Parte
1 1| possano cantare molte melodie. Chè di queste sono gravidi i
2 1| arte no, non si è spenta, chè è riapparsa per es., in
3 2| l'intera sua capacità. Chè se egli in essa si fosse
4 2| il pianto di Santuzza; chè, infatti, esso e gli incisi
5 2| ultima scena della Carmen, chè i veri recitativi secchi
6 2| dal caso puro e semplice; chè infatti il soggetto del
7 2| delle affini c'è nel Fritz; chè elementi indubitatamente
8 2| corre un immenso divario: chè, rispetto alla pienezza
9 2| monocorde come il Mascagni. Chè, invece dell'amore, ha in
10 2| l'odio. Ed è naturale; chè se il Mascagni può cantare
11 2| autoretorica mascagnana; chè, dato lo sfondo leggendario
12 2| assurdo e ridicolo insieme; chè creare non è solo avere
13 2| io non saprei negarlo; chè anche in questo io scorgo
14 2| esteticamente, ci doveva redimere. Chè già dei giovani e forti
15 2| ignoranza d'un'adolescente25; chè se fosse stato invece uno
16 2| affreschista vorrebbe negarlo, chè se mancasse di ciò come
17 2| ingiustizia estetica trascurare.~Chè, a dir vero, se il Mascagni
18 3| infinitamente più vasti; chè se la musica ha consuetudini
19 3| sorti della musica europea. Chè, in verità, troppo sterili
|