Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
motivata 1
motivazione 1
motivi 4
motivo 16
motivuccio 1
mousmè 4
movente 1
Frequenza    [«  »]
16 invece
16 libretto
16 momento
16 motivo
16 musicista
16 nostri
16 pensiero
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

motivo

                                             grassetto = Testo principale
   Parte                                     grigio = Testo di commento
1 1 | vecchia intuizione, il vecchio motivo, la volgare modulazione 2 1 | facili e passeggere. Un motivo di Beethoven o di Wagner 3 2 | svolgere dinanzi, segue un motivo che potrebbe chiamarsi: 4 2 | ripresa da un vero e proprio motivo popolare. Il fatto è che 5 2 | svolgersi maestoso e doloroso il motivo esprimente l'urto tragico 6 2 | rimorsi di quest'ultimo, motivo a cui, dopo un fortissimo 7 2 | teatro greco. Una frase, un motivo, una figura prendono il 8 2 | un'intuizione geniale, il motivo gaio e esuberante di trilli 9 2 | E il dramma comincia.~Un motivo tortuoso e cupo, il motivo 10 2 | motivo tortuoso e cupo, il motivo della gelosia di Santa, 11 2 | comincia l'opera, cioè il motivo pasquale, termina la bellissima 12 2 | intonando a tutta forza il motivo della gelosia di Santa.~ 13 2 | Mascagni. Il bellissimo motivo sulle parole: «quando fanciullo 14 2 | finale mefistofeliano, il motivo dei primi albori, e quindi 15 2 | melodie troviamo il vecchio motivo di tanta arte: divertire 16 3(45)| Niente è più inutile d'un motivo di Meyerbeer, niente più


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License