Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Rajberti
L'arte di convitare

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-aroma | arpe-cane | canni-contr | conva-diver | divid-frene | frequ-indip | indir-lussu | lustr-obedi | obesi-poc' | poche-recar | recen-scamp | scanc-spoet | spons-ubria | uccel-zurig

                                                           grassetto = Testo principale
     Vol., Cap.                                            grigio = Testo di commento
3516 1, 3 | indizii d’un genio che darà lustro alla famiglia. Dunque noi 3517 1, 6 | con ali fittizie! e che luttuosa fine abbia incorso quella 3518 1, 5 | innanzi sera. Dunque, fiat lux! la più bella parola della 3519 1, 10 | mia mort;~Fall ben, fall maa, fall semper, s’è mai stuff;~ 3520 1, 12 | parte oleosa, volatile. Le macchine da caffè vanno annoverate 3521 1, 8 | è che io mi provedo alla macellarla mastra del tale che serve 3522 1, 3 | farci ammirare la piccola machina del vapore e l’ussero a 3523 1, 1 | che sotto i rapporti d’una macina, di un frullone, di un laboratorio 3524 1, 12 | recentissimamente abbrustolito e macinato: così conterrà ancora tutta 3525 1, 11 | non ego paucis offendar maculis, il che all’ingrosso significa, 3526 1, Pref| fosse un abbreviativo di Maddalena. In somma, io scrivo per 3527 1, 9 | vini esotici (Alicante, Madera, ecc., che non sono mai 3528 1, 7 | della propria figlia. Povere madri! non basta che debbano talvolta 3529 1, 6 | quella carta l’ho creduta un madrigale, e dissi ingenuamente fra 3530 1, 3 | e col tempo vi renderete maestri nei più riposti segreti 3531 1, 10 | quand se sonna,~Se contenten magara di orghenitt;~Se ved fina 3532 1, 10 | dite piuttosto marzo che maggio, per carità! Insomma, una 3533 1, 8 | fu una delle sue glorie maggiori. E noi che nel fiore della 3534 1, 8 | qualche pretesto per fargli magicamente ricomparir davanti il piatto 3535 1, 8 | intendetemi bene, vi parlo come magistrato e rappresentante del sovrano: 3536 1, 3 | lontano da lui, un’attrazione magnetica vi spinge a sogguardarlo, 3537 1, 9 | di me, consule Napoleone Magno che valeva mille Manlii, 3538 1, 9 | non attendibile in questa magra trattoria! — Altro che buono, 3539 1, Pref| per essere una cosuccia magrina, mingherlina, da fanciullini, 3540 1, 3 | solamente jeri. — E quel magrino sentimentale vicino alla 3541 1, 5 | omaggio a siffatte carni, mainò! Stimo altamente il majale 3542 1, 5 | che il misfatto del pranzo majalesco sia da attribuirsi piuttosto 3543 1, 11 | accidenti che passano, e i buoni majali restano sempre: ma il formaggio 3544 1, 7 | tenera, s’ha bel gridare majolica! oibò, non capiscono nulla, 3545 1, 9 | e non si argomenta mai a majori ad minus: altrimenti diventereste, 3546 1, 9 | progredisce sempre a minori ad majus, e non si argomenta mai 3547 1 (1) | distinzione della iniziale majuscola. Lo stesso si ripete per 3548 1, Pref| queste lettere è tonda e majuscoletta per aver campo di tirarsi 3549 1, 8 | condoglianze per chi ebbe la mala fortuna di aggradire un 3550 1, 10 | la stampa~G’han quest de maladett che per fass fort~Ghe tocca 3551 1, 7 | questi casi il sospetto di malafede e del Cicero pro domo sua, 3552 1 (14)| significa dilapidare, consumare malamente la fortuna; si scialacqua 3553 1, 9 | proprio stato il caso per quei malandrini. — Però i posteri sono tutt’ 3554 1, 5 | cuore che, trattandosi di malanni, non falla mai. — Quando 3555 1, Pref| dunque il cielo che sia un malanno temporario. Io però, ammettendo 3556 1, 10 | protestare che aveva troppi malati in cura, e non potevo. I 3557 1, 4 | inverno tanta abbondanza di malattie che si potrebbero evitare, 3558 1, 7 | guardatevi per carità da quelle maldicenze di parentela che si risolvono 3559 1, 10 | darò per ultimo (questi maledetti poetastri sono tutti così: 3560 1, 8 | io stavo discorrendo, il maledetto vizio delle cerimonie stolte: 3561 1, 12 | smaniosissimi di finirla: e si malediceva cordialmente Pavia, e, se 3562 1, Pref| crudele di abominarci, e maledirci, come pur troppo accade 3563 1, 7 | affettare fede e entusiasmi, ora maledire e minacciare scismi: quasichè 3564 1, 2 | di far cosa egregiamente malevisa ad entrambi, non già per 3565 1, 7 | ripetendo come fatti le vaghe e maligne dicerie, o esagerando il 3566 1, 1 | prepotenza del vero, e a malincuore, perchè stanno contro al 3567 1, 10 | cognizione del più bonariamente malizioso e comico e bisbetico tra 3568 1, 7 | perchè nella maldicenza sono malpratico e fiacco, e m’è impossibile 3569 1, 6 | Aggiugnete poi che è cosa malsana quell’insistere per tanto 3570 1, 9 | Bisogna però che fossero ben malvagi per meritare quella feroce 3571 1, 7 | semplice maldicenza dalla malvagia e infame calunnia: ma non 3572 1, Pref| Gli autori sono come le mamme innamorate dei proprii bimbi: 3573 1, 6 | evviva assordanti scaglia manate di confetti in volto agli 3574 1, 3 | qualunque, e tutto è finito. Mancando alcuni, questo metodo lascerà 3575 1, Pref| abbondanza. Queste vicende non mancano mai in natura: tutto sta 3576 1, 10 | estremo caso di una piazza mancante, piuttosto che rinunciare 3577 1, 2 | pessimo augurio perchè non ci mancava il medico il prete. — 3578 1, 5 | tu puoi fallare perchè manchi di una esperienza di genere 3579 1, 8 | natale andar giù gobbi colle mancie, come fo io: se no, invece 3580 1, 5 | da casa del diavolo: poco mancò che si venisse alle mani, 3581 1, 4 | schizzar fuori dalla fila, mandando indietro due spanne la mia 3582 1, 8 | all’oro, perchè i falsarii mandano in circolazione monete di 3583 1, 8 | più uno stretto dovere di mandar via brilli i suoi invitati 3584 1, 5 | alla multa dei sorbetti da mandarsi a prendere all’istante per 3585 1, 3 | fateli pranzare a scuola, o mandateli da qualche parente o vicino 3586 1, 10 | rinunciare a me, avrebbero mandato a spasso Don Carlo. Ma come 3587 1, 9 | età infantile, quando mi mandavano vestito da donna, tempo 3588 1, 1 | impegnato altrove. — Dica dove e manderemo ad avvisare, e disimpegnarla», 3589 1, Pref| ultime rape del cinquanta e manderò fuori il secondo coi primi 3590 1, 5 | minestra si ordina che il cuoco mandi subito per carità qualche 3591 1, 1 | quantunque in cuor vostro li mandiate sulle corna di tutti i diavoli; 3592 1, Pref| metà del secolo: perciò mando fuori il primo volumetto 3593 1, 5 | un po’ lunga, eh? ma si mangerà con tanto più di appetito. 3594 1, 8 | congresso dei dotti, non mangiai e non vidi mangiar polpette 3595 1, 5 | e, a ogni modo, si stava mangiando in casa sua. Questo però 3596 1, 5 | diventar grandi, e che a non mangiarla verrà lo spazzacamino a 3597 1, 8 | di queste polpettine è a mangiarle fredde a colazione, che 3598 1, 8 | che migliore non si può mangiarlo nemmeno alla tavola di un 3599 1, 7 | davanti il piatto intero, e mangiarselo tutto. Ah pastorelli peggio 3600 1, 10 | che fa batt la luna,~Senza mangiass el fidegh per l’impiegh,~ 3601 1, 5 | pranzare, e non veder più cosa mangiassi: è una oppressione di cuore 3602 1, 12 | tanto tormentati perchè mangiassimo il triplo del bisogno: e 3603 1, 1 | fuori degli amici? Appena mangiata la minestra, arriva una 3604 1, 8 | tutte le polpette che io ho mangiate in vita mia, vi sarebbe 3605 1, 5 | consumato molto della facoltà mangiativa, di avere semi-desinato 3606 1, 6 | e trovarsi legato alla mangiatoja. Aggiugnete poi che è cosa 3607 1, 6 | potenza di qualunque strenuo mangiatore: perchè a dir bene le sue 3608 1, 7 | dove egli detti e gli altri mangino: e poi se non copiate dal 3609 1, 7 | il tale confessore sia di manica larga o stretta, o se il 3610 1, 6 | sta scollati, e anche in maniche di camicia, e perfino con 3611 1, 4 | longueur (de la table) de manière à laisser une place de 24 3612 1, 1 | uomini di fabrica, operaj, manifatturieri che appunto riposano dalle 3613 1, 4 | una sì bella giornata, e manifestare la speranza di potere essere 3614 1, 3 | quel primo, debole, incerto manifestarsi di tendenze e caratteri 3615 1, 9 | più delle volte perfide manipolazioni fatte quì tra le nostre 3616 1, 9 | Napoleone Magno che valeva mille Manlii, e un milione di anfore 3617 1, 9 | che nata mecum, consule Manlio, anphora! Tu sei nato tre 3618 1, 12 | viva forza ai fornelli a manomettere tutte le casseruole perchè 3619 1, Pref| io in cambio lo prego a mantenermi la voglia di ridere per 3620 1, Pref| altrui è troppo difficile mantenersi imparziali. Ma, e l’altro 3621 1, 12 | che, per compensazione, ci mantengono il caffè, e per giunta anche 3622 1, 1 | giù quella minestra e quel manzaccio. Anche l’atto del mangiare 3623 1, 8 | per dire, io ho sempre un manzo-fagiano, che migliore non si può 3624 1, 6 | popolatissimi harem dei principi maomettani; e noi dobbiamo lasciarla 3625 1, 3 | benevoli lettori, non abbiano a maravigliarsi e a perder coraggio alle 3626 1, 3 | nostra, mi è pur d’uopo marcare quello di alcuni facoltosi, 3627 1, 7 | e morale d’una fisonomia marcata: e in fine dei conti, beate 3628 1, 6 | di prima. A costo di una marcatissima sproporzione fra le parti 3629 1, 5 | richiamò l’esempio della marchesana di Monferrato che servì 3630 1, 3 | forte, no. È una vergogna marcia, è una vera immoralità che 3631 1, 11 | Nipote, di Tito Livio e di Marco Tullio; anzi ne feci per 3632 1, 9 | Sauterne! — Lafitte! — Chateau Margaux! E così l’Italia, classica 3633 1, 3 | metodo lascerà sempre un bel margine di sostituzioni posteriori 3634 1, 1 | direi quasi, una piccola mariuoleria, una specie di truffa morale, 3635 1, Pref| stacchino dalle cave quei marmi che non debbano informarsi 3636 1, Pref| libbre e quante oncie di marmo di Carrara entrino nello 3637 1, 4 | commune quando si è come marmotte e non si sa in che modo 3638 1, 12 | detestabile infuso di peluje di marroni arrostiti.~Il caffè sia 3639 1, 12 | da scimiotti con quella marsinetta in dosso: e anche quei guanti 3640 1 (6) | Arcivescovile di S. Pietro Martire, altre volte convento di 3641 1, Pref| abbia carattere sacro o marziale: e poi rifiuteremo come 3642 1, 10 | cambiare, dite piuttosto marzo che maggio, per carità! 3643 1, 5 | commune, triviale, e qualunque mascalzone può procacciarselo da un 3644 1, 12 | di cuochi erano quelli! mascalzoni appena degni di far cuocere 3645 1, 6 | tacchini, e che catasta di mascarponi, e che lago di fior di latte 3646 1, 7 | glorioso; ma si strappava la maschera a un Tartufo; ma si scopriva 3647 1, 4 | avvezzi al continuo bisogno di mascherare gli interni sentimenti, 3648 1, 11 | bello e buono. Avete bel mascherarvi dietro allo scherzo e all’ 3649 1, 5 | su cui già passarono più maschi sapori. È come l’esordio 3650 1, Pref| non doverle rimettere in massa ad altra occasione, e sarà 3651 1, 6 | d’obligo a continuamente masticare adagio adagio e seduti sempre 3652 1, 8 | provedo alla macellarla mastra del tale che serve anche 3653 1, 2 | Ma andiamo avanti che la matassa da svolgere è grossa. Ora 3654 1, 3 | sotto del cuore paterno e materno, capace di travedere in 3655 1, 7 | artista con quattro segni di matita vi l’evidenza fisica 3656 1, 8 | le dita, vedete l’anello matrimoniale infarinato, e un po’ di 3657 1, 10 | la i galitt,~Tucc van matt quand se canta o quand se 3658 1, 12 | mi lascio andare alle più matte fantasticherie del mondo, 3659 1, 1 | campestri. Molti che di buon mattino si dedicano al lavoro (nel 3660 1, 10 | brutti desutil!~Ma che matton d’on pret sarev mai staa!~ 3661 1, 9 | Melchisedecco.... cioè Matusalemme dei vini, stavi ad aspettar 3662 | meco 3663 | mecum 3664 | medesima 3665 | medesime 3666 | medesimi 3667 | medesimo 3668 1, 8 | dimenticano che nella classe media questo lusso non si pratica: 3669 | mediante 3670 1 | l’anno 1937.~Se la classe medica mostrerà di gradire il nostro 3671 1, 1 | di fortuna assai più che mediocre, ma ricchi di recente data, 3672 1, 6 | si abbia da compatire un mediocrissimo brucia-pentole, o fors’anche 3673 1, 1 | di mezzana fortuna (aurea mediocrità), e sopratutto di non troppo 3674 1, 3 | E fino da quell’epoca io meditai il rimedio che vengo adesso 3675 1, 1 | comincia un giorno prima a meditarvi sopra. «Dimani si desina 3676 1, 8 | occhio se non dopo aver meditato e fissato un suo progetto 3677 1, 5 | concetto delle sue poetiche meditazioni. so capire come per questo 3678 1, 6 | squisito che per noi gente mediterranea è oggetto di lusso; e allora 3679 1, 10 | Che l’è impossibil a fa mej de inscì,~A segn tal che 3680 1, 9 | vena di amaro, quasi di melanconia, però di una serietà temperata 3681 1, 5 | bujo, e questa meschina e melanconica luce di crepuscolo sarebbe 3682 1, Pref| corrispondenti della ditta Melchiorre Gioja e Figli montassero 3683 1, 9 | cognome esistesse: e tu, Melchisedecco.... cioè Matusalemme dei 3684 1, 9 | che pare una spremitura di mele cotte, con entrovi un granello 3685 1, 3 | giacchè non v’è grado di melensaggine e d’innocenza pecorina che 3686 1, 9 | per le strade a buccie di melloni. E non sono casi molto rari.~ 3687 1, Pref| adesso il publico non si mena più a spasso con delle parole ( 3688 1, 8 | piatto della signorina, e ne menano rumore come di cosa incredibile. 3689 1, 6 | rimorso d’essersi lasciati menar via con tanta spensieratezza 3690 1, 7 | dove diamine mi lascio io menare dalla foga delle descrizioni? 3691 1, 11 | convitante perfetto. Le mende che furono scopo alle mie 3692 1, 10 | intenda il vernacolo di Meneghino. I dotti inglesi studiano 3693 1, 1 | quì anche in compendio ci menerebbe troppo per le lunghe, e 3694 1, 10 | scriv in vers e in prosa a mennadit,~E almanch in quest semm 3695 1 (4) | col quale non s’intende menomare la stima dovuta a un uomo 3696 1, Pref| vengono mai accompagnati dal menomo fiele. Quindi bisogna o 3697 1, 9 | altro), e quando chi beve è mens sana in corpore sano. In 3698 1, 10 | Barlassina ghe l’hoo tant in ment,~Che se incœu hoo toccaa 3699 1, 6 | rapporti incomprensibili alle menti volgari, ogni grande scrittore 3700 1, 1 | proprio il vostro caso che mentite per modestia falsa.~Sembrerà 3701 1, 5 | piatto. E hanno ragione; mentrechè piatto o pietanza non può 3702 1, 1 | spesse volte riesce una menzogna, e la zuppa non c’è. Ora, 3703 1, 7 | guastarmeli, fosse anche per mera leggerezza e ostentazione 3704 1, 1 | per un modo di esprimersi meramente convenzionale, cui non si 3705 1, Pref| di satira politica, e si meravigliarono che io non ne abbia servito 3706 1, 9 | provedersi di vino. E non c’è da meravigliarsene: non siamo noi perpetui 3707 1, 4 | di quello sciocco che si meravigliava di aver sempre parlato in 3708 1, 8 | vivanda, è un farsene le meraviglie, e volerne sapere il perchè, 3709 1, 12 | quali osservazioni non vi meraviglierete più se le più potenti e 3710 1, 6 | camminano con una speditezza meravigliosa. Maggiore il numero delle 3711 1, 9 | Figuriamoci se l’Italia, il più meraviglioso giardino dell’universo, 3712 1, 4 | esigenze dell’epoca borghese e mercantile, quali sono i comodi interni, 3713 1, 1 | estate facevano anche la merenda. Alcuni che vissero a lungo, 3714 1, 1 | inviti alla propria mensa meridiana.~Ma qui appunto mi corre 3715 1, 5 | sinceri, è una bellezza meridionale, robusta, dalle tinte vermiglie, 3716 1, Pref| addentrarmi in questo tema che merita esso solo un volume, m’ingegnerò 3717 1, 9 | fossero ben malvagi per meritare quella feroce imprecazione. — 3718 1, Pref| necrologie per tutti, io solo non meritassi la mia! E in questo caso, 3719 1, 6 | più in lena da far loro le meritate accoglienze: e allora, oh 3720 1 (2) | così serio e importante meriterebbe di essere conosciuta assai 3721 1 | altri Egli ne scrisse che meriterebbero di essere ripubblicati.~ 3722 1, 9 | vino dilicato, distinto, meritevole d’essere pagato il triplo 3723 1, 1 | complicazioni squisitissime e meritevoli di stabilire la fama di 3724 1, 7 | freno salutare, rende loro meritorie le più crudeli privazioni 3725 1, 12 | mettiamo il caso che un pajo di merlotti si incapricciassero di sposarvi, 3726 1, 4 | dimensioni, non debordi dalle meschine seggiole moderne delle nostre 3727 1, 10 | trovare questi versi tanto meschini, quanto stupendi parvero 3728 1, 12 | dietetici, ce ne versate un meschinissimo chiccherino che sembra fatto 3729 1, Pref| tenerezza davanti a qualunque meschinità che abbia un poco di fragranza 3730 1, 10 | arte inscì vergnonna~Che la messeda, che la i galitt,~Tucc 3731 1, 5 | lepidone superlativo di messer Giovanni Boccaccio: insomma 3732 1, 12 | regola, ci avreste anche messo lo zucchero? — Sissignore, 3733 1, 10 | se ghe dis busecca al so mestee~Come podaroo fa a tegnigh 3734 1, Pref| arrabbiato e povero dei mestieri; e guai a me se dovessi 3735 1, 10 | il poeta cesareo sia un mestiero abolito come l’altro di 3736 1, 3 | riescirei agli antipodi della meta prefissa, insegnando niente 3737 1, 7 | velo trasparentissimo delle metafore e delle circolocuzioni, 3738 1, 6 | quando capitò in tavola il Metastasio: ma anche lui è riescito 3739 1, 4 | eccezionali, angioli, demonii, meteore, comete; per esempio, Byron, 3740 1, 1 | divenuto così prudente, meticuloso, rispettoso anche per le 3741 1, 8 | osterie del popolo. La vera metropoli delle polpette è Milano, 3742 1, 10 | quand el scriv su liber che mett mal?~Allora el cava tutt 3743 1, 9 | rigagnoli o torrentelli vi mettano foce. Anzi soggiungo, che 3744 1, 4 | dal dato fallacissimo che, mettendo intorno alla tavola venti 3745 1, 2 | pagare troppo caro il pranzo mettendolo al prezzo di una condanna 3746 1, 1 | qualche contraddizione, mettendomi, per esempio, a tavola a 3747 1, 4 | sedici persone; e si vuol già mettercene intorno diciotto; via! per 3748 1, Pref| il piangere giovasse, mi metterei subito a lagrimare come 3749 1, 11 | nella città di Parma. Oh, li metteremo al dovere noi i filologi 3750 1, 12 | non ardisco neppure di metterle nelle saccocce, secondo 3751 1, 3 | carattere. Il non saper metterli una buona volta alla porta 3752 1, 4 | desinare da un amico per metterlo in canzone? sarebbe il più 3753 1, Pref| grave truffa a me stesso, metterò il libro a cinque lire. — 3754 1, 4 | tavola, bisognava che mi mettessi in profilo sul lato sinistro, 3755 1, 1 | preciso: Impara l’arte e mettila da parte.~Il mio discorso 3756 1, 10 | giò con tanta pressa,~In mezz a di bej donn che sabettaven,~ 3757 1, 1 | popolo, cioè alla classe di mezzana fortuna (aurea mediocrità), 3758 1, 1 | perchè le famiglie del mezzogiorno quando fanno inviti, diventano 3759 1, 3 | inconsapevolmente barbara e micidiale. Ma come si fa? per l’addietro 3760 1, Pref| e così via via fino al microscopico. Sono infinite, ma distinte 3761 1, Pref| grande, una crudele ironia, mifistofélica, satanica: il convulso e 3762 1, Pref| artista. Vi diranno quante migliaja di miglia quadrate si coprirebbero 3763 1, 10 | daga dent proppi sul seri~A migliorà sto mond pien de miseri.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 3764 1, Pref| o calde aspirazioni di miglioramenti sociali. Che davvero tutti 3765 1, Pref| tende con ogni sforzo a migliorarne la condizione: che in ciò 3766 1, 4 | centimetri, ossia oncie tredici milanesi. Non c’è da ridere: si spende 3767 1, 12 | altro. Se io possedessi la millesima parte del genio statistico 3768 1, 9 | e nel ventre molti altri millesimi posteriori.~ ~ ~ 3769 1, 11 | non lo fo io, l’autore mi minaccia di farlo egli stesso.~«Caro 3770 1, 7 | entusiasmi, ora maledire e minacciare scismi: quasichè sia la 3771 1, 7 | vasetto della salsa verde, e minacciasse irrorarne il viso al filosofante. 3772 1, 4 | publiche sciagure prevedute e minacciate fin dal principio del secolo 3773 1, 12 | e allargate, e pare che minaccino alle mani un colpo di apoplessia. 3774 1, 5 | Giorgio, si fa da senno o si minchiona? Il sego fa stoppino e fa 3775 1, Pref| dall’abito d’un solenne minchione. È come quando uno corre 3776 1, 10 | mostrarsi tali per ogni minchioneria. Si accetta spensieratamente 3777 1, 6 | i mal pratici che sulle minime cose si può, anzi si deve 3778 | minus 3779 1, Pref| strascico di lettere corsive e minuscole. Cose da mandare in visibilio 3780 1, 2 | maldicenza frugatrice, raffinata, minuta, viperina, a tratti inaspettati 3781 1, 9 | mondo regolate da leggi mirabili di corrispondenze e di armonia, 3782 1, 9 | a parità di cure, quali miracoli si otterrebbero dal Montavecchia, 3783 1, Pref| arrivano a metter fuori un miracoluccio stentato e scandaloso, hanno 3784 1, 4 | destinazione dei posti avrai mirato allo scopo essenziale di 3785 1 (3) | indovinare che la sua tetra misantropia derivava, almeno in gran 3786 1, 3 | tutte le età della vita e mischiarci alla nostra piccola posterità. 3787 1, 7 | tipo? oppure non è che il miscuglio di confuse sparse reminiscenze, 3788 1, 7 | onninamente di quest’arte misera: poichè, almeno in onesta 3789 1, 10 | migliorà sto mond pien de miseri.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 3790 1, Pref| di molto maggior lenaMisericordia! quì lena è sinonimo di 3791 1, 5 | specialmente ritenuto «che il misfatto del pranzo majalesco sia 3792 1, 11 | quando coll’andare del tempo misi pancia anch’io, e le mie 3793 1, 10 | benefizzi,~Ch’el faga el missionari di virtù,~Ch’el drœuva la 3794 1, 1 | Tocca al confessore e al missionario d’inculcarci la penitenza: 3795 1, 9 | di età o di provenienza, miste insieme come le anime 3796 1, 2 | vi sentirete assorti nei misteri di una maldicenza frugatrice, 3797 1, 12 | dei Campi Elisi, della Misteriosa, quando si commandava il 3798 1, 2 | accommoda col dare un pranzo misto, anfibio, ove trovino il 3799 1, 4 | stare oppressi, cavatelo, misurate, e reclamate senza remissione 3800 1, 12 | si ottiene col freddo e misurato conversare a bocca asciutta. 3801 1, 7 | vuol fare il gigante; ma si misuravano le orecchie d’un asino glorioso; 3802 1, 4 | esporrà il ragguaglio delle misure per sedere commodi a pranzo? 3803 1, 9 | perchè possiede tutte le miti virtù del vino da pasto.~ 3804 1, Pref| quella autorità adesso è mitissima e intenta solo all’utile 3805 1 (1) | nome proprio nella storia mitologica. Essendo però passata nel 3806 1, Pref| leggere l’inventario dei mobili d’una casa con negozio annesso, 3807 1, 2 | di teatri, di musica, di mode, di romanzi, di fiori, di 3808 1, 7 | tutta buona fede si credono modelli di castigatezza e riserbo 3809 1, 5 | di quei morti prelibati. Modena dovrebbe spedirgli un pajo 3810 1, 1 | agli ardori del sole di moderarsi, e vi dispone al passeggio 3811 1, 12 | dunque i nostri pranzetti moderati, tranquilli, in piccola 3812 1, 1 | talchè, se per il nostro moderato clima è soverchio il precetto 3813 1, 9 | apparenza soverchiamente modesta, talchè eravamo per retrocedere, 3814 1, 8 | rispettabili alberghi alle più modeste osterie del popolo. La vera 3815 1, 6 | onoreranno la vostra casa. Sit modus in rebus: due ore di tavola 3816 1, 7 | impagabile, che rendeva tante moggia di frumento e aveva gelsi 3817 1, 12 | aromatica: e, fosse anche Moka divino, nel beverlo ci parrebbe 3818 1, 9 | Gattinara, il Rocca Grimalda, il Molera, ecc.? È vero che alcuni 3819 1, Pref| moltissime usanze sciocche e moleste. Sapete, miei cari, qual’ 3820 1, Pref| fanciullini irrequieti e molesti a tavola, mi parve proprio 3821 1, 12 | decorre impacciato, fecondo di molestie, con pericoli d’inconvenienti, 3822 1, 8 | l’ho nettato io con la molica di pane:» una terza «È buono 3823 1, 4 | ridere quando leggiamo in Molière di quello sciocco che si 3824 1, 6 | bocchini e stomacuzzi — Di molli cenci e di non nata carta.~ 3825 1, 12 | e rassodano le amicizie; moltiplicano le conoscenze simpatiche 3826 1, 3 | raddoppiare di studii, e moltiplicare i pranzi, e voler sempre 3827 1, Pref| semplici e composti abbiano a moltiplicarsi in un capitale ricchissimo 3828 | moltissime 3829 1, 5 | e sconosciute perfino ai monarchi: i quali d’altronde, colla 3830 1, 9 | scegliere l’uva migliore, mondarla bene, e lasciarla alquanto 3831 1, 10 | impiegh,~E che ciappa el mondasc come Dio vœur,~A l’ombra 3832 1, Pref| andamento degl’interessi mondiali il ridere o il piangere 3833 1, 8 | mandano in circolazione monete di lega ladra. Dopo questo 3834 1, 5 | esempio della marchesana di Monferrato che servì al re di Francia 3835 1, 5 | guardasse bene in quella funesta monomania suina dal far portare per 3836 1, 3 | materiali è stata finora un monopolio dei ricchi, e nei rapporti 3837 1, 10 | tavola non si riducano alla monotona lode d’un padrone o d’una 3838 1, 1 | abbrevia per le signore la monotonia delle lunghe serate, e allunga 3839 1, Pref| precetti che invadono tutto e monotonizzano tutto, tende a sopprimere 3840 1, Pref| perciò (a imitazione di quel monsignore nel Gil Blas, che avvertito 3841 1, Pref| Melchiorre Gioja e Figli montassero sulle furie contro di me: 3842 1, 9 | miracoli si otterrebbero dal Montavecchia, per esempio, e dal Monterobbio? 3843 1, 9 | Oibò, sarà il famoso Montepulciano. — Eh via! questo non può 3844 1, 9 | Montavecchia, per esempio, e dal Monterobbio? e da quei paradisi terrestri 3845 1 (7) | personaggi? dedicate loro monumenti nuovi, e non contrade vecchie, 3846 1, 10 | vegnemm, che l’è vora, a la moral:~Don Carlo, a nomm de tucc, 3847 1, 1 | che non sia tutto unto di moralità, come è unta d’olio un’insalata, 3848 1, 2 | confidenza fra tanta soggezione. Moralmente parlando, non si è mai così 3849 1, 8 | berne uno più amabile, più morbido, più salubre di questo. 3850 1, Pref| dir loro il nome greco del morbo che mi rapì di vita.~Dunque, 3851 1, Pref| soliti a chiamare sensibilità morbosa.~Ma io vi amo e vi stimo 3852 1, 5 | felicità di quei beati che morendo volano subito in paradiso 3853 1 | poco ritornò a Monza, ove mori l’11 dicembre 1861.~La fama 3854 1, 4 | infine gli animali tutti moriranno per mancanza di calorico: 3855 1, Pref| farebbe la ciera compunta e vi morirebbe in mano di disgusto. Mi 3856 1, 10 | al numer duu gh’è on salt mortal.~Byron, Volta, Canova, Walter-Scott~ 3857 1, Pref| tentarvi sopra il salto mortale? farei un capitombolo molto 3858 1, 1 | vi separa dal resto dei mortali. Fors’anche troverete buono 3859 1, Pref| peggiore) ho dovuto anch’io mortalmente annojarvi per dimostrare 3860 1, 5 | fanno testo (superba questa mortatella!) cominciano il pranzo dalla 3861 1, 8 | esigenza che imbarazza e mortifica chi non può soddisfarla. 3862 1, 8 | proseguissero a mangiare per non mortificarci: Caterina, cambia subito 3863 1, 4 | attortigliarle, come fanno le mosche quando si fregano le zampine 3864 1, 4 | che battere la nebbia e i moscherini dell’aria e, ciò che è peggio, 3865 1 (10)| Mosè.~ 3866 1, 4 | anzi, mi ricordo di averne mosso lagnanza, sono già molti 3867 1, 8 | drogheria fina, due terzi d’un mostacciuolo trito, e sale in proporzione: 3868 1, 5 | guarnizione (burro, acciughe, mostarda, peperoni, ecc.), il cui 3869 1, 8 | caso di farne orgogliosa mostra sulle mense migliori? non 3870 1, 7 | non abbia il coraggio di mostrarsene apertamente disgustato, 3871 1, 10 | nome di poeti, e debito di mostrarsi tali per ogni minchioneria. 3872 1, 8 | disinvoltura e forza d’animo, e non mostrarvi sciocche, e non rattristare 3873 1, 12 | fatti appunto per essere mostrati a tutti, almeno quelle poche 3874 1, 4 | raccomandazioni, che suppliche, che mostre pompose dei proprj meriti; 3875 1 | 1937.~Se la classe medica mostrerà di gradire il nostro pensiero, 3876 1, 12 | rare: che infine non si mostrino seriamente occupate che 3877 1, 2 | tendenza del secolo, ai mostruosi pranzi di società, dai cento 3878 1, 5 | qualche rara eccezione, motivata da cause straordinarie; 3879 1, 12 | da secoli per trovare il moto perpetuo, e non lo trovano 3880 1, 8 | a sentirsi ogni momento motteggiate e fatte oggetti di meraviglia 3881 1, 4 | osservatore, analizzatore, motteggiatore avrete ben più successo 3882 1, 2 | vostra una mano di giovinotti motteggiatori e un po’ larghi di bocca. 3883 1, 7 | ciarla oziosa o al piacevole motteggio. Ma, sta bene il parlare 3884 1, 7 | similitudine, una filza di motti anfibologici, una sconcia 3885 1, 9 | fine del pranzo, perchè motus in fine velocior; quando, 3886 1, 9 | capisco il Dante dove dice Movasi la Capraia e la Gorgona, 3887 1, 6 | che chi n’ha volontà possa moversi, e cambiare aria senza la 3888 1, 10 | per ogni ragnatela che si movesse a Corte, mi prende compassione 3889 1, 10 | on pien, ona rabbia, on moviment~De fa bajà i personn senza 3890 1, 12 | stile, colle voci e coi movimenti di ciascuno! E quanto schiamazzare 3891 1, Pref| Italiani. E poi non ha mai un movimento di bile per le vigliaccherie 3892 1, 1 | quale vi dico che io non mi movo nemmeno. Quando vogliate 3893 1, 11 | proporre alla prima seduta una mozione d’urgenza per far passare 3894 1, 8 | desinare avremo bisogno di un mucchio di posate per ciascuno? 3895 1, 9 | fiore, che non senta di muffa o di doga guasta: insomma, 3896 | multa 3897 1, Pref| diventò proverbiale la vile multitude del signor Thiers. Ma in 3898 1, 6 | oppure ogni coperto va munito della lista delle vivande, 3899 1, Pref| so almeno di che male si muore, e non ho coraggio di tentare 3900 1, 9 | idolatrarti per sempre, tu muori e sparisci dalla terra dove 3901 1, 4 | con sufficiente spazio per muoverci e manovrare delle braccia. 3902 1, 12 | tutti o quasi tutti, nel muoversi si discorre ancora calorosamente; 3903 1, 4 | ultimo. — A lei. — Non mi muovo. — A lei. — Faccia grazia. — 3904 1, 9 | fatte quì tra le nostre mura lombarde; per esempio, certi 3905 1, 4 | assistenti di fabrica e i muratori. Giunti alla tavola, e vedendo 3906 1, 1 | lavoro (nel senso energico e muscolare della parola), non possono 3907 1, Pref| rispondeva: «Taci, bestia, che i muscoli del riso non sono scomparsi 3908 1, Pref| ammuffita, polverosa, da museo, e che a perizia complessiva 3909 1, 3 | più fragoroso crescendo musicale, complicato talvolta da 3910 1, 1 | ghiotta Lombardia dovrebbe mutar nome e chiamarsi la moderna 3911 1, Pref| 1845, il secondo nel 1850. Mutatis vicibus, cioè scambiate 3912 1, 8 | quel quarto d’ora sordi e muti e privi di tutti i sensi 3913 1, 10 | tutt egual:~ no gh’è mai nagott ch’el le scanchina:~Libritt 3914 1, 10 | Storia,~Ma che ghhin el san nanca el vun per cent:~Ma de 3915 1, 6 | tronfiezza puerile e sforzi da nani. Sapete che avvenne d’Icaro 3916 1, 10 | Bonarott,~Giuli Ceser el var Napoleon~Ma in musica, femm minga 3917 1, 6 | e perfino con le braccia napoleonicamente al sen conserte, e appoggiate 3918 1, 4 | piagnistei e altri siffatti narcotici fuori di stagione. Siccome 3919 1, 5 | afte in bocca solamente a narrarla. Saranno già quindici anni 3920 1, 12 | caffè da quella specie di nasaccio capovolto che lascia evaporare 3921 1, 8 | in qua; e che cosa poi ne nasca, dimandalo a donna Eufrasia 3922 1, 12 | una finestra? certo che nascerebbe uno scandalo e un parapiglia 3923 1, Pref| alla fiaba d’un uccello che nasconde i cucchiaj. Uno di questi 3924 1, 4 | quì è proprio dove bisogna nasconder l’arte coll’arte e affettare 3925 1, 1 | piatti vuoti s’ingegnano a nascondere le più larghe e vivaci macchie 3926 1, 1 | ecc., ecc. E sono capaci di nascondervi il cappello per impedirvi 3927 1, 8 | farle mangiare lo stracchino nascosto e larvato da altre materie 3928 1, 1 | potenti della terra, ricchi nati, aristocratici, gente di 3929 1, 8 | lagrimato Giusti:~ ~Chi del natìo terreno i doni sprezza,~ 3930 1, 1 | finzione poetica per dare naturalezza ed evidenza alle mie lezioni; 3931 1, Pref| a cagion d’esempio, un naturalista trova un insetto non ancora 3932 1, 1 | Ed ecco perchè gli uomini naturalmente inclinano a protrarre il 3933 1, 7 | interno dell’animo ne sia nauseato al sommo grado. Se poi vi 3934 1, 7 | i discorsi melanconici, nauseosi, o atti ad offendere l’amor 3935 1, 9 | pasteggiabilità, durabilità e navigabilità. E dove lascio i vini siciliani? 3936 1, 8 | fino all’ultimo respiro la nazionalità e l’indipendenza.... almeno 3937 1, 5 | che, per esempio, ogni nazione ha una politica propria, 3938 1, 12 | uni dunque sono egualmente necessarii agli altri, come boja e 3939 1, 12 | poi alle tue donne che, se necessitano loro alcune assenze, queste 3940 1, 7 | linguaggio. Anzi oserò dire che, necessitato a scegliere fra i due linguaggi, 3941 1, Pref| gustata la mia paginetta necrologica, sormontata da una piccola 3942 1, Pref| pensaste che nel secolo delle necrologie per tutti, io solo non meritassi 3943 1, 12 | occhio tolerante su quel nefando mercato, ossia macello di 3944 1, 10 | causa del brindisi; e io a negar sempre con faccia bronzina 3945 1, 7 | senza volerlo, rivelano la negazione di ogni credenza. Per esempio, 3946 1, 8 | dei vini traditori, e che negheremo la dovuta venerazione all’ 3947 1, Pref| Però non crediate che io neghi il mio rispetto a una celebrità 3948 | negl’ 3949 1, 1 | terno al lotto, dei grassi negozii, qualche bricconeria lucrosa, 3950 1, 12 | sotto al nome di tratta dei negri. Capperi! sono coloro che, 3951 1, 7 | ecc. Da questo saggio di nenie famigliari non capite come 3952 | neppur 3953 1, 5 | tondeggianti, dagli occhioni neri che ti incendiano con uno 3954 1, 8 | vi danno ossa, giunta e nervacci, che è una maledizione. 3955 1, 4 | passata l’ora del parossismo nervoso. — Giorgio, non credergli, 3956 1, 8 | farina sulla tavola ben netta, le si fa un buco piuttosto 3957 1, 9 | mai s’era ottenuto quel néttare? collo scegliere l’uva migliore, 3958 1, 8 | altra; «Il mio è netto; l’ho nettato io con la molica di pane:» 3959 1, 5 | consolante distacco dalla neve, dalla nebbia, dalle nubi, 3960 1, 8 | spiegazioni, ora del signor Nicodemo che vi narra come egli da 3961 1, 10 | mi?~On dodes, tredes ann, nient de :~Ben, per quel pocch 3962 1, 6 | la gran massima ne quid nimis, tanto raccomandabile anche 3963 1, 5 | tavola; no. Ai fanciulli i ninnoli e i balocchi; l’arte di 3964 1, 11 | tutta piena di Cornelio Nipote, di Tito Livio e di Marco 3965 1, Pref| avrai l’interesse depurato e nitido del cento per cento. Ma, 3966 1, 9 | dovessi campare gli anni di Noè inventore del vino e dell’ 3967 1, 10 | Barlassina6)~A fa on trattin nœuv mes de Seminari;~M’è pars 3968 1, 4 | generalità che siffatti modi nojosi rappresentino la buona educazione 3969 1, 6 | ineffabile per le carrozze da nolo. Ma tra noi si va in abito 3970 1, 12 | cambiato quello sterminato nomaccio aristocratico: e, presa 3971 1, 6 | questa nuova e istruttiva nomenclatura ne parleremo forse altra 3972 1, 11 | darò il mio voto per la nomina di deputato che a colui 3973 1, 10 | on demoni.~De già che hoo nominaal gran Capp de ,~Diroo 3974 1, 9 | CAPITOLO NONO~ ~ ~Giacchè s’è nominato per incidenza il vino, mi 3975 1, Pref| mio caro, tu sei leso nel nomine patris, e una idea così 3976 1, 1 | queste cose insieme, ne nominiate una sola, e non mi anticipiate 3977 1, 9 | CAPITOLO NONO~ ~ ~Giacchè s’è nominato 3978 1, 10 | gh’è ’l vun e poœu i norantanœuv.~Diremm anca che quij che 3979 1, 4 | rimediare agli effetti. Che nel nord di Europa, dove si fabrica 3980 1, 6 | disturba la tranquilla e normale facenda della digestione: 3981 | noster 3982 1, Pref| fra coeredi, a rogito d’un notajo ottuagenario.~Del resto, 3983 1, Pref| i quali, appunto per la notata tendenza a spingere troppo 3984 1 | ignorante. Questi i lavori più notevoli del Nostro, ma altri Egli 3985 1, Pref| conosciuto dalla scienza, e forse notissimo a un gran numero d’ignoranti, 3986 1, 1 | le temps qu’il est sous notre toit. Brillat-Savarin~ ~ ~ 3987 1, 12 | caffè. Ma, a proposito di notti insonni, ci sarebbe a riflettere 3988 | nove 3989 1, 6 | altri: io sono stanco di noverarli. Fatto sta che se le portate 3990 1, 10 | penser, ch’el ciammi el quint novissim,~Me s’è speggiaa denanz 3991 1, 10 | personn senza talent.~Gh’è novitaa, gh’è fœugh, gh’è frenesia,~ 3992 1, 11 | insidiosa ai commensali timidi e novizii, i quali sono capaci di 3993 1, 8 | più? perfino il commensale novizio e timido, entrato in relazione 3994 1, 8 | talmente orbi e digiuni d’ogni nozione sulle polpette, che non 3995 1, 5 | neve, dalla nebbia, dalle nubi, da tutte le miserie del 3996 1, 6 | avesse un vescicante alla nuca: quì, se le signore lo permettono, 3997 1, 4 | meglio come le vesti al nudo, che è facile a figurarsi 3998 1, 5 | mio ingegno non abbastanza nudrito di forti studii su queste 3999 | null’ 4000 1, 3 | loro perfetta e garantita nullità li rende incapaci di portare 4001 | nullo 4002 1, 10 | manera tal~Che de al numer duu gh’è on salt mortal.~ 4003 1, 2 | specie d’istinto quello di numerare i compagni di mensa: e chi 4004 1, 8 | soddisfarla. A certe tavole numerose, per dirla quì in confidenza, 4005 1, Pref| esiste o non esiste? Sì, e numerosissimo pur troppo. Dunque io, volendolo 4006 1, 2 | si raccolgono e figli e nuore e nipoti e cognati e cugini: 4007 1, Pref| profluvio, anzi il libro vi nuota dentro come un peperone 4008 1, 6 | di filosofia logica possa nuotare un salame. Sopratutto apprenderanno 4009 1, 12 | deposto e decantato, poichè il nuotarvi ancora dentro la polvere 4010 1, 11 | importunità: e mi rivolgerò nuovamente ai lettori per raccontar 4011 1, 1 | eloquenza tirata giù dalle nuvole: chè questa volta io parlo 4012 1, 7 | grave inconveniente che mi obbliga a dir loro un’altra grossa 4013 1, 3 | e nessuno si tien loro obbligato; e in mezzo a mille conoscenti, 4014 1, 12 | di voi. Insomma, non c’è obbligazione residua da nessuna parte, 4015 1, 7 | quasichè Dominedio debba obedirci per paura delle nostre bestemmie.~ 4016 1, 4 | imparare, lasciar fare e obedire. Perciò non alzano mai la


10-aroma | arpe-cane | canni-contr | conva-diver | divid-frene | frequ-indip | indir-lussu | lustr-obedi | obesi-poc' | poche-recar | recen-scamp | scanc-spoet | spons-ubria | uccel-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License