Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Rajberti
L'arte di convitare

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-aroma | arpe-cane | canni-contr | conva-diver | divid-frene | frequ-indip | indir-lussu | lustr-obedi | obesi-poc' | poche-recar | recen-scamp | scanc-spoet | spons-ubria | uccel-zurig

                                                           grassetto = Testo principale
     Vol., Cap.                                            grigio = Testo di commento
6519 1, 12 | fatto per abbeverare un uccelletto! non c’è il sentimento delle 6520 1, Pref| attaglia alla fiaba d’un uccello che nasconde i cucchiaj. 6521 1, 9 | perchè estingue la sete senza uccider la fame, perchè s’addice 6522 1, 6 | nome prosaico!~M’imagino di udire un dialogo fra due amici 6523 1, 7 | empii non è troppo facile udirne in società di gente alla 6524 1, Pref| trascinarvi sulle idee grandiose, uditene ancora una, e così la prefazione 6525 1, 12 | scoperte vale assai più l’udito che la vista; perchè le 6526 1, 1 | mi ricordo che quando l’udiva fin dalla prima puerizia, 6527 1, 1 | costantemente i pubblici ufficii, si chiudono alle quattro; 6528 1, Pref| di convitare non vale un’ugna del mio Gatto. Oh diamine, 6529 1, 8 | seccata sugli orli delle ugne, allora il caso da prosaico 6530 1, 5 | tanto viscidume in mano da ugnere le ruote di una carrozza. 6531 1, 9 | portarono una minestra al conte Ugolino quand’era già morto di fame: 6532 1, Pref| una filza di ah, di oh, di uh: ed io tranquillamente « 6533 1, 8 | permetteva in quel momento ulteriori diverbii, e s’andò a dormire. 6534 1, Pref| dell’arte. Perciò vorrei che ultimassimo in tutta amicizia questa 6535 1, 1 | rubare la clientela agli ultra-democratici, che si sono messi alla 6536 1, 2 | di rinegare per rispetti umani la propria coscienza, o 6537 1, Pref| varietà trattai un tema umanissimo, quello del pranzare, al 6538 1, Pref| abbia un poco di fragranza umanitaria. E poi lasceremo crescer 6539 1, 3 | invadere i diritti degli Umanitarii, ai quali soli è concesso 6540 1, 8 | qualunque, insomma i piatti in umido, si devono servire in un 6541 1, Pref| mi trovai soprafatto e umiliato dalla realtà! «Oh che bestia! ( 6542 1, 11 | meraviglia degna delle vostre umilissime lodi? Fino a lavar le mani, 6543 1, 5 | inconcepibile, l’attribuisco umilmente alla pochezza del mio ingegno 6544 1, 12 | obligarci a fare esercizio d’umiltà cristiana, è troppa usura.~ ~ 6545 1 | pregevoli di gustoso e onesto umorismo italiano.~Le opere che soprattutto 6546 1, 4 | autore buffoneggi, lo chiama umorista, piglia in riso le più savie 6547 1, Pref| signor Thiers. Ma in opuscoli umoristici, dove ad arte si tiene un 6548 1, 9 | maraviglia e un applauso unanime, clamoroso: e un poetastro 6549 1, 11 | CAPITOLO UNDICESIMO~ ~ ~Eccoci finalmente alle 6550 1, 8 | di gala, e quando, alle undici, gli annunziarono che la 6551 | une 6552 | uni 6553 1, 1 | sull’uso e sul bisogno di uniformarvisi. Quando poi voleste proprio 6554 1, 11 | quello che fa la schiena, e unisce l’energia d’Ercole alla 6555 1, 8 | Intanto due o tre voci all’unisono esclamano: «Avanti dunque 6556 1, 9 | faccia buon pro. Quindi, unitici in tre amici dei più persuasi 6557 1, 3 | commendatizie di certi protettori universali? E, ditemi, trovate appetibili 6558 1, 1 | compagnia il tal giorno; formola universalmente conosciuta nella buona società 6559 1, 12 | divagazione e della spensieratezza universitaria, dove sono andati? pochi 6560 1, 8 | E il mento in forestieri unti s’imbroda,~La cara patria 6561 1, 5 | Il sego fa stoppino e fa untume: bisogna che un servo ogni 6562 1, 12 | ancora tutta la sua preziosa untuosità, avrà difuso troppo di 6563 1, 6 | farmelo conoscere quest’uomo-fenomeno: che io sono capace.... 6564 1, 8 | come si fa: si pigliano tre uova fresche, tanto il tuorlo 6565 1, 2 | scuse, ma per un affare urgente che aveva dimenticato, deve 6566 1, 10 | per rinforzare quel coro, urlassi bis e bravo anch’io.~L’anno 6567 1, Pref| sormontata da una piccola urna, e con un modesto N. N. 6568 1, 7 | complessivi e le teorie generiche urtano appunto in questo scoglio 6569 1, Pref| quei modi non dovrebbero urtare perchè armonizzanti con 6570 1, Pref| la forza e la facoltà di usarne in qualsisia maniera. E 6571 1, 1 | d’invitare soverchiamente usato, logoro, plateale. Secondo: 6572 1, 4 | semicerchio intorno all’uscita: «Donna Eufrasia, favorisca. — 6573 1, 1 | nostri bisnonni, e che si userà dai pronipoti nostri, se 6574 1, 6 | opprimente: oibò! allora non la userebbero coloro che hanno la missione 6575 1, Pref| poveretto: e io nelle occorrenze userò ancora quelle parole senza 6576 1, 3 | come dicesi avvenga dell’usignuolo in vista della serpe: eccolo 6577 1, 9 | soggiungere alcunchè sui due più usitati e famosi vini forestieri, 6578 1, 3 | piccola machina del vapore e l’ussero a cavallo, doni ricevuti 6579 1, 10 | sì.~E siccome i mee coss usüalment~Mi, minga per vantamm, ma 6580 1, 5 | marchese senza stemma, un usurajo senza crudeltà, un vescovo 6581 1, 1 | fare? come può impiegare utilmente il tempo un uomo pieno di 6582 1, 9 | néttare? collo scegliere l’uva migliore, mondarla bene, 6583 | V 6584 1, 10 | via che la soa musica la ~Col secol del commercio 6585 1, 1 | sostituirgli post prandium vacabis. Ed ecco perchè gli uomini 6586 1, 11 | occorsomi con quel bestione di vaccaro. Ma quando coll’andare del 6587 1, 2 | quadretto, della polmonea delle vacche, del diavolo che li porti! 6588 1, 8 | raccolta ha i cervelli un po’ vacui d’idee migliori, hanno diritto 6589 1, 8 | quì grembiale e berretta e vado via: ho anch’io le mie convenienze6590 1, 4 | Liszt e altri consimili vagabondi immortali. Questi idoli 6591 1, 5 | Ausoniæ fines sine lege vagantur. Non c’è regola fissa: intanto 6592 1, 12 | gentili, a stare attenti a chi vagheggia con più tenerezza le varie 6593 1, 2 | alcuni esempii. Un pajo di vagheggini che hanno tutta l’anima 6594 1, Pref| pochi di Parini o d’altri valenti che gli forzano la mano, 6595 1, 7 | fiducia di molti a scapito dei valentuomini. Ma questa piaga della società 6596 1, 3 | numero di coloro che non valgono la pena di essere annunziati 6597 1, 5 | così assoluto s’appoggi a valide ragioni: si usa così. Perchè 6598 1, 1 | sono accettati per buona valuta che dalle così dette faccie 6599 1, 1 | settimana prima tutti i valzer d’una festa da ballo. Allora 6600 1, 5 | dopo averla direi quasi vangata col cucchiajo che vi resta 6601 1, 7 | punto dallo spirito del Vangelo, queste sono miserie umane, 6602 1, 7 | La sola città di Milano vanta nel patriziato un bel numero 6603 1, 3 | altamente filosofici, può essere vantaggiata nelle sue parti materiali: 6604 1, 12 | conoscenze simpatiche o vantaggiose: giovano a perfezionare 6605 1, 10 | usüalment~Mi, minga per vantamm, ma i foo polit,~Ghe poss 6606 1, 9 | placido, gentile, fragrante, vaporoso, con una leggier vena di 6607 1, 10 | Bonarott,~Giuli Ceser el var Napoleon~Ma in musica, femm 6608 1, 6 | sostanze tanto varie e di varia data. È come quando si lasciano 6609 1, 4 | complicata, capricciosa e variabile facenda delle simpatie e 6610 1, 5 | selvaggina, purchè sieno variamente manipolati: ma di majale, 6611 1, 5 | variare di queste circostanze variano anche i costumi dei popoli; 6612 1, 7 | immediatamente, mettesse mano al vasetto della salsa verde, e minacciasse 6613 1, 6 | in giro e sopportati da vasi d’argento caloriferi: oppure 6614 1, 10 | scampa~Per fass nomm bej e vecc, o dopo mort:~Quand gioven, 6615 1, 7 | la più brutta, la più vecchia) per indovinarne, così in 6616 1, 7 | assicurato un commodo riposo in vecchiaja, e perciò ne lusingava l’ 6617 1, 10 | magara di orghenitt;~Se ved fina i ruvee che passa in 6618 1, 8 | non lo si a chiunque, veda: è una fortuna che io conosca 6619 1, 10 | ch’el me ne faga pu.~Mi, vedel, parli per el so vantagg,~ 6620 1, 4 | muratori. Giunti alla tavola, e vedendo di doverci stare oppressi, 6621 1, Pref| florido, talchè nessuno, vedendomi da quì a dieci giorni, possa 6622 1, 5 | quel mediocremente! S’ha da vederci benissimo e moltissimo. 6623 1, 4 | e non ti accadrà mai di vederla tra quelle famiglie che 6624 1, 12 | inspirano nausea solamente a vederle: e poi quando si tratta 6625 1, 9 | dentro e di fuori; e solo a vederlo da lungi si capisce che 6626 1, 11 | sembrerebbe credibile se non la si vedesse; e che dopo veduta non sembra 6627 1, 9 | mi fa capire, come se la vedessi, l’anatomia interna del 6628 1, 3 | mai ciera da morir presto. Vedetelo a tavola: giacchè, per quanto 6629 1, 10 | e i streccioritt~Che se vedeva prima depertutt?~E ’l noster 6630 1, Pref| condoglianza alla mia povera vedova; e nessuno pensò di scrivere 6631 1, 4 | diventare una adorabile vedovella (sono così interessanti 6632 1, 4 | sono così interessanti le vedovelle!). Il contrario sarebbe 6633 1, Pref| banchieri o agiotatori? noi vedremo piuttosto a diventar carta 6634 1, 8 | passione»; e se state attenti vedrete che almeno per due ore è 6635 1, 5 | dobbiamo saperlo a momenti: vedrò di usare indulgenza. — Ti 6636 1, 7 | crepasse: e i denari chi li ha veduti? E poi è indubitabile, e 6637 1, Pref| testa: e anche dopo averlo veduto non avrei coraggio di annoverarlo 6638 1, Pref| capitava un buon diavolo che, vedutomi per via, veniva incontro 6639 1, Pref| poesia. Chi ha sudato e vegliato tutta la vita alla conquista 6640 1, Pref| Canova, allo Spartaco di Vela, all’Italia di Puttinati. 6641 1, 7 | leziosa retorica larvano il veleno e producono incalcolabile 6642 1, 9 | pranzo, perchè motus in fine velocior; quando, infiacchita la 6643 1, 10 | cœur foo sta revista,~Me ven semper Rossini in capp de 6644 1, 5 | di rosso vivo, pallido, venato, screziato, e quelle molteplici 6645 1, 10 | al Barometta ebrej~Che ve vend in del nas stringh e bindej12);~ 6646 1, 3 | a buon mercato non se ne vende in nessuna bottega.~Ma il 6647 1, 7 | hanno indotto il vecchio a venderla sei mesi prima che crepasse: 6648 1, 11 | incivilimento finiranno a venderlo gli orefici, perchè è un 6649 1, 2 | di superbie, di odii, di vendette: e potrebbe darsi che A 6650 1, 3 | freddo l’oppignorazione, la vendita giudiziaria, la prigionia! 6651 1, 11 | riputazione immensa, e lo vendono i droghieri, e crescendo 6652 1, 4 | stufe sotterranee diramanti vene calorifere a un’intera casa 6653 1, 3 | pur riescire indigesto, venefico e degno di essere evitato 6654 1, 10 | poesia obligata: in cauda venenum; giacchè io quì per brindisi 6655 1, 9 | sotto a nomi celebri e venerabili, girano in commercio bevande 6656 1, 1 | erudizione, i miei testi venerati, i miei classici autori: 6657 1, 2 | natura, siete soliti in venerdì e sabbato a mangiare pesci 6658 1, 7 | reminiscenze, in quel modo che la Venere di Zeusi compendiava i vezzi 6659 1, 9 | Egitto, e il carnevale di Venezia, e le rovine di Persepoli, 6660 | venga 6661 1, 6 | è altretanto breve; è un veni, vidi, vici che si compie 6662 | veniate 6663 | venite 6664 1, Pref| via puramente academica, ventilare i motivi del malcontento 6665 1, 4 | per ripararsi dai colpi di vento che irrompeva nella sala 6666 1, 10 | incomincio quest’anno, l’anno venturo saremo da capo: anzi m’inviteranno 6667 1, 10 | mia.~Ma chì parli del mond ver e patent:~E quand el crea 6668 1, 9 | chiamano le rive del Lario, del Verbano, del Benaco? Ma i pregiudizii, 6669 1, 12 | complimenti con una comitiva verbosa e chiassosa. Ma siamo anche 6670 1, 7 | mano al vasetto della salsa verde, e minacciasse irrorarne 6671 1, 7 | virtù primigenie, come la verecondia e l’innocenza. Perciò l’ 6672 1, 12 | cogliere questa palma tutta vergine e bella? giacchè se per 6673 1, 4 | scrittore immensi campi ricchi e vergini come le grandi foreste d’ 6674 1, 10 | siccome l’è onarte inscì vergnonna~Che la messeda, che la 6675 1, 3 | in cucina e in dispensa: vergognaccia! bisogna sorvegliarlo come 6676 1, 12 | sciogliere un sommo problema. Verificare di quanti milioni d’anime ( 6677 1, 7 | evidentemente calpestata. Ma si verificava la statura d’un pigmeo che 6678 1, 5 | meridionale, robusta, dalle tinte vermiglie, dalle forme tondeggianti, 6679 1, Pref| splendido, e dopo il crudo verno la stagione dei fiori, e 6680 1, 5 | campione del suo salame crudo Verona; Milano due grossi salami 6681 1, 4 | spaventevole, e pur molto verosimile. Or dunque, se siamo soliti 6682 | verrete 6683 1, Pref| lungo respiro tra i due versamenti. Il primo fiorino è la moneta 6684 1, 11 | scheggia di granone. Quà, versami il Gattinara vecchio, che 6685 1, 8 | respingere il piatto, s’è versata addosso mezza la broda del 6686 1, 12 | disordini dietetici, ce ne versate un meschinissimo chiccherino 6687 1, Pref| scrittori d’acuto ingegno, e versatissimi a cogliere il gioco dell’ 6688 1, 12 | è più rimedio: hanno già versato tutto il caffè in diciotto 6689 1, Pref| subito dopo aver publicato la versione della Poetica, un letterato 6690 1, 6 | pezzo come chi avesse un vescicante alla nuca: quì, se le signore 6691 1, 5 | parti più essenziali, il vescovado e la mensa. Così la verzata 6692 1, 1 | vi dispone al passeggio vespertino, alla trottata sul corso, 6693 1, 4 | d’una cordialità tanto vessatoria, che sono capaci di sgridare 6694 1, 4 | prosa, o meglio come le vesti al nudo, che è facile a 6695 1, 11 | altrimenti crederemo che vogliano vestirsi delle penne del pavone. 6696 1, 9 | sulla tavola una damigiana, vestita tutta di vimini, ma di una 6697 1, 4 | peso e di donne grosse o vestite a vapore. E se trovate che 6698 1, 6 | camerieri di primo ordine che vestono con una eleganza umiliante, 6699 1, 7 | insieme. Cosicchè fra tanti veto che emanano da sì autorevoli 6700 1, 9 | tutta la parte colorante sul vetro. Avea simultaneamente una 6701 1, Pref| come a salire l’ultima vetta del Monte Bianco.~Però non 6702 1, 5 | da Milano a Como in una vetturaccia, arrestandosi un pajo d’ 6703 1, 8 | doganieri e non bevono come i vetturali. Vedete quella bella 6704 1, 5 | dispetto della strada ferrata viaggerebbero ancora da Milano a Como 6705 1, 7 | illustri. La maggior parte poi, viaggiando e leggendo, anche solo per 6706 1, 12 | strada ferrata al lento viaggiare in barca. E io ho sentito 6707 1, 3 | radunare, e poscia li renda vicendevolmente noti con due righe d’invito 6708 1, 6 | breve; è un veni, vidi, vici che si compie nel giro di 6709 1, Pref| secondo nel 1850. Mutatis vicibus, cioè scambiate le epoche, 6710 1, 3 | nell’ultima solennità alla vicina parochia. Enrichetto poi 6711 1 (6) | Milano e Como: nelle sue vicinanze v’è il magnifico Seminario 6712 1, 9 | altro, a provarlo ancora viemeglio, e a sempre più persuaderci 6713 1, 1 | pratici; secondo le idee vigenti in Milano; come se fossi 6714 1, 11 | Porta Ticinese, di Porta Vigentina e di Porta Romana si fa 6715 1, 12 | tutti i doveri della più vigile e cordiale ospitalità. Brevemente, 6716 1, 7 | non si abbassa mai alla vigliacca pittura dei difetti fisici, 6717 1, Pref| movimento di bile per le vigliaccherie e le infamie. E poi tante 6718 1, 1 | mezzo alla strada o su di un viglietto la lista delle vivande. 6719 1, 9 | universo, ha da invidiare i vigneti della Gironda! vale il 6720 1, 8 | disdetta col cuoco, con un vil servitore non pagato nemmeno 6721 1, 11 | fa altro che insultarci e vilipenderci, non è cosa molto piacevole: 6722 1, 5 | non è più permesso che nei villaggi, e tra quelle famiglie che 6723 1, 4 | aquisterete altra fama che di villano indiscreto, o forse nemmen 6724 1, 7 | a imaginare e rendere il viluppo degli spropositi e degli 6725 1, 9 | damigiana, vestita tutta di vimini, ma di una capacità così 6726 1, 9 | paga il duplo o il triplo i vinacci duri e pesanti; perchè infine, 6727 1, 1 | con queste sconvenienze si vince la partita, e un povero 6728 1, 9 | glorioso il sederle intorno da vincitori. In quell’entusiasmo la 6729 1, 9 | fiasco. Colla perseveranza si vincono pure le grandi difficoltà! 6730 1, 9 | sciampagnino, che è esso pure una vinessa bastarda, e che pare una 6731 1, 9 | cattivo il vino vero, il vino-base, che appunto si chiama pasteggiabile 6732 1, Pref| soggiungerò che la scommessa fu vinta da quello che mi sosteneva 6733 1, 2 | un’altissima importanza. Violentandole, si riduce una persona al 6734 1, 3 | addurrò quello del creditore violento. Chi ha mai saputo definire 6735 1, 4 | Copenaghen a fregare il violino, dichiara essere inutile 6736 1, 2 | frugatrice, raffinata, minuta, viperina, a tratti inaspettati e 6737 1, 3 | scegliere un buon zigaro di Virginia fra tanti cattivi ci vuole 6738 1, 11 | doppie, e gli accenti e le virgole, che è uno sfinimento, e 6739 1, Pref| persecuzione d’ogni pensiero virile, e d’ogni innocuo scherzo, 6740 1, Pref| tassa sui consigli saggi e virtuosi. Non parlo della erudizione 6741 1, Pref| lettura, vedo occhiacci e visacci, e sento una filza di ah, 6742 1, 5 | resterebbe ancora tanto viscidume in mano da ugnere le ruote 6743 1, 10 | Quand gioven, lughii, vìscor e tond~L’è on quart de secol 6744 1, Pref| minuscole. Cose da mandare in visibilio cinquanta archivisti, cento 6745 1, 1 | si possano protrarre le visite, fino a quale altra non 6746 1, 1 | chiacchiera per via, e qualche visituccia simpatica, arriva a casa 6747 1, 12 | cristiana, è troppa usura.~ ~Chi visse al cibo casalingo avvezzo,~ 6748 1, 1 | anche la merenda. Alcuni che vissero a lungo, secondo natura, 6749 1, 10 | po de pesg?~Ah.... hoo vist: l’è minga questa la manera:~ 6750 1, 1 | altamente filosofico, a viste grandiose, complesse, sintetiche, 6751 1, 7 | se anche non fosse quella vitalissima e suprema verità che è: 6752 1, 3 | via? è una specie di onere vitalizio. Il tal altro è un briccone: 6753 1, 9 | quanto a questo erano il vituperio delle genti del bel paese 6754 1, 10 | primm ziffolà de che sont viv~Hoo semper ziffolaa sui 6755 1, 1 | nascondere le più larghe e vivaci macchie della tovaglia. 6756 1, 12 | dunque, un buon fuoco, vivacissimo (che avrebbe dovuto ardere 6757 1, 1 | mettevano indosso una tale vivacità che, se credo ai critici 6758 1, 2 | criterio. Eh, miei cari, più si vive, e più bisogna persuadersi 6759 1, Pref| è di tutt’altra forza e vivezza del lui. E tale mia dichiarazione 6760 1, 9 | lacrymarum valle: finchè si è vivi, oscurità, isolamento, e 6761 1, Pref| bancarotta dello spirito? Ma viviamo in un’epoca che fa bancarotta 6762 1, 3 | per settimana, che insomma vivono della filantropica abitudine 6763 1, Pref| termini precisi dell’uso e del vocabolario, dovremo aver ricorso alle 6764 1, 10 | scappaa tutt a on bott la vocazion.~Cosse no han faa quij pover 6765 1, Pref| autore quale sia la sua vocazione: è lui che deve sentirla, 6766 1, 10 | indecent:~Ma s’ciavo, cosse vœurel che ghe disa?~Quel Barlassina 6767 | vogliate 6768 1, 6 | desistere da gare per le quali voglionsi e consumata pratica, e gusto 6769 1, 5 | di quei beati che morendo volano subito in paradiso senza 6770 1, 5 | battaglie all’artiglieria volante: la quale corre a norma 6771 1, 6 | Icaro quando s’attentò di volare con ali fittizie! e che 6772 | volemmo 6773 1, Pref| numerosissimo pur troppo. Dunque io, volendolo nominare, come farò? se 6774 1, 1 | amico. — Aggradirei tanto volentieri, ma non posso perchè.... — 6775 | volerla 6776 | volessero 6777 | voleste 6778 | volevate 6779 1, Pref| occhiatine sentimentali volga in un secolo alla luna una 6780 1 (14)| milanese, cioè in milanese non volgarissimo sciaquà. Mi raccomando, 6781 1, 12 | abominevole rancidezza e volgarità. Così almeno la pensano 6782 1, 6 | prestezza sembra eccessiva al volgo inesperto; chi però fece 6783 1, 12 | per un buon amico, così volonteroso di approfondirsi nell’arte, 6784 1, 2 | specie diversa, come lupo e volpe. Avrete in animo di fare 6785 1, 1 | rassomigliano un poco a certi vecchi volponi che con astute frasi fanno 6786 1, 9 | Duomo; fecimo risuonare la vôlta del Battistero con le nostre 6787 1, 6 | ci sta dentro tutto un Voltaire). Ma avviene assai più di 6788 1, Pref| mi ci fermava sopra, e la voltava su tutti i lati, e la sminuzzava, 6789 1, 7 | soddisfazione: giacchè mi voltereste contro quei pochissimi amici 6790 1, 7 | fuori con quattro frizzi volterriani a sparger semi di scetticismo 6791 1, Nota| edizione che oggi presento ho voluta rispettata l’ortografia 6792 1, 6 | missione di raffinare tutte le voluttà della vita. Il tempo, a 6793 1, 10 | allegrament, sangue de !~Incœu voo a d’on scior a de 6794 1, 10 | orecc.~Ma vegnemm, che l’è vora, a la moral:~Don Carlo, 6795 1, 8 | fra due pancioni di famosa voracità. Costoro che si servono 6796 1, 10 | scriv on para d’ôr!~Ghe vorarav ona premonizion~De duu o 6797 1, 10 | seccall, tajaroo ,~Perchè se voress mettem a discôr~Di so impiegh, 6798 | vorrebbero 6799 1, Pref| alla morale. Ho capito: vorreste persuadermi che io sia il 6800 | vorrete 6801 1, 6 | distruzione, in quel servizio vorticoso, in quel pranzare fulmineo. 6802 | vos 6803 1, 3 | sterminato banchetto dei voti ardenti, delle speranze 6804 1, 11 | certissimo, io non darò il mio voto per la nomina di deputato 6805 1, 9 | le colline, e i terreni vulcanici: tutto noi abbiamo in Italia, 6806 1, Pref| e mi sentii nel petto un vulcano. Passeggiando concitatamente 6807 1, 8 | lusso non si pratica: e, vuotato il piatto, gli mettono sopra 6808 1, Pref| a poco e restare a mani vuote: che col primo sistema so 6809 1, 1 | intanto che un pajo di piatti vuoti s’ingegnano a nascondere 6810 1, 9 | Come diamine volete che vuotiamo tutto questo fiasco?» e 6811 1, 10 | mortal.~Byron, Volta, Canova, Walter-Scott~Trovaran chi ghe metta sudizion;~ 6812 1, 7 | osando contradire al marchese Y, o al conte Z, e far loro 6813 1, 1 | Perciò, Gaspare, Bertoldo, Zaccaria, sareste matti a credere 6814 1, 8 | in una scodella con una zaina e mezza di latte che non 6815 1, 5 | palati sotto i famosi nomi di zampetti, di mortadelle, di codeghini, 6816 1, 4 | mosche quando si fregano le zampine una sull’altra. Per colmo 6817 1, 5 | capita in tavola un gran zampone con lenti: a quella vista 6818 1, 5 | spedirgli un pajo de’ suoi zamponi; Bologna alcune mortadelle; 6819 1, 5 | dentro confitto come la zappa in fertile terreno inumidito 6820 1, Pref| distinto si fa pagare cento zecchini la fatica di ritrarre qualunque 6821 1, 10 | tutta la vita a scorgere i zefiri di primavera su di un volto 6822 1, 10 | Ma in musica, femm minga zerimoni,~I alter hin gent de coo, 6823 1, 12 | del ventricolo e ridurlo a zero? A ogni modo, doveva ammettere 6824 1, 7 | quel modo che la Venere di Zeusi compendiava i vezzi delle 6825 1, 3 | dalla mamma grande e dalla zia Dorotea.~Ma (seconda parte 6826 1, 10 | parlà de ;~Del primm ziffolà de che sont viv~Hoo semper 6827 1, 10 | che sont viv~Hoo semper ziffolaa sui so motiv.~In sti mee 6828 1, 3 | Perfino a scegliere un buon zigaro di Virginia fra tanti cattivi 6829 1 (5) | sono le seguenti varietà di zii: lo zio cavallo, lo zio 6830 1, 8 | Ah brutali che siete! una zitella graziosa allieta e infiora 6831 1, 9 | poeti beveano così bene! — Zitti che vien l’oste, e se ascolta 6832 1, 12 | avrei dimandato se era uno zoccolante.»~Ma in compenso dei ringraziamenti 6833 1, Pref| oncie, e tagliuzzata in zolfanelli e stecchi, è una cosa da 6834 1, Pref| cavoli che di resina o di zolfo o di altre sostanze infernali. 6835 1, 7 | dottrina un po’ troppo nuova e zoppicante; ma esposta fra i bicchieri 6836 1 (3) | parte, dal dolore di essere zoppo; egli, che attaccava tanta 6837 1, 11 | quel discorso, io colla zucca tutta piena di Cornelio 6838 1, 12 | chiamato, si presenta la zuccheriera piena, e la chicchera vuota; 6839 1, 9 | troppo abbondanti di parte zuccherina o spiritosa sono nemici 6840 1, 12 | e insaccare pasticcini e zuccherini, levandoli un po’ d’un piattello, 6841 1, 1 | esempio: avete delle lingue di Zurigo? o dei fagiani della Stiria?


10-aroma | arpe-cane | canni-contr | conva-diver | divid-frene | frequ-indip | indir-lussu | lustr-obedi | obesi-poc' | poche-recar | recen-scamp | scanc-spoet | spons-ubria | uccel-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License