Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
duello 1
duetti 1
duettino 1
duetto 18
dunque 9
duo 2
duplicato 1
Frequenza    [«  »]
18 altra
18 cosa
18 critica
18 duetto
18 essi
18 fare
18 giacchè
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

duetto

   Parte
1 1| fine o d'un'aria o di un duetto (commenti che sono poi stati 2 2| seguono, son tratti dal duetto tra Santuzza e Turiddu. 3 2| tradimento di Turiddu, e il duetto tra questi e Santuzza, interrotto 4 2| la bellissima romanza.~Il duetto che la segue è di pari bellezza. 5 2| verità popolare di questo duetto, se ne osservi il riflesso 6 2| perduto.~Lola partita, il duetto riprende con maggior furore. 7 2| dal pericolo suddetto. Il duetto, dopo aver percorse diverse 8 2| eleganza dal maestro Perosi.~Il duetto che segue, e cioè, il duetto 9 2| duetto che segue, e cioè, il duetto tra Santuzza e Alfio, è 10 2| infinitamente inferiore al duetto precedente. C'è in esso 11 2| problema estetico di questo duetto con l'unica risoluzione 12 2| bellezza della romanza e del duetto di Santa e di Turiddu. Ma 13 2| comune nel Mascagni. Anche il duetto tra Guglielmo e Maria è 14 2| altri pezzi dell'opera; il duetto, cioè, tra Turiddu e Santuzza. 15 2| spartito la sinfonia il duetto d'amore e le due danze del 16 2| Mi resta a parlare del duetto, sebbene di questa opera 17 2| indistricabilmente.~ la prima parte del duetto in questione è molto al 18 2| la castigatezza di questo duetto e con la semplicità scherzevole


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License