Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vuota 3
vuoti 3
vuoto 9
wagner 48
wagneriana 14
wagneriane 6
wagneriani 1
Frequenza    [«  »]
48 ed
48 quella
48 vita
48 wagner
47 già
46 ad
45 italiana
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

wagner

                                                grassetto = Testo principale
   Parte                                        grigio = Testo di commento
1 1 | di Schumann di Liszt di Wagner? Non è, anzi, senza una 2 1 | opera. E non l'opera quale Wagner aveva concepita: altissima 3 1 | motivo di Beethoven o di Wagner difficilmente diventerà 4 1 | il primo, che cosa faceva Wagner di quello che toccava: forse 5 1 | d'arte di valore storico; Wagner, Berlioz, Schumann, Chopin, 6 1 | Beethoven, sopratutti, poi Wagner Berlioz Schumann Chopin 7 1 | 900. L'arte di Riccardo Wagner e l'arte di Gabriele d'Annunzio 8 1 | posizione di quella d'un Wagner verso, per es. un Giuseppe 9 2 | signorilità, che permetteva al Wagner di emulare in questo i più 10 2 | materia, così cari a Riccardo Wagner e ai seguaci Riccardo Strauss 11 2(6) | quello wagneriano, di Wagner il presente dittatore della 12 2 | di essa musica: Riccardo Wagner. Lo spunto della canzone, 13 2 | orchestrazione10 wagneriano. Il Wagner, scopritore di meravigliosi 14 2 | visiva, come fa, per es., Wagner, gli episodi dell'agitata 15 2 | tanta musica moderna da Wagner in giù: la confusione di 16 2 | Michelangiolo è eroica, quella d'un Wagner mistica, quella ancora di 17 2 | simili a coloro che, come Wagner, furono autori del libretto 18 2 | e Beethoven, e Berlioz e Wagner, al modo stesso che l'immobile 19 2 | stesso. Lo concepite un Wagner che dopo aver creata la 20 2 | V.~ ~L'Iris.~ ~Riccardo Wagner a proposito dell'opera italianizzante 21 2 | Oggi che un musicista come Wagner ci ha mostrato quanto bene 22 2 | tempo estraneo e lontano al Wagner e ai suoi contemporanei - 23 3 | pensiero; è opinione, dico, che Wagner superasse tutto il passato 24 3 | oggi anzi accenni a superar Wagner istesso il decadente Riccardo 25 3 | Potente e violento artista, Wagner trasformò più di tutti i 26 3 | non era nel contenuto di Wagner la perfetta ragion storica 27 3 | era invece in Beethoven, Wagner invece superò tutti nell' 28 3(33)| giudizio storico-morale su Wagner non va assolutamente confuso 29 3(33)| de Sanctis pronunciò su Wagner come «corruttore della musica». 30 3(33)| Manuzio] come da Riccardo Wagner, che non ha unito, come 31 3(33)| armonizzati e di gesti. Dire che Wagner ha riuniti (e non potrebbe 32 3 | contorsioni contradittorie. Ma Wagner ci insegna misticamente 33 3 | più astratta e quella di Wagner più concreta, ma in realtà 34 3 | le parti vanno invertite. Wagner, laddove l'ispirazione non 35 3 | immediato più intimo più casto. Wagner, ripeto, ha violentata, 36 3 | differenzia Beethoven da Wagner differenzia quasi allo stesso 37 3 | stesso modo36 Schumann da Wagner. Una conferma storica della 38 3 | Schumann piuttosto che in Wagner la troviamo nel beethovenismo 39 3 | despoticamente dominato da Wagner - Claude Debussy, natura 40 3(36)| inferiorità di Schumann a Wagner rispetto a Beethoven. Ma 41 3(36)| nulla inferiore a quella di Wagner. Onde l'obbiezione non meriterebbe 42 3 | Nonostante che pur su di lui Wagner estenda la sua «cappa di 43 3 | stato giustamente detto, del Wagner egli poteva assimilare timbri, 44 3(42)| dire che, allontanandoci da Wagner, il nostro ravvicinamento 45 3 | particolare: e Riccardo Wagner crea una scuola armonica 46 3(43)| cromatica in Beethoven e in Wagner, se non un più o un meno 47 3 | come avvenne da Bach a Wagner, ma aperto a innumerevoli 48 3 | modernissima a cominciare dal Wagner per finire al d'Annunzio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License