Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
musa 1
musica 124
musicabili 1
musicale 41
musicali 5
musicalità 1
musicalmente 7
Frequenza    [«  »]
42 quale
41 certo
41 dalla
41 musicale
41 sempre
40 amore
40 egli
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

musicale

                                              grassetto = Testo principale
   Parte                                      grigio = Testo di commento
1 1 | Ogni paese ha la sua lingua musicale, le cui peculiarità di concezione 2 1 | ed ha tuttora una lingua musicale originale la Francia, così 3 1 | wagneriana. E per linguaggio musicale moderno dell'Italia intendo 4 1 | contenere tutto il vocabolario musicale d'un'epoca o di un popolo, 5 1 | concepita: altissima tragedia musicale, profonda di poesia e di 6 1 | tradizioni del nostro linguaggio musicale2.~Ora, Pietro Mascagni appunto 7 1 | chiamare retorica la forma musicale (talvolta bellissima se 8 1 | la piccolezza dell'opera musicale, dandole chissà quale interpretazione 9 1 | questa immensa ricchezza musicale dell'800.~Ma, ohimé, quell' 10 1 | rotondità perfetta della forma musicale, il crepuscolo armonico, 11 1 | generare una grande êra musicale, conservano accesa la lampada 12 2 | rusticana, il bel dramma musicale in un atto, che il Mascagni 13 2 | incompatibili con la sua natura musicale. Giacchè coltura non vuol 14 2 | dello sua violenta tavolozza musicale. È vero altresì che rimproverare 15 2 | giacchè, se il discorso musicale del Mascagni è, come dicono 16 2(6) | Debussy, Impressionismo musicale, Ciò che ci può insegnar 17 2 | strumentale di nessun valore musicale, salvo che musica non diventi 18 2 | esuberante e prepotente natura musicale del Mascagni. Naturalmente 19 2 | gli altri, creando l'opera musicale, dovettero rifondere in 20 2 | manifestato. L'ambiente musicale assolutamente sterile di 21 2 | rinnovamento popolare della linfa musicale nell'antichissimo tronco 22 2 | questo studio. Il linguaggio musicale italiano è continuato da 23 2 | melodica della giovinezza musicale del Mascagni. Come noi vedremo 24 2 | scoperta della propria forma musicale dal Mascagni raggiunta nella 25 2 | volgare, una specie di nucleo musicale, d'un romanticismo schietto 26 2 | un centro vivo, un nucleo musicale a sé, che è quello che regge 27 2 | aggruppano intorno a quel nucleo musicale, non sono che un'aggiunta 28 2 | socialistiche, il momento musicale che, continua il poema sui 29 2 | nel Fritz quasi la forma musicale che sorgendo ed espandendosi 30 2 | della vita cinese del mondo musicale. Si potrebbe osservare anche 31 2 | impressioni, la cui vera vita musicale non potrebbe essere altra 32 2 | tradizione del linguaggio musicale italiano. Questa scelta 33 3(33)| poetico e il linguaggio musicale, è fare lo stesso errore 34 3 | tecnico dell'espressione musicale - chiamato, assai ingiustamente 35 3 | presente epoca di decadenza musicale - i quali hanno spinto il 36 3 | omerica dell'intuizione musicale. Occorre però, come già 37 3 | sia aliena la vera natura musicale del Mascagni dall'obliquo 38 3 | salda base dell'intuizione musicale, il rinnovamento del senso 39 3 | rudimentale educazione del gusto musicale; e, per converso, gli spiriti 40 4 | A Giacomo Leopardi poema musicale per orchestra e voce di 41 4 | dall'Orchestra del Liceo Musicale Rossini di Pesaro (ediz.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License