grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1 | tuttora una lingua musicale originale la Francia, così l'ebbe
2 1(1) | Nell'originale "Ieziosi". [Nota per l'edizione
3 2 | musica della Siciliana sia originale oppur ripresa da un vero
4 2(7) | Nell'originale "goffagine". n. [Nota per
5 2(8) | Nell'originale "del". [Nota per l'edizione
6 2(9) | Nell'originale "ricercato". [Nota per l'
7 2(10)| Nell'originale "orchestrazioue". [Nota
8 2(11)| Nell'originale "squarciargola". [Nota per
9 2(13)| Nell'originale "caisa". [Nota per l'edizione
10 2(14)| Nell'originale "far". [Nota per l'edizione
11 2(15)| Nell'originale "creatice". [Nota per l'
12 2(16)| Nell'originale "marcide". n. [Nota per
13 2(17)| Nell'originale "troppo". [Nota per l'edizione
14 2(19)| Nell'originale "contradidzioni". [Nota
15 2(20)| Nell'originale "possa". [Nota per l'edizione
16 2 | in un tutto assolutamente originale. In altre parole un compositore
17 2(21)| Nell'originale "stata". [Nota per l'edizione
18 2(22)| Nell'originale "maeterlinkiano". [Nota
19 2(23)| Nell'originale "l'Illiaca". [Nota per l'
20 2(24)| Nell'originale "dì". [Nota per l'edizione
21 2(25)| Nell'originale "adoloscente". [Nota per
22 2(26)| Nell'originale "momeuto". [Nota per l'edizione
23 2(27)| Nell'originale "adoloscenza". [Nota per
24 2(28)| Nell'originale "supertizioso". [Nota per
25 2(29)| Nell'originale "pericolisissimi". [Nota
26 2(31)| Nell'originale "Giosue"~
27 3 | una musicalità di verso originale, sebbene ormai ben lontana
28 3(32)| Nell'originale "beetoveniane"~
29 3(33)| altre vie, lo Hanslick [Nell'originale " Hanslik". Nota per l'edizione
30 3(33)| attuata così pienamente[Nell'originale "pienameute". [Nota per
31 3(35)| Nell'originale "resuItato". [Nota per l'
32 3(38)| Nell'originale "questa". [Nota per l'edizione
33 3(40)| Nell'originale "un a ". [Nota per l'edizione
34 3(43)| finisce per rivelarsi [Nell'originale "ririvelarsi". [Nota per
|