grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1 | arte che, prossima forse ora al suo tramonto, non è destinata
2 1 | nostro linguaggio musicale2.~Ora, Pietro Mascagni appunto
3 1 | le loro estrinsecazioni. Ora sarà il baleno d'un concetto
4 1 | riempiendoci di stupore; ora sarà la vana ripetizione
5 1 | che ci urta e ci disgusta; ora sarà una intuizione splendida,
6 1 | proprio brivido estetico; ora sarà la deformazione di
7 1 | Verlaine, Baudelaire, etc).~Ora queste anime raffinatissime,
8 1 | generazione che vien su ora, o che deve necessariamente
9 1 | necessariamente venir su ora, non travolgerà essi pure
10 1 | Mascagni? La sua forma è per ora uno sforzo, un atto volontario,
11 2 | in pubblico, è forse, per ora, l'opera più completa che
12 2 | immenso poeta del cinquecento.~Ora, a dire il vero, io non
13 2 | bravura.~Possiamo anzi fin da ora notare, e così avremo indicati
14 2 | infiltrazioni wagneriane. Ora questa mia nota sul verismo
15 2 | come opera, sbagliata. Ora l'ufficio della critica
16 2 | sufficienza liricamente.~Ora lo stesso divario che corre
17 2 | sulla fine del poema: per ora non se ne intende che il
18 2 | diritta delle sue aspirazioni. Ora questa coscienza delle proprie
19 2 | sonetto a rime obbligate.~Ora al punto in cui siam giunti
20 2 | direi fulminei contrasti; e ora scivolano glaciali e striati
21 2 | striati come pelle di serpi, e ora ondeggiano come nebbie leggermente
22 2 | quale possiam dire fin d'ora arricchita di tutti i modernismi
23 2 | errore di ricostruzione.~Ora, oggi non siam più nel 400
24 2 | della fondazione di Roma.~Ora qual'ansia di ritornare
25 3(33)| la poesia. In realtà, per ora, quella forma espressiva
26 3 | ad avere il capitolo che ora debbo scrivere. Infatti,
27 3 | intorno ad una possibile e per ora mancante storia della orchestrazione,
28 3 | cromatismo post-wagneriano.~Ora nel Mascagni il diatonismo
29 3 | teorico si trovano per certo ora tra i così detti critici
30 3 | Ciò potrò anche farlo. Per ora basti a quei pochissimi
|