Parte
1 1| autore della Monferrina dell'Amica. Ma anche i più ostili,
2 1| Iris, nella Monferrina dell'Amica sembra rievocare più cosciente
3 2| tronfio e inconcludente dell'Amica. Il maestro ha in quest'
4 2| Iris, delle Maschere e dell'Amica, ci conferma pienamente
5 2| VI.~ ~Le Maschere e l'Amica.~ ~Le Maschere dovevano
6 2| nuovi e strani eroi - Iris, Amica, Ratcliff etc. - egli è
7 2| meravigliosa monferrina dell'Amica, in cui sembra aleggiare
8 2| strillanti recitativi dell'Amica. Quest'opera era stata attesa
9 2| inferiore al Ratcliff, l'Amica non aggiunge nulla alle
10 2| Giacchè l'autoretorica dell'Amica differisce dall'autoretorica
11 2| Gli spunti melodici dell'Amica sono infatti, come quelli
12 2| dell'opera - l'a solo d'Amica e la sua morte. L'orchestra
13 2| raggiunge il colmo, quando Amica, che come tutte le ragazze,
14 2| elefanti, d'Annibal dirò.~Nell'Amica noi non riconosciamo più
15 3| retorico, come accade per l'Amica. Al contrario era facilissimo
16 3| strumentazione della Monferrina nell'Amica, della Sinfonia delle Maschere
17 3| armonia della Monferrina dell'Amica; armonia nella sua chiarezza
18 3| simpatico di quello dell'Amica, penetrando in esso quasi
19 4| Comunale. 17 Gennaio 1901.~ ~Amica dramma lirico in due atti
|