Parte
1 1| seppe più ed ebbe cuore più nuovo e più sensibile, c'è un
2 1| sangue. Verdi fu la voce del nuovo bisogno. I libretti si popolarono
3 1| all'Europa un contenuto nuovo e necessario? La nuova generazione
4 2| aggiunto nulla di veramente nuovo al mondo espresso nella
5 2| dramma feroce che prorompe di nuovo e con maggior foga. Il fascino
6 2| una specie di recitativo nuovo, anzi più un canto libero
7 2| quello in cui vien narrato il nuovo ravvicinamento di Turiddu
8 2| Le campane squillano di nuovo «con onde e volate di suoni».
9 2| arte che doveva empire di nuovo sangue, benchè a preferenza
10 2| quando già su in alto un nuovo movimento s'è manifestato.
11 2| bisogno ineluttabilmente nuovo, che prenda coscienza piena
12 2| invece di uno stato estetico nuovo, un sorriso oblioso. Oblioso,
13 2| Pasquale, etc. Certo molto di nuovo e di diverso dal contenuto
14 2| stilistiche, quasi direi di un nuovo vocabolario personale, scoperta
15 2| passo con la scoperta d'un nuovo contenuto maggiormente significativo.
16 2| più possibile, sotto un nuovo aspetto il limite dell'ingegno
17 2| del Silvano, segue con un nuovo sbalzo, un soggetto di squisita
18 2| attingevano dal pensiero di un nuovo filosofo di pura tradizione
19 2| il Mascagni raggiunge di nuovo, come nella Cavalleria,
20 2| può intonare sicuro il nuovo Carme secolare, l'ode Nell'
21 3| modernissima, sta per emergere un nuovo diatonismo, non limitato
22 3| perfezionato dovrà condurre di nuovo la musica a un ordine, complesso
23 3| precisamente in relazione col nuovo diatonismo, come del resto
24 3| delle tenebre invadenti. Il nuovo diatonismo45, l'ordine nel
25 3| melodicità latina e, cioè, di un nuovo diatonismo. Se non che questo
|