grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1 | i piccoli che esistono. Nè voglio dire che, tra i piccoli,
2 2 | concepito insiem col dramma. Nè, parimente, è vero che tutte
3 2(6)| come quello wagneriano, nè di Wagner il presente dittatore
4 2 | di questa scena popolare. Nè difenderò la gaiezza sprizzante
5 2 | a chi non l'ha provata nè sospettata, e a chi non
6 2 | sciatteria del Silvano, nè nello sforzo tronfio e inconcludente
7 2 | intermezzo e del racconto. Nè stonerebbe, giacchè il carattere
8 2 | agitate con delle corde. Nè il dramma a cui serve di
9 2 | Mascagni non può capire nè quindi cantare Giacomo Leopardi.
10 2 | pienamente nella nostra opinione. Nè starò a ripetere quel che
11 2 | Ratcliff e dell'Amico Fritz; nè uno di quei raggiungimenti
12 2 | opera del Mascagni? Egli nè ebbe fin dall'inizio del
13 2 | dall'inizio del suo cammino, nè ritrovò cammin facendo,
14 2 | quasi indistricabilmente.~Nè la prima parte del duetto
15 3 | Salomè e d'una Ellettra; nè Claudio Debussy a immergere
16 3 | non hanno valore solitario nè tanto meno simbolico, ma
17 3 | natura? ma chi più di noi (nè dissimulerò ciò che sembrami
18 3 | povero libro non piacerà nè a Dio, nè al diavolo. E
19 3 | libro non piacerà nè a Dio, nè al diavolo. E s'aggiunga,
|