Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte                                                   grigio = Testo di commento
2002 2 | recitativo di questa con mamma Lucia. Fermiamoci un istante 2003 2 | fremere di ribellione alle mamme e ai babbi i buoni fidanzati 2004 2 | senso comune, sentivano mancare, quasi direi, d'equilibrio 2005 2 | vorrebbe negarlo, chè se mancasse di ciò come potrebbe avvenire 2006 2 | Ciò che ho detto sulla manchevole coltura del Mascagni, ha 2007 2 | pieno riconoscimento delle manchevolezze del verismo rispetto ai 2008 3 | minimamente a che fare - non manchino. Anche la musica ha i suoi 2009 2 | l'Illica ha versato con mani prodighe, se non sapienti, 2010 2 | Sicchè, lentamente, la mania dell'eroe romanzesco si 2011 2 | alto un nuovo movimento s'è manifestato. L'ambiente musicale assolutamente 2012 2 | sceglieva per tramite di manifestazione. Ma figuriamoci se questo 2013 2 | ricollega con le più schiette manifestazioni della nostra pittura e della 2014 2 | abbandonarli più, ai vecchi mannequins del teatro melodrammatico 2015 1 | che, se non erro, in un manuale di musica moderno, ebbi 2016 1 | dalla struttura ritmica più marcata e violenta, e forti effetti 2017 2 | ariette di Pergolese, di Marcello, di Carissimi, di Vivaldi, 2018 2(16)| Nell'originale "marcide". n. [Nota per l'edizione 2019 2 | spesso a accumulare erbe marcite16 in luogo di fiori freschissimi. 2020 2 | condannato in eterno a scorrere i mari del nord sul vascello misterioso. 2021 2 | napoletana. «Cantate la più bella marinaresca» esclama il coro; ma, ahimè, 2022 2 | eroico e starei per dire marmoreo delle opere wagneriane della 2023 2 | ribrezzo della sua carne martoriata dalle immagini del desiderio 2024 2 | mascagnano, sieno pure abilmente mascherate e dissimulate, generano 2025 2 | melodia primaverile, quello maschile, rude, un po' sgarbato nella 2026 2 | fortissimo passionale di tutta la massa orchestrale. Questi abbandoni 2027 1 | infranciosata, sul tipo del buon Massenet); colpevole, come quelli, 2028 2 | civettuolo della scuola massenettiana. Ma non avendo il Mascagni 2029 2 | tolgano certe leziosaggini massenettiane nella parte di Iris, è tutto 2030 1 | insuperabile quella voglia matta di divertirsi, e creando 2031 2 | Non è detto se sia una mattinata o una serenata; ma noi sentiamo 2032 2 | cui s'unisce la gaia voce mattutina di Iris che annaffia i suoi 2033 3 | come un frutto che giunto a maturità s'apra lasciando irraggiare 2034 2 | dalla musica alla poesia, il Mazeppa di Victor Hugo, la Lénore 2035 1 | spirito umano in tutti i suoi meandri, in tutte le sue contradizioni, 2036 2 | esulata dalle gole umane nei meccanismi degli strumenti orchestrali, 2037 3 | dei farmachi con cui tenta medicarsi l'anima moderna dalla «corrottissima 2038 1 | italiani, compresovi uno non mediocre, Lorenzo Perosi), che altro 2039 1 | sommersa, nel flutto della mediocrissima vita che lo circonda. Egli 2040 1 | Verdi, impersonando la nuova mediocrità mentale della terza Italia, 2041 1 | ellenica ebbe Fidia, la civiltà medioevale ebbe Dante, la civiltà del 2042 1 | retorica dei cori di guerrieri medioevali, di sacerdoti romani, di 2043 2 | sonnolenti nelle canicole mediterranee. Come pure niente di sadico 2044 2 | moderni. E l'opera si chiude, mefistofelianamente, con la ripetizione dell' 2045 2 | dell'aurora e del finale mefistofeliano, il motivo dei primi albori, 2046 1 | grandi padri. Ma quanto più melanconica è questa loro posizione 2047 2 | tre volte, una delle quali melanconicamente in minore, gli scherzosi 2048 2 | musicalmente con tale leziosaggine melensa, ne è venuto fuori un linguaggio 2049 1 | bamboleggiante di Pelléas e Melisanda se non un tentativo della 2050 2 | castigatezza di modulazioni di melismi e di ritmo.~Con la castigatezza 2051 2 | pessime doti di leggerezza melliflua che ci vogliono per parlar 2052 2 | continuazione del giovanile furore melodico della Cavalleria, non ne 2053 2 | è in questo ampio canto melodioso e ben ritmato.~Cessati gli 2054 1 | flessibile, egli rimane un melodista fresco, facile, talvolta 2055 2 | vicini» in un coro assai melodrammaticamente risibile, abbiano abbellito 2056 2 | vesti cinesi dei personaggi melodrammatici metastasiani. Ho detto che 2057 1(2) | esecutori. Infatti dei molti melodrammi che in Italia sono stati 2058 3 | wagneriana, produsse, minore e men facile ad essere seguita, 2059 1 | impersonando la nuova mediocrità mentale della terza Italia, non 2060 2 | aggettivo contrapponendolo mentalmente a michelangiolesca - era 2061 1 | poetucoli italiani retorici e mentitori, per lo più a scopo di volgari 2062 2 | aggraziato movimento di menuetto leggiadro. È curiosa anzi 2063 3(45)| melodie d'un Petrella e La Mer di Claudio Debussy, ossia 2064 2 | non sarebbe che oziosa e meramente meccanica, se proprio questo 2065 2 | teatro, si accorgerà con meraviglia come da tutto il mare plumbeo 2066 1 | pregiudizi e di debolezze, non ci meraviglierà che quest'uomo sorrida con 2067 2 | ricordi più di tutto la meravigliosa monferrina dell'Amica, in 2068 2 | onde, al postutto, cieco e merciaioli pietosi convincono al riso 2069 2 | del suo immenso splendore meridiano.~Così, tutto sommato e tenendo 2070 2 | dialetti di certe sue città meridionali, dialetti che nelle loro 2071 2 | di uno Zola e di Verga e merita di essere commentata ed 2072 2 | addirittura insignificanti, da non meritare quasi il conto d'esser analizzata. 2073 2 | mondo, sotto questo aspetto, meritava l'onore di essere spedita 2074 3(36)| Wagner. Onde l'obbiezione non meriterebbe d'esser discussa.~ 2075 1 | del tutto all'oblio, ma è meritevole di esser frammentata da 2076 2 | leggeri e di squilli di merli; chi ha penetrato il fascino 2077 3 | vita stessa, riducendola a mero sforzo retorico, come accade 2078 2 | Così com'è, è un pezzo ben meschino, vuoto, tirato via, con 2079 2 | Silvano segue appena d'un mese quella del Ratcliff e questa 2080 2 | pieno di significato la mesta invidia che Beethoven provava, 2081 2 | gentile Norimberga della metà del cinquecento. Se un nostro 2082 1 | rivelazione di quella storia metafisica su cui essa eternamente 2083 3(43)| re naturale. Per uscir di metafora chi potrebbe distinguere 2084 2 | i nuovi e strani eroi, metamorfosati dalla sua musica, acquistarono 2085 2 | personaggi melodrammatici metastasiani. Ho detto che è un simbolismo 2086 2 | contingenzialità del dramma, sembra metterci in comunicazione immediata 2087 2 | Perchè il Metastasio a volte metteva in Cina un'azione melodrammatica 2088 2 | un canto più umile e meno meyerbeeriano nella condotta.~Ma ecco 2089 2 | cedrina bagnati, di borracina mèzza; una gioia agreste si spande 2090 2 | turpe proposito del tristo mezzano Kyoto di esporre la fanciulla 2091 2 | contrapponendolo mentalmente a michelangiolesca - era quella per cui si 2092 2 | e accecati da pregiudizi micidiali.~Alla interruzione dell' 2093 2 | Strauss decadente fin nella midolla delle ossa, senta tutto 2094 3 | musica - ; non raggiungono miglior risultato e più concreto 2095 2 | che gli spettava, o per migliorarne la risoluzione già sbagliata. 2096 2 | opera e che è tra le cose migliori del Mascagni, sebbene inutile 2097 2 | dai grandi centri la leva militare, quella ineluttabile chiamata 2098 3(33)| aver riunito la poesia e la mimica (la danza).~ 2099 2 | simile a una condanna, la minaccia dell'autoretorica, che pare 2100 2 | orchestrale simile alle iniziali miniate, con cui, nei libri antichi, 2101 2 | venga presentato. Questa minima ambizione raffaelliana - 2102 3 | acustica colla quale non ha pur minimamente a che fare - non manchino. 2103 2 | impagliato, ha il benchè minimo pregio drammatico. Si tratta 2104 2 | banalità che ci ricordano, con minor schiettezza d'ispirazione, 2105 1 | Al pari di loro, egli non mira che a destare i tumultuosi 2106 2 | orme wagneriane nella sua mirabile coscienziosità di erudito! 2107 2 | tremolo dei bassi, al quale si mischiano soffocate ed irose le offese 2108 3 | dalla nona sinfonia dalla Missa solemnis dalla 5a dalla 2109 2 | pieno d'incubi e di dolcezze misteriose, non resiste alla maledizione 2110 2 | eroica, quella d'un Wagner mistica, quella ancora di un Pergolese 2111 3 | contradittorie. Ma Wagner ci insegna misticamente che bisogna dissolversi 2112 3 | a immergere nelle forme mistiche del politemismo wagneriano 2113 1 | famiglia del popolo, tutto il misto di grottescamente falso 2114 1 | grottesco, questa curiosa mistura di pura semplicità e nitidezza 2115 3 | raggiunge la sua giusta misura42.~ ~ ~ ~ 2116 2 | un'anima, ma non arriva a misurare quanto bella e ingenua sia 2117 1 | retorica settecentesca del mite Metastasio, e di tutti i 2118 2 | pace bronzea dei grandi miti romani, nobilita l'opera 2119 2 | Bibbia lo stesso Dio del mito ebraico è come modificato 2120 2 | espressive, semplici accozzi mnemonici ed insignificanti di quegli 2121 2 | valore. Onde di suoni si modellano su linee d'architettura 2122 2 | victorughiano-verdiano si modellava tardivamente sopra la reazione 2123 3 | Ariosto), «pigliarono per modello non la natura, sibbene i 2124 2 | resto dell'opera non essendo moderato dalla grazia dei modelli 2125 2 | ora arricchita di tutti i modernismi più audaci della tecnica 2126 3 | stessa squisita parsimonia e modernità di mezzi estranei al sistema 2127 1 | banchetto dei grandi il loro modesto banchetto di servitori. 2128 3 | immutabile, non potendo mai modificarsi la scala cromatica, essendo 2129 1 | tuttora sebbene un poco modificata da veri e propri barbarismi, 2130 3 | immergere in quelle forme, modificate da uno spasmodico e impotente 2131 2 | del mito ebraico è come modificato dalla diversità dei caratteri 2132 1 | vecchio motivo, la volgare modulazione ripetuta ormai a sazietà.~ 2133 1 | sembrò avere scosso l'inerzia molle e l'allegra indifferenza 2134 3 | acuto dal cromatismo, si moltiplichino in un modo prima insospettato. 2135 2(26)| Nell'originale "momeuto". [Nota per l'edizione elettronica 2136 2 | appartengono quasi a due mondi diversi. Credo che sarebbe 2137 2 | impossibile che un fanciullo, un monello livornese possa comprendere 2138 1 | zampillava qualche larga monodia d'una dolcezza impreveduta. 2139 2 | la selva vana di retorici monologhi che lo circonda fragorosamente, 2140 2 | credere che ruzzoli giù per la montagna non una giovinetta ma un 2141 2 | Iris, il fior di giaggiolo montanino che accende le cupidigie 2142 4 | Targioni-Tozzetti) (ediz. Chaudens).~Montecarlo. 17 Marzo 1905.~Roma. Teatro 2143 2 | personaggi e dalla cime dei monti alle bassure d'una fogna 2144 3 | a chi conscio dei valori morali d'un'epoca non si lasci 2145 1 | ribellione contro tutti i sofismi moralistici e tutte le falsificazioni 2146 3 | da una mancanza di vera moralità che ne razionalizzi eroicamente 2147 3 | serena parola d'un dolore moralmente sublime, ma meglio non seppe 2148 1 | contenuto da quella specie di morbo universale. Onde avviene 2149 2 | del testo poetico - una morbosa passione inoculata atavisticamente 2150 2 | episodio a ottavi ribattuti - more rossiniano - l'armonia acidulamente 2151 2 | signorile che esista, la razza moresca, diventa nell'opera verdiana 2152 1 | indagare. Ma la musica è moribonda. A Riccardo I è succeduto 2153 2 | Carducci, per ridestare la morta poesia italiana non malata 2154 2 | senta più contemporaneo dei morti che dei vivi; occorre insomma 2155 1 | il suo suo stile barocco, mostra per certa sua robustezza, 2156 2 | musicista come Wagner ci ha mostrato quanto bene anche con la 2157 2 | sorridendo dell'avvicinamento mostruoso) quanta parentela corra 2158 2 | indifferentemente prescelto a motivare quelle esteriorità che diventano 2159 2 | rispetto alla grande arte motivata dalle più alte necessità 2160 2 | libretto una chiara e intima motivazione, onde, al postutto, cieco 2161 2 | della canzone, un triviale motivuccio da operetta, è scelto arbitrariamente 2162 3 | ansia nell'umorismo. Il movente è lo stesso: l'insofferenza 2163 2 | delle sinfonie rossiniane o mozartiane, o come più piaccia denominarle. 2164 3 | più abbaglianti di quelli mozartiani - allora solo noi sentiamo 2165 3 | eccellente dello stile armonico mozartiano; all'armonia tronfia pesante 2166 2 | di salute. La melodia che mugolano le guechas nella penombra 2167 3 | di una vitalità superba, multiforme, superiore anche alla irruente 2168 3 | musica europea, ha l'uso dei multipli colori strumentali. Ed essa 2169 1 | espressiva della lingua multisecolare della poesia. Soltanto forse 2170 2 | quest'Iris tremola come un multivolo troll di astuta follìa. 2171 2 | del pensiero dall'opaca muraglia del positivismo e del naturalismo, 2172 2 | dolcezza che strazia, al murmure lontano del popolo che annuncia 2173 2 | passione balzano alternati da murmuri sordi come di collera e 2174 2 | scancellata dal tempo di sul muro dov'è dipinta e dalla memoria 2175 2 | le vene flaccide della Musa Europea. La Cavalleria resulta 2176 2 | ha fatto accettare, come musicabili, libretti o difettosi o 2177 3 | unico che avesse avuto una musicalità di verso originale, sebbene 2178 2 | assimilandosele. Essi son fatti come musicando pezzetto per pezzetto, parola 2179 2 | differiscano, e comicamente, le musiche inutili degli intedescati 2180 1 | splendida prefazione ai Musiciens d'autrefois: «la lumiére ( 2181 2(18)| si potrebbe dire, mutatis mutandis, del Mefistofele di Arrigo 2182 3 | certo non ad arbitrio - mutare nella serie cromatica dei 2183 2(18)| stesso si potrebbe dire, mutatis mutandis, del Mefistofele 2184 3 | dell'atto creativo torna a mutilare intellettualisticamente 2185 | N 2186 | n' 2187 2 | sfera in cui queste bellezze nacquero e vivono.~La Cavalleria 2188 2 | ricordi ancora nell'ode a Napoleone Eugenio di Giosuè Carducci, 2189 2 | erotica del buon settecento napoletano, e queste due eleganti strofi, 2190 2 | la romanza di Santuzza, narra il dolore della giovinetta 2191 2 | alla melodia scorrevole narrativa, che descrive l'innamoramento 2192 2 | essere di queste immagini narrative-verbali quella confusa frangia di 2193 2 | sono e quello in cui vien narrato il nuovo ravvicinamento 2194 2 | riflessione tutto ciò che nasce nella sua fantasia, lo porta 2195 3(42)| Nascerebbe in me, discorrendo questi 2196 1 | vi sono però artisti che nascono e si sviluppano quasi al 2197 2 | o dei sistemi da quello nati. La guerra alle cadenze 2198 2 | odio per cupidigia, l'odio nato fra due fratelli per colpa 2199 2 | nel quale gli spettacoli naturali, i costumi esotici dei cori 2200 1 | Egli ha ereditato una delle nature più italiane (nel senso 2201 2 | dei frammenti scampati al naufragio del teatro greco. Una frase, 2202 3(45)| calzantissimo. Certo la nausea della melodia che concede 2203 1 | carnali, che ci farà voltare nauseati da un'altra parte.~L'arte 2204 3 | davvero puro, e non per moda nauseato dalle malaticcie raffinatezze 2205 2 | bellissima del maledetto navigatore condannato in eterno a scorrere 2206 3 | di precorrere per certa nazionale spontaneità del nostro genio, 2207 | 2208 | ne' 2209 2 | serpi, e ora ondeggiano come nebbie leggermente iridate. Ogni 2210 2 | precoce, di morte quasi direi necessaria e congenita alla nascita 2211 1 | vien su ora, o che deve necessariamente venir su ora, non travolgerà 2212 2 | dramma, come accidentalità necessarie; sibbene il dramma, l'azione 2213 2 | resurrezione, come già osservammo, negata alla troppa ingenuità mascagnana - 2214 3(45)| l'affermazione vuota e la negazione vuota, non ha da inferirne 2215 3 | dire tutta intessuta di negazioni. E realmente, ripeto per 2216 2 | asciutto che contiene. È una nenia blanda, che fa sognare a 2217 2 | differiscono dalle antichissime nenie dei pastori preromani, di 2218 2 | oh! non dai musicisti - neoromanticismo. Ma nella sostanza il drammetto 2219 3 | alla vita, o una specie di nepente per dimenticarla. Tale arte 2220 2 | troppo lunga dei nostri nervi nella sofferenza, ci condurrebbe 2221 3 | guarigione a un'ansia da nevrastenici nel misticismo, quella trova 2222 1 | posto del cuore ci ha un nido, donde balzano alate le 2223 1 | quale per lui simboleggiava nientemeno, che l'astutissima flessibile 2224 3 | dionisiaci - un nel senso nietzschano - che cercano nascondere 2225 1 | il suo figlio spirituale Nietzsche perdeva la testa davanti 2226 2 | astuto che già s'annida nel nietzschiano «Also sprach Zarathustra». 2227 1 | buffa imperitura, figlia e nipote dei gloriosi modelli italiani, 2228 2 | sopreccitata dalla poesia nipponica, che l'Illica ha versato 2229 2 | come spurio il simbolismo nipponico - solare che guasta e isterilisce 2230 3 | tradizione bachiana, la nitida orchestrazione beethoveniana. 2231 2 | impedisce di discernere nitidamente lo stato sentimentale in 2232 2 | egli ama le brevi forme nitide, i contenuti ben serrati 2233 1 | gaiezza rimbalzante di suoni, nitidi, tinnuli, sgargianti come 2234 2 | testo inglese gentiluomo nobilissimo qual s'addiceva essere a 2235 2 | dei grandi miti romani, nobilita l'opera del Mascagni? Egli 2236 1 | di cultura di pensiero di nobiltà d'aspirazioni. Ma si può 2237 1 | Però, superata da noi la noia che c'infligge questa costante 2238 3 | seguaci volente lo Strauss, nolente, ma impotente a una ribellione 2239 1 | letterati, amanti dei grandi nomi eroici e degli intrecci 2240 3 | corrente che nacque dalla nona sinfonia dalla Missa solemnis 2241 2 | di Santa per Turiddu e la noncuranza satura di rimorsi di quest' 2242 2 | eterno a scorrere i mari del nord sul vascello misterioso. 2243 3 | goticismo misterioso dell'arte nordica? Ed ecco che anche sotto 2244 3 | già, più mediterraneo che nordico e in particolare, la corrente 2245 2 | della barocca e gentile Norimberga della metà del cinquecento. 2246 3 | secento, e colorando tale nostalgica freschezza della loro melanconia 2247 2 | d'ogni altro compositore nostrano in questo momento. Ma la 2248 1 | spiegazione di quel fatto che notava lo Hanslick, che nulla è 2249 2 | ciò che il Bergson e altri notavano accadere nel linguaggio 2250 2 | del verismo nella musica, noterò subito come la Cavalleria 2251 2 | malinconie. Specialmente mi pare notevole per il suo schietto umorismo, 2252 2 | serie dei soggetti, già noti a noi, che hanno fornito 2253 2 | drammatico tolto dalla omonima notissima novella di Giovanni Verga. 2254 2 | diverso del contenuto già noto. Si aggiunga che, se quest' 2255 2 | Verga. Questo nostro grande novelliere-poeta, non accennando ad alcun 2256 2 | quasi sempre inverosimile novellistica, per altre ragioni che la 2257 4 | Teatro della Pergola. 11 novembre 1892.~ ~Guglielmo Ratcliff 2258 3 | ma aperto a innumerevoli novissime combinazioni. Il senso tonale 2259 3 | parte almeno, appartiene al novissimo o se non altro lo presente, 2260 2 | Gabriele D'Annunzio (Canto novo, III libro delle Laudi) 2261 3(43)| è equivalente a un certo numero delle minori - do-re = do, 2262 2 | vascello misterioso. Infatti le numerose e prolisse scene, che s' 2263 1 | la grande musica francese obbedendo a dei falsi canoni estetici ( 2264 3(36)| quella di Wagner. Onde l'obbiezione non meriterebbe d'esser 2265 3 | regole, e gli artefici si obbligarono di seguirle. Così la Poesia, 2266 2 | tuttavia a strofa ritmicamente obbligata. E il Mascagni laddove tenta 2267 2 | parte, a un sonetto a rime obbligate.~Ora al punto in cui siam 2268 2(12)| Sono obbligato, in mancanza d'un linguaggio 2269 1 | destinata del tutto all'oblio, ma è meritevole di esser 2270 2 | loro gaudio e della loro obliosa gioia? La questione è che 2271 3 | musicale del Mascagni dall'obliquo cromatismo moderno. A parte 2272 2 | adolescenza27! Ma ben altro occhio e ben altro cuore ci vorrebbe 2273 2 | personaggi orientali con abiti occidentali. Oggi che un musicista come 2274 3 | riuscirebbe poi incompleta, occorrendo a tale genere di ricerche 2275 2 | ingenuità ignorante poco si è occupato d'indagare il significato 2276 2 | più belle dell'opera; onde occupiamoci sopratutto del carattere 2277 | od 2278 3 | stessi principi che reggono l'odiato dispotismo, il Debussy; 2279 2 | ispirato, perchè nonostante la odiosa teatralità wagneriana del 2280 2 | spunti melodici poi riescono odiosi per la ricerca quasi a tentoni 2281 2 | fortemente, non risparmiando d'offendersi sia pur con l'inflessione 2282 2 | prima strofa echeggia all'offerta che del teschio del fidanzato 2283 2 | trovò dunque nel disegno offertogli dai due librettisti, tutti 2284 3 | bestemmia, se non addirittura un'offesa al popolo italiano, dimostrando 2285 2 | mischiano soffocate ed irose le offese supreme dei due fidanzati. 2286 2 | assistere!~Comunque, il caso offrì al Mascagni un ottimo libretto 2287 2 | mondo ellenico la classica oggettività, il bisogno del ciclo simmetrico 2288 | Ognuno 2289 1 | ricchezza musicale dell'800.~Ma, ohimé, quell'immenso fremito d' 2290 2 | proprio la pena di scomodare l'olimpico simbolismo per dimostrare 2291 2 | amore per la grande poesia d'oltr'alpe, ma se mai distrutta 2292 2 | della tecnica strumentale d'oltralpe - ; a volte piene sonorità 2293 2 | amore, nulla ci vieta di oltrepassare il simbolo e di cogliere 2294 3 | libertà, che come una triste ombra ancora del passato si proietta 2295 2 | verdi e grandi le quercie ombreggiano - e i poggi coronan sereni - 2296 3 | una nitidezza, dirò così, omerica dell'intuizione musicale. 2297 2 | più o meno felici che l'Omero dell'Italia risorta dovette 2298 2 | poema drammatico tolto dalla omonima notissima novella di Giovanni 2299 2 | imbionda le nostre larghe città ondeggianti di bandiere sulle spiagge, 2300 2 | tredicesime maggiore e minore), l'ondulazione, come di un respiro ansante 2301 2 | noi siamo qui per salvare onestamente dalla condanna dello spartito 2302 2 | amore tradito:~ ~priva dell'onor mio rimango!~ ~La melodia 2303 1 | discussa, anzi talvolta neppure onorata della discussione - molti 2304 2 | questo aspetto, meritava l'onore di essere spedita all'esposizione 2305 2 | orizzonti del pensiero dall'opaca muraglia del positivismo 2306 1 | quella storia stessa. L'operista italiano, invece, ha, quasi 2307 2 | accorgimento pratico dei parenti oppone la magrezza dello stipendio 2308 2 | artiglieria e, se più sembri opportuno essendo la scena sulle Alpi, 2309 2 | l'artista si trovi in un'opposizione violenta con i sentimenti 2310 2 | è per sua intima natura, opposta alla volubile fluenza del 2311 1 | della bellezza e il tanfo opprimente della retorica Ma intendiamoci 2312 2 | Siciliana sia originale oppur ripresa da un vero e proprio 2313 2 | aveva nella tragedia greca l'oracolo, presenta i procedimenti 2314 3 | che svellere l'atto dell'orchestrare dall'interezza dell'atto 2315 3 | L'ORCHESTRATORE.~ ~Non è ancor stata fatta, 2316 2(10)| Nell'originale "orchestrazioue". [Nota per l'edizione elettronica 2317 2 | mousmè leziosa di città - ordigno fatto per la voluttà - qui 2318 2 | ma queste spontaneamente organare per via di assimilazioni 2319 1 | uditori, più argutamente organizzata? E non se ne sentono infatti 2320 1 | questa vena limpidissima! Che orgia di canto! che gaiezza rimbalzante 2321 2 | di Santuzza e del rimorso orgoglioso di Turiddu, vi sono espresse 2322 2 | sicchè il disgraziato eroe orientale, nel testo inglese gentiluomo 2323 2 | addirittura dall'Estremo Oriente.~A Giosuè31 Carducci, per 2324 3 | e nell'Amico Fritz44 di originalmente continuante alcune delle 2325 3 | dell'orchestrazione dalle origini alla presente fortuna, che, 2326 2 | che, preclusi ai grandi orizzonti del pensiero dall'opaca 2327 2 | segue la scuola italiana e l'orma del Verdi, che emerse in 2328 2 | quanti hanno osato seguire le orme wagneriane nella sua mirabile 2329 1 | mediterranea. E si sa quanto oro, quanto tepore, quanto profumo 2330 1 | deformazione di non so quale orribile verso d'uno dei tanti poetucoli 2331 2 | del 700, chissà a quali orribili gare di cattivo gusto e 2332 1 | volgarità di Mascagni e non osano progredire più in - , 2333 2 | wagnerismo; ma quanti hanno osato seguire le orme wagneriane 2334 1 | è per noi una continua oscillazione tra l'aere sereno della 2335 2 | creatura ambigua tortuosa oscura dell'immenso poeta del cinquecento.~ 2336 1(5) | cammino della musica europea. Oserei quasi dire che essa è quasi 2337 2 | fin nella midolla delle ossa, senta tutto il decadentismo 2338 3 | quello che potrebbe essere l'ossatura del libro futuro, di cui, 2339 2 | di sentimento che, come osservai nella prima parte di questo 2340 2 | resurrezione, come già osservammo, negata alla troppa ingenuità 2341 2 | fortissimo furono da me già osservati, a proposito della preghiera, 2342 3 | tempi molto più vicini e osserveremo come, facendo per comodo 2343 3 | della moderna sinfonistica), osserverò come, al punto cui oggi 2344 2 | di questo duetto, se ne osservi il riflesso sui volti degli 2345 2 | un coretto d'educande. Si osservino poi i recitativi. Essi non 2346 2 | ira che urlando come un ossesso. Non parlo poi di quello 2347 2 | spiritose dei briganti e dell'oste, banalità che ci ricordano, 2348 2 | particolarmente riesce nell'episodio a ottavi ribattuti - more rossiniano - 2349 2 | sono pressochè sicuri di ottenere un frenetico applauso. Comunque 2350 1 | articolazioni, forniti di ottima gola per cantare. Sicchè, 2351 2 | caso offrì al Mascagni un ottimo libretto nella Cavalleria 2352 3 | contenuto dell'opera tutta ottocentesca italiana. Insomma il mio 2353 2 | del melodramma italiano ottocentesco il non curare affatto l' 2354 1 | belle ispirazioni dei nostri ottocentisti, delle quali dobbiamo, e 2355 1 | di quelle folgori degli ottoni, senza delle quali il volgo 2356 2 | Santuzza, chissà che ad otturare la ben facile vena mascagnana 2357 2 | nella questione, per me ovvia, della possibilità del verismo 2358 2 | rumori strani della città oziante nel crepuscolo; l'urlo d' 2359 3 | verità, troppo sterili ed oziosi sono i tentativi degli impressionisti 2360 3 | anzi ormai incalcolabile oziosità e falsità dei ripieghi e 2361 1 | possesso carnale d'un vecchio padrone di provincia, ne vuol sancito 2362 2 | significhi per gli abitanti dei paesetti sperduti e lontani dai grandi 2363 2 | i canori amanti rosei e paffuti che si sbaciucchiano come 2364 2 | triviale a certi critici di palato ipersensibile, ma chi conosce 2365 2 | leggero egoistico amore si palesano. Egli non vuol ritrosie 2366 3 | l'occasione mi comanda di palesarlo) chi più di noi trascura 2367 1 | destini. Anche Bach, Händel, Palestrina, Orlando di Lasso, Monteverdi, 2368 1 | nostri bravi loggioni moderni palpitano e fremono all'eroismo da 2369 1 | affetti leziosi1 e di poco palpito, subentrarono modi di canto 2370 2 | espansiva e sana, in cui par sentire «gorgogliar rosse 2371 3 | celeberrimo primo abitatore del paradiso terrestre, ammesso ch'egli 2372 3 | ad onta dell'apparenza paradossale di ciò che affermo, che, 2373 2 | musica dei brani di bellezza paragonabile a questa freschissima Cavalleria. 2374 1 | incontra un periodo d'arte da paragonare a questa immensa ricchezza 2375 3(45)| provinciale difetta, il paragone è calzantissimo. Certo la 2376 3 | prendere un esempio, chiunque paragoni l'armonia della Monferrina 2377 2 | tetralogia wagneriana. Ma se noi paragoniamo il simbolismo dell'Iris 2378 3 | pazzesche.~La ragione di questa parallela duplicità di giudizii sta 2379 2 | avvicinamento mostruoso) quanta parentela corra tra la più fresca 2380 2 | accorgimento pratico dei parenti oppone la magrezza dello 2381 1 | del tempo. Tempo nel quale pareva quasi che la vera grandezza 2382 2 | dove non suonano a vuoto, parlano dello stesso strazio carnale, 2383 2 | separatamente, esso non potrebbe parlarci di Santuzza e del suo dolore. 2384 1 | ed è inutile che se ne parli come di arte. Che importa 2385 1 | quartettisti da mettere a paro con Haydn Mozart Beethoven? 2386 3 | taglio; all'estero essa parrà un sacrilegio; in Italia 2387 1 | sperimentato, conoscendo qualche parrucchiere o qualche tappezziere o 2388 3 | raggiunge la stessa squisita parsimonia e modernità di mezzi estranei 2389 2 | benedizione «come quel giorno che partì soldato». Questa frase è 2390 2 | contenuto affatto moderno. Bella particolarmente riesce nell'episodio a ottavi 2391 3 | francesi, i quali oltre al partirsi da un errore estetico; oltre 2392 2 | gran tempo perduto.~Lola partita, il duetto riprende con 2393 2 | bella festa. Tutti sono partiti lasciando Turiddu solo nella 2394 3 | Si confrontino infatti le partiture d'una sinfonia di Beethoven 2395 3 | è sempre questo da cui partono i baleni delle nuove aurore 2396 1 | quale anche ai contemporanei parve bellissima e fu da quelli 2397 1 | lumiére (dell'arte) ne cesse pas de brûler; seulement elle 2398 2 | venti della coltura, si pasce quasi delle briciole che 2399 2 | ma chi conosce bene le pasque gioconde delle nostre città 2400 1 | la prima volta la musica passa dal valore di arte decorativa, 2401 2 | converte lentamente e per passaggi impreveduti, in intuizione, 2402 2 | corpo piccolo e perfetto passano vani i lubrìci tentacoli 2403 3 | vorrà dire linea sonora passante per i toni (meglio i gradi) 2404 1 | anime di ebbrezze facili e passeggere. Un motivo di Beethoven 2405 1 | la esuberante ed ingenua passionalità. Egli, pur avendo una personalità 2406 2 | avessero formato un buffonesco pasticcio per qualche rappresentazione 2407 2 | tono tra l'agreste e il pastorale; insomma un canto più umile 2408 3 | d'ingenuità analoga alla pastoralità del secento, e colorando 2409 2 | dalle antichissime nenie dei pastori preromani, di quello che 2410 1 | quello che toccava. Non so la paternità di questa frase, ma se la 2411 3 | intensificare uno stato patologico.~Non rechi quindi troppo 2412 2 | incanti - è il mondo, eterna patria - e il prato ancora talamo - 2413 3 | dei postbeethoveniani, il patrimonio lasciato dal padre. Ma come 2414 2 | di un respiro ansante per paura, che forma il ritmo dell' 2415 2 | intonatissime le due danze: la pavana e la furlana. La prima è 2416 3 | quale sembrano adoprarsi pazzescamente le oziose ricerche armoniche 2417 3 | polifonie e confuse di armonie pazzesche.~La ragione di questa parallela 2418 1 | delle così dette arie della pazzia, scena della maledizione, 2419 2 | positivismo e del naturalismo, peccarono contro il pensiero. Se non 2420 1 | lingua musicale, le cui peculiarità di concezione e di costruzione 2421 2 | il che sarebbe stato ben peggio) la piccioletta Iris, la 2422 2 | ingenua, diviene il suo peggior difetto. Che l'accogliere 2423 2 | glaciali e striati come pelle di serpi, e ora ondeggiano 2424 2 | Dio mio! valeva proprio la pena di scomodare l'olimpico 2425 2 | tschaikowskyani. Quasi a fare il pendant a questo coro segue l'inno 2426 2 | nuova scuola allora solo penetrano nel mondo cinese dei musicisti, 2427 2 | Iris ci vorrebbe la candida penetrazione d'un buon adolescente plebeo, 2428 2 | affatto brutta se se ne penetri il tono tutto popolaresco 2429 2 | cantabile indegno della penna d'uno scrittorucolo di romanze 2430 1 | volentieri della poesia, pensando a Goethe, del quale Beethoven 2431 2 | posteriori egli, come molti pensano, non abbia più dato alla 2432 1 | Schopenhauer, complessa natura di pensatore d'artista e di viveur, s' 2433 1(4) | nella storia della musica, pensino alle costruzioni architettonico-contrappuntistiche 2434 3 | pensiero o se non altro una pensosità, un pensiero latente. Le 2435 3(39)| dall'altezza solitaria del pensoso dolore beethoveniano. Il 2436 2 | impreveduti, in intuizione, in percezione, in spiritualità insomma? 2437 1 | figlio spirituale Nietzsche perdeva la testa davanti alla musica « 2438 3 | all'assurdo, l'altro alla perdita quasi completa (completa 2439 2 | passione, finiscono per far perdonare il fragore, pur questa volta 2440 1 | musica»; la quale opinione perdura ancora nella coscienza di 2441 2 | beneammaestrati ha da gran tempo perduto.~Lola partita, il duetto 2442 3 | wagneriano, di origine, se non di perfezionamento, latina? La perspicua chiarezza 2443 3 | tonale trasformato se non perfezionato dovrà condurre di nuovo 2444 2 | orecchio, da permettere perfino delle infiltrazioni wagneriane. 2445 4 | Firenze. Teatro della Pergola. 11 novembre 1892.~ ~Guglielmo 2446 2 | bevuto e ammirato sotto le pergole appena verzicanti dai tralci 2447 1 | melanconia d'un Paisiello o d'un Pergolesi e quel loro gaio sorriso 2448 2 | come piene di terribili pericoli, donde spesso non tornano 2449 2(29)| Nell'originale "pericolisissimi". [Nota per l'edizione elettronica 2450 2 | assai questo spartito dal pericolo suddetto. Il duetto, dopo 2451 2 | alla retorica può esser pericolosa e trascinare nel vuoto e 2452 2 | ritorni all'antico sono pericolosissimi29: giacchè, pur tralasciando 2453 3 | conoscenza umana. Ma mi sia permesso affermare, ad onta dell' 2454 2 | capolavoro. Se non che mi si permetta che, giunto qui, io dica 2455 2 | calembour) a orecchio, da permettere perfino delle infiltrazioni 2456 2 | i più grandi poeti e di permettersi il lusso di ricreare con 2457 2 | solidità e signorilità, che permetteva al Wagner di emulare in 2458 4 | 29 Giugno 1908 nel teatro Persiani dall'Orchestra del Liceo 2459 2 | sopratutto del carattere personalissimo di questa musica. Ho già 2460 3 | perfezionamento, latina? La perspicua chiarezza dell'orchestrica 2461 2 | movenze melodiche schiette e persuasive, ma nel complesso è sforzata 2462 2 | chi sa a quali ributtanti pervertimenti sadici ci toccava assistere.~ 2463 2 | della danza non barocca, non pervertita da intenzioni letterario-decadenti, 2464 2 | sian pure alpigiane, non peserà più, se ben portante, di 2465 2 | non avendo il Mascagni le pessime doti di leggerezza melliflua 2466 3(45)| ondeggiano tra le melodie d'un Petrella e La Mer di Claudio Debussy, 2467 1 | art à l'autre, comme d'un peuple à l'autreDopo Goethe, 2468 1 | critica poetica: se più piace) che dava un'arbitraria 2469 3 | il mio povero libro non piacerà a Dio, al diavolo. 2470 2 | purtroppo più fatta per un gioco piacevole e ben riuscito, che per 2471 2 | Mascagni se potrà superare in piacevolezza e freschezza la Cavalleria 2472 1 | italiani. Più che a tutti piacque a Rossini, che soleva chiamar 2473 2 | improvvisator di preludi pianistici per mettere in tono un coretto 2474 2 | spiagge, nel mare, nelle pianure verdi, nelle pieghe delle 2475 2 | sipario si alza davanti alla piazzetta d'un paese in festa. È mattina. 2476 2 | italianamente discendente del Piccinni, non fa nulla di più che 2477 2 | polemica tra Gluckisti e Piccinnisti. E anche oggi Mascagni in 2478 2 | sarebbe stato ben peggio) la piccioletta Iris, la Natura (con l'N 2479 2 | opera di proporzioni più piccole dovrebb'essere un dramma 2480 1 | i quali accettavano la piccolezza dell'opera musicale, dandole 2481 3(33)| pienamente[Nell'originale "pienameute". [Nota per l'edizione elettronica 2482 1 | formali vuoti di contenuto, o pieni d'un sì ridicolo contenuto, 2483 2 | grandi d'ogni teatro. Ma alla pietà filiale s'accoppia in Turiddu 2484 2 | postutto, cieco e merciaioli pietosi convincono al riso più che 2485 2 | critica, io getto un velo pietoso su questo fallo di gioventù 2486 3 | a suo modo, l'Ariosto), «pigliarono per modello non la natura, 2487 3 | estenda la sua «cappa di piombo», come è stato giustamente 2488 2 | libri antichi, si preludiava pittoricamente alla narrazione di poi scritta, 2489 3 | artificio esteriore, tutt'al più pittorico-descrittivo. Mentre quando il Mascagni 2490 3 | polifonie, che invano tentano placarsi in qualche episodio di enfatico 2491 1 | divenne fatica di retori plagiari e pesanti. Abbiamo infatti 2492 2 | vecchia europea maison de plaisir; insomma giapponesizzare 2493 1 | forza fantastica tale da plasmare spontaneamente una nuova 2494 2 | nella poesia e nelle arti plastiche esistita, ma soltanto per 2495 1 | seguendone le traccie, a Plauto e chissà quanto più su.~ ~ ~ ~ 2496 2 | vita intellettuale della plebe e dei piccoli borghesi. 2497 3 | opera beethoveniana la sua plenitudine espressiva. Or questa degenerazione 2498 2 | meraviglia come da tutto il mare plumbeo dello spartito emergano 2499 2 | dal tumulto incalzante di poc'anzi. È uno di quei rari 2500 | poca 2501 | poche


1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License