Parte
1 1| circonda. Egli è così un'anima semplice, di quella semplicità
2 1| erronea del credere che l'anima popolare sia la più genuina
3 1| incipriato e imparruccato dell'anima per il suo innamoratissimo
4 1| quanto fosse indecoroso per l'anima e per Dio tenere quel contegno
5 1| nuovi musicisti, nuovi d'anima d'arte di valore storico;
6 1| un tentativo della stanca anima europea a ritornare a una
7 2| caratteristica vibrante dell'anima del Mascagni, succede una
8 2| intuizione del proprio stato di anima, cessa per dar luogo al
9 2| forma umana a ciò che dall'anima popolare veniva su come
10 2| sembrano averci al posto dell'anima... della bella carne giovane
11 2| come certi loro stati d'anima, anche senza potersi chiamare
12 2| serio. Del quale stato d'anima angoscioso e pure accettato
13 2| in certi nostri stati d'anima distinguere con precisione
14 2| concretarsi l'essenza stessa dell'anima d'un compositore. Non siamo
15 2| ho notato il ritorno dell'anima italiana popolare alla malinconia
16 2| plebea per sgorgare dall'anima d'una grande cortigiana
17 2| per la voluttà - qui c'è l'anima!» Sì, ad onta del nipponismo
18 2| pseudo-simbolismo, in quest'opera c'è l'anima. L'ingenuità della innocentissima
19 2| sì che in Iris ci sia un'anima, ma non arriva a misurare
20 2| bella e ingenua sia quest'anima, troppo avendolo da essa
21 2| di tornare al passato e l'anima del pubblico estranea ormai
22 3| primitiva davanti alla natura l'anima dei poeti grandi e dei popolari -
23 3| più pure dello spirito che anima la pienezza della storia
24 3| con cui tenta medicarsi l'anima moderna dalla «corrottissima
|