Parte
1 2| aggiunta del fallo di Santa (Santuzza nel libretto) col fidanzato
2 2| accennando ad alcun fallo di Santuzza accresce, a parer mio, la
3 2| Certo però, questo fallo di Santuzza se sciupa un po' la semplicità
4 2| chiamarsi: il pianto di Santuzza; chè, infatti, esso e gli
5 2| son tratti dal duetto tra Santuzza e Turiddu. A questo episodio,
6 2| s'attacca il pianto di Santuzza, così pieno di disperazione
7 2| non potrebbe parlarci di Santuzza e del suo dolore. Ma la
8 2| erotico. Il racconto che Santuzza fa del tradimento di Turiddu,
9 2| e il duetto tra questi e Santuzza, interrotto per un istante
10 2| primo di essi, la romanza di Santuzza, narra il dolore della giovinetta
11 2| Turiddu, per invidia a lei, Santuzza, non per vero amore a Turiddu;
12 2| suoni aspri di un'ironia di Santuzza. Giacchè la potenza ingenua
13 2| terzetto a recitativo tra Santuzza Turiddu e Lola, è un piccolo
14 2| ancora, e quella: la tua Santuzza piange e t'implora, ambedue
15 2| sfumature del dolore di Santuzza e del rimorso orgoglioso
16 2| condurre alle labbra di Santuzza la maledizione folle: a
17 2| segue, e cioè, il duetto tra Santuzza e Alfio, è infinitamente
18 2| per il male che ha fatto a Santuzza; dall'addio di Turiddu alla
19 2| Turiddu la compassione per Santuzza: ed egli prorompe allora
20 2| Cavalleria. Tra Suzel e Santuzza c'è lo stesso abisso che
21 2| nella scena tra Alfio e Santuzza, chissà che ad otturare
22 2| duetto, cioè, tra Turiddu e Santuzza. Dunque, mi potrebbe obbiettare
|