Parte
1 1| hanno avuto i grandi d'ogni tempo.~ ~ ~ ~
2 1| nulla è più cedevole al tempo e alla moda (cioè alle mutevoli
3 1| europea.~ ~Forse in nessun tempo la tenuità d'un compositore
4 1| alla superficialità del tempo. Tempo nel quale pareva
5 1| superficialità del tempo. Tempo nel quale pareva quasi che
6 1| profondissimi poeti del loro tempo che è, in gran parte, sempre
7 1| più concepire (avendone da tempo perduta la strada), che
8 2| ipotesi scancellata dal tempo di sul muro dov'è dipinta
9 2| beneammaestrati ha da gran tempo perduto.~Lola partita, il
10 2| religioso di formule in tempo lontanissimo profane. La
11 2| compositori che non creano nel tempo storico il libretto da loro
12 2| processo di autocreazione nel tempo; essa è un'estrema produzione
13 2| qualche libro di Zola un tempo, e come il Pelléas di Debussy,
14 2| credo, uno straniero a tempo della feconda polemica tra
15 2| studenti intellettuali del tempo. Ma credo che essi, se non
16 2| è ispirato e retorico al tempo stesso. Retorico già ho
17 2| quando fosse giunto il tempo dell'amore e per l'uno e
18 2| l'altra. Ma per Iris il tempo d'amare non è giunto ancora.
19 2| precisione di senso storico, un tempo estraneo e lontano al Wagner
20 2| In altre parole: in un tempo, qual'è il nostro, in cui
21 2| movimento di gavotta a cui a suo tempo si sposano settecentescamente
22 3| sembrano essersi svolte nel tempo; sibbene tenendo dinanzi
23 3| animo sprecare spazio e tempo per un'analisi che riuscirebbe
|