenti del verbo capio capis, mi sembra che ci
1016 1, 3 | esistenza dei trattati, o non sa capirli, o non sa applicarli alla
1017 1, 12 | più sublimi e difficili a capirsi: e quasi me ne persuado
1018 1, 9 | tradimenti del verbo capio capis, mi sembra che ci sieno
1019 1, 11 | plura nitent in carmine.... capisci il latino tu? — Ma dottore,
1020 1, 10 | soa gloria~L’è gloria che capiss tutta la gent~Humboldt e
1021 1, 10 | istessamente: e chi non li capisse, stia certo che non vale
1022 1, 4 | esempj storici di quei sommi capitani che dormirono tranquilli
1023 1, 9 | o cinque amici soliti a capitarvi, ebbi ad esclamare: «Se
1024 1, Pref| volta, al contrario, mi capitava un buon diavolo che, vedutomi
1025 1, 6 | proprio un bell’assegnamento. Capiterà benissimo di starci anche
1026 1, 4 | oggi, vedi stravaganza! capiteranno vicini a caso, forse per
1027 1, Pref| salto mortale? farei un capitombolo molto più sconcio di quello
1028 1, 8 | maledizione. E così quando il capo-giovane ha uno spicchio di petto
1029 1, 4 | se una pietanza si sarà capovolta sui carboni, avremo in compenso
1030 1, 12 | quella specie di nasaccio capovolto che lascia evaporare la
1031 1, 2 | dalla puerizia sotto alla cappa del camino; fantasie lungamente
1032 1, 4 | abbasso poi le botteghe da cappellajo e da barbiere) e fregi con
1033 1, 11 | seria consulta di cuffie e cappellini, gli uomini di buona volontà
1034 1, 11 | peggio che i polli in una capponaja: e non solo per la lingua,
1035 1, 6 | quanto vino grosso, quanti capponi, quante anitre, quanti tacchini,
1036 1, Pref| salvare, come suol dirsi, la capra e i cavoli: oh! un buon
1037 1, 9 | Dante dove dice Movasi la Capraia e la Gorgona, ecc.: per
1038 1, 9 | lascio i vini siciliani? e il Capri? e il Lacrima-cristi, il
1039 1, 4 | nella secreta, complicata, capricciosa e variabile facenda delle
1040 1, 1 | libero affatto di seguire il capriccioso orario della fame o della
1041 1, 10 | el se regorda ch’el nost car Milan~L’ha ricevuu de lu
1042 1, Pref| sublime e santo è l’ardore caratteristico del secol nostro, il quale
1043 1, 7 | argomento che, a somiglianza del carbone, o tinge o scotta.~Qui sento
1044 1, 4 | pietanza si sarà capovolta sui carboni, avremo in compenso un aneddoto
1045 1, Pref| stagione dei fiori, e dopo la carestia l’abbondanza. Queste vicende
1046 1, 2 | agostano e quartirolo, della carezza del letame a un tanto al
1047 1, 2 | amichevole colloquio vi farà caricatamente l’elogio dell’altra, provate
1048 1, Pref| ripetermi che io abbia dato in caricature; altrimenti crederò che
1049 1, 7 | uomo inetto era salito alle cariche, ecc. ecc. Perchè insomma
1050 1, 9 | inglesi o russi paghino carissimo il bordò, è regolare, perchè
1051 1, 11 | linguisti che sono i veri carnefici della lingua? lo chiamano
1052 1, 5 | un pochettino di sedano e carote, brodo superbo di manzo
1053 1, 7 | ipocrisie e di raggiri, a carpire tutta l’eredità di quel
1054 1, Pref| anni e mezzo a passeggiar carpone sulla tavola, proprio tra
1055 1, Pref| quante oncie di marmo di Carrara entrino nello studio d’uno
1056 1, 10 | di vecchiezza in mano de’ carrettieri. Siccome però quando fu
1057 1, 4 | che vi date a tentare la carriera delle lettere, per carità
1058 1, Pref| trascinare faticosamente il gran carro del progresso? è un pensiero
1059 1, 6 | sogghigno ineffabile per le carrozze da nolo. Ma tra noi si va
1060 1, 10 | piccola rendita perpetua, una Cartella del Monte. Ma il povero
1061 1, 12 | loro età»: e fare un bel cartoccio per la signora Brigida:
1062 1, 10 | vorrev vess~Se mai se dass el cas de barattamm,~E che tiri
1063 1, 9 | pranzo, ne levano alcune a casaccio, e le servono in tavola.
1064 1, 1 | almeno nella nostra lingua casalinga e sincera ci avvezzassimo
1065 1, 12 | usura.~ ~Chi visse al cibo casalingo avvezzo,~Stimol non sente
1066 1, 11 | condurmi a vedere alcune casare: e nel farmi percorrere
1067 1, 7 | ultimo bicchiere in mano, cascar morto d’un tratto, e tutto
1068 1, 1 | trattasse proprio di un gonzo cascato dalle montagne, dite chiaro
1069 1, Pref| freddure: e quando me ne cascava dalla penna alcuna meno
1070 1, 2 | il grave pericolo che ci caschi in mezzo un muso antipatico
1071 1, 5 | Occorrendo che alcuni amici ti caschino inaspettatamente sulle braccia
1072 1, 10 | che han ditt~Che sont staa casciaa via: brutti desutil!~Ma
1073 1, 2 | bonificate, di riparazioni alle cascine, del prezzo del frumento
1074 1, 5 | sfamati. Ma oggi che hai le casserole in orgasmo e che noi vogliamo
1075 1, 12 | mano. Ma v’è ancora una casta di semidei (se pure non
1076 1, 12 | mentre si sta pelando una castagna, ci vengono addosso col
1077 1, 12 | far cuocere le patate o le castagne in piazza: già si pagava
1078 1, 7 | fede si credono modelli di castigatezza e riserbo perchè narrando,
1079 1, 4 | spontanea la teoria: date casus, dabo leges, come dicea
1080 1 (3) | con una di quelle ciere da cataclisma ambulante che non si dimenticano
1081 1, 6 | quanti tacchini, e che catasta di mascarponi, e che lago
1082 1, Pref| aver legna da vendere a cataste, e doverla dar via a oncie,
1083 1, 5 | le divido in due grandi categorie: minestra nobile o del cuoco,
1084 1, 8 | mangiare per non mortificarci: Caterina, cambia subito il piatto
1085 1, 9 | calici e quelle bottiglie con catrame, e dateci in cambio il vino
1086 1, 4 | didascalica o d’oracoli da cattedra bisogna proprio sedere insieme
1087 1, 8 | nella carrozza e corse alla cattedrale a celebrare la vittoria
1088 1, 12 | che quella blaterata dalle cattedre o dai libri.~Chi serve il
1089 1, 8 | romperglielo con le buone e con le cattive, fino col farle mangiare
1090 1, 9 | Falerno tanto decantato da Catullo e Orazio là in quei tempi
1091 1, 10 | della poesia obligata: in cauda venenum; giacchè io quì
1092 1, 9 | passare sotto alle forche caudine di quei prezzi: e la mercanzia
1093 1, 3 | questo ci vorrà occhio e cautela: giacchè non v’è grado di
1094 1, 7 | pochissimo, e più si fa cauto e guardingo dal giudicare
1095 1, 10 | In sti mee scarabocc, sur Cavalier,~Se mi ghe foo la cort,
1096 1, 8 | questi di quelli: o diventar cavaliere di alcuno dei molti ordini
1097 1, Pref| mezza schiena, come su di un cavallaccio spaventoso, e di frustarlo
1098 1, 12 | Onofrio colla sua chimica da cavamacchie e la scienza delle rivoluzioni
1099 1, Pref| avvocato il quale sapesse cavar fuori un argomento di egual
1100 1, 7 | araldica, tanto sono abili a cavare da tutto un’allusionaccia,
1101 1, 1 | a Cajo, a Sempronio, per cavarne protezione, premure, riguardi,
1102 1, 1 | Almeno a quell’ora potrete cavarvi la fame con patate e carne
1103 1, 4 | doverci stare oppressi, cavatelo, misurate, e reclamate senza
1104 1, 1 | umanità abbia da un bisogno cavato fuori argomenti di piaceri,
1105 1, Pref| rincrescerà che si stacchino dalle cave quei marmi che non debbano
1106 1, 10 | L’etaa de la dietta e di cazzott,~Sul bon de tegnì dur, mo
1107 1, 8 | da ogni parte. «Signora Cecilietta, l’aria non tien pasto. —
1108 1, 12 | smorfie di prima per voler cedere il posto: s’ha ciarlato
1109 1, 4 | Sì, la dissimulazione, celando mille disgustose verità,
1110 1, 4 | della signorina, se non celasse ben bene i proprj sentimenti,
1111 1, 6 | gentaglia denarosa, quando celebra nozze, e vuol farsi ammirare
1112 1, 8 | come sarebbe: o essere celebrato da molti giornali che lodano
1113 1, 6 | da grossi fittabili che celebravano contratti di formaggi (se
1114 1, 9 | materia di vini, sotto a nomi celebri e venerabili, girano in
1115 1 (5) | zio per eccellenza, cioè celibe o senza figli, e sopratutto
1116 1, 11 | suggellano e, direi quasi, cementano il pranzo con una buona
1117 1, 6 | e stomacuzzi — Di molli cenci e di non nata carta.~Lasciò
1118 1, Pref| in mano) il signor popolo cencioso e bestiale? Oimè, vedete?
1119 1, 4 | alle ombre delle antiche cene romane. Ed è proprio una
1120 1 (9) | Cenerentola.~
1121 1, 1 | famiglia per quella volta cenerete al mezzo giorno. Che se
1122 1, 12 | bollente, che s’abbia da bere a centellini, e al tempo stesso ben deposto
1123 1, 7 | anche di ripetere per la centesima volta le stesse cose senza
1124 1, Pref| fiorini in ragione di 35 centesimi al foglio: anzi credo di
1125 1, 4 | corrispondono a sessantacinque centimetri, ossia oncie tredici milanesi.
1126 1, Pref| anacronismo, non sarà certo di centinaja d’anni, come usano a pigliarne
1127 1, 9 | gente: fino i pitocchi che cercano l’elemosina parlano tutti
1128 1, 1 | che due modi: o andare a cercarla in casa altrui, o attirarla
1129 1, 10 | pars de tornà indree a vess cereghett,~E hoo toccaa se gh’aveva
1130 1, 10 | quale.~ ~El dì de S. Carlo a Cerian~ ~Quand pensi che ona volta
1131 1, 10 | stamattina~Trottand vers Cerïan col coo per ari~Me pariva
1132 1, 11 | rappresentative, come è certissimo, io non darò il mio voto
1133 1, 5 | capelli dorati, dalle pupille cerulee, dalla pelle alabastrina.
1134 1, 10 | Allora el cava tutt del sò cervell:~Per Lù, vers brutt, vers
1135 1, 8 | compagnia raccolta ha i cervelli un po’ vacui d’idee migliori,
1136 1, 10 | lezione? Quando penso ai poeti cesarei, costretti a comporre e
1137 1, 10 | è gran male che il poeta cesareo sia un mestiero abolito
1138 1, 10 | spaventa Bonarott,~Giuli Ceser el var Napoleon~Ma in musica,
1139 1, 3 | secreto della communità, cessa ogni illusione, e la simpatia,
1140 1, 3 | delicate distinzioni: ma queste cessano di esser tali se si usano
1141 1, 8 | interessante.~Durante il cessato Regno d’Italia (intendo
1142 1, 4 | pregarvi di un favore, che cessiate una volta di farvi beffe
1143 1, 8 | Italia (intendo quello che cessò nel 1814) il prefetto di
1144 1, 4 | une place de 24 pouces à chaque convive. Ora, ventiquattro
1145 1, 1 | Convier quelqu’un, c’est se charger de son bonheur pendant tout
1146 1, 9 | annunziando Sauterne! — Lafitte! — Chateau Margaux! E così l’Italia,
1147 1, 1 | finito», e, fatta qualche chiacchiera per via, e qualche visituccia
1148 1, 6 | fermeremo un’altr’ora a chiacchierare e berne qualche sorsetto
1149 1, 7 | ed ecco che uno sciocco chiacchierone mi vien fuori con quattro
1150 1, Pref| al proprio assunto? ho da chiamarvi in piazza a suon di piffero
1151 1, 5 | ecc.), il cui complesso chiamasi dai Francesi hors-d’œuvre,
1152 1, 3 | sia facile? Appunto l’ho chiamata arte, perchè bisogna impararla
1153 1, 12 | propria, dopo molte ciarle chiamate protocolli chiudano ancora
1154 1, 5 | da pranzo senza esservi chiamati, e intanto che bolle la
1155 1, 4 | ragione quella dama che ti chiamava una gran lingua d’inferno!»~ ~
1156 1, Pref| almeno in una certa epoca si chiamavano correnti, ma adesso a correre
1157 1, 9 | questo è il celebre vino di Chianti. — Oibò, sarà il famoso
1158 1, 11 | tanto la parola sembra loro chiara ed evidente. Ma non è cosa
1159 1, Pref| Io, che aspiro alle idee chiare e precise, con quei nomi
1160 1, 12 | mie ragioni sieno di una chiarezza ed evidenza tale, che se
1161 1, 12 | con una comitiva verbosa e chiassosa. Ma siamo anche in diritto
1162 1, 12 | zuccheriera piena, e la chicchera vuota; affinchè si serva
1163 1, 12 | versate un meschinissimo chiccherino che sembra fatto per abbeverare
1164 1, 3 | che avrebbero bisogno di chieder conto di mezzo mondo? E
1165 1, 1 | frullone, di un laboratorio chimico: e si pensa con che pazza
1166 1, 4 | a discorrere dei costumi chinesi: dove con molto peculio
1167 1, 7 | ma si scopriva la scala a chiocciola per la quale un uomo inetto
1168 1, 12 | ciarle chiamate protocolli chiudano ancora un occhio tolerante
1169 1, 5 | flemma, anticipano la sera chiudendo le imposte. E fanno benissimo;
1170 1, Pref| sta il terribile: chi non chiuderebbe la porta sul viso a un sofisticone
1171 1, 7 | responsabilità; perchè, in cambio di chiudersi in quel contegno glaciale
1172 1, 1 | costantemente i pubblici ufficii, si chiudono alle quattro; e il buon
1173 1, Pref| di contrabando, in camera chiusa: ma guai se lo fate sapere,
1174 1, 8 | privato peculio? Difatti non chiuse occhio se non dopo aver
1175 1, 10 | trïonfal in di cittaa8)~Ai ciaccer di pettegol in cusina9),~
1176 1, 10 | bon de tegnì dur, mo che ciallon!~M’è scappaa tutt a on bott
1177 1, 10 | Sto brutt penser, ch’el ciammi el quint novissim,~Me s’
1178 1, 10 | fidegh per l’impiegh,~E che ciappa el mondasc come Dio vœur,~
1179 1, 10 | congiuntura~De dì sù pussee ciar quel ch’è de dì:~E allon!
1180 1, 5 | cuoco? Vedi un po’ quì: io ciarlando ho già fatto sparire due
1181 1, 12 | voler cedere il posto: s’ha ciarlato e s’ha riso molto, s’è anche
1182 1, 11 | Intanto che gli oziosi e i ciarloni urlano sul miglior sarto
1183 1, 5 | del quale beato chi può cibarne alla sera, così in piedi,
1184 1, 8 | mondo. Ebbene, egli per cibarsi, e fino per abbeverarsi,
1185 1, 1 | respirano a stento sotto alla ciccia di Ermolao, si sentirebbero
1186 1, 7 | sospetto di malafede e del Cicero pro domo sua, non si arriva
1187 1, 6 | caldaja. Desinari d’indole ciclopica, titanica, che risentono
1188 1, 3 | sapienza antica fu dipinto cieco, e spesso si appaga di illusorie
1189 1 (3) | innoltrato, con una di quelle ciere da cataclisma ambulante
1190 1, 4 | manzo. E tutti inarcano le ciglia. Ma per farsi lecite queste
1191 1, 4 | barbiere) e fregi con arpe e cigni, e perfino con teschi di
1192 1, Pref| miracolo di far nascere le ciliege in gennajo (capirete che
1193 1, 7 | dietro dati fallaci; e in cima a queste sta la medicina,
1194 1, 9 | ammirare le rive dell’Arno, il Cimitero, il Duomo; fecimo risuonare
1195 1, 7 | riesciti a farlo stimare cinquantanove mila, quegli assassini!
1196 1, Pref| coi primi ravanelli del cinquantuno.~Giacchè mi è riescito di
1197 1, 7 | con una fetta di pane nel cioccolatte, occorre troppo spesso di
1198 1, 1 | per esempio, a tavola a cioncare allegramente con voi; per
1199 1, Pref| cacciatore di diplomi, i ciondoli pendenti dall’abito d’un
1200 1, 9 | battezzano per Malaga e per Cipro. Ma si! vedete là sulla
1201 1 | pubblicando.~Nel dilagare di circolari, pieghevoli e prospetti
1202 1, 8 | perchè i falsarii mandano in circolazione monete di lega ladra. Dopo
1203 1, 7 | trasparentissimo delle metafore e delle circolocuzioni, e si arrestano a qualche
1204 1, 7 | troppa la poesia onde si vuol circondarlo. Fra noi non vi è pericolo
1205 1, 3 | dicono anche che sia il suo Cireneo. — Cioè? — Cioè che lo ajuti
1206 1, 5 | Non crederai già che io citi i ragazzi, perchè mi prema
1207 1, 12 | ardente deve essere per la cittadinanza tranquilla e onesta un motivo
1208 1, 10 | stato uno dei più benemeriti cittadini, per utile operosità e intelligente
1209 1, 7 | gavazza una moltitudine di ciurmadori e di birbi, e la sanzione
1210 1 | Direttore dell’Ospedale civico di Monza, ove era anche
1211 1, 7 | essenzialmente liberale e civilizzatrice, senza la quale il mondo
1212 1, 4 | avrebbe dovuto stare in clacche, tabarro e cappello, e anche
1213 1, 4 | specie, e riescono d’una clamorosità così assordante, d’una così
1214 1, 9 | maraviglia e un applauso unanime, clamoroso: e un poetastro da vernacolo
1215 1, 5 | ti dico che tutte le case classiche e che fanno testo (superba
1216 1, 7 | perdesse affatto questo classico tipo, che nel suo genere
1217 1, Pref| ignoranti, lo descrive, lo classifica, gli dà un nome e un cognome,
1218 1, 4 | anche il bel clima va a classificarsi tra i vanti dei tempi andati.
1219 1 (5) | bene che tutti conoscano la classificazione scientifica della specie
1220 1, 4 | filosofo nell’opera: Les classiques de la table, ci dice chiaro
1221 1, 5 | scorticatura; con espressa clausola che, pena un tremendo articolo
1222 1, 5 | intenzione, il consesso nella sua clemenza limita la condanna del reo
1223 1, 5 | valeva, perchè riferivasi a climi diversi, a diverse razze
1224 1, 4 | un lato te, per seccarti co’ miei consigli di filosofia
1225 1, 10 | per la grazia de là su~El cobbia on coo inscì giust col benefizzi,~
1226 1, 2 | invidiuzze e rabbiette tanto più cocenti, quanto meglio dissimulate
1227 1, 11 | col più amaro disprezzo al codazzo composto dal ragioniere,
1228 1, 5 | zampetti, di mortadelle, di codeghini, di salsiccie, di salsiccioni,
1229 1, 4 | legitima, a termini del codice sullodato, e del mio.~Ora
1230 1, 9 | uomini retrogradi, e veri codini, per usare una parola di
1231 1, 4 | ultimo grado possibile di coercibilità del corpo umano. Per giugnere
1232 1, Pref| istromento di divisione fra coeredi, a rogito d’un notajo ottuagenario.~
1233 1, 10 | italiani non dovrebbero prender cognizione del più bonariamente malizioso
1234 1, 12 | parere di proscrivere quelle cogomacce di rame stagnato che versano
1235 1, 10 | quij pocch che la fa, no se cojonna,~Hin ancamò i fiœu de la
1236 1, 8 | demonia là in cucina pare che colga tutte le occasioni in cui
1237 1, Pref| autore di scritti leggieri, colgo per via, quando la mi capita,
1238 1, 10 | Che se incœu hoo toccaa el coll de la camisa,~Adess che
1239 1, 1 | che ne dipendono o vi si collegano, per quanto loro preme il
1240 1, 1 | educazione della gioventù nei collegi, nei seminarii, nei conservatorii,
1241 1, 8 | ricordi che quì non è in collegio sotto alla sorveglianza
1242 1, 10 | toccaa se gh’aveva anmò ’l collett.~Per fortuna del ciel che
1243 1, 9 | i poggi a scalinate e le colline, e i terreni vulcanici:
1244 1, 7 | che perfezionò la morale collocandola prima nell’intenzione e
1245 1, 5 | servirsene, e perciò lo collocano tra i piattini di guarnizione (
1246 1, 4 | angustie, teneva il sistema di collocarmi a un angolo della tavola
1247 1, 8 | atmosfera in cui ci troviamo collocati, e saper subito acclimatarvici:
1248 1, 3 | giacchè, per quanto vi collochiate lontano da lui, un’attrazione
1249 1, 2 | una di loro in amichevole colloquio vi farà caricatamente l’
1250 1, 7 | pur troppo quell’abisso si colma con funesta facilità, e
1251 1, 3 | articoli bibliografici che mi colmano di rimorsi, e mi fanno intisichire
1252 1, 8 | invitati a forza di farli colmare e vuotare i bicchieri ecc.
1253 1, 11 | dalle gambe che pareano colonne, e con un faccione rubicondo
1254 1, 9 | ottuso che pratica i vini color d’inchiostro e si fa beffe
1255 1, 9 | di deporre tutta la parte colorante sul vetro. Avea simultaneamente
1256 1, 5 | tremenda objezione, come il colosso dai piedi di creta. (Ah
1257 1, 9 | eravamo per retrocedere, ci colpì un soave odore, per lo che
1258 1, 4 | voi soli. Ma se bramate colpire gli oggetti reali e palpabili
1259 1, 9 | ritengo che io, io avrei colpito nel segno se aspettavamo
1260 1, Pref| satira era più forte perchè colpiva le passioni grosse e i vizii
1261 1, 12 | in azione, e la scienza colta sul fatto dà tutt’altro
1262 1, 8 | molte forchette e molti coltelli dove ce n’è appena per il
1263 1, 10 | per gustare il Dante: e i colti italiani non dovrebbero
1264 1, 9 | scorso, in casa d’un mio coltissimo amico a qualche miglio da
1265 1, 2 | camino; fantasie lungamente coltivate, abitudini insomma che non
1266 | Com’
1267 1, Pref| egli ne tiene ai vostri comandi una provigione inesauribile.
1268 1, 8 | rappresentante del sovrano: comando le polpette!» e calcatosi
1269 1, 2 | e perciò degne d’essere combattute a tutto potere. Siamo perfettamente
1270 1, 3 | altretanto rari, perchè a saperli combinare abbisogna e buon senso e
1271 1, 8 | dosi, e il come si faccia a combinarle: per esempio: «Ecco come
1272 1, 4 | angioli, demonii, meteore, comete; per esempio, Byron, Liszt
1273 1, 7 | In così strana ipotesi comincerei, per esempio, a raccomandarvi
1274 1, Pref| non so se mi spiego; e non cominciamo proprio la prima pagina
1275 1, 5 | lode al cielo, perchè si cominciava proprio ad essere colpiti
1276 1, 2 | ai più parve strana, e si cominciò ad almanaccare sulla causa.
1277 1, 12 | della Misteriosa, quando si commandava il risotto: e stavi là di
1278 1, 12 | continuate ad essere ai nostri commandi. Perciò non dubito che,
1279 1, 3 | protezione e nelle lettere commendatizie di certi protettori universali?
1280 1, 3 | incivili di Banco e del Commendatore, che osaste turbar le gioje
1281 1, 5 | porta intorno uno stomaco di commendevole capacità, s’accorge con
1282 1, 3 | genitori a non farsi mai commentatori, e meno apologisti della
1283 1, Pref| che è, nè si cambia per commenti: ma parmi che questo genere
1284 1, 9 | grandi qualità di merito commerciale, pasteggiabilità, durabilità
1285 1, 3 | impertinenze e golosità commesse in cucina e in dispensa:
1286 1, Pref| della satira non si sia commesso al mondo nè un delitto nè
1287 1, 5 | grettezza. Per carità, non commettere mai più sì grossi anacronismi,
1288 1, 1 | perpetui che non invitano mai, commettono, direi quasi, una piccola
1289 1, Pref| concetto; e conclusi che se io commisi un anacronismo, non sarà
1290 1, 6 | di un’ora e mezza, ci sta commodamente del gran bene e del gran
1291 1, 3 | eleganza e delle confortevoli commodità del viver dolce: così non
1292 1, 3 | bello, interessantissimo, commovente: nè vedo opportunità migliore
1293 1, 9 | da una così irresistibile commozione di cuore, che a stento ratteneva
1294 1, 2 | anno tal altro, dai diritti communali, dall’amministrazione de’
1295 1, 2 | singolare, conosciuto per tale communemente. O sia pochezza di criterio,
1296 1, 7 | di gente alla buona: ma è communissimo il sentirne di quelli che,
1297 1, 3 | divenuta il secreto della communità, cessa ogni illusione, e
1298 1, 4 | mercantile, quali sono i comodi interni, i conforti domestici
1299 1, 1 | troppo presto; e riesce comodissima anche d’estate, perchè dà
1300 1, 12 | illustrissimi signori cavalieri compadroni! — A proposito, sai? non
1301 1, 9 | pasteggiabile perchè amico e compagno indivisibile del pasto;
1302 1, 5 | mai ottenere.~ ~Finalmente compajono i lumi: lode al cielo, perchè
1303 1, 6 | una bella servetta. Là si compare in giubba e guanti gialli
1304 1 (3) | testimonio io di una di queste comparse calcolate: entrò nella sala
1305 1, 9 | più superbi vini di Europa comparvero a farsi giudicare da quell’
1306 1, 11 | capo a piedi, in aria di compassionare la mia figura sparuta e
1307 1, Pref| Dunque, tutti coloro che mi compassionarono defunto li ringrazio e delle
1308 1, 7 | difetti fisici, o delle compatibili debolezze che non escludono
1309 1, 7 | modo che la Venere di Zeusi compendiava i vezzi delle primarie bellezze
1310 1, 9 | le servono in tavola. Ah compendii d’ignoranza e di stoltezza!
1311 1, 1 | raccontarvela quì anche in compendio ci menerebbe troppo per
1312 1, 12 | nostra colpa: bisogna dunque compensarli con quattro bagatelle adattate
1313 1, 12 | Capperi! sono coloro che, per compensazione, ci mantengono il caffè,
1314 1, 5 | fredda e sfettata che si compera come sta dal bottegajo nel
1315 1, 1 | servetta o un figliuolo a comperare quattro pera e una fetta
1316 1, 3 | che molte volte non si può comperarla nemmeno a caro prezzo: perchè
1317 1, 11 | io vi voglio bene, e che compero sempre i vostri libretti;
1318 1, Pref| a far capire che tutti i competitori sono asini o birboni, e
1319 1, 8 | mangiare, una persona, per compiacente e domabile che sia, arriva
1320 1, 9 | accosta con un cierino di gran compiacenza, e dice: «Adesso, dottore,
1321 1, 3 | filantropica abitudine di compiacere a coloro che desiderano
1322 1, Pref| la mia morte è brevemente compianta, e, per quanto io sappia,
1323 1, 6 | veni, vidi, vici che si compie nel giro di un’ora e mezza.
1324 1, 9 | attendere a cantar messa e compieta in chiesa, andava a caccia
1325 1, 12 | casa, se vogliono essere compitamente gentili, a stare attenti
1326 1, 1 | perchè siete del popolo, e compite la vostra missione providenziale
1327 1, 8 | Eufrasia! nel combattere di compitezze col signor Onofrio, e respingere
1328 1, 8 | politica moderna dei fatti compiti: già nemmeno il diavolo
1329 1, 1 | filosofico, a viste grandiose, complesse, sintetiche, ve lo diedi
1330 1, Pref| da museo, e che a perizia complessiva da rigattiere non si stimerebbe
1331 1, 7 | queste doti? I precetti complessivi e le teorie generiche urtano
1332 1, 12 | identificata di buon grado ed è completamente gentile e alla mano. Ma
1333 1, 12 | troppo ambe le mani, e di non complicare l’operazione con doppio
1334 1, 3 | fragoroso crescendo musicale, complicato talvolta da quattro busse
1335 1, 1 | quantunque la zuppa possa avere complicazioni squisitissime e meritevoli
1336 1, 7 | volerlo si può rendersi complici di tale turpitudine accettando
1337 1, 12 | scompare senza seccarsi in complimenti con una comitiva verbosa
1338 1, 1 | compenso dei tanti libri che si compongono a benefizio universale,
1339 1, 10 | in una strenna; e per un componimento qualunque il finir sulle
1340 1, 10 | poeti cesarei, costretti a comporre e disporre parole rimate
1341 1, 5 | La seconda, più naturale, composta di elementi primitivi e
1342 1, Pref| cogli interessi semplici e composti abbiano a moltiplicarsi
1343 1, 5 | ci furono sei piatti, e comprendessi il salato, la sarebbe una
1344 1, 7 | tavola: cosicchè, tutto compreso (e quì calcoli, riassunti
1345 1, 5 | dell’occorso non ci restò compressa sullo stomaco dalla dissimulazione.
1346 1, 4 | volta trovato così stretto e compresso fra due signore, che dovetti
1347 1, 4 | cui dovetti quella volta comprimere tanto il sentimento. Dunque
1348 1, 4 | maggior segno: quanto sarebbe compromessa la mia imparzialità! No,
1349 1, Pref| morto un altro, o alcuno compromesso sarà fuggito in Isvizzera.
1350 1, 4 | pericolo di compromettere o di compromettersi.... anche in questi tempi
1351 1, Pref| egli vi farebbe la ciera compunta e vi morirebbe in mano di
1352 1, 6 | altro intermedio. Non terrò computo nè d’una verdura, nè d’un
1353 1, 12 | anche servire come anello di concatenazione tra un invito e l’altro,
1354 1, 8 | un recipiente abbastanza concavo, e capace di assai più di
1355 1, 12 | sia la cosa, mi proverò a concentrare tanta dottrina in una succosissima
1356 1, 8 | palato, affinchè l’anima si concentri tutta nella bocca. Ma, donna
1357 1, 7 | troppo, i destini non mi concessero di giovare con la pratica
1358 1, 1 | di stile, o sublimità di concetti? Fate conto che quel modo
1359 1, Pref| un vulcano. Passeggiando concitatamente innanzi indietro per il
1360 1, 11 | ma il lettore un pò furbo conclude che i pranzi dei nobili
1361 1, 9 | di riescire ai risultati concludenti e finali e meravigliosi,
1362 1, 1 | è assurdo, così bisogna concludere che anche la virtù è apparente
1363 1, Pref| inopportuno e molesto.~Dunque concluderò con una sentenza morale,
1364 1, 9 | congratulazioni: infine concluse che si andasse subito a
1365 1, Pref| monte il gran concetto; e conclusi che se io commisi un anacronismo,
1366 1, 4 | ditelo voi che furia di concorrenza a chi arriva prima, che
1367 1, Pref| condizione: che in ciò devono concorrere a gara la legislazione e
1368 1, 7 | originale. Pel bue d’oro tutto concorse a renderlo magnifico: l’
1369 1, 6 | materie nuove a materie già concotte, sciolte, e pronte per le
1370 1, 1 | vaghe, e stringono sulle concrete. Se bramate di avere un
1371 1, 7 | venire a qualche cosa di concreto e preciso in sì vasta materia,
1372 1, 10 | rivoltarsene per compassione, e condannare i brindisi a perpetuo bando,
1373 1, 2 | che quelle povere donne condannate a simile supplizio, si augurerebbero
1374 1, Pref| bene che per il bene: e poi condanneremo al silenzio tutta la musica
1375 1, 1 | zuppa, e peggio l’epiteto. Condanno l’aggettivo per gli argomenti
1376 1, 7 | negli atti materiali: che condannò la schiavitù e proclamò
1377 1, 5 | re! E ci vuol proprio il condimento speciale del lardo: e fo
1378 1, 8 | davanti un galantuomo che per condiscendenza alle importunità vostre
1379 1, 7 | sentirsi a dare almeno dai condiscepoli del tu, dell’asino e dell’
1380 1, 6 | piatti a profluvio, e troppo conditi e sapidi, e un predominio
1381 1, Pref| si trovano nelle vostre condizioni intellettuali?~Quì a proposito
1382 1, Pref| scritte varie lettere di condoglianza alla mia povera vedova;
1383 1, 8 | sciogliersi in iscuse e condoglianze per chi ebbe la mala fortuna
1384 1, 4 | dormire quegli illustri condottieri? perchè avevano disposto
1385 1, 4 | rancido, che per solito non conducono a nulla di buono. Certamente
1386 1, Nota| con animo deliberato di condurla a termine, almeno per le
1387 1, 11 | luna piena, s’incaricò di condurmi a vedere alcune casare:
1388 1, 6 | amicizia, e questa opinione è confermata e ribadita dai padroni di
1389 1, 10 | scappare una che non sia confessabile in faccia al publico rispettabile.
1390 1, 12 | confidenza e sincerità, confessando che, se mai siete annojati
1391 1, 1 | fermano, sogghignano, vi fanno confessare il vostro secreto, e vogliono
1392 1, 7 | è indubitabile, e lo ha confessato l’infermiere che è ancora
1393 1, Pref| tutte le sue conseguenze, vi confesserò la verità vera, come dicono
1394 1, 6 | assordanti scaglia manate di confetti in volto agli avvinazzati
1395 1, 5 | dottamente artificiale, confezionata con sughi delicati e leggieri,
1396 1, 8 | volgari taverne vengono confezionate e infarcite con materie
1397 1, 3 | Enrichetto poi verrà a confidarci nell’orecchio ch’egli è
1398 1, 6 | caso di trovare un pasto confidenziale e leggiero che ci faccia
1399 1, 3 | che, a forza di trattar confidenzialmente tutte le scienze, non riescono
1400 1, Pref| sincerità e di parlantina, ve ne confiderò una seconda non meno importante,
1401 1, 3 | usano con varii. Che uno vi confidi un’afflizione intima, o
1402 1, 9 | questo è lo sconcio che confina col sacrilegio. Figuriamoci
1403 1, Pref| probabilità di provocare la confisca del libro e dell’autore
1404 1, 5 | cucchiajo che vi resta dentro confitto come la zappa in fertile
1405 1, 1 | mezzodì (che vi prego a non confondere con gli uomini del sud)
1406 1, 3 | amore dell’eleganza e delle confortevoli commodità del viver dolce:
1407 1, 1 | La speranza è il dolce conforto di tutta la vita: e il proverbio
1408 1, 1 | coda, o almeno se sia della confraternita, e se la minestra era ben
1409 1, 7 | tanto di moda come oggidì il confundere cose sacre e profane, e
1410 1, 9 | tempo che all’incerta e confusa reminiscenza si richiama
1411 1, 1 | sono altro che il rapido e confuso senso di quelle ragioni
1412 1, 9 | dice un assurdo, l’altro lo confuta con due: questi si sfiata
1413 1, 8 | si lascerà mai rubare nè confutare le proprie scoperte.~Il
1414 1, Pref| riscaldarmi il sangue a confutarvi se arrivaste a sostenere
1415 1, 5 | tremo d’una tua fierissima confutazione. — Via, parla; già dobbiamo
1416 1, Pref| di permettere che io lo confuti un pochettino, e me lo levi
1417 1, Pref| E poi con quella enorme congerie di precetti che invadono
1418 1, 10 | Ma perchè questa l’è ona congiuntura~De dì sù pussee ciar quel
1419 1, 8 | sotto all’influenza d’una congiura di tutti contro ciascuno
1420 1, 4 | di nulla.~Del resto, mi congratulo che la tavola è ben disposta
1421 1, 8 | in occasione del settimo congresso dei dotti, non mangiai e
1422 1, 9 | pratico colpo d’occhio, aveva conguagliato il fiasco alla ciera degli
1423 1, Pref| volumetto presente rendo il conguaglio dei due fiorini in ragione
1424 1, 7 | fino dalla infanzia: la connivenza del pedagogo che, se non
1425 1, 9 | e delle nostre cose? Io conobbi un vecchio imbecille e mal
1426 1, 8 | veda: è una fortuna che io conosca il fattore di Sua Eminenza
1427 1 (5) | mostro è bene che tutti conoscano la classificazione scientifica
1428 1, Pref| imparziali. Ma, e l’altro che, conoscendomi appena di nome, ha perduto
1429 1, Pref| Giorgio (col quale farete conoscenza) è in collera meco, non
1430 1, 12 | amicizie; moltiplicano le conoscenze simpatiche o vantaggiose:
1431 1, 6 | amici, vi prego a farmelo conoscere quest’uomo-fenomeno: che
1432 1, 8 | secreto, col quale vorrei conoscerla quella macchia che possa
1433 1, 12 | asino lì? Come hai fatto a conoscerlo? alla ciera? — Oibò per
1434 1, 9 | Peccato che tu non sia un conoscitore di prima sfera: mi sapresti
1435 1, Pref| eccezionali e senza norme conosciute si sente il bisogno di appoggiarsi
1436 1, 8 | vita e della superbia siamo conosciuti appena da poca gente del
1437 1, 4 | in un circolo dove non si conoscono bene i sentimenti dei singoli.
1438 1, Pref| vegliato tutta la vita alla conquista del sapere è trascinato
1439 1, 8 | renderla prima ubriaca che conscia d’aver bevuto più che poco.
1440 1, 3 | riposti segreti dell’arte. Il conseguimento della gloria esige sforzi
1441 1, 6 | napoleonicamente al sen conserte, e appoggiate sulla tovaglia.
1442 1, 9 | contenere o del rhum, o una conserva, o una salsa? Sentite un
1443 1, 9 | legitimo e onesto e ben conservato vino nostrale, di cui la
1444 1, 1 | collegi, nei seminarii, nei conservatorii, negli instituti di ogni
1445 1, Pref| giuridica, va benissimo e Dio vi conservi il dono delle lagrime se
1446 1, 5 | perversità d’intenzione, il consesso nella sua clemenza limita
1447 1, 6 | della vita. Il tempo, a considerarlo in astratto, pare brevissimo,
1448 1, 4 | ottenere un soldo di più di considerazione sociale, ditelo voi che
1449 1, 7 | è sempre alcuno al quale consigliano di recarsi davanti il piatto
1450 1, 4 | piantarlo là solo, o meglio di consigliargli una lunga passeggiata: perchè
1451 1 (1) | minosse, cerbero, significanti consigliatore, giudice, guardiano.~
1452 1, 6 | in quel modo che non si consiglierebbe mai alla gioventù l’imitazione
1453 1, Pref| indifferenza. Perciò non consiglierei una madre saggia a darlo
1454 1, Pref| seria e dolorosa (come il consistere la filosofia e la letteratura
1455 1, 9 | bicchierotto, e cava la sete e consola lo stomaco.» E difatti,
1456 1, 5 | inverno. È un subitaneo e consolante distacco dalla neve, dalla
1457 1, Pref| altre cose interessanti e consolantissime avrei a dirvi! ma penso
1458 1, 6 | Beatrice. — Mi sentii tutto a consolare quando capitò in tavola
1459 1, Pref| libro, e quanto io debba consolarmi d’essere stato sconfitto.
1460 1, 9 | dico a vino e non a vini, e consolatevi: perchè vi tolgo addirittura
1461 1, 8 | le fate scontare queste consolazioni degli occhi e del cuore
1462 1, 10 | sciori che gh’hoo intorna;~Me consoli con lù che l’ha faa spos,~
1463 1, Pref| Democrito e di Eraclito; e consoliamoci che anche quei filosofi
1464 1, 11 | abbici, e l’ortografia e le consonanti doppie, e gli accenti e
1465 1, 5 | il pranzo: perchè questo consta di piatti, e dai più si
1466 1, Pref| materiali e morali della vita, constano di fratelli nostri, nè più
1467 1, 6 | matta ostentazione, dovrebbe constare, a mio debole avviso, di
1468 1, 4 | quì un pajo d’amanti già constatati, là due persone che offrano
1469 1, 1 | per dimostrarvi che certe consuetudini, le quali a primo aspetto
1470 1, 11 | che le donne tengono seria consulta di cuffie e cappellini,
1471 1, Pref| oh che birboni! Voglio consultarmi con un cursore di pretura
1472 1, Pref| e le più gradite, che si consumano a tavola, prendo a governarle
1473 1, 8 | Milano, dove se ne fa grande consumo; dove mi ricordo aver sentito
1474 1, 4 | molto sentimento e uomini consunti al par di me, si finisce
1475 1, 1 | volta: dopo l’esilio e la consunzione, io non pranzo più da nessuno;
1476 1, Pref| e che la tale provincia conta muli cinque! e se dopo varii
1477 1, Pref| giunta tutto un dicastero di contabilità. Oh che cervello pieno di
1478 1, Pref| Fanno precisamente come i contadini quando parlano dei ricolti,
1479 1, Pref| peggio se tentate di render contagioso il vostro riso. E cominciano
1480 1, 12 | perfezionare l’educazione pel contatto promiscuo e spontaneo della
1481 1, 7 | cambio di chiudersi in quel contegno glaciale che fa morir le
1482 1, Pref| per l’ozio filosofico e contemplativo. E la mia storia come uomo
1483 1, Pref| debole avviso. Che dall’arte contemporanea si esiga in massima qualche
1484 1, 8 | La prima è che il piatto contenente il lepre è troppo piccolo,
1485 1, 9 | potrebbe non esser vino, e contenere o del rhum, o una conserva,
1486 1, 8 | cosa rispondere, nè come contenersi. Con siffatti originali
1487 1, 9 | bottiglie a mio debole avviso contenesse. Fui tentato perfino di
1488 1, 6 | dimostrare quanta estetica contenga la sola minestra, e in qual
1489 1, Pref| sillabe e quante lettere si contengano nel cantico Laudate pueri
1490 1, 4 | trattandosi di bel sesso, la contenni, e mi limitai a questa osservazione: «
1491 1, 10 | canta o quand se sonna,~Se contenten magara di orghenitt;~Se
1492 1, 10 | dal ciel con tutt el cœur~Contentezz e fortunn fin ch’el ne vœur.~
1493 1, 12 | abbrustolito e macinato: così conterrà ancora tutta la sua preziosa
1494 1, 4 | impegno, eh? — Sì, da una contessina che mi volle presso al suo
1495 1, 4 | abbia una ciera da curar contessine? vogliono essere altre faccie;
1496 1, 12 | pranzo sembra essere una contingenza affatto secondaria, e quasi
1497 1, 7 | amore. E se per deplorabili contingenze i depositarii della tradizione
1498 1, Pref| ottima cosa che la censura continui: perchè in tempi eccezionali
1499 1, Pref| ridere secretamente, di contrabando, in camera chiusa: ma guai
1500 1, 1 | discorso io cadessi in qualche contraddizione, mettendomi, per esempio,
1501 1, 7 | stato avvezzo ad essere contradetto! Talchè per un uomo di buon
1502 1, 7 | un’utile clientela osando contradire al marchese Y, o al conte
1503 1, 10 | L’è on’Opera, direv, de contraffort:~A tutt i fiasch gh’è Don
1504 1, 12 | cordialità. E quando al troppo si contrappone un qualche poco, poco locale,
1505 1, Pref| nobili e belle, finite a contrarre quella irritabilità soverchiamente
1506 1, 11 | pensiero tuo, e presenta un bel contrasto colle galanterie che gli
1507 1, Pref| venticinque soldi l’una, e contribuire così a farmi parere più
1508 1, Nota| ortografia del Rajberti, contribuisca a mantenere più vivo il
1509 1, Nota| ed a far creder ciò molto contribuisce la forma piana, senza pretese
1510 1, Pref| cinquanta archivisti, cento controllori, e per giunta tutto un dicastero
1511 1, 8 | dunque è innamorata: e la controprova di ciò è che diventa rossa
1512 1, 7 | lui nelle più complicate controverse questioni di scienza? egli
1513 1, 12 | si lascerebbe più luogo a controversie. Mi ricordo bene di aver
|