Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrucchiere 1
parsimonia 1
parte 32
parti 17
partì 1
particolar 2
particolare 3
Frequenza    [«  »]
18 strauss
17 intermezzo
17 intuizione
17 parti
17 però
17 poi
17 quindi
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

parti

                                           grassetto = Testo principale
   Parte                                   grigio = Testo di commento
1 2 | opera curata in tutte le sue parti, ha pur egli ripreso il 2 2 | parimente, è vero che tutte le parti d'un'opera debbano, se staccate 3 2 | tutto che il valore delle parti, o, meglio, è l'intuizione, 4 2 | queste due scene sono tra le parti più belle dell'opera; onde 5 2 | Ratcliff e in molte altre parti dell'opera mascagnana, si 6 2 | che divide l'opera in due parti diseguali è composto d'una 7 2 | perfetto in tutte le sue parti. Dalla sfida di Alfio al 8 2 | sciatteria di alcune sue parti, nel Fritz troviamo ancora 9 2 | quella tale opera, in cui le parti belle non formino un organismo 10 2 | ballata in due vere e proprie parti o strofe ritornellate e 11 2 | fatto e nella musica le parti episodiche della prima. 12 2 | Mascagni, l'Iris, anche nelle parti errate, sia da porsi accanto 13 2 | dell'opera, ma le singole parti, anzi soltanto alcune delle 14 2 | soltanto alcune delle singole parti, e ho già detto come nelle 15 2 | continuo ammassarsi delle parti strumentali ridicolo più 16 3 | concreta, ma in realtà le parti vanno invertite. Wagner, 17 3(41)| schumanniana troviamo in molte parti dell'opera mascagnana, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License