Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istrumentare 1
istrumentazione 2
italia 29
italiana 45
italianamente 5
italiane 6
italiani 20
Frequenza    [«  »]
48 wagner
47 già
46 ad
45 italiana
45 tra
44 essere
44 loro
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

italiana

   Parte
1 1| Tuttavia anche la melodia italiana ha subito delle trasformazioni 2 1| cullata e illusa l'animula italiana. O meglio, era il popolo 3 1| II.~ ~Retorica nell'opera italiana.~ ~Poichè se ogni arte è 4 1| esempio, v'è nell'opera italiana un luogo più comune delle 5 1| melodrammatiche dell'opera italiana, noi non possiamo chiamare 6 1| Mascagni nell'opera moderna italiana.~ ~Pietro Mascagni, ho detto, 7 1| rimasta la vecchia melodia italiana dalle forme regolari, dai 8 1| melodia, vecchia melodia italiana, meglio vestita, più sonoramente 9 1| che intedescherà l'opera italiana! Egli ha ereditato una delle 10 1| verso la popolaresca opera italiana tennero i loro grandi padri. 11 2| starei per dire per la musica italiana; sarebbe come fare in nome 12 2| mattino della pasqua popolare italiana.~E il dramma comincia.~Un 13 2| fortuna nella giovane scuola italiana e in modo speciale sono 14 2| impazienza irriverente (e tutta italiana, pur troppo) davanti al 15 2| rimasta la vecchia melodia italiana, ultracantabile. E della 16 2| E della vecchia melodia italiana ha tutto il fascino sensuale 17 2| circoscritta operistica italiana, d'un sintomo di rinnovamento 18 2| antichissimo tronco dell'arte italiana. E anche questo suo valore 19 2| imbastarditori della grande arte italiana. Ma chi vorrà cantare italianamente 20 2| della vita», è cosa troppo italiana, troppo popolare, troppo 21 2| la semplicità della vita italiana lungo i litorali luminosi, 22 2| natura serena e prettamente italiana che riempie della sua gran 23 2| notato il ritorno dell'anima italiana popolare alla malinconia 24 2| dimostrarne l'esistenza italiana); far cascare dall'alto 25 2| Mascagni segue la scuola italiana e l'orma del Verdi, che 26 2| mattina... giapponese? - no, italiana. I fiori devono avere un 27 2| minori della tradizione italiana, non è da più, in fondo, 28 2| immigrati dall'estero nell'arte italiana, in quanto che anche di 29 2| diritto di cittadinanza italiana. Per correggere un difetto 30 2| ridestare la morta poesia italiana non malata a dir vero di 31 2| ideale d'un arte austeramente italiana, per cui dovesse combattere 32 2| problemi più sacri dell'arte italiana, e quindi della vita della 33 2| una purezza assolutamente italiana. Ho già detto, e non è male 34 2| un segreto della musica italiana e francese e andrebbe conservato 35 2| riflessa della maschera italiana - resurrezione, come già 36 3| storia della versificazione italiana, storia nella quale andrebbe 37 3| della rinascita della poesia italiana sta l'originalità assoluta 38 3| storia dell'orchestrazione italiana al modo stesso che la si 39 3| fare della versificazione italiana. Senza far qui una traccia 40 3| della sua bella melodia italiana; ma la sua coscienza critica - 41 3| semplicità e chiarezza armonica italiana, nell'Iris prende una forma 42 3| le sorti della filosofia italiana e della tedesca essendo 43 3| alle sorti della musica italiana e della tedesca; possono 44 3| opera tutta ottocentesca italiana. Insomma il mio povero libro 45 3| sia pure inferiormente italiana; non abbia altro scampo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License