Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mascagnana 24
mascagnani 5
mascagnano 14
mascagni 166
maschera 2
mascherate 1
maschere 12
Frequenza    [«  »]
195 dell'
178 si
176 i
166 mascagni
163 ma
161 le
156 al
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

mascagni

                                                     grassetto = Testo principale
    Parte                                            grigio = Testo di commento
1 1 | linguaggio musicale2.~Ora, Pietro Mascagni appunto è un continuatore 2 1 | Ciò che simboleggia Pietro Mascagni nell'opera moderna italiana.~ ~ 3 1 | moderna italiana.~ ~Pietro Mascagni, ho detto, è un discendente 4 1 | di cultura.~Il canto in Mascagni è sottolineato da un'orchestrazione, 5 1 | vecchi le opere di Pietro Mascagni possono significare ai loro 6 1 | nostri vecchi! non sarà Mascagni che intedescherà l'opera 7 1 | precisamente dire che Pietro Mascagni non appaia nella sostanza 8 1 | Paisiello e dei Pergolese. E Mascagni è il cantore delle sensazioni 9 1 | IV.~ ~Mascagni nella musica europea.~ ~ 10 1 | dinanzi alla volgarità di Mascagni e non osano progredire più 11 1 | come oggi accade per Mascagni. E se ne comprende facilmente 12 1 | compagni, sopra il nostro Mascagni hanno una superiorità di 13 1 | e al Debussy il piccolo Mascagni, a cui la musica scoppia 14 1 | sottile più profondo di Pietro Mascagni? La sua forma è per ora 15 1 | spirito; mentre la musica di Mascagni spesso raggiunge nel suo 16 1 | che, tra i piccoli, Pietro Mascagni sia solo; voglio soltanto 17 1 | europea, l'Italia trova in Mascagni un puro rappresentante della 18 1(5) | disegnato a scopo di inquadrarvi Mascagni, alla musica russa. Giacchè 19 2 | L'OPERA DI PIETRO MASCAGNI.~ ~ ~ 20 2 | musicale in un atto, che il Mascagni scrisse tra i 25 e i 27 21 2 | inaudite; a impedire al Mascagni di ridarci un'altra opera 22 2 | proprio spirito il nostro Mascagni. So però con certezza che 23 2 | Comunque, il caso offrì al Mascagni un ottimo libretto nella 24 2 | concezione drammatica, porse al Mascagni, acuendo la ferocia dell' 25 2 | dimenticarsi che la Cavalleria di Mascagni non ha ormai più alcun legame 26 2 | due intuizioni diverse.~Il Mascagni trovò dunque nel disegno 27 2 | troviamo un fatto simile. Il Mascagni delle opere successive non 28 2 | ed estetici condussero il Mascagni a raggiungere nella Cavalleria, 29 2 | delle opere successive del Mascagni nelle quali viene usato, 30 2 | il discorso musicale del Mascagni è, come dicono oggi, continuo, 31 2 | poi stato abbandonato dal Mascagni. Il genio latino, generalmente, 32 2 | nella musica, è errata per Mascagni e starei per dire per la 33 2 | ritmicamente obbligata. E il Mascagni laddove tenta di obbedire 34 2 | vibrante dell'anima del Mascagni, succede una cadenza delle 35 2 | popolare. Il fatto è che Mascagni ha qui avuto una stupenda 36 2 | riconoscerà che Pietro Mascagni ha mirabilmente rappresentato 37 2 | In opere posteriori il Mascagni ha pur troppo tentato di 38 2 | massenettiana. Ma non avendo il Mascagni le pessime doti di leggerezza 39 2 | appare, la prima volta in Mascagni, il vizio dell'enfatica 40 2 | ecco due scene in cui il Mascagni può abbandonarsi tutto al 41 2 | già detto altrove che il Mascagni sente più di ogni altro 42 2 | furore. La vena lirica del Mascagni si riapre, versa torrenti 43 2 | prepotente natura musicale del Mascagni. Naturalmente nessuna attitudine, 44 2 | freschezza giovanile con cui il Mascagni compose la Cavalleria, difende 45 2 | questo è bene espresso dal Mascagni con i tremuli sordi, colla 46 2 | pratica hanno impedito al Mascagni di attendere il momento 47 2 | correlativi. Se, per es., è nel Mascagni pregio gettar giù musica 48 2 | Nel resto dell'opera del Mascagni infatti, e lo vedremo a 49 2 | divenendo così autoretori. Il Mascagni è uno di questi. Egli nella 50 2 | sentimento religioso del Mascagni non cessi d'esser religioso 51 2 | sensuale quanto quella del Mascagni. E nella Bibbia lo stesso 52 2 | intere nello spirito del Mascagni, sembrano esser create contemporaneamente 53 2 | non che la posizione del Mascagni nel verismo e nel naturalismo 54 2 | la speciale posizione del Mascagni rispetto al verismo. La 55 2 | non per il fatto che il Mascagni si sia reso piena coscienza 56 2 | sulla manchevole coltura del Mascagni, ha qui una nuova riprova. 57 2 | freschezza dello spirito del Mascagni c'incanta, e se noi giungiamo 58 2 | musicista popolare che ha il Mascagni, il vero senso che la Cavalleria 59 2 | dimenticarsi dell'opera di Pietro Mascagni, come non potrà dimenticarsi, 60 2 | i Rantzau.~ ~Che il buon Mascagni non fosse un verista pienamente 61 2 | Cavalleria. Col Fritz il Mascagni è tornato, per non abbandonarli 62 2 | giovinezza musicale del Mascagni. Come noi vedremo a poco 63 2 | propria forma musicale dal Mascagni raggiunta nella Cavalleria, 64 2 | tra le cose migliori del Mascagni, sebbene inutile rispetto 65 2 | difficilmente la musica del Mascagni ha poi saputo ancora esprimerlo, 66 2 | movenze sembrano musica di Mascagni o di Bellini; chi dell'Italia 67 2 | delle opere peggiori del Mascagni; in esse trionfa quel modo 68 2 | musicista monocorde come il Mascagni. Chè, invece dell'amore, 69 2 | sopravvento l'odio; e il Mascagni, pur riuscendo fino ad un 70 2 | Ed è naturale; chè se il Mascagni può cantare l'odio erotico, 71 2 | carattere di Alfio, che al Mascagni dev'essere apparsa se non 72 2 | È la quarta opera del Mascagni. Apparsa tre anni dopo i 73 2 | più nuova dell'ingegno del Mascagni. Ma l'opera, sebbene nella 74 2 | già a dire altrove, Pietro Mascagni con la sua solita beata 75 2 | lirico-sinfonica. Giacchè se il Mascagni ha creduto di creare un' 76 2 | che il vero Ratcliff di Mascagni consiste soltanto di quei 77 2 | delle più ispirate cose del Mascagni; sono essi finalmente che 78 2 | servire, ed ha servito, al Mascagni, di soggetto a un poema 79 2 | venuti spontaneamente al Mascagni, che non è da credere ch' 80 2 | musica carica d'ironia. Ma il Mascagni, come sempre, non ha saputo 81 2 | consistere il vero Ratcliff del Mascagni. È il racconto che, intrecciato 82 2 | dalla sana vena erotica del Mascagni. Sicchè, lentamente, la 83 2 | sensualità popolana del Mascagni. Il bellissimo motivo sulle 84 2 | produrre la fantasia del Mascagni. Nell'esecuzione dei pezzi 85 2 | autoretorica così comune nel Mascagni. Anche il duetto tra Guglielmo 86 2 | le quali spetterebbe al Mascagni, reso cosciente del suo 87 2 | leggerezza artistica del Mascagni, prova che non viene infirmata 88 2 | è affatto embrionale nel Mascagni. Come i nostri ultimi operisti - 89 2 | soggetti il Rossini e il Mascagni trovan sempre qualcosa da 90 2 | noi, che hanno fornito al Mascagni l'occasione di cantare il 91 2 | ai bisogni spirituali del Mascagni. Ma, in realtà, questa crisi 92 2 | Piccinnisti. E anche oggi Mascagni in linea retta italianamente 93 2 | più brutta delle opere del Mascagni, non è che un ridicolo mare 94 2 | quello di aver dimostrato al Mascagni tutto il suo dovere di rinnovarsi. 95 2 | alla natura esteriore del Mascagni. Occorreva prima di tutto 96 2 | questo fallo di gioventù del Mascagni. Ho già troppo robustamente 97 2 | formidabili dello spirito umano. Mascagni e Leopardi sono due spiriti 98 2 | a cui tutti credono: che Mascagni non può capire quindi 99 2 | più farà, come ha fatto Mascagni, un compito diligente sul 100 2 | del maestro. Infatti al Mascagni nessuna opera è venuta meglio 101 2 | equilibrati. L'immaginazione del Mascagni è stata insomma meravigliosamente 102 2 | estetici» condussero il Mascagni a creare un capolavoro quasi 103 2 | Illica e per conseguenza il Mascagni ha adoprato tale concetto 104 2 | noi potremmo notare che il Mascagni segue la scuola italiana 105 2 | momento in cui l'ingegno del Mascagni, pronubo l'Illica23, si 106 2 | di movimento e di fuoco. Mascagni, giunto alla virilità, ha 107 2 | bellissima la romanza di Ior. Il Mascagni della popolare Siciliana 108 2 | è sforzata e pesante. Il Mascagni non sente profondamente, 109 2 | mascagnano. Amore, amore! il Mascagni non chiede di più per divenire 110 2 | le sue modificazioni, in Mascagni, sembrerebbe contrastare 111 2 | Buon per noi che sia il Mascagni a cantarci questo contrasto 112 2 | musicalmente poche volte il Mascagni era giunto a tanto tragica 113 2 | rapide, colorite, in cui il Mascagni raggiunge di nuovo, come 114 2 | canzone alla luna, ove il Mascagni fa suoi e purifica certi 115 2 | rispetto alle altre opere del Mascagni, l'Iris, anche nelle parti 116 2 | semplicemente portato il Mascagni a ridarci con l'Iris un' 117 2 | potenzialità dell'arte del Mascagni, il capolavoro da lui non 118 2 | musicista, nel senso che il Mascagni attua l'opera, come del 119 2 | Ond'è che il capolavoro di Mascagni se potrà superare in piacevolezza 120 2 | al modo che l'intende il Mascagni, è, in fondo in fondo, un 121 2 | La questione è che Pietro Mascagni ha, come ormai deve apparir 122 2 | acquistarono in grazia del Mascagni stesso pieno, sebben discutibile, 123 2 | e lucida coscienza. E il Mascagni ha tanta poca coscienza 124 2 | romani, nobilita l'opera del Mascagni? Egli ebbe fin dall'inizio 125 2 | Eppure la italianità del Mascagni io stesso mi sono adoprato 126 2 | della natura popolaresca del Mascagni. Italiano è egli, anzi italiano 127 2 | ad esse presiede.~Così al Mascagni era impossibile ridestare 128 2 | Chè, a dir vero, se il Mascagni avesse continuata l'opera 129 2 | un altro gioiello che il Mascagni ha donato alla nostra musica. 130 2 | conservato con gelosia. Il Mascagni ha per la danza semplice, 131 2 | brano di musica dove il Mascagni raggiunge forse la più pura 132 2 | amore. Ho già detto che in Mascagni c'è quasi una estrema fioritura 133 2 | colombi, avvicinano questa del Mascagni alle più dolci arie del 134 2 | 600 e dell'800. Forse al Mascagni non sarà concesso più di 135 2 | affermativo, nell'opera del Mascagni, che tutti, anche i critici 136 2 | alle cose già dette dal Mascagni, se non se ne eccettui lo 137 2 | produrre la fantasia del Mascagni in un momento di aridità. 138 2 | noi non riconosciamo più Mascagni. La sua cara e fresca sentimentalità 139 3 | reattivo a quella - Pietro Mascagni porta nella sua tecnica 140 3 | romanticismo, per il verismo del Mascagni, anche il suo stilistico 141 3 | contrario era facilissimo al Mascagni rivivere la tradizione classica - 142 3 | Verdi. E infatti non è il Mascagni un figlio somigliantissimo 143 3 | italianità incosciente di Pietro Mascagni. Italianamente egli orchestra 144 3(39)| malintesi, osservare come il Mascagni per la sua inferiore italianità, 145 3(39)| dolore beethoveniano. Il Mascagni si trova sulla direzione 146 3(39)| Con la differenza - che il Mascagni non è davvero l'Ariosto.~ 147 3 | come l'Otello del Verdi. Il Mascagni così non ha saputo espungere 148 3 | pittorico-descrittivo. Mentre quando il Mascagni svolge una fresca melodia, 149 3 | tavolozza orchestrale, che il Mascagni ha riempito di colori fisicamente 150 3(42)| delle mie tesi critiche sul Mascagni il dire che, allontanandoci 151 3 | Tra i contemporanei Pietro Mascagni come armonizzatore appare 152 3 | decadenti in generale; il Mascagni è ancora a quello stato 153 3 | vera natura musicale del Mascagni dall'obliquo cromatismo 154 3 | ciò che finora ha scritto Mascagni. Infatti ciò che armonicamente 155 3 | importante. Ho già detto che nel Mascagni - e dovrei dire: nella parte 156 3 | post-wagneriano.~Ora nel Mascagni il diatonismo della Cavalleria, 157 3 | tutta l'opera). Certo in Mascagni neppur di questo bisogno 158 3 | italianità sebbene bastarda, del Mascagni. Che sempre è stato questo 159 3 | io proclamo apparire in Mascagni i segni d'una rinascita, 160 3 | principali del mio studio, il Mascagni rispetto ai grandi musicisti 161 3 | cui, in fondo, questo sul Mascagni non sarebbe che un libro 162 3 | oso parlare di un Pietro Mascagni e più, di studiarlo con 163 3 | la vita, nel nostro buon Mascagni, c'è veramente della vita 164 3 | bella melodia di Pietro Mascagni.~~  ~ ~ ~ 165 4 | OPERE DI P. MASCAGNI.~ ~ ~Nota biografica. - 166 4 | Nota biografica. - Pietro Mascagni, n. a Livorno il 7 Dicembre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License