Parte
1 Ded| Ai miei fratelli Pietro e Paolo.~ ~ ~ ~~ ~ ~ ~
2 1| linguaggio musicale2.~Ora, Pietro Mascagni appunto è un continuatore
3 1| III.~ ~Ciò che simboleggia Pietro Mascagni nell'opera moderna
4 1| opera moderna italiana.~ ~Pietro Mascagni, ho detto, è un
5 1| nostri vecchi le opere di Pietro Mascagni possono significare
6 1| vogliono precisamente dire che Pietro Mascagni non appaia nella
7 1| sottile più profondo di Pietro Mascagni? La sua forma è
8 1| dire che, tra i piccoli, Pietro Mascagni sia solo; voglio
9 2| L'OPERA DI PIETRO MASCAGNI.~ ~ ~
10 2| domeniche, riconoscerà che Pietro Mascagni ha mirabilmente
11 2| dimenticarsi dell'opera di Pietro Mascagni, come non potrà
12 2| ebbi già a dire altrove, Pietro Mascagni con la sua solita
13 2| occasione.~La questione è che Pietro Mascagni ha, come ormai
14 3| come reattivo a quella - Pietro Mascagni porta nella sua
15 3| italianità incosciente di Pietro Mascagni. Italianamente
16 3| francesi.~Tra i contemporanei Pietro Mascagni come armonizzatore
17 3| se io oso parlare di un Pietro Mascagni e più, di studiarlo
18 3| zampillante d'una bella melodia di Pietro Mascagni.~~ ~ ~ ~
19 4| Nota biografica. - Pietro Mascagni, n. a Livorno il
|