Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte                                                   grigio = Testo di commento
501 2 | che ci ha dato talora per buone delle putrefazioni romantico-sentimentalistiche 502 2 | tratta di uno scherzo di buonissimo gusto. In un paese dove 503 2 | Victor Hugo, la Lénore di Burger etc. etc.~Il primo di questi 504 2 | ritorno all'antico modo di cadenzare un pezzo con qualche retorica 505 1 | imbandire con le briciole cadute dal banchetto dei grandi 506 2 | Certo, non siamo ancora caduti nella ributtante sciatteria 507 1 | sembra avere un punctum caecum sempre allo stesso posto. 508 2(13)| Nell'originale "caisa". [Nota per l'edizione elettronica 509 2 | canzone cantata a sipario calato da Turiddu sotto le finestre 510 2 | per impiegare le tinte più calde dello sua violenta tavolozza 511 2 | verismo (non voglio fare un calembour) a orecchio, da permettere 512 3 | è più un eccitante o un calmante che una vera contemplazione 513 1 | quel loro gaio sorriso così calmo e così refrigerante.~Certo 514 3 | soddisfatto, anzi addirittura calpestato per gettarsi in una polifonia 515 3(45)| provinciale difetta, il paragone è calzantissimo. Certo la nausea della melodia 516 1(2) | stati composti da che la camerata del Conte de' Bardi ideò 517 2 | suo cammino, ritrovò cammin facendo, l'ideale d'un arte 518 3 | rappresentarsi con chiarezza i cammini che si dovevano seguire 519 2 | certe graziose trattorie di campagna, il luccicore rosso del 520 1 | voce d'uno che canta per i campi, che ci infondono un vero 521 3 | le forme che come vuoti canali egli scava fabbricandole 522 2 | dei personaggi, sta come canevaccio indifferentemente prescelto 523 2 | loggioni. È un continuo cangiamento del giuoco delle fisonomie, 524 2 | accordi policromi sempre cangianti; chi ha provato quel senso 525 3 | diatonismo può continuamente cangiare, potendosi a piacere - certo 526 2 | giardini sonnolenti nelle canicole mediterranee. Come pure 527 2 | adorabili Florindo e Rosaura, i canori amanti rosei e paffuti che 528 2 | per una piazza pubblica cantando a squarciagola11 stornelli 529 2 | caratteri dei profeti che lo cantano.~Ma la messa è terminata. 530 2 | doppio coro, quello femminile cantante una fresca e delicata melodia 531 2 | noi che sia il Mascagni a cantarci questo contrasto tra gli 532 3 | terrestre, ammesso ch'egli cantasse. Ma noi ci rifaremo dai 533 3 | ed obliata per ben altri canti altrettanto schietti e sinceri 534 1 | Non più l'accurata lasciva cantilena della scuola napoletana; 535 1 | di ferocia. E alle tenui cantilene, agli affetti leziosi1 e 536 1 | si può poi dire che essi cantino all'Europa un contenuto 537 1 | Pergolese. E Mascagni è il cantore delle sensazioni fresche, 538 2 | fraseologia da borghese canzonetta napoletana. «Cantate la 539 3 | diatonismo45, l'ordine nel caos cromatico, la salda base 540 3 | insospettato. In altre parole dal caotico oceano del cromatismo frenetico 541 3 | musica non sono, ohimè, capaci di comprendere una seria 542 2 | opera futura, l'intera sua capacità. Chè se egli in essa si 543 2 | giapponesizzare tutto, dai capelli ai piedi dei personaggi 544 2 | melodrammatiche vittorughiane dei due capilavori shakespeariani: il Macbeth 545 3 | che saranno in grado di capirmi senza bigottismi e senza 546 1 | state. Se i vecchi non lo capiscono, è che alla retorica dei 547 2 | quest'ultimo non avesse capito Shakespeare - che pare egli 548 3 | lui Wagner estenda la sua «cappa di piombo», come è stato 549 2 | così, sono votate. Se la Cappella Sistina fosse per ipotesi 550 2 | modificato dalla diversità dei caratteri dei profeti che lo cantano.~ 551 2 | come una delle principali caratteristiche dell'esuberante e prepotente 552 2 | come meglio non si poteva. Caratteristici sono i furori (è la vera 553 2 | flusso della materia, così cari a Riccardo Wagner e ai seguaci 554 2 | Alpi, l'armata ricca di cariaggi e d'elefanti, d'Annibal 555 2 | esse una finissima musica carica d'ironia. Ma il Mascagni, 556 2 | Pergolese, di Marcello, di Carissimi, di Vivaldi, di Arcangelo 557 4 | Teatro Regio - Genova. Teatro Carlo Felice - Venezia. Teatro 558 2 | intonare sicuro il nuovo Carme secolare, l'ode Nell'annuale 559 1 | scopo di volgari sottintesi carnali, che ci farà voltare nauseati 560 1 | Ad ogni modo Mozart è un caro fanciullo gaio e sereno, 561 2 | il fragore di rotolanti carri guerreschi e non l'umile 562 2 | con delle lampadine di... carta del Giappone; è certo una 563 2 | che un ridicolo mare di cartapesta, quale in certi teatri da 564 2 | rappresentato con strisce di cartone dipinte e rumorosamente 565 2 | evocazione della solitaria «casa13 d'Aiaccio - cui verdi 566 2 | esistenza italiana); far cascare dall'alto una verità vecchia, 567 2 | edificio incompiuto. Vi sono casi, e il Ratcliff mascagnano 568 2 | essi un fascino di acerbità casta; Osaka che alla vista dello 569 3 | immediato più intimo più casto. Wagner, ripeto, ha violentata, 570 2 | superare il carattere di casualità e quindi d'inutilità che 571 3 | armonisti - sono più vicini ai catalogatori di voci per vocabolari, 572 3 | Esemplare di questa seconda categoria può prendersi la parte falsa 573 3 | così dividere in due grandi categorie: spiriti idillici - un 574 2 | estesamente - ce lo dicono quelle cattive riduzioni melodrammatiche 575 2 | dirci da loro sole a qual causa, per dir così, sono votate. 576 2 | romanticismo, fosse stato21 causato da un pieno riconoscimento 577 1 | Hanslick, che nulla è più cedevole al tempo e alla moda (cioè 578 2 | sapida di geranio e di cedrina bagnati, di borracina mèzza; 579 2 | collegio o in qualche teatro ceduto gentilmente per l'occasione.~ 580 2 | fiacchezza fantastica invano celata dai tentativi numerosi d' 581 3 | suoi inizi... dal canto del celeberrimo primo abitatore del paradiso 582 2 | erano molto più terrene che celestiali?~La larga melodia dei violini 583 2(30)| suo meraviglioso Benvenuto Cellini, la cui bellezza, sono convinto, 584 2 | una fogna formicolante di cenciaiuoli che la scrutano con delle 585 3 | atto dell'Iris; canzone del cenciaiuolo e qua e per tutta l'opera). 586 4 | delle feste per il primo centenario dalla nascita del Poeta. 587 2 | sperduti e lontani dai grandi centri la leva militare, quella 588 3 | desanctissiano46 - che vanno cercando una gocciolina di freschezza 589 3 | senso nietzschano - che cercano nascondere la rovina su 590 2 | di musica che invano si cercherebbe nel Silvano. Ma nel complesso 591 2 | assorbirci tutti nell'angusto cerchio della vita dello spirito 592 3 | pure d'indole assolutamente cerebrale.~Gli artisti che soddisfano 593 2 | dello sposo mancante alla cerimonia nuziale. Ed è bello il glaciale 594 2 | nostro Mascagni. So però con certezza che se esiste, la sua coltura 595 2 | Iris all'altezza di opera certificante una presa di possesso più 596 1 | significare ai loro cuori e cervelli conclusi nel loro ormai 597 2 | proprio stato di anima, cessa per dar luogo al suono rauco 598 2 | per essere religiose non cessano d'avere un aggraziato movimento 599 2 | melodioso e ben ritmato.~Cessati gli ultimi fragori orchestrali 600 1 | la lumiére (dell'arte) ne cesse pas de brûler; seulement 601 4 | Targioni-Tozzetti) (ediz. Chaudens).~Montecarlo. 17 Marzo 1905.~ 602 1 | profondi di Rossini (ad es.: Cherubini), fu però Rossini che con 603 2 | seduttore infantilmente, chiamandolo «figlio del Sole»; infantilmente 604 2 | avvenire che gli uomini lo chiamassero a preferenza di altri a 605 2 | militare, quella ineluttabile chiamata che strappa alle madri e 606 3 | elemento estra estetico, che io chiamerei una specie di stimolo alla 607 3 | Rheingold in giù: si vedrà chiaramente che ciò che differenzia 608 2 | come ormai deve apparir chiaro da quanto è scritto fin 609 2(12)| linguaggio più preciso, a chiedere in prestito i vocaboli alla 610 2 | Poema leopardiano. Ma io chiedo venia ai lettori se per 611 2 | libretto da loro stessi, ma lo chiedono ad altri, sono simili a 612 2 | se ben portante, di 90 chili, precipita giù dalla roccia 613 2 | vicissitudini dolorose del concime chimico? Giacchè, come ognun vede, 614 3 | si rassegni tristemente a chiudersi nel passato, ma voglia godere 615 2 | ritmo. Così le cadenze che chiudono ogni pezzo mascagnano, sieno 616 | ciascuna 617 2 | oggettività, il bisogno del ciclo simmetrico della strofe, 618 2 | come l'aria: più presso al ciel - più lontan dalla terra, 619 2 | piedi dei personaggi e dalla cime dei monti alle bassure d' 620 2 | Metastasio a volte metteva in Cina un'azione melodrammatica 621 2 | molto diverso dalle vesti cinesi dei personaggi melodrammatici 622 | cinque 623 2 | immagini e sentimenti che suole circondare come un alone sfumato e 624 3 | romantici fratelli che lo circondavano all'apostolico rifugio d' 625 2 | il valore, rispetto alla circoscritta operistica italiana, d'un 626 2 | e d'uno Chopin, per non citare sempre i massimi, è l'unità 627 3 | della tedesca; possono esser citate tanto per la filosofia che 628 2 | illustrare l'esempio già citato del Vascello Fantasma. Chi 629 3 | Strauss e di Debussy - io cito sempre questi due compositori 630 2 | discutibile, diritto di cittadinanza italiana. Per correggere 631 2 | cupidigie degli stanchi cittadini spargendo sopra di essi 632 2 | ogni uomo veramente colto è cittadino non solo di tutto il mondo, 633 2 | il recitativo svenevole e civettuolo della scuola massenettiana. 634 1 | senili delle così dette classi superiori, quando non sia 635 2 | tratto le linee principali di codesta personalità, ed è in esso 636 3 | essa ha nella sua concreta coesistenza estetica con il contenuto. 637 3(42)| francese moderno, col quale noi coincidiamo per quel che riguarda il 638 2 | colori accesi che formano colle luci e con le ombre accordi 639 3(44)| L'Amico Fritz si collega anche - ed è ciò altra conferma 640 1 | che i musicisti dell'800 collegano con i nostri poeti del 900. 641 2 | se in quest'operetta da collegiale non ci fossero alcuni gioielli 642 2 | che degli studenti o dei collegiali che, rubacchiando qua e 643 2 | beneficenza nel teatrino del collegio o in qualche teatro ceduto 644 2 | da murmuri sordi come di collera e da echi lontani di melodie 645 2 | ne forma la 2a parte: - Colma di fiori incanti - è il 646 2 | contrappunti che servono a colmare il vecchio schema della 647 2 | il ridicolo raggiunge il colmo, quando Amica, che come 648 2 | si sbaciucchiano come due colombi, avvicinano questa del Mascagni 649 3 | pastoralità del secento, e colorando tale nostalgica freschezza 650 2 | esuberante di trilli di colore e di squilli di luce, che 651 2 | concretizzazioni è naturale che si colorino delle infinite differenze 652 3 | di coro a sottolineare a colorire a registrare come i timbri 653 2 | di Guglielmo, tentando di colorirsi delle reboanti esclamazioni 654 1 | orchestrazione, a cui la ricchezza coloristica dei timbri non toglie un 655 1 | orchestra più ricca, più colorita e più flessibile, egli rimane 656 2 | rappresentazioni vive, rapide, colorite, in cui il Mascagni raggiunge 657 2 | nato fra due fratelli per colpa del danaro. Anche nella 658 3 | riconoscibili dagli esperti a colpo sicuro; essa è però, a differenza 659 2 | s'è seccata, ma solo, non coltivata gelosamente, s'è perduta 660 3 | dell'italiano sapere sono coltivati dagli stranieri che ve li 661 3 | vero, quando l'occasione mi comanda di palesarlo) chi più di 662 2 | sacro, perchè la si possa comandare a piacere. La fretta del 663 2 | popolare, dove alcune querule comari, coi pugni sui fianchi, 664 2 | italiana, per cui dovesse combattere le forme ibride, ed aspirasse 665 2 | l'ansia creatrice15 e il combattimento eroico con la materia sorda 666 3(45)| la scoperta d'una nuova combinazione tonale, al modo stesso che 667 1 | capolavoro magnifico d'opera comica, il Barbiere di Siviglia, 668 2 | esse non differiscano, e comicamente, le musiche inutili degli 669 2 | di Kyoto, impregnati d'un comico umorismo; le sue lubriche 670 2 | con cui alla pomposità del cominciamento rossiniano succedono gli 671 2 | innocente e quasi fanciullesca, cominciamo però a sentire nell'ingegno 672 3 | L'arte modernissima a cominciare dal Wagner per finire al 673 2 | terribile dramma che ha già cominciato a scatenarsi. Non è detto 674 1 | elle va d'un art à l'autre, comme d'un peuple à l'autre.» 675 2 | spergiuro! E l'orchestra commenta, intonando a tutta forza 676 2 | Verga e merita di essere commentata ed esplicata, tanto più 677 1 | questo dell'orchestra a commentatrice del dramma. Ma, nella realtà, 678 3 | esagerazione wagneriana del commento sproporzionato all'azione; 679 2 | tal sorta di melodramma commerciale, nel quale gli spettacoli 680 1 | all'eroismo da sartine e da commessi viaggiatori della Bohème 681 3 | perfezione di Beethoven, si commetta lo stesso errore grossolano 682 1 | un artista si sviluppa, commette un errore comune, è difficile 683 1 | che quest'uomo sorrida con commiserazione della sua infanzia. Infatti 684 2 | presentimento confuso ha commosso le sue viscere di bambina - 685 1 | ubbriacare i loggioni avidi di commozioni rapide e brutali.~Se non 686 1 | viaggiatori della Bohème o si commuovono all'apoteosi da giornale 687 3(45)| della melodia che concede comoda al vulgo i flosci fianchi 688 3 | osserveremo come, facendo per comodo nostro incominciare il cromatismo, 689 1 | Debussy e i loro minori compagni, sopra il nostro Mascagni 690 1 | melodramma, poichè da quando comparvero i grandi compositori di 691 2 | s'accoppia in Turiddu la compassione per Santuzza: ed egli prorompe 692 2 | nate a formare un organismo compatto, per un'altra attestano 693 2 | cadenza sacra che riprende e compie la cornice sacra con cui 694 2 | verdiana, il Boito e il Verdi compierono una vera e propria traduzione 695 2 | dei musicisti, che abbiano compiuta la loro totale evoluzione 696 2 | al sole.~ ~Non dunque la compiutezza della Cavalleria, sebbene, 697 2 | distacchino come frammenti compiuti d'un edificio incompiuto. 698 2 | quest'opera, non è neppur compiuto? Niente affatto. La critica, 699 2 | victorughiano-romantica già compivano in Francia i naturalisti, 700 3 | non sarebbe che un libro complementare».~L'arte modernissima a 701 3 | tutte intrecciate alla trama complessissima d'un pensiero che ne vivifica 702 1 | semplicità affatto contrario alla complessità tematica delle grandi creazioni 703 3 | con il qual libro certo completerei ed esaurirei la mia critica 704 3 | prima frutto d'un rigido complicato sistema e quindi nel resultato35 705 2 | sensuale, sano, fresco, senza complicazioni psicologiche: e la musica 706 3 | trasformò più di tutti i componenti la famiglia dei postbeethoveniani, 707 2 | della bellissima cosa che componeva, altrimenti avrebbe rigettato 708 3 | Schumann, in fondo in fondo, si comporta dinanzi alla «corrottissima 709 2 | giovanile con cui il Mascagni compose la Cavalleria, difende assai 710 2 | che i dilettanti, i quali composero quest'opera buffa voluminosissima, 711 2 | in esse trionfa quel modo compositivo o meglio costruttivo, che 712 3 | come tutti gli stimolanti è composta per lo più ad artificio, 713 1(2) | che in Italia sono stati composti da che la camerata del Conte 714 2 | che questo intermezzo non comprenderebbero e irriderebbero, quanti 715 3 | in Italia, ma studiarlo, comprenderlo, appropriarcelo; e solo 716 3 | parte dei miei lettori ha di comprendermi interamente, i colti non 717 1 | comprese, la qual pazienza di comprensione è già essa quasi una genialità, 718 3(36)| wagneriano non avrebbe mai compresa l'originalità indiscutibile 719 1 | vigile che esigono per esser comprese, la qual pazienza di comprensione 720 1 | compositori moderni italiani, compresovi uno non mediocre, Lorenzo 721 4 | Fenice - Verona. Teatro Comunale. 17 Gennaio 1901.~ ~Amica 722 3(33)| non ha unito, come troppo comunemente si crede e si dice, due 723 2 | dramma, sembra metterci in comunicazione immediata con la personalità 724 2 | fatte per essere contorte e concatenate secondo i dogmi, a loro 725 2 | della scena. E questo mi si conceda che è alquanto ridicolo 726 3(45)| nausea della melodia che concede comoda al vulgo i flosci 727 3 | di più si può e si deve concedere agli Italiani, e cioè quello 728 2 | non lo acceca tanto da non concedergli una semivisione calda e 729 3 | presente fortuna, che, nel concepimento della musica europea, ha 730 1 | sublime che essa non sa più concepire (avendone da tempo perduta 731 1 | opera quale Wagner aveva concepita: altissima tragedia musicale, 732 2 | crescente su stesso. Lo concepite un Wagner che dopo aver 733 1(2) | apparteneva, per esser cantata nei concerti?~ 734 2 | Forse al Mascagni non sarà concesso più di cantare con tanta 735 2 | vittorughiani e di alcune concezioni wagneriane della prima maniera.~ 736 2 | vicissitudini dolorose del concime chimico? Giacchè, come ognun 737 2 | accordi preludianti e accordi concludenti orchestrali, questo intermezzo 738 2 | naturalmente, che come già ebbi a concludere per la Cavalleria, per questa 739 3 | CONCLUSIONE.~ ~Chi m'ha potuto seguire 740 2 | preparare l'opera per il concorso, l'impazienza irriverente ( 741 2 | dal testo al quale sono concreate. È il tutto che il valore 742 2 | melodia assoluta in cui sembra concretarsi l'essenza stessa dell'anima 743 2 | esclusive, giacchè le sue concretizzazioni è naturale che si colorino 744 2 | del maledetto navigatore condannato in eterno a scorrere i mari 745 1 | Poichè se ogni arte è condizionata nella libertà del suo contenuto, 746 2 | meno meyerbeeriano nella condotta.~Ma ecco due scene in cui 747 3 | sottili e squisitamente condotti - proprietà eccellente dello 748 2 | nervi nella sofferenza, ci condurrebbe a qualche disequilibrio 749 2 | Lola, e quello in cui si confessa l'atroce verità con tutta 750 1 | sebbene serbando profondamente conficcate le radici in quella storia 751 2 | potersi chiamare umoristici, confinano con l'umorismo. C'era quasi 752 3 | inferiore al nitidissimo confluire di attrazioni tonali attraverso 753 3 | fiorivano senza frutto; si confondevano coi mediocri; scrivevano 754 3 | genere di ricerche e di confronti volumi interi e preparazioni 755 2 | linguaggio mascagnano. Certo, se confrontiamo lo Zanetto al Silvano, ci 756 3 | quell'orchestrazione. Si confrontino infatti le partiture d'una 757 3 | assordante di polifonie e confuse di armonie pazzesche.~La 758 2 | stati sentimentali ambigui e confusi, lo stato amoroso è il più 759 2 | quasi direi necessaria e congenita alla nascita dell'opera, 760 1 | può avere sperimentato, conoscendo qualche parrucchiere o qualche 761 2(30)| più, quella larghezza di conoscenze, quella disposizione psicologica 762 1 | esperienze diverse portarono a conoscere una vita più alta, più ignuda 763 1 | Alcuni, tra i quali un grande conoscitore di musica, Romain Rolland, 764 2 | esprimere una conoscenza conquistata col sangue. O se mai questa 765 1 | pubblico, il quale non ama le conquiste faticose. La profondità 766 3 | veri e propri glottologi consci che la trasformazione del 767 3 | Poichè, in realtà, a chi conscio dei valori morali d'un'epoca 768 2 | presto che l'Illica e per conseguenza il Mascagni ha adoprato 769 1 | Tutte cose che se non son consentanee ai gusti dei fedeli del 770 1 | una grande êra musicale, conservano accesa la lampada semispenta 771 2 | italiana e francese e andrebbe conservato con gelosia. Il Mascagni 772 3 | storico del romanticismo, considerato dal punto di vista dell' 773 2 | dei pezzi staccati che io consiglio, questo pezzo interromperebbe 774 2 | troviamo, è l'intermezzo. Consistente come quello della Cavalleria 775 2 | sui generis, in cui dico consistere il vero Ratcliff del Mascagni. 776 1 | recitativi ed alcuni cori, consistevano sempre in arie e in duetti 777 2 | benessere doloroso sì ma consolatore; così, in arte, il modo 778 3 | purificazione risultato più terso e consono al contenuto.~Infatti, per 779 3 | Beethoven noi troviamo il consueto fenomeno di frantumazione 780 3 | vasti; chè se la musica ha consuetudini e tradizionalità d'espressione 781 3 | resti del banchetto già consumato dai despoti della cultura 782 2 | del passato, ciò non conta, se tutte e due le intuizioni, 783 2 | sgarbato nella sua allegria contadinesca. La scena è indovinatissima. 784 1 | dei ladroni scozzesi, dei contadini alpigiani, e più di tutto, 785 3 | alle sciatterie e alle contaminazioni estranee, i brani di buona 786 2 | noi forse avremmo potuto contare una bellezza di più nel 787 2 | di nuove idee, nate dal contatto diretto della vita libera 788 1(2) | composti da che la camerata del Conte de' Bardi ideò il genere 789 2 | ci è lecito stabilire, contemplando la serie dei soggetti, già 790 3 | fondo in fondo, ciò che noi contempliamo, è il valore estetico, la 791 2 | che l'artista si senta più contemporaneo dei morti che dei vivi; 792 1 | una specie di florilegio contenente le più belle ispirazioni 793 1 | linguaggio che sembri assorbire e contenere tutto il vocabolario musicale 794 1 | quanto profumo meridionale contenesse per il poeta del Riso questo 795 2 | artisti come questo nostro, si contenga verso la grande arte degli 796 1 | di ingenuamente vero, che contengono i sentimenti del volgo e 797 3 | legge per cui i musicisti si contentano sempre dei resti del banchetto 798 2 | interpretazione romantica della vita contenuta nella leggenda ratcliffiana. 799 1 | bellissima se staccata dal contesto col quale ha relazioni che 800 2 | meridionale sano ed asciutto che contiene. È una nenia blanda, che 801 2 | degli altri da qualunque contingenzialità del dramma, sembra metterci 802 2 | che, estranei all'insieme, continuano, quasi con un egoismo indifferente, 803 3 | Fritz44 di originalmente continuante alcune delle più schiette 804 3 | innaturalezza di ciò che serve a continuare e a intensificare uno stato 805 2 | vero, se il Mascagni avesse continuata l'opera con lo stesso tono 806 2 | linguaggio musicale italiano è continuato da quei sebben piccoli musicisti 807 2 | senza sapere il perchè.~Continuiamo la nostra analisi.~La 1a 808 2 | massimi, è l'unità e la continuità di svolgimento del loro 809 2 | vera gemma sciupata dal contorno volgare e insipiente che 810 3 | razionalizzi eroicamente le feroci contorsioni contradittorie. Ma Wagner 811 2 | non son fatte per essere contorte e concatenate secondo i 812 2 | è uno dei tanti tardivi contraccolpi, che i movimenti della grande 813 2 | fecondano, se non altro di contraddizioni19, come qualche libro di 814 2 | per portarli, , nelle contrade ignorate o sognate come 815 2(19)| Nell'originale "contradidzioni". [Nota per l'edizione elettronica 816 3 | più meravigliosi errori contradittori di giudizio che si possano 817 3 | eroicamente le feroci contorsioni contradittorie. Ma Wagner ci insegna misticamente 818 3 | lavorano su di un contenuto contradittorio: l'esagerazione, la tronfiezza, 819 1 | meandri, in tutte le sue contradizioni, in tutte le sue aspirazioni 820 2 | ingenuità tedesca abbia voluto contraffare ironicamente quel tipo d' 821 2 | io scrivo quest'aggettivo contrapponendolo mentalmente a michelangiolesca - 822 3 | cui io lo difendo e lo oso contrapporre a musicisti di contenuto 823 3 | come intuizione estetica contrapposta all'anarchico trastullarsi 824 3 | avere un significato, non contrapposto insulsamente ad armonia, 825 2 | sinfonia, è che i temi i contrappunti che servono a colmare il 826 2 | succedono gli episodi melodici e contrappuntistici di contenuto affatto moderno. 827 2 | aspetta solo di non essere contrariata da soggetti che le sono 828 2 | delle danze e della sinfonia contrastano violentemente le pesanti 829 2 | tra di loro intrecciate e contrastanti, e di cui la potenza sta 830 2 | in Mascagni, sembrerebbe contrastare l'innocenza di Iris; ma, 831 3 | così, senza individualità contribuendo quasi con ufficio di coro 832 2 | rispetto al tutto, che possa contribuire maggiormente a raggiungere 833 2 | vena mascagnana non abbiano contribuito ancora la situazione e il 834 2 | generato la sua rispettiva controrivoluzione. L'Italia aveva avuto già 835 2 | quasi direi, se non fosse un controsenso, materiale. Del resto sappiam 836 2 | non fu saputa incarnare. Convengo però che tra i libretti 837 2 | criticamente) non stenterà molto a convenire con me esser l'ouverture 838 2 | recitativo ne è povero, convenzionale, spesso pesante. Si aggiunga, 839 1 | condizione del contenuto essendo convenzionalissima, le cantate del maestro 840 2 | carne giovane e robusta; converrà con me che quest'intermezzo 841 3 | del gusto musicale; e, per converso, gli spiriti educati alla 842 2 | fresca sentimentalità s'è convertita in quella forma di teatral 843 2 | cieco e merciaioli pietosi convincono al riso più che alle lacrime. 844 2 | italiani sembrano un po' troppo convinti che l'arte, sia lirica, 845 2(30)| Cellini, la cui bellezza, sono convinto, sarebbe rapidamente gustata 846 2 | violenta con i sentimenti e le convinzioni dell'ambiente che lo circonda; 847 1 | E che cosa significa la coppia bamboleggiante di Pelléas 848 2 | rumorosamente agitate con delle corde. il dramma a cui serve 849 2 | sollevatore. Si ricordi nel Coriolano di Beethoven, dopo il furioso 850 2 | terribile ansia di Iris, ne corona l'orrore con la maledizione 851 2 | ombreggiano - e i poggi coronan sereni - e davanti le risuona 852 1 | dalla serena cadenza finale coronata da una nota tenuta per far 853 2 | luccicore rosso del vino coronato di spuma rosea, al sole 854 2 | a superare i limiti dei corpi e gli argini delle azioni, 855 2 | mostruoso) quanta parentela corra tra la più fresca e schietta 856 2 | cittadinanza italiana. Per correggere un difetto bisogna, anzitutto, 857 2 | anche in comune i difetti correlativi. Se, per es., è nel Mascagni 858 2 | limpide trascinanti, ben corrispondenti al flusso della situazione. 859 2 | Natura (con l'N grande) corrompendone il cadavere sotto l'azione 860 3(33)| pronunciò su Wagner come «corruttore della musica». Il de Sanctis ( 861 1 | popolo sano e ribelle alle corruzioni senili delle così dette 862 1 | idealizzazioni del buffone di corte Rigoletto, come i loro rispettivi 863 2 | wagneriane nella sua mirabile coscienziosità di erudito! In altre parole: 864 1 | noia che c'infligge questa costante retorica di situazioni, 865 | costei 866 2 | modo compositivo o meglio costruttivo, che ho già chiamato autoretorica. 867 1 | peculiarità di concezione e di costruzione si formarono a poco a poco 868 2 | un Wagner che dopo aver creata la tetralogia scriva una 869 2(15)| Nell'originale "creatice". [Nota per l'edizione elettronica 870 2 | Shelley, meccanica, non avendo creatività bastante a produrre nuove 871 1 | popolo, come Garibaldi fu creatore di eroi, sembrò avere scosso 872 2 | sempre piena, senza l'ansia creatrice15 e il combattimento eroico 873 2 | quello che diventa Iago, la creatura ambigua tortuosa oscura 874 2 | non sia vero.~Ma come non credemmo al verismo e al romanticismo, 875 2 | sentimento, vecchia come credenza.~Così anche il simbolismo 876 2 | possiamo in fondo in fondo creder molto al romanticismo mascagnano 877 2 | romanticismo, così neppur crediamo al simbolismo mascagnano. 878 2 | d'amore, cantate nei due crepuscoli, in alcune nostre provincie, 879 1 | chiarezza del pensiero, cresce in ragione che ci innalziamo 880 2 | d'una verità purissima, cristallina. Nessun ricordo di maniera 881 2 | analisi potremo togliere i criteri onde dare un definitivo 882 3(42)| svolgimento delle mie tesi critiche sul Mascagni il dire che, 883 1 | estetico e di un infecondo criticismo, se con i loro sforzi, impotenti 884 3 | diatonismo45, l'ordine nel caos cromatico, la salda base dell'intuizione 885 3 | leggiadrissime curve di cromatismi sottili e squisitamente 886 2 | gli scherzosi movimenti a crome. Che però questa sinfonia 887 3 | noi ammassati in ordine cronologico le luci delle individualità 888 2 | romanticismo del Ratcliff dopo il crudo verismo della Cavalleria 889 1 | indifferenza in cui amava esser cullata e illusa l'animula italiana. 890 2 | vie che riconducono alle culle della nostra razza e al 891 3 | pur rappresenta uno dei culmini della musica. È opinione, 892 1 | possono significare ai loro cuori e cervelli conclusi nel 893 2 | natura, cantare l'odio per cupidigia, l'odio nato fra due fratelli 894 2 | montanino che accende le cupidigie degli stanchi cittadini 895 2 | italiano ottocentesco il non curare affatto l'insieme dell'opera, 896 2 | maestro, dopo quest'opera curata in tutte le sue parti, ha 897 2 | freschezza e semplicità!~Un suono curioso annuncia su di un ritmo 898 3 | spontanee leggiadrissime curve di cromatismi sottili e 899 2 | che pur è stato il benigno custode dell'adolescenza del maestro 900 | da' 901 2 | due fratelli per colpa del danaro. Anche nella scena tra Alfio 902 1 | piccolezza dell'opera musicale, dandole chissà quale interpretazione 903 1 | poetica del mondo quale la Dannazione di Faust, o il Tristano 904 3(39)| simmetria della Commedia dantesca, sta alla classica stabilità 905 3 | nascondere la rovina su cui danzano al ritmo della loro povera 906 2 | maestro avrebbe potuto almeno darci qualche accento impregnato 907 2 | atto, ben esigua quantità date le proporzioni gigantesche 908 1 | poetica: se più piace) che dava un'arbitraria grandezza 909 3(41)| somigliante al n. 13 delle Davidbündlerlänze.~ 910 | de' 911 2 | tutte le parti d'un'opera debbano, se staccate da essa, dirci 912 3 | avere il capitolo che ora debbo scrivere. Infatti, dato 913 2 | e la propria e l'altrui, debbono essere rintuite e come rifuse 914 3 | innumerevole famiglia di debilitati - si pensi ai pubblici decadenti 915 3 | armonizzazione, fatte le debite modificazioni noi verremmo 916 2 | erotica infinitamente più debole di quelle già avute nella 917 2 | musica non ha un momento di debolezza: è sempre d'una verità purissima, 918 1 | ignuda di pregiudizi e di debolezze, non ci meraviglierà che 919 3 | generalmente fatta da e per uomini deboli, stanchi, irrimediabilmente 920 2(6) | Sebbene il recitativo debussysta non sia più maestoso come 921 2 | e dei futuri d'Indysti e Debussysti.~ ~ ~ ~ 922 2 | delle ossa, senta tutto il decadentismo raffinato ed astuto che 923 1 | mascagnana ha risentito del decadimento del bel canto, e del sopravvento 924 2 | Maria, tragico frutto della decisione irrevocabile che Guglielmo 925 1 | passa dal valore di arte decorativa, di arte di abbellimento, 926 3 | nell'Iris prende una forma definitiva e, a suo modo, possente. 927 1 | brivido estetico; ora sarà la deformazione di non so quale orribile 928 3(45)| vulgo i flosci fianchi può degenerare in libidine impotente di 929 1 | d'una musica di barbaro degenerato? E che cosa significa la 930 | degl' 931 2 | pur sempre l'unica opera degna d'esser detta sorella di 932 2 | drammatica, son tutti pezzi degni di stare accanto alle più 933 1 | grandi; ma nessuno di loro è degno di esser messo tra i più 934 2 | ha leggiadrie di forma e delicatezze di malinconie. Specialmente 935 3 | ammira nell'istrumentazione delicatissima dello Schumann? E non è 936 2 | questo lavoro, forma la delizia della vita intellettuale 937 2 | mozartiane, o come più piaccia denominarle. Cosa in fondo non difficile 938 1 | brûler; seulement elle se déplace, elle va d'un art à l'autre, 939 3(37)| orchestrazione moderna non va tanto derivata dalle vere e proprie opere 940 3 | correnti non wagneriane derivate da Beethoven, che anche 941 3 | traccia d'elementi spuri derivati in essa dall'eterna dominazione 942 3 | giunti, l'orchestrazione derivi in ogni paese dalle massime 943 3 | idillici - un nel senso desanctissiano46 - che vanno cercando una 944 2 | Iris. L'errore della musica descrittiva in generale sta in ciò che 945 2 | questo pezzo, che sembra descriva il fragore di rotolanti 946 2 | leggiadria. Continua il poema descrivendo la festa nuziale. C'è in 947 2 | del atto del Ratcliff descrivente la danza nuziale: si ricordi 948 2 | soltanto per un momento desiderata e cercata. Eppure la italianità 949 2 | sembra sgorgare lenta e desolata dal tumulto incalzante di 950 3 | banchetto già consumato dai despoti della cultura europea - 951 3 | moderni, eccettuato lo Strauss despoticamente dominato da Wagner - Claude 952 1 | venga varcata da noi, ci desta un'antipatia irrimediabile. 953 1 | loro, egli non mira che a destare i tumultuosi fremiti salienti 954 1 | ora al suo tramonto, non è destinata del tutto all'oblio, ma 955 1 | potè aspirare ai più alti destini. Anche Bach, Händel, Palestrina, 956 2 | tragica, fantasia che sarà poi determinata verbalmente sulla fine del 957 2 | non possiamo dar forme determinate ed esclusive, giacchè le 958 2 | o meglio al suo valore determinativo, è essere scettici del potere 959 3 | modernissima. Se la vecchia determinazione «melodia» può ancora avere 960 2 | unica opera degna d'esser detta sorella di quella, è che 961 2 | d'ispirazione, non gli ha dettato nessuna immagine viva. Come 962 2 | un lunatico eroe non mi devi suppor», e termina laddove 963 3 | essendo severamente colti.~Che devo farci? Scrivere un altro 964 2 | no, italiana. I fiori devono avere un profumo così sano 965 2(24)| Nell'originale "". [Nota per l'edizione elettronica 966 3 | toni formanti una scala diatonica. Così se le vecchie scale 967 3 | armonizzatore appare quasi un diatonico. Infatti a differenza di 968 3 | piacerà a Dio, al diavolo. E s'aggiunga, ribatto ancora, 969 4 | Mascagni, n. a Livorno il 7 Dicembre 1863.~ ~Cavalleria rusticana 970 3(36)| Dicendo così potrebbe saltare in 971 2 | senza sapere il perchè, diceva, credo, uno straniero a 972 2 | e dei piccoli borghesi. Diciamo francamente che nessuna 973 3 | Mozart, anche il più arido didatta d'armonia non saprebbe scinderla 974 2 | Donizzetti specialmente ci diede nel suo delizioso Elisir 975 2 | Mascagni compose la Cavalleria, difende assai questo spartito dal 976 1 | verificare, possa eroicamente difendere il proprio contenuto da 977 2 | questa scena popolare. difenderò la gaiezza sprizzante e 978 3 | ragione estetica per cui io lo difendo e lo oso contrapporre a 979 2 | leggero. Non ripeterò la difesa alla banalità squillante 980 3(45)| che nel prete provinciale difetta, il paragone è calzantissimo. 981 2 | musica mascagnana di tutto difetterà fuorchè di salute. La melodia 982 2 | come musicabili, libretti o difettosi o affatto incompatibili 983 3 | rilevandone in mezzo alle difettosità, alle sciatterie e alle 984 2 | colorino delle infinite differenze che distinguono tra di loro 985 3 | come la tecnica wagneriana differisca dalla tecnica schumanniana 986 2 | di quello che da esse non differiscano, e comicamente, le musiche 987 2 | l'autoretorica dell'Amica differisce dall'autoretorica del Silvano, 988 2 | cuore. Che certo queste meno differiscono dalle antichissime nenie 989 3 | ingenua impostatura dei più difficili problemi estetici (e non 990 2 | qui non starò a dimostrare diffusamente come il sentimento religioso 991 2 | una vagliatura rigorosa e dignitosa ha fatto sì che il maestro 992 2 | penombra quasi incosciente, dileguata la quale, dileguerebbe anche 993 2 | incosciente, dileguata la quale, dileguerebbe anche la passione. È questa 994 2 | italiane fatta a orecchio, dilettantescamente: anzi in alcuni punti suggerisce 995 2 | suggerisce l'immagine che i dilettanti, i quali composero quest' 996 1 | raffinatissime, malate di dilettantismo estetico e di un infecondo 997 2 | fatto Mascagni, un compito diligente sul tipo di quelli dal tema: 998 3 | una specie di nepente per dimenticarla. Tale arte è generalmente 999 2 | italiani, oggi purtroppo dimenticata: il Pensiero. Ma già, di 1000 2 | oblioso. Oblioso, perchè ci dimentichiamo che è stata scritta, tosto


1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License