Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Rajberti
L'arte di convitare

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-aroma | arpe-cane | canni-contr | conva-diver | divid-frene | frequ-indip | indir-lussu | lustr-obedi | obesi-poc' | poche-recar | recen-scamp | scanc-spoet | spons-ubria | uccel-zurig

                                                           grassetto = Testo principale
     Vol., Cap.                                            grigio = Testo di commento
5019 1, 12 | da qualunque avaría) sia recentissimamente abbrustolito e macinato: 5020 1, 11 | un libercolo senza che mi rechi il frutto di alquante lettere 5021 1, 8 | si devono servire in un recipiente abbastanza concavo, e capace 5022 1, 12 | disinvolta, a mezza bocca, reciproca, e basta, basta! Le mille 5023 1, 4 | a caso, forse per darsi reciprocamente alcune spiegazioni: vorrai 5024 1, 12 | l’onesto desiderio della reciprocanza: e finiscono talora a render 5025 1, 12 | ancora diverse convenienze reciproche da osservare. Noi convitati 5026 1, 10 | poetastro, condannato a recitar sempre le stesse lodi nella 5027 1, 8 | interessante a sentirsi recitare una pagina del Cuoco Piemontese 5028 1, 3 | gravissima, che assolutamente reclama un serio ed efficace provedimento, 5029 1, 5 | quelle molteplici fragranze reclamano tutte i loro diritti: bisogna 5030 1, 4 | oppressi, cavatelo, misurate, e reclamate senza remissione il pieno 5031 1, 5 | scodella fredda, se anche fosse reduce dalla mensa di Epulone: 5032 1, 1 | proporzioni di una frugal refezione, ci rende poco atti alle 5033 1, 10 | gh’è Don Basili in ari,~Refugium peccatorum di Impresari.~ 5034 1, 12 | ajutare e far bottino: oltre a regalarli, faranno man bassa sui bocconi 5035 1, 9 | lungi si capisce che ve l’ha regalata il droghiere a natale, e 5036 1, Pref| nell’aceto; anche questa la regalo tutta, sentendomi incapace 5037 1, 6 | imbuto senza fondo, cui regga la coscienza di levarsi 5038 1, 12 | ventricoli robusti, e chi non sa reggervi è padrone di prenderne appena 5039 1, 1 | sulla strada delle formole regolari e logiche d’invitare. Sì; 5040 1, 8 | del buon popolo si ripete regolarmente e inevitabilmente ogni otto 5041 1, 9 | cose tutte di questo mondo regolate da leggi mirabili di corrispondenze 5042 1, Pref| che la do gratuitamente. Regolatevi secondo la coscienza vi 5043 1, 6 | popolari, quando sieno ben regolati, se ne trova assai. Dai 5044 1, 4 | certo ordine e con certe regole destramente osservate, sulle 5045 1, 7 | maldicenza, nel senso di regolo all’opinione publica, fosse 5046 1, 10 | ch’el ne vœur.~Ch’el se regorda ch’el nost car Milan~L’ha 5047 1, 9 | la quale idea non è solo relativa alle deboli borse, ma è 5048 1, 3 | fanno spensieratamente mille relazioni, e prodigano le distinzioni 5049 1, 7 | diligenze a fine di allevare religiosamente i miei figli. Do un pranzo 5050 1, 3 | agitando le gambe come remi o il cucchiajo come un aspersorio, 5051 1, 4 | misurate, e reclamate senza remissione il pieno godimento delle 5052 1, 9 | del Friuli del 1802. A sì remota fede di nascita fu una maraviglia 5053 1, 1 | raddoppia il piacere fisico, rendendoci capaci di mangiare il doppio 5054 1, 12 | occupate che di noi, per non renderci accorti che faremmo loro 5055 1, 3 | esercizio e col tempo vi renderete maestri nei più riposti 5056 1, 8 | calor della ciarla, può renderla prima ubriaca che conscia 5057 1, 9 | avessero il supremo ingegno di renderle pasteggiabili con una esposizione 5058 1, 7 | bue d’oro tutto concorse a renderlo magnifico: l’adulazione 5059 1, 3 | perchè bisogna impararla e rendersene padroni a forza d’esercizio 5060 1, Pref| tutti a uno a uno, vorrei rendervi il vostro denaro, chè mi 5061 1, 7 | di terra impagabile, che rendeva tante moggia di frumento 5062 1, 10 | d’on popol liberaa10)~Ai rendez-vous de Figaro e Rosina11),~Dal 5063 1, Pref| verrà davvero l’ora del mio rendiconto. Ma intanto voi, amici lontani, 5064 1, 10 | possono dirsi una piccola rendita perpetua, una Cartella del 5065 1, 12 | cosa mo accadrebbe se io repentinamente mi portassi al fianco della 5066 1, Pref| risparmio di noja. Insomma, come repertorio copioso e raccolto con fatica, 5067 1, 7 | sermone. Perciò finisco replicando che siffatti discorsi sono 5068 1, 12 | pranzo: ma poi, a istanze replicate, rispose «Dunque verrò a 5069 1, Pref| quanto nel mio modo di vedere reputo utopia. Del resto, quali 5070 1, 1 | buone e belle ragioni in rerum natura.~Ora veniamo a noi. 5071 1, 10 | Me casca i brasc, me se rescìa la pell,~Me senti anmò tutt 5072 1, Pref| innocuo scherzo, che la resero già tanto odiata; pure vi 5073 1 (7) | disavvezzare la lingua da vocaboli resi cari dall’uso, per assumerne 5074 1, 12 | Insomma, non c’è obbligazione residua da nessuna parte, e il conto 5075 1, Pref| lardo e di cavoli che di resina o di zolfo o di altre sostanze 5076 1, 1 | quale troppo penosamente si resiste; e le dietetiche sono tra 5077 1, 2 | all’osteria, beato di aver reso a madama un sì importante 5078 1, 8 | compitezze col signor Onofrio, e respingere il piatto, s’è versata addosso 5079 1, 8 | dirlo: e il piatto, spinto, respinto, ondulante, sobbalzato da 5080 1, 10 | Che ve porta in Asia a respirà~L’aria d’on trono a quatter 5081 1, 1 | moderna Tebaide? Oh quanti che respirano a stento sotto alla ciccia 5082 1, 10 | pittura e poesia~Dopo hin restaa indree cent milla mia.~Ma 5083 1, Pref| poco, o vendere a poco e restare a mani vuote: che col primo 5084 1, 4 | disposto tutto prima, e non restava più che combattere. Così 5085 1, 9 | beveranno loro signori, resterà per me.» Va bene. Mi levo 5086 1, 5 | Antonio del porcello, e resterebbe ancora tanto viscidume in 5087 1, 5 | langue per ritardo e si resti a guardarsi in viso in 5088 1, Pref| passione, non è raro che restino indietro del vero. Oh quante 5089 1, 12 | diventato molto pigro e restio a rompere le mie abitudini 5090 1, 9 | essere un popolo sempre restìo e lento alla compassione, 5091 1, 5 | rabbia dell’occorso non ci restò compressa sullo stomaco 5092 1, Pref| leccardo, perfino del morto resuscitato, e almeno questo è mediocremente 5093 1, 7 | arrestano a qualche insuperabile reticenza. A costoro auguriamo che 5094 1, 10 | questo sforzo è una fatica da retore così arida, così dura, così 5095 1, 1 | amatori degli artifizii retorici e dell’eloquenza tirata 5096 1, 9 | modesta, talchè eravamo per retrocedere, ci colpì un soave odore, 5097 1, 9 | diventereste, senza volerlo, uomini retrogradi, e veri codini, per usare 5098 1, 11 | bollata per ottenere la rettificazione giuridica e legale di un 5099 1, 7 | a chi ha intelligenza e rettitudine a illuminarla, a dirigerla, 5100 1, 10 | in del cœur foo sta revista,~Me ven semper Rossini in 5101 1, 9 | vino, e contenere o del rhum, o una conserva, o una salsa? 5102 1, 3 | coordinata a rigenerare, a rialzare, a rieducare tutto il corpo 5103 1, Pref| spirito degli abissi: e poi, riandando in mente l’opera mia per 5104 1, 7 | compreso (e quì calcoli, riassunti e repliche del già detto), 5105 Ind | manzo: suo nome poetico~Riassunto sui pranzi illustri e quelli 5106 1, 6 | opinione è confermata e ribadita dai padroni di casa che 5107 1, Pref| letture oziose, e ora che ribassano tutti i generi, hai da salire 5108 1, 12 | corsa di cinque sesti, lo ribattezzarono per teatro del condominio. 5109 1, 12 | reminiscenza perchè è un’opera riboccante di fina estetica e di affetto 5110 1, 12 | quella frasaccia umile e ributtante di venire a godere i favori. 5111 1, 7 | arriva a metter fuori le più ributtanti professioni di ateismo: 5112 1, Pref| principali academie, le quali lo ricambiano di congratulazioni e pergamene. 5113 1, 12 | possiamo evitare. Che in ricambio d’un pranzo elegante noi 5114 1, 9 | tutto il massimo che si può ricavarne. Ma è per noi che quel costo 5115 1, 6 | ossia la seconda tavola, più ricca e mirabile, se può dirsi, 5116 1, Pref| moltiplicarsi in un capitale ricchissimo per quando verrà davvero 5117 1, 9 | assoluta: essendo che anche un ricco sfondato nei milioni ha 5118 1, Pref| essere meno ovvio, si va a ricercare e a cogliere sul fatto, 5119 1, 12 | il benefico risultato, si riceve anche una bella lezione 5120 1, 11 | ragionevole fra le anonime da me ricevute finora, credo opportuno 5121 1, 3 | l’ussero a cavallo, doni ricevuti a Natale dalla mamma grande 5122 1, 3 | fatto seguente: di aver ricevuto da un Tizio numerosi e anche 5123 1, 10 | ch’el nost car Milan~L’ha ricevuu de lu milla finezz,~E che 5124 1, 3 | estetico-morali, siffatti pranzi ci richiamano involontariamente alla prosaica 5125 1 (7) | perchè tali nomi, oltre al richiamare spesso istituzioni antiche 5126 1, 10 | primavera su di un volto che richiamerà piuttosto la brezzolina 5127 1, 5 | similibus curantur: un altro richiamò l’esempio della marchesana 5128 1, 1 | allo stomachevole olio di ricino o all’esecrabile infuso 5129 1, Pref| contadini quando parlano dei ricolti, che si lamentano sempre 5130 1, 8 | pretesto per fargli magicamente ricomparir davanti il piatto pieno. 5131 1, 5 | natura e istinto, e perciò riconfermano molte verità dalle quali 5132 1, 9 | se nell’atto stesso di riconoscerti e idolatrarti per sempre, 5133 1, 9 | non sia stata provata e riconosciuta degna: senza di che si arrischia 5134 1, 12 | dietro principii inconcussi e riconosciuti, non v’è pericolo che i 5135 1, 2 | bottiglia, che nessuno più ricorda il giorno dopo, avrebbero 5136 1, 4 | lezione di filosofia morale, ricordandoci che anche in mezzo ai piaceri 5137 1, 12 | vostre mense; vi prego a ricordarvi di me in occasione del primo 5138 1, 7 | peggio che arcadi, se pur vi ricordate il cenno sulla loro incorreggibilità 5139 1, 12 | lasciar sottintendere il «ricordatevi quanto noi siamo dappiù 5140 1, 11 | questo momento non me ne ricordava più: quantunque, , sia 5141 1, 11 | acquisterà a peso d’oro.~Mi ricorderò sempre che, da giovinetto 5142 1, 8 | almeno nelle polpette? Ricordiamoci qualche volta i versi meravigliosi 5143 1, 1 | libri come i miei; perchè si ricordino in avvenire d’invitare i 5144 1, Pref| maggiore. È come quando si ricorre ad un impiego: che, se non 5145 1, 10 | leggere a tavola in certe ricorrenze. È propriamente il caso 5146 1, 7 | economisti, perchè non ricorrete a lui nelle più complicate 5147 1, 8 | farebbe questo torto di ricusarla?» (Mie care Eufrasie, quando 5148 1, Pref| non vogliono che adesso si rida, o al più vi permettono 5149 1, Pref| così in questo mondo si riderà sempre, per quanto gli affari 5150 1, Pref| per questo, e credo che riderei anche in prigione, o cronico 5151 1, Pref| levandone gli inciampi, e ridevano come matti, e ridendo anch’ 5152 1, 12 | grassi, facciamo pur la ridicola figura da scimiotti con 5153 1, Pref| utile perchè fruga nelle ridicolaggini specializzate. Io credo 5154 1, 3 | grossolani qui pro quo e rendersi ridicoli. L’incarico di lodare e 5155 1, 10 | delle proprie parole, e sono ridotti al mal partito di non lasciarsene 5156 1, 8 | della propria dignità, e s’è ridotto a dare brutto spettacolo 5157 1, 1 | del proprio nome, e non si riduca alle proporzioni di una 5158 1, 10 | i versi a tavola non si riducano alla monotona lode d’un 5159 1, 2 | importanza. Violentandole, si riduce una persona al bivio penoso 5160 1, Pref| dominio dell’abbachino, riducendo a calcolo esattissimo ogni 5161 1, 8 | respiro a un galantuomo, e lo riducono a non saper più cosa rispondere, 5162 1, 9 | illusione e nel desiderio di ridurla a realtà. Ma passata appena 5163 1, 1 | dar da pranzo in modo da ridurle al silenzio. Nel quale scopo 5164 1, 7 | pochettino sulla voce, e ridurli al silenzio, o assecondarli 5165 1, 12 | il posto del ventricolo e ridurlo a zero? A ogni modo, doveva 5166 1, Pref| principii sapete a qual punto ridurrà la Critica? ve lo dirò io: 5167 1, 8 | uso, cioè la pazza moda, ridusse la nostra cucina ad essere 5168 1, 3 | rigenerare, a rialzare, a rieducare tutto il corpo sociale. 5169 1, 7 | e delle illusioni, unica riempie il vuoto doloroso della 5170 1, 12 | barbaro costume! s’usava a riempiere la tazza e la sottocoppa. 5171 1, 9 | e con una bottiglia si riempiono venti o venticinque di quei 5172 1, 7 | e aver rovinata la casa, riescì, a forza di ipocrisie e 5173 1, 12 | semente! forse io stesso riescii a compiere questo mio lavoro 5174 1, 7 | famigliari non capite come debba riescir nojoso il voler farne oggetto 5175 1, 1 | intenzione. Il vostro convito riescirà pur troppo una grave e lunga 5176 1, 5 | va bene in principio, ma riescirebbe freddo e fiacco porgendolo 5177 1, 3 | sottigliezze ed esigenze soverchie riescirei agli antipodi della meta 5178 1, Pref| sono il genere nel quale riesco meno male: perchè posso 5179 1, 2 | egli risaliva in coda a rifare il quattordici. Passata 5180 1, 5 | aristocratici, e anche taluni plebei rifatti, per affettazione di gusto 5181 1, 1 | mondo perchè io mi sono riferito, come dissi da principio, 5182 1, 5 | argomento non valeva, perchè riferivasi a climi diversi, a diverse 5183 1, 7 | che due anni prima avevano rifiutato ottantacinque mila lire, 5184 1, Pref| sacro o marziale: e poi rifiuteremo come inconcludenti nove 5185 1, 5 | tu. Non già, vedi, che io rifiuti il debito omaggio a siffatte 5186 1, Pref| nominare, come farò? se rifiutiamo i termini precisi dell’uso 5187 1, 8 | ancora con ogni avanzo e rifiuto dei giorni passati. Ma chi 5188 1, 8 | minuti? Ci vuole occhio e riflessione anche in queste faccenduole. 5189 1, 3 | troppo facile invitare. Rifletto poi anche che non tocca 5190 1, 8 | sarebbe il mio di veder riformati i viziosi costumi delle 5191 1, 12 | sufficientissima, oserei suggerire riforme: ma per i grossi e lunghi 5192 1, 11 | una sciocchezza nuova, ma rifriggendo quelle vecchie con un’aria 5193 1 (7) | Milanese, io dimando, che non rifuggirebbe con ribrezzo da tale idea? 5194 1, 7 | mentre sarebbe necessario rifundere tutto l’uomo. Datemi un 5195 1, 9 | suo lungo corso per quanti rigagnoli o torrentelli vi mettano 5196 1, 3 | dell’ingegno coordinata a rigenerare, a rialzare, a rieducare 5197 1, 1 | lana di Figaro. Avverto che rigetto come frivola e insussistente 5198 1, 4 | vanno facendo sempre più rigidi: soggiugne un altro che 5199 1, Pref| che leva il respiro. La rigidità di questi principii sapete 5200 1, 4 | ma per soffrirne tutti i rigori bisogna venire tra noi dove 5201 1, 7 | quaresimale sia abbastanza rigoroso con una fetta di pane nel 5202 1, 8 | altro piccolo avviso che riguarda quasi esclusivamente gli 5203 1, 11 | scopo alle mie critiche riguardano piuttosto la forma che il 5204 1, 6 | Primieramente siffatti pranzi vanno riguardati anche sotto al nobile aspetto 5205 1, 2 | vivanda.~Ma anche questo riguardiamolo come fatto eccezionale. 5206 1, 10 | così abbiate la pazienza di rileggerlo adesso, e poi mi saprete 5207 1, Pref| mio libro. Io ho sempre rilevato fedelmente dal vero: qualche 5208 1, 1 | nulla da apprendere; bensì rileverete la vera distanza che vi 5209 1, Pref| tirannide del Galateo. Delle rimanenti un pajo, e le più gradite, 5210 1, 12 | altre cose belle e buone rimanessero a dirsi sull’argomento dei 5211 1, 11 | lascio imaginare se io allora rimanessi scandolezzato di quel discorso, 5212 1, 4 | nemmen tanto, perchè nessuno rimarcherà la vostra assenza o il vostro 5213 1, 5 | speciale del lardo: e fo questo rimarco perchè molti aristocratici, 5214 1, 8 | nostro discorso: dove siamo rimasti? ah, sì; all’abuso di costringere 5215 1, 10 | comporre e disporre parole rimate per ogni onomastico di tante 5216 1, Pref| innanzi del vostro, senza rime e senza piedi: perchè la 5217 1, 8 | già nemmeno il diavolo vi rimedia, per il momento: dunque 5218 1, 4 | cause, ma importantissimo il rimediare agli effetti. Che nel nord 5219 1, Pref| è sotto all’influenza di rimembranze dolorose e di tristi preoccupazioni, 5220 1, 7 | Sono cose da sentirsi a rimescolare il sangue: e parmi sarebbe 5221 1, 6 | del piatto come battuta e rimessa al giuoco del pallone: un 5222 1, 6 | si parla sommessamente, rimessamente, come se avessimo la sordina 5223 1, Pref| frivolezza: anzi voglio subito rimettermi in florido, talchè nessuno, 5224 1, 8 | stava malissimo e sempre lo rimetteva. Oh caro a tavola, oh adorabile 5225 1, 1 | la storia dei conviti vi rimetto ai molti autori che trattarono 5226 1, 4 | tempi andati. Dai fatti si rimonta alle cause, e Giorgio, appassionato 5227 1, Pref| anch’io, ne la coscienza mi rimprovera egoismo o apatia. Vedo che 5228 1, Pref| come mi avete saggiamente rimproverato a proposito di quella sul 5229 1, 3 | stessi, risparmiando i rimproveri e le lezioni di galateo. 5230 1, Pref| calcolo si impiccoliscono, si rincantucciano, e finiscono a dileguarsi 5231 1, 8 | lepre. — È seta o lana? — Mi rincresce perchè è nuovo, è la seconda 5232 1, Pref| e poi, per finirla, ci rincrescerà che si stacchino dalle cave 5233 1, 4 | bandirsi perchè in sostanza rinfaccia la vecchiezza): che bella 5234 1, Pref| la tua famiglia! non ti rinfaccio il mio proverbio per non 5235 1, 7 | di reazione, si crea o si rinforza il partito dell’avversario. 5236 1, 10 | mi ricordo, credo che per rinforzare quel coro, urlassi bis e 5237 1, 4 | popolo. Dopo segue alla rinfusa e senza smorfie la gente 5238 1, 4 | Eufrasia: signor Onofrio, lei ringiovanisce tutti i giorni (complimento 5239 1, Pref| di caffè; anzi di ciò mi ringrazia; ma perchè, ripetendo una 5240 1, 12 | sbandirsi. Difatti, perchè ringraziare, e di che? Il mondo, sotto 5241 1, Pref| assai, anzi ho l’obligo di ringraziarvi per avermi lodato anche 5242 1, Pref| tutta la mia casa.» E io lo ringraziava in parole, con quell’aria 5243 1, 5 | l’indagine filosofica a rintracciar le cause intrinseche di 5244 1, 1 | cari, bisognerà bene che rinunciate all’onore di convitare, 5245 1, 7 | almeno in onesta compagnia, rinuncieranno a quei temi, non potendo 5246 1, Pref| però sono generoso, e vi rinuncio: anzi, fermo stante il testo 5247 1, 2 | bestia ombrosa, bisbetica, riottosa. Se ci troveremo a tavola 5248 1, 2 | brughiere bonificate, di riparazioni alle cascine, del prezzo 5249 1, 7 | ignoranza, quando non si ripari all’ombra del buon senso ( 5250 1, 12 | l’operazione con doppio riparto di zucchero, quel metodo 5251 1, Pref| incudine sulle spalle, e ripensai tremando alla lena affannata 5252 1, 12 | fa mai nulla di nuovo: lo ripetano adesso, dopo la scoperta 5253 1, Pref| se avranno la pazienza di ripetermele ancora, chi sa mai che una 5254 1, Pref| sul gatto?» Un’altra volta ripetevano: «Che cosa si può scrivere 5255 1, 8 | gran burrasca. Questa scena ripetuta ogni momento per tanto tempo, 5256 1, Pref| cose. Ora, da alcuni mesi ripigliai la penna, e di mano in mano 5257 1, 7 | taciono un minuto per subito ripigliare sott’altra forma.~E, replico, 5258 1, 3 | impertinente che nega di riporre in voi la debita fiducia: 5259 1, 4 | figlie fanno da corrieri, e riportano altre paroline secrete alla 5260 1, 12 | È una bella cosa a non riportarne rotto anche il capo.~Quando 5261 1 (14)| parola scialacquare l’ho riportata come sta scritta nell’originale 5262 1, 1 | manifatturieri che appunto riposano dalle dodici alle due. 5263 1, Pref| mia penna, io la lascerò riposare per sempre. Ma ho bisogno 5264 1, Pref| freddura che, a mente più riposata non piace più nemmeno a 5265 1, 3 | senso delle più squisite e riposte convenienze dell’arte: la 5266 1, 3 | renderete maestri nei più riposti segreti dell’arte. Il conseguimento 5267 1, 8 | Napoleone e la propria.~ ~Ma riprendiamo il filo del nostro discorso: 5268 1, 4 | Copiate sempre dal vero: riproducete le vicende e le abitudini 5269 1, 1 | consigli preziosi per la riproduzione dell’opera mia.~Ma, replico, 5270 1, 7 | è pur disdicevole e da riprovarsi: poichè anche in piccolo 5271 1, 7 | costoro la migliore delle riprovazioni sta nello schivare con ogni 5272 1, 12 | a tavola: ma non è meno riprovevole il sistema di alcune case, 5273 1 | meriterebbero di essere ripubblicati.~Intanto profittando della 5274 1, 4 | Insomma, queste attrazioni e ripulsioni umane sono veri problemi 5275 1, Pref| di farvi scoppiar dalle risa, e che, per mia somma vergogna, 5276 1, 2 | rimettere la tredicina, egli risaliva in coda a rifare il quattordici. 5277 1, 4 | dove con molto peculio si riscalda a stento una stanza, mentre 5278 1, 12 | delle nostre persone il riscaldamento della stanza. Perdona, , 5279 1, Pref| persuasione. Anzi, non vorrei riscaldarmi il sangue a confutarvi se 5280 1 (14)| ultimo senso bisogna dire risciacquare, e, in buon milanese, cioè 5281 1, 6 | Ma bisogna che io metta a riscontro quei casi e il caso vostro, 5282 1, 6 | ciclopica, titanica, che risentono di epoche anteriori a qualunque 5283 1, 5 | orgasmo e che noi vogliamo riserbarci pei piatti della festa, 5284 1, 5 | alla brigata. — No, bestia, riserbiamoci almeno il divertimento della 5285 1, 12 | abolita a luce di sole, e riservarsi per quella delle candele. 5286 1, 3 | trenta giorni del mese ne riservaste uno, almeno uno, pei veri 5287 1, 4 | loro l’oportet studuisse, riservato a quegli scolari negligenti 5288 1, 3 | dei conti, anzi, in quanto risguarda ai veri conti, è una gran 5289 1, 5 | Ti do una minestra di risi, cavoli e fagiuoli, con 5290 1, Pref| ambizione di dare spettacolo risibile di , ma perchè in linea 5291 1, 8 | udita la questione, si mise risolutamente dalla parte del cuoco. Il 5292 1, 7 | anche con modi autorevoli e risoluti a far deviare la ciarla 5293 1, 3 | uno abbia preso la buona risoluzione di dare un pranzo, fissi 5294 1, 10 | buona, dove il brindisi si risolve in un «mille anni di salute 5295 1, 9 | un vino brusco, bisognerà risolverci a farlo chiamare alla Polizia.» 5296 1, 1 | accennata dopo, per far risolvere la mia volontà dubiosa, 5297 1, 12 | anche il capo.~Quando poi ci risolveremo a levarvi l’incomodo, avverti, 5298 1, 7 | maldicenze di parentela che si risolvono in superbiette di preminenze, 5299 1, 7 | altrimenti con persone di poche risorse, che cosa s’ha da dire5300 1, 6 | e leggiero che ci faccia risovvenire del famoso motto di Ottaviano 5301 1, 5 | di barricate.... (ve ne risovvenite, eh? poveri noi!) ed è appunto 5302 1, 9 | nostre voci stentoree: si risparmiarono le osservazioni estetiche 5303 1, 10 | In buona coscienza dovrei risparmiarvelo, perchè fu già stampato, 5304 1, Pref| ho fatto di tutto: non ho risparmiato lazzi freddure: e 5305 1, 6 | conviti popolari è che non si rispetta la gran massima ne quid 5306 1, 7 | bisogna rispettarla e farla rispettare: perchè se anche non fosse 5307 1, 7 | dei padri nostri bisogna rispettarla e farla rispettare: perchè 5308 1, 2 | ordine bisogna seriamente rispettarle, perchè di stretta logica 5309 1, 12 | quest’organo negli altri, e rispettarlo.... Ma, oimè! è questa la 5310 1, Nota| oggi presento ho voluta rispettata l’ortografia e la forma 5311 1, 2 | discorsi tra i vicini di posto. Rispettiamo pure i pranzi d’un capo 5312 1, 6 | faranno campeggiare i loro rispettivi colpi di riserva. Su di 5313 1, 12 | avendoli vicini sanno tenerli a rispettosa distanza, stabilita a forza 5314 1, 12 | eguaglianza, fraternità, risponderei: sulle pareti d’una sala 5315 1, Pref| voglia di ridere. E io gli rispondeva: «Taci, bestia, che i muscoli 5316 1, 9 | che recano da bere, «Sì, rispondiamo, ma via subito quei piccoli 5317 1, 1 | convitare persone di garbo. Rispondo che il caso è serio, ma 5318 1, 12 | poi, a istanze replicate, rispose «Dunque verrò a godere i 5319 1, 4 | in proverbio: ecc.». Le risposte potete imaginarle. Intanto 5320 1 | editrice milanese, che intende ristampare l’edizione delle principali 5321 1, 10 | lacci, per quanto seccato e ristuccato, non mi lasciai cogliere 5322 1, 11 | povero diavolo, deve essere ristucco delle mie importunità: e 5323 1, 9 | Cimitero, il Duomo; fecimo risuonare la vôlta del Battistero 5324 1, Pref| della vittoria. Eccolo: risus abundat in ore stultorum. 5325 1, 1 | appetitoso di quello che mi risveglia la zuppa, per la quale vi 5326 1, 9 | della mattina i Pisani si risvegliano e si trovano belli e annegati. 5327 1, 5 | procurarsi questo piacere, ritardano espressamente l’ora della 5328 1, Pref| indegne, come la modestia e la ritenutezza alle donne, perchè così 5329 1, 5 | considerando, e specialmente ritenuto «che il misfatto del pranzo 5330 1, 10 | del taccoin~Per vess la ritirada di fiœu~Che van a taccà 5331 1, 3 | alla carta: e io dal mio ritiro vi darò ragione e vi applaudirò 5332 1, 10 | l’istessa ragione, non vi ritornai più a nessun anniversario 5333 1, 5 | una bontà irresistibile! ritornami quel piatto, chè voglio 5334 1, 4 | quelle sublimi lezioni, ritornano agli istinti della propria 5335 1 | quell’Ospedale, ma dopo poco ritornò a Monza, ove mori l’11 dicembre 5336 1, Pref| cento zecchini la fatica di ritrarre qualunque faccia commune 5337 1, 10 | distinguevano per armonica riunione di capi ameni, e quindi 5338 Ind | dei commensali~Esempii di riunioni male assortite~Dell’invitare 5339 1, 3 | ci vuol meno delle forze riunite del sangue e dell’abitudine 5340 1, 7 | la possibile influenza di rivalità d’interessi. Quindi, per 5341 1, 11 | dei marchesi.~«Dunque a rivederci alla seconda parte del libro: 5342 1, 3 | Amico, non ti dimentico; ci rivedremo!» Per un povero diavolo 5343 1, 7 | quelli che, senza volerlo, rivelano la negazione di ogni credenza. 5344 1, 3 | sconvenienti perchè implicano rivelazioni di sentimenti gelosi, o 5345 1, 3 | verrà a farci la sua bella riverenza col solito avez-vous bien 5346 1, 10 | limen e sardell.~Anzi ghe rivi a che stamattina~Trottand 5347 1, 8 | fissato un suo progetto di rivincita pel giorno seguente. Alla 5348 1, 2 | occhiate rapide passava in rivista la comitiva. Rivoltosi al 5349 1, Pref| bottiglia anch’io, che il mio rivivere dopo una morte avvenuta 5350 1, 8 | alla gherminella di far rivolgere altrove lo sguardo del perseguitato 5351 1, 11 | delle mie importunità: e mi rivolgerò nuovamente ai lettori per 5352 1, Pref| grandi, più si ha bisogno di rivolgersi alle cose piccole per occuparsene 5353 1, 5 | un orrendo sospetto. Mi rivolgo al vicino, e gli dico sotto 5354 1, 7 | sorso di aquavite rabbiosa rivolta un palato squisito): quando 5355 1, 10 | buon senso publico dovrebbe rivoltarsene per compassione, e condannare 5356 1, 2 | in rivista la comitiva. Rivoltosi al padrone di casa, dimandò « 5357 1, 10 | dentro i principii di un rivoluzionario furente.~ ~Quand pensi in 5358 1, 12 | cavamacchie e la scienza delle rivoluzioni atmosferiche, ha l’aria 5359 1, 9 | bevere agli ospiti dio sa che robaccia. Molti si accontentano di 5360 1, 9 | un’ottima pasta d’uomo che robespierizza. La sala diventa una gabbia 5361 1, 5 | una bellezza meridionale, robusta, dalle tinte vermiglie, 5362 1, 12 | il campo a più giovani e robuste penne, non farò che rapidamente 5363 1, 12 | palati e dei ventricoli robusti, e chi non sa reggervi è 5364 1, 9 | Ghemme, il Gattinara, il Rocca Grimalda, il Molera, ecc.? 5365 1, 4 | Azzeccagarbugli alla mensa di don Rodrigo. Ma quando si trovano nel 5366 1, Pref| divisione fra coeredi, a rogito d’un notajo ottuagenario.~ 5367 1, 11 | Porta Vigentina e di Porta Romana si fa la formaggia di prima 5368 1, 4 | ombre delle antiche cene romane. Ed è proprio una consolazione 5369 1, Pref| ognuno di questi numeri romani ha la sua processione subalterna 5370 1, 6 | invitato da un patrizio romano a una cena non abbastanza 5371 1, Pref| alla luna una fanciulla di romantica languidezza? dimandatelo 5372 1, 2 | di musica, di mode, di romanzi, di fiori, di balli, di 5373 1, 1 | di gente infinita. Se un romanziere narra i palpiti, i terrori, 5374 1, 10 | alla crapula gioconda e romorosa di Don Carlo. E, per l’istessa 5375 1, 12 | bottiglie! e quanta roba romperanno! Ma, dal più al meno, sono 5376 1, 12 | diventato molto pigro e restio a rompere le mie abitudini domestiche, 5377 1, 8 | tentarono cento volte di romperglielo con le buone e con le cattive, 5378 1, 10 | impegni, siamo al dilemma: o romperla con una casa e non lasciarsi 5379 1, 5 | pajo d’ore, pel riposo dei ronzini, fra le delizie di Barlassina.~ ~ 5380 1, 10 | rendez-vous de Figaro e Rosina11),~Dal Re sul trono al 5381 1, 1 | e se vi abbiano dato il rosolio di garofani. È una disperazione. 5382 1, 12 | bella cosa a non riportarne rotto anche il capo.~Quando poi 5383 1, Pref| e in guardia ci vuole M. Roux. Così per mettere in buon 5384 1, 3 | le mani sui piatti o di rovesciare i bicchieri sulla tovaglia; 5385 1, 7 | un tesoro in vizii e aver rovinata la casa, riescì, a forza 5386 1, 4 | vero e unico motivo delle rovinate stagioni consiste nell’avere 5387 1, 9 | carnevale di Venezia, e le rovine di Persepoli, e l’incendio 5388 1, 8 | uno spicchio di petto che ruba gli occhi, o una coppa da 5389 1, 6 | da imitarsi (espressione rubata agli ascetici): in quel 5390 1, 7 | bagatella di tante mila lire, ma rubate tale e quale come se l’avessero 5391 1, 12 | venisse avanti a cacciar via Rubini, e a urlare con la prima 5392 1, 8 | limpidezza, che colore di rubino; senta che abboccato: è 5393 1, 6 | armonia; e la sposa grassa e rubizza, con indosso tutti i colori 5394 1, 7 | cognati che fecero sempre a ruffa raffa a chi più pelava l’ 5395 1, Pref| tentare di spianargli le rughe della fronte: e chi si sente 5396 1, 6 | trasformato in una bestia ruminante, e trovarsi legato alla 5397 1, 8 | della signorina, e ne menano rumore come di cosa incredibile. 5398 1, 12 | più ristretto e non tanto rumoroso raffineremo i ragionamenti, 5399 1, Pref| subito a lagrimare come un ruscelletto. Mi dite che il diritto 5400 1, 10 | tutti sotto alla tavola a russare per esaurimento di ammirazione. 5401 1, 9 | Che i signori inglesi o russi paghino carissimo il bordò, 5402 1, 10 | orghenitt;~Se ved fina i ruvee che passa in strada~A stà 5403 1, 2 | siete soliti in venerdì e sabbato a mangiare pesci di terra 5404 1, 10 | In mezz a di bej donn che sabettaven,~Giust intanta che l 5405 1, 12 | neppure di metterle nelle saccocce, secondo il mio solito, 5406 1, Pref| il mondo riserva a chi si sacrifica per illuminarlo. Almeno 5407 1, 5 | devono pur fare dei grandi sacrificii di gola, non potendo mai 5408 1, 9 | Ora però che con tanto sacrificio di oro e di sangue s’ha 5409 1, Pref| sento capace di qualunque sacrifizio. Perciò, sai cosa penso 5410 1, 9 | sconcio che confina col sacrilegio. Figuriamoci se l’Italia, 5411 1, 1 | individuo, fosse pure una Saffo, o una Corinna, non si annunzia 5412 1, 11 | gusto: ci si vede l’opera sagace delle tue figlie: bravo 5413 1, 4 | questi disagi, gli ospiti sagaci intendevano darci una eloquente 5414 1, 2 | esclamò: «Poverino! si è sagrificato per tutti.» Il giorno susseguente 5415 1, 3 | della gloria esige sforzi e sagrificii; e di vera gloria a buon 5416 1, Pref| siamo degni di mangiare quel salario. A ogni modo, la vera prefazione 5417 1, 5 | natura così perfidamente salata e unta e oleosa, che a spremerne 5418 1, Pref| fatta, e mi sembra un debito saldato. Se avrò vita ne salderò 5419 1, Pref| saldato. Se avrò vita ne salderò alcuni altri.~Ma io sono 5420 1, 1 | impedirvi la fuga. Che se tenete saldo a voler partire, vi fanno 5421 1, 9 | sprigionandosi con violenza e salendo alla soffitta fra gli applausi 5422 1, 1 | il precetto della scuola salernitana, post prandium stabis, sarebbe 5423 1, Pref| non direte mai tanto che salga al livello della loro persuasione. 5424 1, 12 | che i vapori del pranzo salgano dallo stomaco alla testa, 5425 1, Pref| sul suo centro: ovvero di salirgli in groppa, proprio a mezza 5426 1, 6 | diamine! che gli fosse salita la mosca al naso per l’affare 5427 1, 4 | carità di voi stessi non salite sui trampoli dell’idealismo 5428 1, 7 | quale un uomo inetto era salito alle cariche, ecc. ecc. 5429 1, 8 | piccolo, e perciò la broda saliva fino all’orlo, e perciò 5430 1, 5 | Monza qualche auna della sua salsiccia fina, per incoronare a più 5431 1, 5 | mortadelle, di codeghini, di salsiccie, di salsiccioni, ecc. Anzi, 5432 1, 5 | codeghini, di salsiccie, di salsiccioni, ecc. Anzi, io tengo per 5433 1, 5 | peggio a quel sapore acre e salso, fu un gridare, anzi un 5434 1, 10 | al numer duu gh’è on salt mortal.~Byron, Volta, Canova, 5435 1, 10 | mettermi in viaggio, mi salta in mente l’idea di tirar 5436 1, 10 | quei poveri versi? se no, saltateli, che l’esempio cammina istessamente: 5437 1, 4 | Dio sa quali diavolerie salterebbero fuori! Non è improbabile, 5438 1, Pref| terra, tentarvi sopra il salto mortale? farei un capitombolo 5439 1, 7 | cose tanto ricordevoli e salutari per la superbia di tutta 5440 1, 2 | al proprio paese non si salutava nemmeno, le si fa una festa, 5441 1, Pref| passato: e colla parte seconda saluterò l’altro mezzo secolo appena 5442 1, 4 | soccorso, vera tavola di salvamento per tutti e venti, giacchè 5443 1, 12 | sopra quattro o cinque case, salvano un galantuomo dall’osteria 5444 1, Pref| mio caso, e destinato a salvare, come suol dirsi, la capra 5445 1, 10 | manera:~L’è staa on tir per salvass de sto bodesg:~Oh, soo ben 5446 1, 2 | cambiare il numero, si è salvato colla fuga.» A questa rivelazione 5447 1, Pref| scienza della statistica, salvezza e gloria del secolo decimonono! 5448 1, 7 | quegli antenati sul cui dorso sanguinò senza pietà la scutica pariniana. 5449 1, 3 | demonio persecutore. Ombre sanguinose e incivili di Banco e del 5450 1, 1 | esempii che io trarrò i più sani e indeclinabili precetti 5451 1, 9 | non siete ricchi, verrete santamente disapprovati a volerne servire 5452 1, Pref| prezzo estivo? Tocca ai santi a far gratuitamente i prodigi 5453 1, 7 | ciurmadori e di birbi, e la sanzione della publica opinione ci 5454 1, 7 | grossa verità, se mai non la sapessero: ed è che taluni avviano 5455 1, 5 | assai più sostanziosa e sapida, e se ne mette in tavola 5456 1, 6 | profluvio, e troppo conditi e sapidi, e un predominio di vivande 5457 1, 9 | blanda minestra fino al sapidissimo e aromatico arrosto. Si 5458 1, Pref| dovrebbe riescire molto più sapido e rallegrante il leggere 5459 1, 6 | tutto quella calcolata e sapiente misura che è primo elemento 5460 1, 6 | carta.~Lasciò scritto un sapientissimo autore che la mensa è quel 5461 1, 9 | un sorso di schiuma o di saponata dolce come un purgante di 5462 1, 5 | già passarono più maschi sapori. È come l’esordio di una 5463 1, 11 | feci per molti anni le più saporite risate, narrando a tutti 5464 1, 6 | sentenziati dal Gozzi per Saporiti bocchini e stomacuzzi — 5465 1, 5 | che mangiano in cucina. Sappi adunque che, per massima 5466 1, 4 | vedersi. Per esempio: noi sappiamo benissimo che quella leggiadra 5467 1, 4 | in sì distinte occasioni sappiano diportarsi bene. Capiscono 5468 1, 7 | spropositi e degli assurdi che saprà schiccherarvi su qualunque 5469 1, 5 | tomaselle, le quali, come saprai, sono certe piccole otri 5470 1, 2 | a tavola in tredici, lo sapremo di certo, perchè è una specie 5471 1, 9 | conoscitore di prima sfera: mi sapresti dire che vino bevi.» Intanto 5472 | sarai 5473 | saran 5474 1, 10 | musica divina.~Chi ghe sarav de di gran bej coss;~ 5475 1, 3 | magnifici, epuloneschi, sardanapaleschi: ma i pranzi dei capi ameni, 5476 1, 10 | senti anmò tutt limen e sardell.~Anzi ghe rivi a che 5477 1, 4 | stivati e calcati come le sardelle in un barile.»~Un moderno 5478 1, 9 | comincia a fare negli Stati Sardi), anche i vini italiani 5479 | saremmo 5480 | saresti 5481 1, 10 | Ma che matton d’on pret sarev mai staa!~Trava sott sora 5482 1, 9 | parigino. Roba d’avvisarne i sarti perchè lo facessero correre 5483 1, Pref| crudele ironia, mifistofélica, satanica: il convulso e beffardo 5484 1, 11 | mezzi, e se per le vostre satire siete sempre un medico da 5485 1, 4 | che non sia eminentemente satirica: ogni altro genere (salvo 5486 1, Pref| al contrario gli autori satirici, quando tratteggino sul 5487 1, 1 | sentivano perfino un po’ del satirico. Ora l’ostracismo, i digiuni 5488 1, Pref| bisogna accontentarsi di satirizzare coloro che sono deboli e 5489 1, 5 | inaspettatamente sulle braccia da satollare, e che l’ora del pranzo 5490 1, 1 | e se la minestra era ben satura di lardo, e se il vino era 5491 1, 9 | alla tavola annunziando Sauterne! — Lafitte! — Chateau Margaux! 5492 1, 4 | umorista, piglia in riso le più savie ammonizioni, e seguita a 5493 1, 10 | chi l’è ’l Podestaa~Che ha savuu drizzà i gamb a la cittaa.~ 5494 1, 6 | roba che sembrano fatti per saziare gli elefanti e le balene. 5495 1, 7 | enormemente stucchevoli e sazievoli, col rischio anche di ripetere 5496 1, 10 | Che on alter ghe n’ha a sbacch per fin ch’el scriv.~Da 5497 1, 1 | e poi alla sera lagnarvi sbadatamente in conversazione che i tartufi 5498 1, 12 | occhi. Però, se tra uno sbadiglio e l’altro foste anche riesciti 5499 1, 1 | sincera ci avvezzassimo a sbandire le frasi antilogiche e stolte, 5500 1, 12 | giacchè sono usi gretti e da sbandirsi. Difatti, perchè ringraziare, 5501 1, 8 | degna di essere affatto sbandita da ogni mensa ove ci sia 5502 1, 9 | scientifico a Napoli, una mattina sbarcammo a Livorno: e si pensò tosto 5503 1, 9 | ditali, e sui quali bisogna sbattere la bocca e fare una meditazione 5504 1, 8 | tuorlo quanto l’albume, e si sbattono ben bene in una scodella 5505 1, Pref| già a farmi parer fiacco e sbiadito il mio: confesso che a un 5506 1, 6 | incontro di articolazione sbuffa e si lagna del coltello 5507 1, 12 | tu sarai provisto dello scacchiere, del tarocco, e anche delle 5508 1, 8 | e infarcite con materie scadenti, o peggio ancora con ogni 5509 1, Pref| non possa disporsi alla scadenza di una sì piccola cambiale 5510 1, 10 | in lecc, gh’aveva el scagg~Del dolor e de la compagnia,~ 5511 1, 9 | le scogliere, e i poggi a scalinate e le colline, e i terreni 5512 1, 11 | che gli diede il divino scalpello di Fidia, ce lo faremo noi 5513 1, 9 | di paura, e tutto questo scalpore finisce nello sporcare la 5514 1, 12 | Giorgio e sua moglie si scambiano un’occhiata d’intelligenza 5515 1, 11 | i quali sono capaci di scambiare quell’acqua tiepida per 5516 1, Pref| 1850. Mutatis vicibus, cioè scambiate le epoche, vi accerto che 5517 1, 9 | grazia, per chi ci avete voi scambiati? siamo noi persone materiali, 5518 1, 10 | tocca de sgobbà fin che se scampa~Per fass nomm bej e vecc,


10-aroma | arpe-cane | canni-contr | conva-diver | divid-frene | frequ-indip | indir-lussu | lustr-obedi | obesi-poc' | poche-recar | recen-scamp | scanc-spoet | spons-ubria | uccel-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License