Parte
1 1| indifferentissimo del pubblico italiano verso i così detti scrittori
2 1| O meglio, era il popolo italiano che, risuscitato dai soffi
3 1| storia stessa. L'operista italiano, invece, ha, quasi sempre,
4 1| non appaia nella sostanza italiano quanto Verdi agli italiani
5 1| tenuità d'un compositore italiano non profondo, ma sincero,
6 2| della vita dello spirito italiano, quasi ci sentiamo spinti
7 2| falsissimo teatro melodrammatico italiano - un teatro che ci ha dato
8 2| Il linguaggio musicale italiano è continuato da quei sebben
9 2| del teatro melodrammatico italiano. Questi personaggi non son
10 2| intermezzo è vero, è bello, è italiano, e che anch'esso va messo
11 2| prossimo del melodramma italiano e italianizzante. Vestire
12 2| indifferente, anzi assolutamente italiano; sicchè essi, i nuovi e
13 2| popolaresca del Mascagni. Italiano è egli, anzi italiano più
14 2| Mascagni. Italiano è egli, anzi italiano più d'ogni altro compositore
15 2| caratteristico del melodramma italiano ottocentesco il non curare
16 2| del linguaggio musicale italiano. Questa scelta va pur fatta
17 3| come nel 200-300 il verso italiano ebbe agilità acerba e spontanea
18 3| sfiorire del giovanissimo verso italiano mancando nei poeti al Petrarca
19 3| suo bel limpido linguaggio italiano che sarebbe da tale purificazione
20 3| passato si proietta sul popolo italiano, è sempre questo da cui
21 3| querelate se i germi dell'italiano sapere sono coltivati dagli
22 3| parole d'un altro grande italiano, Bertrando Spaventa, le
23 3| addirittura un'offesa al popolo italiano, dimostrando piccolo non
|