1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1502 | gl'
1503 2 | cerimonia nuziale. Ed è bello il glaciale fluttuar dell'orchestra
1504 2 | contrasti; e ora scivolano glaciali e striati come pelle di
1505 2 | dopo tanto cupo rombo di gloria fatale, l'evocazione della
1506 1 | Italia sotto le spoglie gloriose della poesia. Nessuno forse
1507 1 | imperitura, figlia e nipote dei gloriosi modelli italiani, e il cui
1508 1 | robustezza, di esser sempre d'una gloriosissima razza di musicisti. A Berlioz,
1509 1 | esprimano ciascuna con un glorioso linguaggio che sembri assorbire
1510 3 | del wagnerismo, il sistema glottologico dei leitmotive. Onde, come
1511 2 | della feconda polemica tra Gluckisti e Piccinnisti. E anche oggi
1512 3 | che vanno cercando una gocciolina di freschezza e d'ingenuità
1513 3 | chiudersi nel passato, ma voglia godere d'un poco di vita sempre
1514 2 | etc. etc? quanti le hanno godute pienamente e non a traverso
1515 2 | contenta nessuno con la sua goffaggine7 provinciale, che vuol sembrare
1516 2(7) | Nell'originale "goffagine". n. [Nota per l'edizione
1517 3 | tale intermezzo, con le sue goffe e banali successioni di
1518 1 | articolazioni, forniti di ottima gola per cantare. Sicchè, sieno
1519 3 | non lo trascini e non gli gonfi - non so dir meglio - le
1520 2 | sana, in cui par sentire «gorgogliar rosse le scaturigini della
1521 3 | limpidità mediterranea39, che al goticismo misterioso dell'arte nordica?
1522 3 | tra gli italiani, Guido Gozzano, tra gli stranieri, Claude
1523 2 | generare un malinteso puramente grafico, malinteso che si dissipa
1524 3(45)| creazione d'una formula grammaticale nuova e impreveduta. Niente
1525 2 | necessari alla sua nuova grand'arte italica. Dai Juvenilia
1526 2 | dall'autore a reggere un grandioso edificio corale e strumentale
1527 1 | à l'autre.» Dopo Goethe, grandissimi poeti dovemmo aspettar molto
1528 1 | per es., nonostante che il grandissimo e allora ignoto (o quasi)
1529 2 | interromperebbe graziosamente il tono grave dell'intermezzo e del racconto.
1530 1 | melodie. Chè di queste sono gravidi i compositori italiani,
1531 1 | tipo aveva incontrato le grazie di tutti i compositori italiani.
1532 1 | andati in solluchero alle graziette lascive e seducenti della
1533 2 | questo pezzo interromperebbe graziosamente il tono grave dell'intermezzo
1534 1 | poeti e ai filosofi.~Il grazioso e un po' affettato Mozart,
1535 1 | poesia. Soltanto forse nella Grecia armoniosa, nel trecento
1536 2 | al naufragio del teatro greco. Una frase, un motivo, una
1537 2 | inni sillabici del canto gregoriano, non son fatte per essere
1538 2 | Perfetta è poi, dopo il grido di Osaka: «sono il piacere» (
1539 1(3) | popolo delle città e dei grossi borghi, al quale si attagliano
1540 1 | popolo, tutto il misto di grottescamente falso e di ingenuamente
1541 1 | queste bellezze e questo grottesco, questa curiosa mistura
1542 2 | magrezza dello stipendio guadagnato alle vie ferrate.~~ ~ ~ ~
1543 2 | tutta moderna e che, a ben guardare, si ricollega con quello
1544 3 | trova lo specifico per la guarigione a un'ansia da nevrastenici
1545 2 | simbolismo nipponico - solare che guasta e isterilisce la significazione
1546 2 | dell'inno al sole rispunti guastando con la sua volgare convenzionalità
1547 1 | Prati, di Victor Hugo e del Guerrazzi, non vogliono precisamente
1548 2 | fragore di rotolanti carri guerreschi e non l'umile treppichio
1549 1 | alla retorica dei cori di guerrieri medioevali, di sacerdoti
1550 3 | ad es: tra gli italiani, Guido Gozzano, tra gli stranieri,
1551 2 | ognun sa, ma dal suo amico Guiraud), recitativo drammatico,
1552 2 | popolare veniva su come confuso gurgite di sentimenti. Ond'è che
1553 2(30)| convinto, sarebbe rapidamente gustata in Italia, di cui sì giusto
1554 1 | alti destini. Anche Bach, Händel, Palestrina, Orlando di
1555 3(33)| Hanslick [Nell'originale " Hanslik". Nota per l'edizione elettronica
1556 2 | della sua cara. Le parole heiniane sono qui più comiche che
1557 2 | quel che riguarda il poema heiniano, non è da dubitare che invece
1558 | hoc
1559 2 | poi di quello che diventa Iago, la creatura ambigua tortuosa
1560 2 | dovesse combattere le forme ibride, ed aspirasse al ritorno
1561 2 | venuto fuori un linguaggio ibrido, che non contenta nessuno
1562 2 | ritrovò cammin facendo, l'ideale d'un arte austeramente italiana,
1563 1 | dinanzi alle victorughiane idealizzazioni del buffone di corte Rigoletto,
1564 1(2) | camerata del Conte de' Bardi ideò il genere dell'opera, che
1565 3 | grandi categorie: spiriti idillici - un pò nel senso desanctissiano46 -
1566 1(1) | Nell'originale "Ieziosi". [Nota per l'edizione elettronica
1567 2 | e la piccola Iris, che ignara di tutto ciò che ha veduto
1568 2 | ricorrere a degli inganni ignobili di barocca sapienza orchestrale
1569 2 | portarli, là, nelle contrade ignorate o sognate come piene di
1570 1 | il grandissimo e allora ignoto (o quasi) Beethoven impersonasse
1571 1 | conoscere una vita più alta, più ignuda di pregiudizi e di debolezze,
1572 2(23)| Nell'originale "l'Illiaca". [Nota per l'edizione elettronica
1573 2 | leziosa come il nipponismo illichiano. Ecco Osaka e Kioto che
1574 2 | ci ravvolge scaldandoci e illuminandoci del suo immenso splendore
1575 3(42)| programmi. Certo che servirà a illuminare anche lo svolgimento delle
1576 1 | cui amava esser cullata e illusa l'animula italiana. O meglio,
1577 1 | della musica. Ma questa è un'illusione. È vero bensì che anche
1578 2 | male, per spiegarmi meglio, illustrare l'esempio già citato del
1579 2 | sentimentalità da Scena illustrata. So che lo Zanetto ha esercitato
1580 1 | all'apoteosi da giornale illustrato della mousmè Iris, cortigiana
1581 1 | a loro non toccava più d'imbandire con le briciole cadute dal
1582 1 | a rovescio, che tenta d'imbastardire la grande musica francese
1583 2 | giustamente noi reputiamo come imbastarditori della grande arte italiana.
1584 3(43)| diatonismo per esser tutto imbastito di necessità sulla scala
1585 2 | nostro bel sole tirreno che imbionda le nostre larghe città ondeggianti
1586 2 | si troverebbe, credo, ben'imbrogliato a ricostruire il tutto,
1587 2 | tragico, lo Schiller, per imitare Shakespeare e i tragici
1588 1 | quelle dotte polifonie ben imitate da chi ne seppe più ed ebbe
1589 1 | commenti che sono poi stati imitati da tutti i mediocri compositori
1590 3(45)| d'un prete di provincia imitatore dei classici; sebbene in
1591 1(5) | genuina (cioè non nelle sue imitazioni italiane del 700 e tedesche
1592 2 | tragedia d'amore di poi svolta. Immaginiamoci una sfrenata fantasia d'
1593 2 | questo episodio, che subito c'immerge in quell'atmosfera di calda
1594 2 | giorno fu viva; bisogna che immergendosi in un silenzio fecondo,
1595 2 | reazione ai nuovi e strani eroi immigrati dall'estero nell'arte italiana,
1596 2 | Wagner, al modo stesso che l'immobile fondo del mare verso gli
1597 2 | destino umano di cui si sia impadronita senza remissione la retorica
1598 2 | sfondo questo ridicolo oceano impagliato, ha il benchè minimo pregio
1599 1 | agghindato e incipriato e imparruccato dell'anima per il suo innamoratissimo
1600 2 | I colori orchestrali s'impastano con delicati e quasi direi
1601 2 | e volgarità inaudite; a impedire al Mascagni di ridarci un'
1602 2 | lo spasimo carnale, che impediscono alla giovinetta di parlare;
1603 3 | di frenetica violenza che impera nell'arte moderna, un'altra
1604 1 | aveva creato un'opera buffa imperitura, figlia e nipote dei gloriosi
1605 1 | e, come Rossini e Verdi, impersonando la nuova mediocrità mentale
1606 1 | ignoto (o quasi) Beethoven impersonasse e superasse le grandi correnti
1607 2 | dell'orchestra, dove nuovi impeti di passione balzano alternati
1608 2 | clamore è successo un silenzio impicciato e quasi doloroso, quel senso
1609 2 | una ragione di più per impiegare le tinte più calde dello
1610 3 | essendo ormai quasi direi impietrita nella tastiera degli strumenti,
1611 2 | una scelta rigorosa ma non implacabile dei pezzi che, estranei
1612 2 | tua Santuzza piange e t'implora, ambedue già fatte udire
1613 2 | che diventano di massima importanza. Perchè Meyerbeer a un certo
1614 2 | che noi fabbrichiamo per impossessarci alla meglio d'un fatto che
1615 3 | aggiunga, ribatto ancora, l'impossibilità che la maggior parte dei
1616 2 | insofferente della forma impostagli dal libretto e ha composto
1617 3 | piena, almeno nell'ingenua impostatura dei più difficili problemi
1618 3 | critico filologo che ha imposte alla musica drammatica le
1619 3 | combinazioni armoniche, a cui venga imposto arbitrariamente un significato
1620 1 | criticismo, se con i loro sforzi, impotenti ancora a generare una grande
1621 2 | recitativi eleganti di Kyoto, impregnati d'un comico umorismo; le
1622 2 | almeno darci qualche accento impregnato di sale come le tamerici
1623 2 | insensibile scala per cui l'impressione sensuale si converte lentamente
1624 3 | oziosi sono i tentativi degli impressionisti musicali francesi, i quali
1625 2 | semplice, senza le smanie impressionistico - descrittive dello Strauss
1626 2 | s'intenda l'agile saettìo impreveduto della bizzarria. Per ogni
1627 2 | dello spartito emergano e s'imprimano indelebili nella memoria
1628 2 | della piovra. Forse questa improvvisa coscienza di Iris, sia pur
1629 2 | falsa eloquenza dell'agile improvvisator di preludi pianistici per
1630 2 | religiosità al nome che Osaka impudente si dà come un magnifico
1631 2 | è un'opera plebea, certo inadeguata a rappresentare nella storia
1632 2 | come un alone sfumato e inafferrabile l'immagine centrale di una
1633 2 | moderna con cui il disegno s'inalza e s'abbassa. E dolcissimo
1634 2 | ha animato musicalmente l'inanimato contrasto erotico del protagonista;
1635 2 | della Storia, del divenire inarrestabile e irrivertibile delle cose.
1636 2 | lampi di genio e volgarità inaudite; a impedire al Mascagni
1637 2 | lenta e desolata dal tumulto incalzante di poc'anzi. È uno di quei
1638 3 | quinte aumentate, e l'ansante incalzare di faticose polifonie, che
1639 2 | dello spirito del Mascagni c'incanta, e se noi giungiamo ad astrarre
1640 2 | troviamo ancora delle cose incantevoli per freschezza e schiettezza.
1641 2 | parte: - Colma di fiori incanti - è il mondo, eterna patria -
1642 2 | popolare.~Ma improvvisamente l'incanto vien spezzato dal dramma
1643 2 | irriflessa, incosciente, e quindi incapace per la sua incoscienza stessa
1644 2 | quest'idea non fu saputa incarnare. Convengo però che tra i
1645 3 | ragion storica d'essere e di incarnarsi nella forma più sana, che
1646 2 | una larga aria per violini incastonata tra accordi preludianti
1647 1 | alle forme troppo dure e incerte dell'armonia, simili quasi
1648 2 | resultano sconclusionati ed incerti. Gli spunti melodici poi
1649 2 | che effondono lo scampanio incessante e il clamore della folla,
1650 1 | vanerello amore agghindato e incipriato e imparruccato dell'anima
1651 1 | arte di abbellimento, di «inclita arte a raddolcir la vita»,
1652 2 | nelle opere più sbagliate e incoerenti del Verdi del Bellini del
1653 3(33)| intellettualistica scavando un solco incolmabile tra la musica e la poesia.
1654 2 | nel libretto il mare è un incolore luogo comune, così nella
1655 2 | contemporanei - in realtà, s'incolpa i musicisti moderni di wagnerismo;
1656 3 | Petrarca e col Boccaccio incominciano i preludi dell'umanismo
1657 3 | facendo per comodo nostro incominciare il cromatismo, e cioè quell'
1658 2 | stesso tono con cui l'aveva incominciata nella sinfonia, le Maschere
1659 2 | libretti o difettosi o affatto incompatibili con la sua natura musicale.
1660 2 | frammenti compiuti d'un edificio incompiuto. Vi sono casi, e il Ratcliff
1661 3 | analisi che riuscirebbe poi incompleta, occorrendo a tale genere
1662 2 | dev'essere apparsa se non incomprensibile, certo indifferente, non
1663 3 | la retorica wagneriana, inconciliabile nemica alla semplicità virgiliana
1664 2 | ingenua e adorabile come certe inconsideratezze degli animi molto giovani,
1665 2 | quasi vendicare gli artisti incontentabili, come il Beethoven, di questa
1666 1 | trecento eroico dell'Italia, s'incontra un periodo d'arte da paragonare
1667 2 | fantasia mascagnana si sono incontrate per caso e ne è risultato
1668 1 | italiani, e il cui tipo aveva incontrato le grazie di tutti i compositori
1669 2 | canzone di Alfio, che segue l'incontro delle due donne, è uno dei
1670 3 | questa scuola si avvicinano, incoscienti e per la forza stessa delle
1671 2 | gare di cattivo gusto e d'incredibile ignoranza ci toccherebbe
1672 1(4) | Se gli increduli volessero per prova di ciò
1673 2 | una dolcezza melodica, s'increspano con i suoni aspri di un'
1674 2 | come in un sogno pieno d'incubi e di dolcezze misteriose,
1675 2 | sempre rinascenti come un incubo infaticabile. La musica
1676 3(43)| meno che si rivela a un'indagine più accurata, assolutamente
1677 1 | sospettava affatto quanto fosse indecoroso per l'anima e per Dio tenere
1678 2 | opera inutilissima, sarebbe indegna ancora d'un'analisi, non
1679 2 | produceva tragedie affatto indegne di stare allato ai sublimi
1680 2 | a momenti, un cantabile indegno della penna d'uno scrittorucolo
1681 2 | spartito emergano e s'imprimano indelebili nella memoria alcuni pezzi,
1682 2 | aritmici e simili al pesante e indeterminato flusso della materia, così
1683 1 | Rossini che con il fuoco indiavolato del suo brio di gaudente
1684 2 | umano, non è che quello d'indicare un rinnovamento popolare
1685 2 | ora notare, e così avremo indicati i principali difetti dell'
1686 2 | personaggi, sta come canevaccio indifferentemente prescelto a motivare quelle
1687 2 | soggetti che le sono alieni e indifferenti per espandersi nell'armonia
1688 1 | ragione profonda il contegno indifferentissimo del pubblico italiano verso
1689 2 | Carducci, il refrigerio indimenticabile che dà, dopo tanto cupo
1690 2 | creato un organismo del tutto indipendente da questo schema. Chiunque
1691 3 | effettuare un più largo indirizzo... Ma ciò a un patto; e
1692 3(36)| mai compresa l'originalità indiscutibile di Schumann per nulla inferiore
1693 2 | insipiente che la avviluppa quasi indistricabilmente.~Nè la prima parte del duetto
1694 1 | pure tali personaggi vivi, indovinati, oppure astrazioni irreali,
1695 2 | contadinesca. La scena è indovinatissima. Potrà forse sembrare triviale
1696 2 | dei due fidanzati. Momento indovinato, in cui il canto e la parola,
1697 2 | nel Fritz; chè elementi indubitatamente nuovi sono nella vita anche
1698 2 | intedescati e dei futuri d'Indysti e Debussysti.~ ~ ~ ~
1699 1 | fiumane di melodia che inebriano le anime di ebbrezze facili
1700 2 | di sole. È un momento d'ineffabile malinconia. Turiddu non
1701 2 | formalmente diverso dalla ineffettuata attuazione dello schema
1702 1 | e convenzionalità aventi ineluttabili ragioni storiche, va cercata
1703 2 | nella Cavalleria un bisogno ineluttabilmente nuovo, che prenda coscienza
1704 2 | qualche fantasma vero nella inerte immaginazione del maestro.
1705 2 | espressione di questa musica è inesauribile, e, sotto quest'aspetto,
1706 2 | che consigliare di essere inesauribili nelle loro esperienze di
1707 2 | sol quello di dimostrare l'inesistenza estetica di quella tale
1708 2 | orrore con la maledizione infamante; e la piccola Iris, che
1709 2 | alla sua breve coscienza l'infamia in cui è stata trascinata -
1710 1 | commiserazione della sua infanzia. Infatti non c'è cosa più
1711 2 | rinascenti come un incubo infaticabile. La musica si colora mirabilmente
1712 3(42)| ripresa e non come servile infeconda imitazione. Ma questo libro
1713 2 | distanziato la continua infecondità del piacere. O forse piuttosto
1714 2 | guechas sebbene infinitamente inferiori alla danza nuziale del Ratcliff;
1715 3(36)| questo allo stesso modo l'inferiorità di Schumann a Wagner rispetto
1716 3 | vita sempre viva, sia pure inferiormente italiana; non abbia altro
1717 3(45)| negazione vuota, non ha da inferirne che non sia possibile anche
1718 1 | e una Fedra più che mai inferocite nella loro libidine monotona
1719 2 | del viaggio per la Scozia infestata dai masnadieri, sono e inutili
1720 2 | guerra alle cadenze che oggi infierisce nella musica, è errata per
1721 2 | luoghi comuni che si sono infiltrati discretamente anche nell'
1722 2 | permettere perfino delle infiltrazioni wagneriane. Ora questa mia
1723 2 | avere una possibilità quasi infinita di esperienze, che dovrebbero
1724 1 | incarnazione, per chi sa leggere l'infinito linguaggio della storia
1725 2 | Mascagni, prova che non viene infirmata dal fatto che il Ratcliff
1726 2 | dovere; niente di strano se l'inflessibile critico del cattivo gusto
1727 2 | offendersi sia pur con l'inflessione della voce, e riconducendo
1728 1 | superata da noi la noia che c'infligge questa costante retorica
1729 2 | raggiunta nella Cavalleria, lo influenzò per il lungo periodo che
1730 2 | quello strano senso che infonde la musica d'una festa lontana.
1731 2 | questo passato; occorre per infondere una vita novella nei cadaveri
1732 1 | canta per i campi, che ci infondono un vero e proprio brivido
1733 2 | mente che una fluttuazione informe di recitativi e di fragori
1734 1 | una sentimentalità troppo infranciosata, sul tipo del buon Massenet);
1735 2 | che l'arte nel suo cammino infrenabile lascia dietro di sè, una
1736 2 | per sè stessa, cioè all'infuori della versione umoristica
1737 2 | bella come Iris, e accetta infuriato il turpe proposito del tristo
1738 2 | pieghe vorticose delle loro ingenue passioni. A una esecuzione,
1739 2 | artisti molto spontanei ed ingenui alcuni pregi indiscutibili,
1740 3 | musicale - chiamato, assai ingiustamente scienza, e confusa così
1741 2 | eroe orientale, nel testo inglese gentiluomo nobilissimo qual
1742 2 | allato ai sublimi modelli inglesi e greci, se non altro che
1743 3 | veramente della vita quell'inimitabile baleno, quel divino risopianto
1744 2 | un organismo lentamente e ininterrottamente crescente su sè stesso.
1745 2 | senso dello svolgimento ininterrotto della Storia, del divenire
1746 2 | tanta poca coscienza della initalianità di certi suoi personaggi,
1747 3 | dovrebbe prendere i suoi inizi... dal canto del celeberrimo
1748 2 | orchestrale simile alle iniziali miniate, con cui, nei libri
1749 2 | fosse un verista pienamente iniziato nei dogmi della scuola naturalistica,
1750 2 | Mascagni? Egli nè ebbe fin dall'inizio del suo cammino, nè ritrovò
1751 1 | cresce in ragione che ci innalziamo e ci allontaniamo dallo
1752 1 | imparruccato dell'anima per il suo innamoratissimo padre, era espresso con
1753 | innanzi
1754 3 | lo più ad artificio, è l'innaturalezza di ciò che serve a continuare
1755 2 | sintomo di rinnovamento innegabilmente necessario, e, rispetto
1756 3 | ripeto, ha violentata, innestandovi anche la tradizione bachiana,
1757 2 | della lirica greca o degli inni sillabici del canto gregoriano,
1758 3 | quasi con le semplici arti innocenti di un Mozart - non c'inganni
1759 2 | anima. L'ingenuità della innocentissima giovinetta sul cui corpo
1760 2 | certo senso è vero che sopra innumeri soggetti il Rossini e il
1761 2 | poetico - una morbosa passione inoculata atavisticamente nel sangue
1762 2 | eloquenza inutile, vizio inoculato nella musica moderna dal8
1763 2 | nella gran luce del mattino inoltrato, un coro allegro e leggero.
1764 1(5) | europea disegnato a scopo di inquadrarvi Mascagni, alla musica russa.
1765 2 | una di quelle opere che c'inquietano e ci fecondano, se non altro
1766 3 | armonizzazione totale dell'Iris è inquinata dal wagnerismo degli episodi
1767 3(39)| mascagnano, sebbene questo inquinato da elementi rovinosi, come
1768 2 | di creare un'opera, a sua insaputa, credo, egli ha creato in
1769 2 | Che l'accogliere senza un'insaziabile riflessione tutto ciò che
1770 3 | contradittorie. Ma Wagner ci insegna misticamente che bisogna
1771 2 | suscitata dal ricordo d'un insegnamento religioso e superstizioso28,
1772 2(6) | musicale, Ciò che ci può insegnar Beethoven.~
1773 2 | precisione i gradi della insensibile scala per cui l'impressione
1774 2 | che esso è stato concepito insiem col dramma. Nè, parimente,
1775 2 | storici non sien nate opere insigni, ma bisogna vedere di quanto
1776 2 | che da quel simbolismo insincero, oltre che errato esteticamente,
1777 2 | vecchiezza delle modulazioni, l'insipidezza dell'armonia. C'è la falsa
1778 2 | sciupata dal contorno volgare e insipiente che la avviluppa quasi indistricabilmente.~
1779 1(2) | per una spontanea critica insita negli esecutori. Infatti
1780 2 | ma è stato, per dir così, insofferente della forma impostagli dal
1781 3 | Il movente è lo stesso: l'insofferenza d'una vita resa insopportabile
1782 2 | può le sue sacre barriere insormontabili. Iris così non capisce ciò
1783 3 | moltiplichino in un modo prima insospettato. In altre parole dal caotico
1784 1 | sua, a farci scordare l'instante tirannia di Beethoven di
1785 3 | significato, non contrapposto insulsamente ad armonia, ma da questa
1786 3 | laddove certo non ne abbia intaccata la vita stessa, riducendola
1787 2 | vivide di meridionalità sono intagliate nella stessa materia psichica
1788 1 | ormai giovanile passato, un intedescamento della musica. Ma questa
1789 2 | le musiche inutili degli intedescati e dei futuri d'Indysti e
1790 1 | vecchi! non sarà Mascagni che intedescherà l'opera italiana! Egli ha
1791 2 | Carducci seppe liberarsi integrandola nel suo immenso mondo poetico-storico,
1792 2 | forma la delizia della vita intellettuale della plebe e dei piccoli
1793 2 | certo fascino sugli studenti intellettuali del tempo. Ma credo che
1794 2 | ha adoprato tale concetto intellettualistico come concreto, ed ha applicato
1795 2 | se per orchestrazione s'intenda l'agile saettìo impreveduto
1796 3(33)| edizione elettronica Manuzio]) intendeva la musica in astratto, io
1797 1 | opprimente della retorica Ma intendiamoci bene sul carattere specialissimo
1798 3 | che serve a continuare e a intensificare uno stato patologico.~Non
1799 2 | povera fanciulla con un'intensità tutta propria dell'anime
1800 3 | se non parzialmente e con intenti per lo più erronei, una
1801 2 | all'audizione, se pure l'intento non sia stato davvero raggiunto
1802 2 | barocca, non pervertita da intenzioni letterario-decadenti, ma
1803 2 | dolcissimo è il cantabile che intercala per tre volte, una delle
1804 2 | la scena dei cenciaioli intercalata da quella deliziosa canzone
1805 2 | situazione per esser rivissute intere nello spirito del Mascagni,
1806 2 | percorse diverse fasi tutte interessanti, s'arresta ad un tratto
1807 3 | atto dell'orchestrare dall'interezza dell'atto creativo torna
1808 2 | asimmetrica. Così al posto degli interminabili svolgimenti aritmici e simili
1809 2 | intermezzo, accompagnata internamente dall'organo, dimostra una
1810 3 | chi lo sappia scoprire e interpretare - una delle maggiori riprove
1811 1 | del risorgimento di cui fu interprete fedele il romantico Verdi,
1812 2 | com'ebbe a dire uno degli interpreti più profondi dello spirito
1813 1 | gelosi, se non altro per non interrompere le più pure tradizioni del
1814 2 | consiglio, questo pezzo interromperebbe graziosamente il tono grave
1815 1 | musicisti. Così, più o meno interrottamente ebbe ed ha tuttora una lingua
1816 2 | pregiudizi micidiali.~Alla interruzione dell'intermezzo e della
1817 2 | bisogno di modelli per essere intese a dovere; niente di strano
1818 3 | invece più immediato più intimo più casto. Wagner, ripeto,
1819 1 | armonia, simili quasi all'intirizzimento delle statue prefidiache.
1820 2 | E l'orchestra commenta, intonando a tutta forza il motivo
1821 2 | trasfigurato come un profeta, può intonare sicuro il nuovo Carme secolare,
1822 2 | per Maria, succede, bene intonata, la descrizione della ricerca
1823 2 | ispirato la sinfonia.~Sono pure intonatissime le due danze: la pavana
1824 1 | osservazione psicologica, un'intonazione, un arabesco della voce
1825 2 | Nessun ricordo di maniera intralcia nello spirito del musicista
1826 2 | profonda dell'italianità che intraluce nelle formidabili creazioni
1827 2 | anche ciò che pur avessero intrapreso come qualcosa di serio.
1828 2 | Italia sa tutto questo e ha intravisto (sorridendo dell'avvicinamento
1829 1 | grandi nomi eroici e degli intrecci da teatro di burattini.~
1830 2 | Mascagni. È il racconto che, intrecciato di fantasticherie soprannaturali,
1831 2 | orchestrali una timida melodia c'introduce nel minuscolo giardinetto
1832 2 | rappresentato in questa scena introduttiva il mattino della pasqua
1833 2 | parole sempre nuove, perchè intuiscono sempre situazioni della
1834 1 | messo tra i più alti spiriti intuitivi, la cui apparizione segna
1835 1 | non se ne sentono infatti intuonar gli echi per le strade insieme
1836 2 | Così le Maschere, opera inutilissima, sarebbe indegna ancora
1837 2 | di casualità e quindi d'inutilità che ho già dimostrato in
1838 2 | preludio, spenta melodia inutilmente sorretta dalle risorse d'
1839 3 | nell'ansietà delle tenebre invadenti. Il nuovo diatonismo45,
1840 3(34)| orchestrazione. Il wagnerismo ha invaso la pittura, la poesia, la
1841 2 | vera poesia e la graziosa invenzione del romanzo ameno.~Musicalmente,
1842 2 | nella nostra quasi sempre inverosimile novellistica, per altre
1843 2 | buona pace dei librettisti, inverosimili. Infatti i librettisti italiani
1844 3 | in realtà le parti vanno invertite. Wagner, laddove l'ispirazione
1845 2 | sorgendo ed espandendosi investe e beve le parole, assimilandosele.
1846 2 | certi critici di palato ipersensibile, ma chi conosce bene le
1847 2 | come nebbie leggermente iridate. Ogni tanto un'argentinità
1848 2 | abbia voluto contraffare ironicamente quel tipo d'arte con una
1849 2 | si mischiano soffocate ed irose le offese supreme dei due
1850 3 | maturità s'apra lasciando irraggiare intorno a sé la fecondità
1851 2 | volgare di soprannaturale, irreale). Come tutte le ballate
1852 1 | indovinati, oppure astrazioni irreali, cadaveri ambulanti per
1853 2 | fluttuando per i lor ciechi e irremeabili labirinti. Finchè Turiddu
1854 2 | modulazioni, alcuni effetti irresistibili di sonorità, vibranti quasi
1855 2 | tragico frutto della decisione irrevocabile che Guglielmo Ratcliff ha
1856 1 | silenzio, disapprova ed irride del suo meglio.~E davanti
1857 2 | intermezzo non comprenderebbero e irriderebbero, quanti hanno compreso le
1858 2 | Ma la sua è italianità irriflessa, incosciente, e quindi incapace
1859 3 | uomini deboli, stanchi, irrimediabilmente sciupati. I loro spiriti
1860 2 | nuove per problemi estetici irripetibili, tentano di applicarle a
1861 2 | fondo non fosse affatto irritante, ma ingenua e adorabile
1862 2 | opera in cui si sfiorano irriverentemente i problemi più sacri dell'
1863 2 | nostra nazione, se quest'irriverenza stessa in fondo in fondo
1864 2 | divenire inarrestabile e irrivertibile delle cose. Egli ha ereditato
1865 1 | di situazioni drammatiche irte di spasimo e di ferocia.
1866 2 | sicurezza assoluta. Giacchè in iscene come queste, anche i compositori
1867 3 | con «eros», il vedere in iscorcio quello che potrebbe essere
1868 2 | nirvana di costei: si trova in ispecie nell'episodio del nirvana
1869 2 | condanna si eccettui in parte l'ispiratissima Iris - sta l'altro fatto
1870 2 | gelosia carnale, che già ispirò la melodiosa Cavalleria
1871 2 | nipponico - solare che guasta e isterilisce la significazione umana
1872 | istesso
1873 1 | innocente e ignorante sente istintivamente che sotto quelle dotte polifonie
1874 2 | dell'anime popolari più istintive che riflessive; sono bene
1875 2 | a preferenza di altri a istoriare vagamente i templi del loro
1876 3 | il passato nell'arte dell'istrumentare e che oggi anzi accenni
1877 3 | non poteva per sua natura italianissima, prender ciò che forma l'
1878 2 | pur sempre preziosa per l'italianissimo brio che la ritma.~Mi resta
1879 2 | filosofo di pura tradizione italiano-alemanna, la piena coscienza dell'
1880 2 | grand'arte italica. Dai Juvenilia alle ultime odi è tutta
1881 2 | illichiano. Ecco Osaka e Kioto che fanno un delizioso duettino.
1882 2 | lor ciechi e irremeabili labirinti. Finchè Turiddu trova la
1883 3 | che ne vivifica l'astruso labirinto. Ma se i temi del sole e
1884 3 | volumi interi e preparazioni laboriose. Mi limiterò a suggerire
1885 2 | convincono al riso più che alle lacrime. Se al posto del padre si
1886 2 | appaia qua e là interrotto da lacune, le quali spetterebbe al
1887 1 | lavandaie giapponesi, dei ladroni scozzesi, dei contadini
1888 1 | musicale, conservano accesa la lampada semispenta della grande
1889 2 | che la scrutano con delle lampadine di... carta del Giappone;
1890 3(41)| Esempî lampanti di derivazione schumanniana
1891 2 | rinfusa bellezze e sciatterie, lampi di genio e volgarità inaudite;
1892 2 | pasqua. Son frasi gaie, lanciate con un brio rossiniano di
1893 2 | bellissima, serena sebbene languida di passione. È come una
1894 1 | sorriso malizioso e dai languori affettuosi e delicati, aveva
1895 3 | traccia che la sua già largamente dimostrata incoscienza estetica
1896 1 | il baleno d'un concetto larghissimo, che l'ingenuo buon senso
1897 3 | morali d'un'epoca non si lasci abbagliare dalle funambolesche
1898 2 | sano da mettere appetito. Lasciamo che Iris giovinetta folleggi
1899 2 | fossero così malleabili, da lasciarsi consigliare dalla critica -
1900 3 | postbeethoveniani, il patrimonio lasciato dal padre. Ma come non era
1901 1 | esteriori. Non più l'accurata lasciva cantilena della scuola napoletana;
1902 1 | solluchero alle graziette lascive e seducenti della Serva
1903 2 | maggior foga. Il fascino lascivo della canzone vien come
1904 1 | Palestrina, Orlando di Lasso, Monteverdi, etc., furono
1905 3 | una pensosità, un pensiero latente. Le ramificazioni aggrovigliate
1906 3 | Claude Debussy, natura più latinamente armoniosa, risente l'influenza
1907 2 | Canto novo, III libro delle Laudi) e le dolci liriche di un
1908 3 | armonia dell'episodio delle lavandare, del teatrino, di quasi
1909 3 | precipitano tutti coloro, che lavorano su di un contenuto contradittorio:
1910 2 | del nostro studio, ci è lecito stabilire, contemplando
1911 2 | Mascagni non ha ormai più alcun legame estetico con la Cavalleria
1912 2 | di intuizioni precedenti legati alla meglio. Se mai il Silvano
1913 2 | da porsi accanto a quei leggendari poemi che sono l'ouverture
1914 2 | mascagnana; chè, dato lo sfondo leggendario del dramma, troppo grande
1915 1 | in Mozart sia la consueta leggera retorica settecentesca del
1916 2 | grazia simpatica a questa leggiadra sinfonia, è che i temi i
1917 2 | pezzetto di musica di squisita leggiadria. Continua il poema descrivendo
1918 2 | e dell'a solo di Iris ha leggiadrie di forma e delicatezze di
1919 3 | e di non meno spontanee leggiadrissime curve di cromatismi sottili
1920 2 | disposizione. Si ricordi il leggiadrissimo preludio del 4° atto del
1921 2 | aggraziato movimento di menuetto leggiadro. È curiosa anzi l'osservazione
1922 3 | molto più libera snella e leggiera. Nella prima agiscono come
1923 3 | sistema glottologico dei leitmotive. Onde, come già dicemmo
1924 2 | Mazeppa di Victor Hugo, la Lénore di Burger etc. etc.~Il primo
1925 3 | tra i così detti critici letterari, ma, almeno qui in Italia
1926 2 | violenta e feconda reazione letteraria al verismo zoliano e verghiano
1927 1 | superasse le grandi correnti letterarie e umane del romanticismo,
1928 1 | pittura), e con dei gusti letterarii ormai stantii (Mallarmé,
1929 2 | pervertita da intenzioni letterario-decadenti, ma schietta e fresca, è
1930 2 | vana e retorica, come la letteratura da cui il Carducci seppe
1931 2 | quantità e la qualità delle letture con le quali è supponibile
1932 2 | Vivaldi, di Arcangelo del Leuto etc. etc? quanti le hanno
1933 2 | lontani dai grandi centri la leva militare, quella ineluttabile
1934 2 | parlar musicalmente con tale leziosaggine melensa, ne è venuto fuori
1935 2 | Se se ne tolgano certe leziosaggini massenettiane nella parte
1936 1 | cantilene, agli affetti leziosi1 e di poco palpito, subentrarono
1937 2 | facile trovare nel 2° atto, liberandolo dalle banalità poco spiritose
1938 2 | da cui il Carducci seppe liberarsi integrandola nel suo immenso
1939 2 | prato ancora talamo - è di liberi amanti - non fosse un brano
1940 2 | iniziali miniate, con cui, nei libri antichi, si preludiava pittoricamente
1941 2 | bella, da critici troppo limitati e accecati da pregiudizi
1942 3 | un nuovo diatonismo, non limitato a due scale solamente, come
1943 3 | preparazioni laboriose. Mi limiterò a suggerire a chi non abbia
1944 2 | ritrovi nel suo segreto la sua limpida vena, che non s'è seccata,
1945 2 | seguito di frasi ispirate limpide trascinanti, ben corrispondenti
1946 1 | spicciano fuori da questa vena limpidissima! Che orgia di canto! che
1947 3 | non si avvicina più alla limpidità mediterranea39, che al goticismo
1948 2 | già evocati tutti e quasi lineati dal preludio. La Siciliana
1949 2 | già troppo robustamente lineato il profilo di quest'arte,
1950 2 | rinnovamento popolare della linfa musicale nell'antichissimo
1951 3 | glottologi nell'organismo delle lingue. Lo Schumann è invece più
1952 3(45)| più antipatico anacronismo linguistico di cui si sia servita la
1953 2 | stato svolto a sufficienza liricamente.~Ora lo stesso divario che
1954 2 | addirittura un poema o una suite lirico-sinfonica. Giacchè se il Mascagni
1955 2 | di soggetto a un poema lirico-sinfonico da porsi accanto a quei
1956 2 | abbandonarsi tutto al suo frenetico lirismo erotico. Il racconto che
1957 1 | Beethoven di Schumann di Liszt di Wagner? Non è, anzi,
1958 2 | della vita italiana lungo i litorali luminosi, nelle campagne
1959 4 | Pietro Mascagni, n. a Livorno il 7 Dicembre 1863.~ ~Cavalleria
1960 3 | qual popolo più di noi può lodarsi dei benefizi della natura?
1961 2 | critici hanno detto quasi una lode enorme - il volubile e mutevole
1962 2 | dall'opera d'arte e ricreato logicamente - ripetibile in modi espressivi
1963 3 | sorriso ambiguo di femmina logorata dal vizio, e pronuncia a
1964 2 | più presso al ciel - più lontan dalla terra, aria che fa
1965 2 | madrigale sussurrato in lontananza - siamo nel Rinascimento,
1966 2 | religioso di formule in tempo lontanissimo profane. La musica religiosa
1967 1 | compresovi uno non mediocre, Lorenzo Perosi), che altro sono
1968 1 | cantanti un po' simili a lottatori di molta resistenza. E gli
1969 2 | comico umorismo; le sue lubriche preparazioni; la dolce purità
1970 2 | perfetto passano vani i lubrìci tentacoli del piacere infecondo,
1971 2 | trattorie di campagna, il luccicore rosso del vino coronato
1972 2 | recitativo di questa con mamma Lucia. Fermiamoci un istante su
1973 2 | creare non è solo avere delle lucide intuizioni, ma queste spontaneamente
1974 1 | Musiciens d'autrefois: «la lumiére (dell'arte) ne cesse pas
1975 2 | pieno di baci, di rose, di luminose visioni di giardini verdi
1976 2 | italiana lungo i litorali luminosi, nelle campagne armoniose
1977 2 | quella deliziosa canzone alla luna, ove il Mascagni fa suoi
1978 2 | comincia dalle parole «un lunatico eroe non mi devi suppor»,
1979 2 | poeti e di permettersi il lusso di ricreare con tanto sapore
1980 1 | loro libidine monotona dal macabro ritmo d'una musica di barbaro
1981 2 | chiamata che strappa alle madri e ai padri i figli per portarli,
1982 2 | umoristica che dovrebbe avere un madrigale sussurrato in lontananza -
1983 1 | personalità da quelle dei maestri italiani della vecchia scuola.
1984 2(22)| Nell'originale "maeterlinkiano". [Nota per l'edizione elettronica
1985 3 | punteggiata per così dire dalle magnifiche conclusioni di Haydn e di
1986 1 | dolore bestiale con questo mago che al posto del cuore ci
1987 2 | pratico dei parenti oppone la magrezza dello stipendio guadagnato
1988 2 | Yoshiwara la vecchia europea maison de plaisir; insomma giapponesizzare
1989 3 | spesso non compreso, quindi mal soddisfatto, anzi addirittura
1990 2 | maledizione folle: a te la mala pasqua, spergiuro! E l'orchestra
1991 2 | morta poesia italiana non malata a dir vero di troppo amore
1992 1 | queste anime raffinatissime, malate di dilettantismo estetico
1993 3 | per moda nauseato dalle malaticcie raffinatezze di Debussy
1994 3 | intima, e non s'accorge, malato del male comune, quanto
1995 2 | leggenda bellissima del maledetto navigatore condannato in
1996 2 | contrario.~Ma quello che dà più malessere in quest'opera insignificante,
1997 2 | di forma e delicatezze di malinconie. Specialmente mi pare notevole
1998 3(39)| È bene, ad evitar malintesi, osservare come il Mascagni
1999 1 | letterarii ormai stantii (Mallarmé, Verlaine, Baudelaire, etc).~
2000 2 | gli artisti fossero così malleabili, da lasciarsi consigliare
2001 2 | ci rassegnamo a sentire malmenare della musica anche bella,
|