Parte
1 1| progredire più in là - , come oggi accade per Mascagni. E se
2 1| immenso fremito d'armonia oggi si è spento. L'arte no,
3 1| tradito i grandi. Ma se oggi il pubblico diserta i teatri
4 2| Mascagni è, come dicono oggi, continuo, la sua concezione
5 2| guerra alle cadenze che oggi infierisce nella musica,
6 2| anzi l'osservazione che oggi si potrebbe fare a tanta
7 2| religiosa, o, viceversa, l'uso oggi religioso di formule in
8 2| come il Pelléas di Debussy, oggi. Non sentiamo nella Cavalleria
9 2| cosa ancora degl'italiani, oggi purtroppo dimenticata: il
10 2| Gluckisti e Piccinnisti. E anche oggi Mascagni in linea retta
11 2| errore di ricostruzione.~Ora, oggi non siam più nel 400 in
12 2| orientali con abiti occidentali. Oggi che un musicista come Wagner
13 3| osserverò come, al punto cui oggi siamo giunti, l'orchestrazione
14 3| più risibile che volgare, oggi, in cui tanto si fraintende
15 3| dell'istrumentare e che oggi anzi accenni a superar Wagner
16 3| furibonda enfase sonora». Onde oggi la molta anzi ormai incalcolabile
17 3| astratta direzione armonica che oggi sembra predominare - predominio
18 3| Frescobaldi; questo cromatismo è oggi giunto al suo massimo sviluppo,
19 3| armonica a sè della quale oggi sono seguaci volente lo
20 3| che, le scale diatoniche oggi in cui l'orecchio è stato
21 3| dei reputati maggiori c'è oggi meno che la vita, nel nostro
|