1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1001 2 | tedeschi, chiunque abbia dimestichezza con lo spirito di Heine
1002 2 | rinforzando scendendo salendo diminuendo, come fa il vento, e come
1003 2 | affatto avvenuta. Come già dimostrai l'indifferenza e forse l'
1004 3 | offesa al popolo italiano, dimostrando piccolo non solo il contenuto
1005 2 | scuola naturalistica, ce lo dimostrano le due opere, che subito
1006 2 | maeterlinckiano22, se non mi premesse dimostrarne l'esistenza italiana); far
1007 3 | Debussy. Oppure, spiriti dionisiaci - un pò nel senso nietzschano -
1008 2 | linguaggio parlato, ciò dipende dalla lunga abitudine, che
1009 2 | io dò ad esso può anche dipendere da una retroproiezione del
1010 3 | risoluzione maggiormente dipendono le sorti della musica europea.
1011 2 | tempo di sul muro dov'è dipinta e dalla memoria umana, colui
1012 3(42)| e contenuti - come, a un dipresso, per Rameau e Monteverdi,
1013 2 | debbano, se staccate da essa, dirci da loro sole a qual causa,
1014 2 | vita comune, la vita, come direbbe lo Shelley, meccanica, non
1015 2 | io scorgo la filiazione diretta degli spartiti mascagnani
1016 1 | francese o, se non sempre direttamente, la musica tedesca e, meglio,
1017 2 | idee, nate dal contatto diretto della vita libera e aereata
1018 2 | seguire la linea unica e diritta delle sue aspirazioni. Ora
1019 2 | ne eccettui lo sforzo di dirle più forte e più pomposamente.
1020 3 | rudimentale, popolaresca come dirsi, una vita che ci auguriamo
1021 1 | dal terrore del silenzio, disapprova ed irride del suo meglio.~
1022 2 | che, se gli impedisce di discernere nitidamente lo stato sentimentale
1023 3(42)| Nascerebbe in me, discorrendo questi argomenti, di specificare
1024 1(5) | condizioni della musica europea disegnato a scopo di inquadrarvi Mascagni,
1025 2 | divide l'opera in due parti diseguali è composto d'una specie
1026 2 | ci condurrebbe a qualche disequilibrio irrimediabile, onde il risolvimento
1027 1 | Ma se oggi il pubblico diserta i teatri ove si eseguisca
1028 2 | ahimè!, il dramma umano si disfà nell'onda torpida ed ambigua
1029 3 | diatonici emergenti dal disfacimento del cromatismo post-wagneriano.~
1030 2 | melodrammatico; sicchè il disgraziato eroe orientale, nel testo
1031 1 | sofisma che ci urta e ci disgusta; ora sarà una intuizione
1032 2 | provinciale, che vuol sembrare disinvoltura da viveur.~La canzone di
1033 2 | e austera, la rivolta al disonore. E anche da questa via ecco
1034 1 | quelli, di essere così al disotto della vasta cultura e della
1035 2 | Ratcliff fa del suo amore disperato per Maria. Questo pezzo,
1036 2 | Santuzza, così pieno di disperazione rassegnata. E il preludio
1037 3 | principi che reggono l'odiato dispotismo, il Debussy; e lo Schumann
1038 3 | senza bigottismi e senza dispregi fuor di luogo, se io oso
1039 2 | altri per altre esperienze dispregiano. Ond'è che il capolavoro
1040 1 | esagerano però la posizione di dispregio che verso la popolaresca
1041 2 | valore popolare non è da disprezzarsi. Giacchè si ricordi bene
1042 1 | sapessi, domanderei a chi la disse per il primo, che cosa faceva
1043 2 | dice di più di quel che già dissero col suo prodigioso impeto
1044 3 | non abbia altro scampo che dissetarsi alla vena zampillante d'
1045 2 | pure abilmente mascherate e dissimulate, generano in noi il senso
1046 3 | natura? ma chi più di noi (nè dissimulerò ciò che sembrami vero, quando
1047 2 | grafico, malinteso che si dissipa all'audizione, se pure l'
1048 3 | misticamente che bisogna dissolversi nella contemplazione del
1049 2 | dell'opera, ma da questo si distacchino come frammenti compiuti
1050 2 | la composizione, di poco distante dell'Iris, delle Maschere
1051 2 | troppo avendolo da essa distanziato la continua infecondità
1052 2 | arte operistica Mascagnana, distende e quindi scioglie l'ansia
1053 1 | fu da quelli medesimi ben distinta dalla musica veramente retorica,
1054 3 | potrebbesi distruggere, distruggendo la convenzionalità dell'
1055 3 | predominio che potrebbesi distruggere, distruggendo la convenzionalità
1056 2 | poesia d'oltr'alpe, ma se mai distrutta da una specie di vizio solitario
1057 3 | riescono minori o addirittura distrutti, la sinfonistica dei postbeethoveniani
1058 2 | della passione scatenata lo disumana, lo fa14 tornare natura,
1059 2 | la suite o poema, che voi dite essere il nucleo di quest'
1060 2 | tipo di quelli dal tema: ditemi che sentimenti vi suggerisce
1061 2 | problemi estetici nuovi, divenendo così autoretori. Il Mascagni
1062 2 | motivare quelle esteriorità che diventano di massima importanza. Perchè
1063 1 | di Wagner difficilmente diventerà possesso comune, il contenuto
1064 2 | musicale, salvo che musica non diventi sinonimo di fragore. L'origine
1065 2 | e, pur rimanendo sano, è divenuto quasi direi meno bestiale.
1066 3 | attraverso spontanee rettilinee divergenze di accordi diatonici e di
1067 1 | pur avendo una personalità diversissima da quella di Rossini e di
1068 3 | mezzi tecnici d'un'arte, divertimento prediletto degli alessandrini
1069 1 | insuperabile quella voglia matta di divertirsi, e creando un capolavoro
1070 3 | europei - si possono così dividere in due grandi categorie:
1071 2 | quanti hanno compreso le divine ariette di Pergolese, di
1072 3 | inimitabile baleno, quel divino risopianto che ci trasporta
1073 2 | polifonismo wagneriano - è divisa in tanti pezzi staccati
1074 2 | che il significato che io dò ad esso può anche dipendere
1075 3(43)| certo numero delle minori - do-re = do, re bemolle, re naturale.
1076 1 | ottocentisti, delle quali dobbiamo, e a ragione, esser gelosi,
1077 2 | di quella melodia chiara, docile, calda come il sole. E infatti
1078 2 | opera d'arte che come un documento scientifico-fotografico
1079 2 | sogno pieno d'incubi e di dolcezze misteriose, non resiste
1080 2 | povera madre s'angustia; domanda il perchè di tali strane
1081 1 | frase, ma se la sapessi, domanderei a chi la disse per il primo,
1082 2 | perchè, da quello delle altre domeniche, riconoscerà che Pietro
1083 3 | lo Strauss despoticamente dominato da Wagner - Claude Debussy,
1084 3 | derivati in essa dall'eterna dominazione wagneriana; traccia che
1085 1 | provincia, ne vuol sancito il dominio con un bel matrimonio. Come
1086 2 | Elisir d'amore e nel suo Don Pasquale, etc. Certo molto
1087 2 | gioiello che il Mascagni ha donato alla nostra musica. Quest'
1088 2 | cova l'odio mortale alla donna che ha sedotto Turiddu,
1089 2 | saputo che risentire senza doppi sensi una tragica vendetta
1090 2 | si perdoni il bisticcio, doppia e cioè voluta nascondere
1091 2 | occorre insomma che egli sia dotato di un senso storico squisito.
1092 2 | avendo il Mascagni le pessime doti di leggerezza melliflua
1093 2 | prorompente nella gente «dotta e ghiotta d'ogni cosa vaga
1094 1 | istintivamente che sotto quelle dotte polifonie ben imitate da
1095 | dov'
1096 1 | Goethe, grandissimi poeti dovemmo aspettar molto ad averne.
1097 1 | poesia; e potendo, anzi forse dovendo dire della grande arte,
1098 1 | refrigerante.~Certo è triste dover rassegnarsi a cercare la
1099 2 | austeramente italiana, per cui dovesse combattere le forme ibride,
1100 2 | Omero dell'Italia risorta dovette fare per svincolarsi dalla
1101 2 | creando l'opera musicale, dovettero rifondere in una nuova intuizione
1102 3(45)| criticamente dire quali dovranno essere le forme concrete
1103 3 | detto che nel Mascagni - e dovrei dire: nella parte vitale
1104 2 | una spasimante frase: «Voi dovrete fare da madre a Santa!»
1105 2 | essa altri avesse svolto drammaticamente ciò che in essa è già stato
1106 1 | popolarono di situazioni drammatiche irte di spasimo e di ferocia.
1107 2 | neoromanticismo. Ma nella sostanza il drammetto del Fritz è ben diverso
1108 2 | Cavalleria; ma l'intimità dei due drammi è la stessa: la carne, il
1109 2 | poema heiniano, non è da dubitare che invece di una tragedia
1110 2 | accresciute, per le quali abbiamo dubitato del verismo mascagnano.
1111 3 | partitura dell'Iris, nessuno dubiterà che quelle ripetizioni wagneriane
1112 2 | dell'Iris, alla fine del duello tra Ratcliff e Douglas nel
1113 1 | consistevano sempre in arie e in duetti in cui il vanerello amore
1114 2 | Kioto che fanno un delizioso duettino. Osaka canta le lodi della
1115 3(33)| sovrapposizione e quindi spesso di un duplicato) e il linguaggio poetico
1116 2 | il significato tortuoso e duplice del poema di Heine. Ha creduto
1117 3 | ragione di questa parallela duplicità di giudizii sta nel fatto
1118 1 | ribelle alle forme troppo dure e incerte dell'armonia,
1119 2 | che il pubblico d'orecchi duri non se ne stufi e protesti
1120 2 | recitativo drammatico, duttile, pieghevole a esprimere
1121 | ebbero
1122 1 | che inebriano le anime di ebbrezze facili e passeggere. Un
1123 2 | Bibbia lo stesso Dio del mito ebraico è come modificato dalla
1124 3 | squisitamente condotti - proprietà eccellente dello stile armonico mozartiano;
1125 2 | di ingegno drammatico per eccellenza. E un fortissimo orchestrale,
1126 2 | orchestrali, i quali hanno avuta eccessiva fortuna nella giovane scuola
1127 | eccettuati
1128 2 | leopardiano e il Silvano (eccettuo il Ratcliff e lo Zanetto
1129 2 | insomma meravigliosamente eccitata anzi sopreccitata dalla
1130 3 | contemplazione, esigono quasi un'eccitazione, un'ubbriacatura, sia pure
1131 2 | fine della prima strofa echeggia all'offerta che del teschio
1132 2 | positivismo, che s'annidano e echeggiano in tanta arte moderna, nuova
1133 2 | mascagnana, di cui non è un'eco, sibbene un primo abbozzo,
1134 2 | mettere in tono un coretto d'educande. Si osservino poi i recitativi.
1135 1 | essa quasi una genialità, educata a lungo e sviluppata con
1136 3 | per converso, gli spiriti educati alla musica non sono, ohimè,
1137 3 | sprovvisti di sia pur rudimentale educazione del gusto musicale; e, per
1138 3 | quello di precorrere ed effettuare un più largo indirizzo...
1139 2 | e di facile felicità che effondono lo scampanio incessante
1140 2 | Ratcliff dalle poco concrete effusioni socialistiche, il momento
1141 2 | contrasto tra gli allettamenti egoistici d'un viveur annoiato e la
1142 2 | di Osaka e il suo leggero egoistico amore si palesano. Egli
1143 1 | le cantate del maestro di Eisenach, eccettuati alcuni recitativi
1144 3 | quindi nel resultato35 poco elastica e monotona; - la seconda
1145 2 | armata ricca di cariaggi e d'elefanti, d'Annibal dirò.~Nell'Amica
1146 2 | Zanetto sebbene così poco elegantemente trovadorica; l'appassionata
1147 3 | al d'Annunzio ha in sè un elemento estra estetico, che io chiamerei
1148 2 | tarantella più comune e meno eletta nel suo svolgimento, ma
1149 1 | dei compositori molto più eletti e, a loro modo, più profondi
1150 1 | Debussy è uno spirito più eletto più colto più sottile più
1151 1 | Annunzio? Chi è Salomè od Elettra se non una Basiliola e una
1152 2 | trattare, ma non varranno a elevare l'Iris all'altezza di opera
1153 1 | esattezza delle impressioni, la elevatezza del gusto, la chiarezza
1154 3 | voglia dire, ha impedito di eliminare dal suo bel limpido linguaggio
1155 2 | via di assimilazioni ed eliminazioni, in un tutto assolutamente
1156 2 | Eduardo Ratcliff e della Bella Elisa, ripetuti, quasi per legge
1157 2 | diede nel suo delizioso Elisir d'amore e nel suo Don Pasquale,
1158 | ella
1159 1 | musicista universale; la civiltà ellenica ebbe Fidia, la civiltà medioevale
1160 2 | Egli ha ereditato dal mondo ellenico la classica oggettività,
1161 3 | contenuto d'una Salomè e d'una Ellettra; nè Claudio Debussy a immergere
1162 3 | impressionismo è l'estrema emanazione; oltre al trasformare in
1163 2 | d'un artista, è affatto embrionale nel Mascagni. Come i nostri
1164 2 | mare plumbeo dello spartito emergano e s'imprimano indelebili
1165 3 | dei nuovi modi diatonici emergenti dal disfacimento del cromatismo
1166 3 | musica modernissima, sta per emergere un nuovo diatonismo, non
1167 2 | e l'orma del Verdi, che emerse in ciò, nel seguire - come
1168 3 | sintesi estetica delle proprie emozioni, anzi, come tutti gli stimolanti
1169 2 | per dir così, non solo empibili di sempre mutevole contenuto,
1170 2 | io posso sostituire all'empirico forse, una sicurezza assoluta.
1171 1 | Berlioz Schumann Chopin empirono la storia di opere d'arte
1172 2 | permetteva al Wagner di emulare in questo i più grandi poeti
1173 3 | tronfiezza, la «furibonda enfase sonora». Onde oggi la molta
1174 1 | più recente retorica dell'enfasi strumentale «che dall'orchestra
1175 3 | placarsi in qualche episodio di enfatico misticismo armonico, non
1176 2 | orchestrali, la naturalezza degli enjambements dell'una parte sull'altra,
1177 2 | hanno detto quasi una lode enorme - il volubile e mutevole
1178 3 | appropriarcelo; e solo così, entrati in più largo orizzonte,
1179 2 | socialistoide Ratcliff, s'è entusiasmato romanticamente alle apparizioni
1180 2 | una prefazione fremente di entusiasmo e di fede a tutta l'opera
1181 2 | altro. È un'opera giovane ed entusiastica; è un'opera plebea, certo
1182 1 | vecchia scuola. Al periodo epico del risorgimento di cui
1183 3 | significantissimo al caso nostro, dell'epigono di Beethoven e anche di
1184 2 | e nella musica le parti episodiche della prima. Certo non dico
1185 2 | loro flutti pesanti, ma equilibrati. L'immaginazione del Mascagni
1186 3 | complesso sì, ma limpido e ben equilibrato, contro al quale sembrano
1187 3(43)| delle maglie maggiori è equivalente a un certo numero delle
1188 1 | ancora a generare una grande êra musicale, conservano accesa
1189 | eran
1190 2 | porta spesso a accumulare erbe marcite16 in luogo di fiori
1191 1 | amanti dei grandi nomi eroici e degli intrecci da teatro
1192 1 | palpitano e fremono all'eroismo da sartine e da commessi
1193 3 | che m'abbiano letto con «eros», il vedere in iscorcio
1194 2 | infierisce nella musica, è errata per Mascagni e starei per
1195 2 | l'Iris, anche nelle parti errate, sia da porsi accanto alla
1196 1 | alcuni, tanto che, se non erro, in un manuale di musica
1197 1 | Infatti non c'è cosa più erronea del credere che l'anima
1198 3 | e con intenti per lo più erronei, una storia dell'orchestrazione
1199 3 | spesso i più meravigliosi errori contradittori di giudizio
1200 2 | mirabile coscienziosità di erudito! In altre parole: in un
1201 1 | linguaggio della musica4; esagerano però la posizione di dispregio
1202 2 | del piacere, è un poco esagerata. Ma musicalmente poche volte
1203 2 | polifonie orchestrali e gli esagerati strillanti recitativi dell'
1204 2 | ritmo - ad altra parte l'esame dell'istrumentazione mascagnana,
1205 2 | cromatismo insopportabile, un'esasperazione continua dei sentimenti,
1206 1 | violenta della nostra, ma l'esattezza delle impressioni, la elevatezza
1207 3 | libro certo completerei ed esaurirei la mia critica sopra la
1208 1 | rappresentanti maggiori si esauriscono in sforzi formali vuoti
1209 2 | se egli in essa si fosse esaurito, com'è opinione di molti,
1210 3(33)| lo stesso errore che dire Eschilo aver riunito la poesia e
1211 2 | la più bella marinaresca» esclama il coro; ma, ahimè, le note
1212 2 | potremmo ripeter la stessa esclamazione d'Osaka sulla giovinetta
1213 2 | dar forme determinate ed esclusive, giacchè le sue concretizzazioni
1214 1(2) | spontanea critica insita negli esecutori. Infatti dei molti melodrammi
1215 1 | diserta i teatri ove si eseguisca Strauss o Debussy, per andare
1216 2 | opera mascagnana, si trovano esempi di questi commenti orchestrali,
1217 3(41)| Esempî lampanti di derivazione
1218 3 | rabbioso furore di baccanale. Esemplare di questa seconda categoria
1219 3 | natura, sibbene i primitivi esemplari, sui quali le osservazioni
1220 2 | accettato con serenità, non era esente, a me così pare, neppur
1221 2 | scetticismo spesso non ha luogo di esercitarsi sul linguaggio parlato,
1222 2 | illustrata. So che lo Zanetto ha esercitato un certo fascino sugli studenti
1223 2 | dovrebbero esser le Maschere si esige ben altra preparazione lenta
1224 2 | sproporzionato a un'azione che esigerebbe maggior semplicità e forse
1225 1 | primaverili del risorgimento, esigeva un'arte melodica nuova:
1226 2 | due danze del 2° atto, ben esigua quantità date le proporzioni
1227 2 | squisitamente signorile che esista, la razza moresca, diventa
1228 2 | poesia e nelle arti plastiche esistita, ma soltanto per un momento
1229 1 | che della musica sia mai esistito, un uomo così sbalorditivamente
1230 2 | spettacoli naturali, i costumi esotici dei cori e dei personaggi,
1231 2 | per sfondo un paesaggio esotico di discutibile autenticità;
1232 2 | musicale che sorgendo ed espandendosi investe e beve le parole,
1233 2 | ambizione superiore a quella di espandere fiotti di colori su qualunque
1234 2 | anche questa sensualità espansiva e sana, in cui par sentire «
1235 2 | versicolore. E quali belle melodie espansive non sgorgano dalle labbra
1236 2 | così, centrale, che s'è espanta armoniosamente nelle più
1237 3 | etnico, riconoscibili dagli esperti a colpo sicuro; essa è però,
1238 2 | gli stimoli necessari per esplicare la sua personalità. Difficilmente
1239 2 | di essere commentata ed esplicata, tanto più che da tale analisi
1240 2 | preludio a cui è adattata l'esplicazione verbale dell'antefatto a
1241 3 | questo bisogno è coscienza esplicita, ma, al solito, quasi direi
1242 2 | è una continuazione dell'esplosività melodica della giovinezza
1243 2 | tristo mezzano Kyoto di esporre la fanciulla al pubblico
1244 2 | onore di essere spedita all'esposizione del cattivo gusto come l'
1245 2 | maestro scambiasse per arie espressive, semplici accozzi mnemonici
1246 2 | logicamente - ripetibile in modi espressivi innumerevoli. Simbolica
1247 3 | saprebbe scinderla dal valore espressivo che essa ha nella sua concreta
1248 1 | individualità musicali che si esprimano ciascuna con un glorioso
1249 2 | maestoso e doloroso il motivo esprimente l'urto tragico tra l'amor
1250 2 | Mascagni ha poi saputo ancora esprimerlo, la calda natura sensuale
1251 2 | raggiungere l'intuizione madre, a esprimerne la vita, almeno approssimativamente.
1252 3 | Mascagni così non ha saputo espungere dalla sua orchestrica la
1253 1 | retorica, ciò non importa. L'essenziale è di situarli e d'aggrupparli
1254 | essersi
1255 1 | d'artista e di viveur, s'estasiava davanti alla volontà di
1256 3 | che pur su di lui Wagner estenda la sua «cappa di piombo»,
1257 1 | delle trasformazioni sebbene esteriori. Non più l'accurata lasciva
1258 2 | prescelto a motivare quelle esteriorità che diventano di massima
1259 2 | dramma volontariamente, esternamente, più per seguire volente
1260 2 | egli avesse letto assai estesamente - ce lo dicono quelle cattive
1261 2 | insincero, oltre che errato esteticamente, ci doveva redimere. Chè
1262 2 | al suo estremo furore, estingue ogni rappresentazione lucida;
1263 3 | Annunzio ha in sè un elemento estra estetico, che io chiamerei
1264 3 | sciatterie e alle contaminazioni estranee, i brani di buona e bella
1265 2 | finalmente che la critica deve estrarre dall'inutile materia sonora
1266 2 | per sè stesso - e cioè se estratto dall'opera d'arte e ricreato
1267 2 | armoniosamente nelle più estreme ramificazioni del tutto.
1268 1 | sentimenti del volgo e le loro estrinsecazioni. Ora sarà il baleno d'un
1269 2 | melodia mascagnana per essere esulata dalle gole umane nei meccanismi
1270 1 | storia metafisica su cui essa eternamente corre e ricorre, d'una profonda
1271 2 | navigatore condannato in eterno a scorrere i mari del nord
1272 3 | singolarità di linguaggio etnico, riconoscibili dagli esperti
1273 2(30)| passato che ha fatto creare a Ettore Berlioz quel suo meraviglioso
1274 2 | ancora nell'ode a Napoleone Eugenio di Giosuè Carducci, il refrigerio
1275 2 | indubbiamente col grande movimento europeo del verismo. Senza entrare
1276 3(39)| È bene, ad evitar malintesi, osservare come
1277 2 | che i personaggi sono già evocati tutti e quasi lineati dal
1278 2 | musicista di arte molto più evoluta e sinuosa di quello che
1279 3 | vuoti canali egli scava fabbricandole sempre sullo stesso schema,
1280 2 | specie di astrazione che noi fabbrichiamo per impossessarci alla meglio
1281 | facciano
1282 | facea
1283 | faceva
1284 3 | l'Amica. Al contrario era facilissimo al Mascagni rivivere la
1285 1 | Mascagni. E se ne comprende facilmente il perchè. Ai tempi di Rossini,
1286 3 | Poesia, che non è se non una facoltà naturale, si ridusse ad
1287 2 | questa opera interamente fallita bisognerebbe notare ancora
1288 2 | rimproverare ai librettisti di aver falsata la concezione verghiana,
1289 2 | Heine riuscite bellissime) e false musicalmente. Anzi non è
1290 1 | sofismi moralistici e tutte le falsificazioni del sentimento dei Verlaine,
1291 2 | le bolse produzioni del falsissimo teatro melodrammatico italiano -
1292 3 | incalcolabile oziosità e falsità dei ripieghi e dei farmachi
1293 3 | Verdi che nell'Otello e nel Falstaff raggiunge la stessa squisita
1294 2 | melodia ormai, e giustamente, famosa. Le due strofi sono di stile
1295 1 | mascagnani, i preludi, e i famosi commenti orchestrali alla
1296 3(43)| E in fondo in fondo il famoso diatonismo per esser tutto
1297 2 | retorica sia innocente e quasi fanciullesca, cominciamo però a sentire
1298 2 | alla leggenda lo scoppio di fanfara eroica che alla fine della
1299 2 | sprizzante di24 trovate fantasiose, non è bella come la precedente.
1300 2 | ritorna in ballo la sciocca fantasmagoria dei masnadieri scozzesi (
1301 2 | racconto che, intrecciato di fantasticherie soprannaturali, Ratcliff
1302 2 | Cavalleria, gli universali fantastici del suo stile giovanile,
1303 2 | intende che il tono tragico e fantastico (adopro qui la parola fantasia
1304 2 | sanguinolento fattaccio recitato da fantocci senza nessuna intimità e
1305 2 | canta con in braccio il fantoccio di Ior, la stessa romanza
1306 3 | falsità dei ripieghi e dei farmachi con cui tenta medicarsi
1307 2 | il leggero amore di Osaka fascia il sonno giovanile di Iris
1308 2 | dopo aver percorse diverse fasi tutte interessanti, s'arresta
1309 2 | d'amore di gelosia e di fatalità tragica, fantasia che sarà
1310 2 | tratta d'un sanguinolento fattaccio recitato da fantocci senza
1311 2 | assimilandosele. Essi son fatti come musicando pezzetto
1312 3 | bisogno d'originalità, la «fatuità» del misticismo maeterlinckiano.
1313 2 | condizioni dell'ambiente favorivano l'errore di ricostruzione.~
1314 4 | Milano. Teatro alla Scala. 16 febbraio 1895.~ ~Silvano dramma marinaresco
1315 | fece
1316 2 | opere che c'inquietano e ci fecondano, se non altro di contraddizioni19,
1317 3 | irraggiare intorno a sé la fecondità innumerevole del seme. La
1318 2 | fremente di entusiasmo e di fede a tutta l'opera futura,
1319 1 | consentanee ai gusti dei fedeli del Prati, di Victor Hugo
1320 1 | furon tramandate più o meno fedelmente dai musicisti. Così, più
1321 1 | faticose. La profondità e la fedeltà dell'amore non son molto
1322 1 | non una Basiliola e una Fedra più che mai inferocite nella
1323 4 | Regio - Genova. Teatro Carlo Felice - Venezia. Teatro la Fenice -
1324 2 | di tentativi più o meno felici che l'Omero dell'Italia
1325 2 | spensierata e di facile felicità che effondono lo scampanio
1326 3 | Debussy un sorriso ambiguo di femmina logorata dal vizio, e pronuncia
1327 2 | poco il doppio coro, quello femminile cantante una fresca e delicata
1328 2 | con quel brulichio d'abiti femminili dai colori accesi che formano
1329 4 | Felice - Venezia. Teatro la Fenice - Verona. Teatro Comunale.
1330 3 | sereno spettatore moderno dei fenomeni estetici europei balenano
1331 2 | sconvolta dalla tempesta, ferito per la prima volta dal terzo
1332 2 | questa con mamma Lucia. Fermiamoci un istante su questo tipo
1333 3 | razionalizzi eroicamente le feroci contorsioni contradittorie.
1334 2 | stipendio guadagnato alle vie ferrate.~~ ~ ~ ~
1335 2 | ho detto, nello smodato fervore con cui finora è stato studiato
1336 4 | composto in occasione delle feste per il primo centenario
1337 2 | avverte di essere in un giorno festivo (la Pasqua), tracciando
1338 2 | precedente. C'è in esso una fiacchezza fantastica invano celata
1339 1 | la civiltà ellenica ebbe Fidia, la civiltà medioevale ebbe
1340 1 | colori che si vedono in una fiera! Certo, e in un senso è
1341 2 | Una frase, un motivo, una figura prendono il loro significato
1342 2 | tramite di manifestazione. Ma figuriamoci se questo stato di cose
1343 2 | ogni teatro. Ma alla pietà filiale s'accoppia in Turiddu la
1344 2 | anche in questo io scorgo la filiazione diretta degli spartiti mascagnani
1345 3 | raziocinatore, un critico filologo che ha imposte alla musica
1346 2 | dal pensiero di un nuovo filosofo di pura tradizione italiano-alemanna,
1347 2 | calato da Turiddu sotto le finestre di Lola. Ecco così che i
1348 2 | un poco d'aria libera; e fingendosi ubbriaco chiede alla madre
1349 3 | E non è alla fin delle fini, questo38 tipo classico
1350 3 | cominciare dal Wagner per finire al d'Annunzio ha in sè un
1351 2 | gioventù e di passione, finiscono per far perdonare il fragore,
1352 2 | certo scritto per esse una finissima musica carica d'ironia.
1353 2 | corpo seminudo di Iris, il fior di giaggiolo montanino che
1354 2 | d'una grande cortigiana fiorentina; sono brani di musica che
1355 1 | Ma quali musicisti non fiorirono, profondissimi poeti del
1356 2 | Mascagni c'è quasi una estrema fioritura dell'erotismo sensuale e
1357 3 | parte dei nostri poeti «che fiorivano senza frutto; si confondevano
1358 2 | non se ne stufi e protesti fischiando. E per retori intendo anche
1359 2 | impedisce allo stesso di fischiare quest'opera, realmente,
1360 3 | Mascagni ha riempito di colori fisicamente più abbaglianti di quelli
1361 2 | onde render loro la giusta fisonomia.~Non sarà male, per spiegarmi
1362 2 | cangiamento del giuoco delle fisonomie, che al fremito doloroso
1363 2 | impotenza se noi teniamo fissa la mente alle più sublimi
1364 1 | dal principio alla fine, fiumane di melodia che inebriano
1365 2 | preferenza plebeo, le vene flaccide della Musa Europea. La Cavalleria
1366 2 | festa lontana. L'a solo del flauto è tutto quel che di più
1367 2 | Ma un libretto in stile floreale - giapponese - d'annunziano,
1368 1 | rigorosa in una specie di florilegio contenente le più belle
1369 3(45)| concede comoda al vulgo i flosci fianchi può degenerare in
1370 2 | natura, opposta alla volubile fluenza del polifonismo wagneriano -
1371 2 | prorompono e allargano i loro flutti pesanti, ma equilibrati.
1372 1 | immersa, anzi sommersa, nel flutto della mediocrissima vita
1373 2 | fanno i sentimenti umani fluttuando per i lor ciechi e irremeabili
1374 2 | Ed è bello il glaciale fluttuar dell'orchestra sottolineante
1375 2 | rimane in mente che una fluttuazione informe di recitativi e
1376 2 | a Turiddu; tutte queste fluttuazioni di passioni tra di loro
1377 3 | Haydn e di Mozart, mette foce nella perfetta arte sinfonica
1378 2 | prorompe di nuovo e con maggior foga. Il fascino lascivo della
1379 1 | finali coronati di quelle folgori degli ottoni, senza delle
1380 2 | profonda conoscenza del folklore romantico e del romanticismo
1381 2 | romantico e del romanticismo folkloristico.~Le scene che seguono il
1382 2 | Santuzza la maledizione folle: a te la mala pasqua, spergiuro!
1383 2 | Lasciamo che Iris giovinetta folleggi con la sua bambola; facendo
1384 3 | ritmo della loro povera follia con un rabbioso furore di
1385 2 | multivolo troll di astuta follìa. I colori orchestrali s'
1386 2 | l'ode Nell'annuale della fondazione di Roma.~Ora qual'ansia
1387 2 | larghi fiotti, come una fontana sempre piena, senza l'ansia
1388 2 | scoperta del cadavere nella foresta a' piedi del Negro Sasso.
1389 2 | apparizioni spettrali nelle foreste scozzesi alla Walter Scott,
1390 1 | si esauriscono in sforzi formali vuoti di contenuto, o pieni
1391 2 | ha composto qualcosa di formalmente diverso dalla ineffettuata
1392 2 | vane, non essendo nate a formare un organismo compatto, per
1393 1 | concezione e di costruzione si formarono a poco a poco e furon tramandate
1394 2 | alle bassure d'una fogna formicolante di cenciaiuoli che la scrutano
1395 2 | in cui le parti belle non formino un organismo con tutto il
1396 3(45)| necessità la creazione d'una formula grammaticale nuova e impreveduta.
1397 2 | vien svelato che quelle formulette erano molto più terrene
1398 1 | personaggi senza articolazioni, forniti di ottima gola per cantare.
1399 2 | già noti a noi, che hanno fornito al Mascagni l'occasione
1400 2 | come per la Cavalleria una «fortunata concordanza di fattori storici
1401 2 | dice; sibbene perchè una fortunatissima concordanza di fattori storici
1402 2 | con il solito carattere di fradicia poesia che hanno i simboli
1403 2 | monologhi che lo circonda fragorosamente, il terzo atto. Nel testo
1404 2 | simbolisticamente con un fragoroso inno al Sole. Esso è ispirato
1405 3 | volgare, oggi, in cui tanto si fraintende il valore estetico dell'
1406 2 | questo non voglio dire che da fraintendimenti storici non sien nate opere
1407 2 | significativa dei Rantzau, un fraintendimento della propria ispirazione
1408 2 | ad esso da quella parte frammentaria. Lo stesso si dica di uno
1409 3(33)| linguaggio che per riprodurla non frammentariamente ed ambiguamente, ha bisogno
1410 1 | ma è meritevole di esser frammentata da una critica spassionata
1411 2 | ne venisse a scoprire un frammento, ad es: una delle Sibille,
1412 2 | piccoli borghesi. Diciamo francamente che nessuna cosa al mondo,
1413 3(33)| confuso col giudizio che Francesco de Sanctis pronunciò su
1414 1 | un po' barocco, ma spesso franco e sincero; arte che, prossima
1415 2 | narrative-verbali quella confusa frangia di nuove immagini e sentimenti
1416 2 | poi è un tale accozzo di frasucce o volgari o addirittura
1417 2 | qualcosa del sole, e non del freddo sole simbolico, ma del nostro
1418 3 | base su cui si svolge il fregio nitidissimo della sua bella
1419 2 | che è come una prefazione fremente di entusiasmo e di fede
1420 1 | che a destare i tumultuosi fremiti salienti dalle platee, ruinanti
1421 1 | loggioni moderni palpitano e fremono all'eroismo da sartine e
1422 3 | meno consona al gusto di frenetica violenza che impera nell'
1423 2 | orchestrale. Questi abbandoni frenetici al fortissimo furono da
1424 2 | bellezza paragonabile a questa freschissima Cavalleria. Però, oltre
1425 2 | marcite16 in luogo di fiori freschissimi. Nel resto dell'opera del
1426 3 | astrazione - dal Monteverdi e dal Frescobaldi; questo cromatismo è oggi
1427 2 | comandare a piacere. La fretta del preparare l'opera per
1428 3 | Strauss un ammasso vuoto e frigido sebbene assordante di polifonie
1429 2 | in quanto che anche di fronte a questi nuovi e strani
1430 2 | vivacissime del dialogo, i fuggevoli incisi orchestrali, la naturalezza
1431 2 | acuendo la ferocia dell'azione fulminea, una ragione di più per
1432 2 | con delicati e quasi direi fulminei contrasti; e ora scivolano
1433 3 | si lasci abbagliare dalle funambolesche bravure tecniche degli artisti,
1434 3 | bigottismi e senza dispregi fuor di luogo, se io oso parlare
1435 2 | mascagnana di tutto difetterà fuorchè di salute. La melodia che
1436 3 | esagerazione, la tronfiezza, la «furibonda enfase sonora». Onde oggi
1437 2 | come affogato nell'onda furiosa dell'orchestra, dove nuovi
1438 | furon
1439 2 | specie di vizio solitario per furor di se stessa, era bisognata
1440 2 | poteva. Caratteristici sono i furori (è la vera parola) melodici,
1441 2 | piacere infecondo, si è fusa con la divina ingenuità
1442 2 | luogo comune, così nella fusione del libretto e della musica
1443 1 | fresco, facile, talvolta futile, ma quasi sempre trascinante
1444 2 | il limite cieco della futilità. Non siamo dinanzi a una
1445 2 | degli intedescati e dei futuri d'Indysti e Debussysti.~ ~ ~ ~
1446 1 | scuola napoletana; non più i gai gargarizzi dell'opera buffa,
1447 2 | coretto, a cui s'unisce la gaia voce mattutina di Iris che
1448 2 | delizioso d'una ricchissima gamma orchestrale, non bastano
1449 2 | chissà a quali orribili gare di cattivo gusto e d'incredibile
1450 1 | napoletana; non più i gai gargarizzi dell'opera buffa, fra i
1451 1 | agitatore di popolo, come Garibaldi fu creatore di eroi, sembrò
1452 1 | indiavolato del suo brio di gaudente li superò tutti, vellicando
1453 2 | vagamente i templi del loro gaudio e della loro obliosa gioia?
1454 2 | è un lento movimento di gavotta a cui a suo tempo si sposano
1455 2 | ma solo, non coltivata gelosamente, s'è perduta nel suolo.~
1456 1 | dobbiamo, e a ragione, esser gelosi, se non altro per non interrompere
1457 2 | questo cantabile è una vera gemma sciupata dal contorno volgare
1458 2 | in Francia i naturalisti, generando un'arte che doveva empire
1459 1 | nuovo e necessario? La nuova generazione che vien su ora, o che deve
1460 2 | che, continua il poema sui generis, in cui dico consistere
1461 2 | intima ed austera dei grandi genî, così in questo second'atto
1462 2 | generato, con un'intuizione geniale, il motivo gaio e esuberante
1463 1 | comprensione è già essa quasi una genialità, educata a lungo e sviluppata
1464 4 | Verona. Teatro Comunale. 17 Gennaio 1901.~ ~Amica dramma lirico
1465 4 | Torino. Teatro Regio - Genova. Teatro Carlo Felice - Venezia.
1466 2 | in qualche teatro ceduto gentilmente per l'occasione.~La questione
1467 2 | orientale, nel testo inglese gentiluomo nobilissimo qual s'addiceva
1468 2 | virtù di miracolo, sapida di geranio e di cedrina bagnati, di
1469 3 | A che vi querelate se i germi dell'italiano sapere sono
1470 3(33)| di suoni armonizzati e di gesti. Dire che Wagner ha riuniti (
1471 2 | es., è nel Mascagni pregio gettar giù musica bella (sebben
1472 3 | addirittura calpestato per gettarsi in una polifonia tronfia
1473 2 | dignità della mia critica, io getto un velo pietoso su questo
1474 2 | prorompente nella gente «dotta e ghiotta d'ogni cosa vaga e rara»
1475 1 | compositori italiani, e di queste ghiotti gli ascoltatori italiani.~
1476 2 | seminudo di Iris, il fior di giaggiolo montanino che accende le
1477 2 | lampadine di... carta del Giappone; è certo una ricetta sicura
1478 1 | retorica delle lavandaie giapponesi, dei ladroni scozzesi, dei
1479 2 | maison de plaisir; insomma giapponesizzare tutto, dai capelli ai piedi
1480 2 | quantità date le proporzioni gigantesche della partitura, ma di tal
1481 2 | diversi. Credo che sarebbe un giochetto puerile dimostrare una cosa
1482 2 | purtroppo più fatta per un gioco piacevole e ben riuscito,
1483 2 | romantico-sentimentalistiche della forza d'una Gioconda del Ponchielli - il nostro
1484 3 | fantasia alacre che riscalda giocondamente tutto lo spartito. Ma l'
1485 2 | chi conosce bene le pasque gioconde delle nostre città italiane
1486 4 | Maschere commedia lirica e giocosa in un prologo e tre atti,
1487 2 | collegiale non ci fossero alcuni gioielli d'una purezza assolutamente
1488 1 | riso gaio della folla nei giorni di festa, e del dolore della
1489 2(31)| Nell'originale "Giosue"~
1490 3 | sintomi dello sfiorire del giovanissimo verso italiano mancando
1491 2 | esplosività melodica della giovinezza musicale del Mascagni. Come
1492 1 | un punto d'appoggio per giudicare, di richiami critici per
1493 3 | questa parallela duplicità di giudizii sta nel fatto che ho sopradetto.
1494 4 | volta in Recanati il 29 Giugno 1908 nel teatro Persiani
1495 2 | Mascagni c'incanta, e se noi giungiamo ad astrarre l'opera dal
1496 3 | un Haydn e di un Mozart giunse al suo più perfetto equilibrio
1497 3 | pragmatistico - non è mai giunta a rappresentarsi con chiarezza
1498 3 | Riccardo Strauss c'è chi giura trattarsi di una vitalità
1499 2 | tanta semplicità, tanta giustezza di malinconia affettuosa,
1500 3 | pronuncia a suo modo un giudizio giustissimo. Di Riccardo Strauss c'è
1501 2(30)| gustata in Italia, di cui sì giusto riflesso si espande in quella
|