Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte                                                   grigio = Testo di commento
2502 | pochissimi 2503 2 | ballate di Chopin, di certi poemetti vittorughiani e di alcune 2504 2 | accanto a quei leggendari poemi che sono l'ouverture e la 2505 2 | mirabilmente delle immagini poetiche espresse dalle parole, anzi 2506 2 | integrandola nel suo immenso mondo poetico-storico, ma sacra come la pace bronzea 2507 1 | orribile verso d'uno dei tanti poetucoli italiani retorici e mentitori, 2508 2 | quercie ombreggiano - e i poggi coronan sereni - e davanti 2509 2 | straniero a tempo della feconda polemica tra Gluckisti e Piccinnisti. 2510 2 | luci e con le ombre accordi policromi sempre cangianti; chi ha 2511 1 | meravigliosamente eloquente, pieghevole, policromo, atto a rendere tutte le 2512 3 | calpestato per gettarsi in una polifonia tronfia e vana, mancando 2513 2(6) | francese accetti il sistema polifonico, Debussy è forse più wagneriano 2514 2 | alla volubile fluenza del polifonismo wagneriano - è divisa in 2515 3 | nelle forme mistiche del politemismo wagneriano il sadico contenuto 2516 1 | scoppia nel cuore come una polla irruente, a volte un po' 2517 1 | ribellione, che sapesse un po' di polvere e di sangue. Verdi fu la 2518 2 | di dirle più forte e più pomposamente. Giacchè l'autoretorica 2519 2 | delizioso il modo con cui alla pomposità del cominciamento rossiniano 2520 2 | forza d'una Gioconda del Ponchielli - il nostro spirito, se 2521 2 | quelle, a cui la natura pone più che può le sue sacre 2522 1 | condizioni del suo contenuto. Ponendo il caso d'un uomo che da 2523 3 | piccolo compositore d'opere popolaresche. Ma sta appunto in questa 2524 1 | nuovo bisogno. I libretti si popolarono di situazioni drammatiche 2525 2 | affettuosa, che volentieri noi porremmo questa scena tra le più 2526 2 | della concezione drammatica, porse al Mascagni, acuendo la 2527 2 | non peserà più, se ben portante, di 90 chili, precipita 2528 2 | madri e ai padri i figli per portarli, , nelle contrade ignorate 2529 1 | dopo, esperienze diverse portarono a conoscere una vita più 2530 2 | Rusticana è opera non di grande portata, ma schietta e piena di 2531 2 | artistici ha semplicemente portato il Mascagni a ridarci con 2532 2 | trasportabili in quella di tutte le posizioni rispetto al tutto, che possa 2533 2 | di quei raggiungimenti e possessi coscienti del proprio contenuto 2534 | possiam 2535 1 | italianità (che a dir vero non possiede molto Puccini forse meno 2536 | posso 2537 3 | disfacimento del cromatismo post-wagneriano.~Ora nel Mascagni il diatonismo 2538 2 | wagneriana - venisse a bella posta adoprato con mano umoristicamente 2539 3(33)| intendo invece la musica postbeethoveniana. I due critici succitati 2540 3 | contrario, che quei poeti postpetrarcheschi (eccettuato, a suo modo, 2541 2 | come il Mefistofele è una postrema produzione del romanticismo; 2542 2 | intima motivazione, onde, al postutto, cieco e merciaioli pietosi 2543 3 | continuamente cangiare, potendosi a piacere - certo non ad 2544 | potersi 2545 | potesse 2546 | potessero 2547 | potremo 2548 | potrò 2549 2 | non l'umile treppichio dei poveri barrocci siciliani, ha pur 2550 3 | a un40 grado quasi direi pragmatistico - non è mai giunta a rappresentarsi 2551 1 | ai gusti dei fedeli del Prati, di Victor Hugo e del Guerrazzi, 2552 2 | simili ragioni d'indole pratica hanno impedito al Mascagni 2553 2 | matrimonio l'accorgimento pratico dei parenti oppone la magrezza 2554 2 | mondo, eterna patria - e il prato ancora talamo - è di liberi 2555 3 | non altro lo presente, lo preannunzia ( atto dell'Iris; canzone 2556 2 | frammenti di intuizioni precedenti legati alla meglio. Se mai 2557 3 | dei singoli strumenti che precedette separò accompagnò lo sviluppo 2558 2 | ben portante, di 90 chili, precipita giù dalla roccia nel torrente 2559 2 | maledizione paterna e s'uccide precipitandosi in un grande abisso «ove 2560 3 | cadere nell'errore in cui precipitano tutti coloro, che lavorano 2561 2 | con i tremuli sordi, colla precipitosa e starei per dire verdiana 2562 2 | personalità, ed è in esso precipuamente che io ho notato il ritorno 2563 2 | moderno, da coloro che, preclusi ai grandi orizzonti del 2564 2 | questa specie di vecchiaia precoce, di morte quasi direi necessaria 2565 3 | nostro genio latino che ha precorso tutti, se non nella risoluzione 2566 1 | sostanza simile a quella dei predecessori; arte, cioè, sempre primitiva 2567 3 | d'un'arte, divertimento prediletto degli alessandrini e di 2568 3 | freschezza del verso trecentesco, predominando anche in lui «l'imitazione 2569 2 | espressione del suo sentimento predominante se non addirittura l'unico: 2570 3 | armonica che oggi sembra predominare - predominio che potrebbesi 2571 3 | oggi sembra predominare - predominio che potrebbesi distruggere, 2572 1 | intirizzimento delle statue prefidiache. Beethoven, sopratutti, 2573 2 | monotona voce del cieco che prega! Veramente questa musica 2574 2 | possibilità dell'azione, pregevole. Certo però, questo fallo 2575 2 | spontanei ed ingenui alcuni pregi indiscutibili, ne ha anche 2576 2 | delle sunnominate opere (prego i lettori di non riderne 2577 2 | succede una cadenza delle arpe preludiante alla Siciliana - una canzone 2578 2 | cui, nei libri antichi, si preludiava pittoricamente alla narrazione 2579 2 | maeterlinckiano22, se non mi premesse dimostrarne l'esistenza 2580 3 | armonica italiana, nell'Iris prende una forma definitiva e, 2581 3 | sua natura italianissima, prender ciò che forma l'essenza 2582 3 | questa seconda categoria può prendersi la parte falsa dell'opera 2583 2 | frase, un motivo, una figura prendono il loro significato dal 2584 2 | a piacere. La fretta del preparare l'opera per il concorso, 2585 2 | antichissime nenie dei pastori preromani, di quello che da esse non 2586 2 | canevaccio indifferentemente prescelto a motivare quelle esteriorità 2587 2 | qualunque disegno gli venga presentato. Questa minima ambizione 2588 3 | di ciò che affermo, che, presentemente, chi sia davvero puro, e 2589 3 | parte nuova e schietta dei presenti poeti: nei quali a riprova 2590 2 | razza e al genio che ad esse presiede.~Così al Mascagni era impossibile 2591 | presso 2592 2 | la quale i musicisti sono pressochè sicuri di ottenere un frenetico 2593 1 | non ha altro ufficio che prestare al compositore dei personaggi 2594 2(12)| più preciso, a chiedere in prestito i vocaboli alla metrica 2595 3 | falsa e spasmodica tale presunta freschezza e semplicità. 2596 2 | certo una continuazione dei presunti ideali veristici. Non starò 2597 3 | perfetto equilibrio col suo presunto nemico il diatonismo43 in 2598 2 | di Giovanni Verga. Io non pretendo dire che l'aggiunta del 2599 3(42)| per uscire d'immagini - il preteso ritorno a Monteverdi e ai 2600 2 | tutta quella natura serena e prettamente italiana che riempie della 2601 2 | ad un certo segno a far prevalere una tenue ispirazione erotica 2602 2 | secondo l'antico sistema prewagneriano. E questo sistema dei pezzi 2603 1 | retta di Verdi e di Rossini; prezioso, ammirevole per questa sua 2604 2 | spuma rosea, al sole di primavera. In fondo in fondo i critici 2605 2 | fresca e delicata melodia primaverile, quello maschile, rude, 2606 1 | che, risuscitato dai soffi primaverili del risorgimento, esigeva 2607 2 | mefistofeliano, il motivo dei primi albori, e quindi il corale 2608 2 | specie di sensualità di primitivo e di meridionale di quest' 2609 3 | innumerevole del seme. La principale corrente che nacque dalla 2610 3 | non ispirata agli stessi principi che reggono l'odiato dispotismo, 2611 1 | scorrono, ondeggiano dal principio alla fine, fiumane di melodia 2612 2 | rivolta dell'amore tradito:~ ~priva dell'onor mio rimango!~ ~ 2613 3 | ancora e possiamo avere un privilegio, questo è quello di precorrere 2614 2 | fortissimo orchestrale, procedimento classico ormai dell'arte 2615 2 | quasi ci sentiamo spinti a proclamare la Cavalleria un capolavoro. 2616 3 | certo orgoglio sereno che io proclamo apparire in Mascagni i segni 2617 2 | anche i critici più facili e proclivi alle lodi senza senso comune, 2618 2 | della crisi nel pianto ci procura un benessere doloroso sì 2619 3 | nostro genio, deve appunto procurarci un orgoglio sereno, non 2620 2 | con mano umoristicamente prodiga. Del resto anche senza ricorrere 2621 2 | Illica ha versato con mani prodighe, se non sapienti, nel suo 2622 3 | trasmesso ne' versi l'effetto prodotto nella lor fantasia dallo 2623 2 | Shakespeare e i tragici greci produceva tragedie affatto indegne 2624 3 | alla corrente wagneriana, produsse, minore e men facile ad 2625 2 | contrastante con le bolse produzioni del falsissimo teatro melodrammatico 2626 2 | per lo più erotica. È una profanazione, nel cattivo senso della 2627 2 | formule in tempo lontanissimo profane. La musica religiosa del 2628 2 | o per meglio dire, l'uso profano di certe formule stilistiche 2629 2 | robustamente lineato il profilo di quest'arte, perchè ne 2630 2 | fondo in fondo, sotto la profluvie delle melodie troviamo il 2631 1 | musicisti non fiorirono, profondissimi poeti del loro tempo che 2632 3(42)| critico, non una raccolta di programmi. Certo che servirà a illuminare 2633 1 | di Mascagni e non osano progredire più in - , come oggi 2634 3 | ombra ancora del passato si proietta sul popolo italiano, è sempre 2635 3 | potrebbe esser quella, in cui proiettassimo continuamente sulla serie 2636 2 | misterioso. Infatti le numerose e prolisse scene, che s'aggruppano 2637 4 | commedia lirica e giocosa in un prologo e tre atti, soggetto di 2638 2 | sposava al vuoto simbolismo promulgato in Italia dal D'Annunzio, 2639 2 | un'amarezza ironica sempre pronta a zampillare, che facea 2640 2 | l'ingegno del Mascagni, pronubo l'Illica23, si sposava al 2641 3 | femmina logorata dal vizio, e pronuncia a suo modo un giudizio giustissimo. 2642 3(33)| che Francesco de Sanctis pronunciò su Wagner come «corruttore 2643 1 | profonda. Ma io sarei più propenso a credere che, intessuta 2644 2 | di attendere il momento propizio per risolvere il problema 2645 2 | classiche dell'opera buffa.~Il proponimento poteva anche esser bello; 2646 2 | Anche gli scoppi d'odio e i propositi di vendetta di Guglielmo, 2647 2 | librettista era come una proposta di abbandonare «i nuovi 2648 1 | che nessuno s'è mai ancora proposto d'indagare. Ma la musica 2649 3 | squisitamente condotti - proprietà eccellente dello stile armonico 2650 2 | crepuscolo; l'urlo d'ammirazione prorompente nella gente «dotta e ghiotta 2651 2 | di cui la potenza sta per prorompere nella povera fanciulla con 2652 2 | sonorità orchestrali e corali prorompono e allargano i loro flutti 2653 2 | dimostrata l'esistenza, sia proseguita nel quart'atto, sarebbe 2654 2 | mascagnani dal passato più o meno prossimo del melodramma italiano 2655 2 | orecchi duri non se ne stufi e protesti fischiando. E per retori 2656 2 | spiriti che, avvicinati, fanno provare la vertigine; appartengono 2657 2 | spiegare... a chi non l'ha provata sospettata, e a chi non 2658 2 | sempre cangianti; chi ha provato quel senso tutto caratteristico 2659 2 | mesta invidia che Beethoven provava, vedendosi abbandonato dal 2660 2 | crepuscoli, in alcune nostre provincie, a cui la civiltà s'è appena 2661 1 | che quell'artista, se non provvisto di un punto d'appoggio per 2662 2 | pseudo-idealismo d'annunziano, pseudo in quanto attuato più come 2663 2 | zoliano e verghiano nello pseudo-idealismo d'annunziano, pseudo in 2664 2 | quali maggior di tutti lo pseudo-simbolismo, in quest'opera c'è l'anima. 2665 2 | verismo della Cavalleria e lo pseudoverismo del Fritz e dei Rantzau, 2666 1 | mutevoli sfumature della psiche, la quale sembrava fino 2667 2 | intagliate nella stessa materia psichica di questi buoni musicisti 2668 3 | beethoveniana. Beethoven, come psicologicamente rappresenta uno dei momenti 2669 2 | fresco, senza complicazioni psicologiche: e la musica di questo pezzo 2670 2 | alla messa per una piazza pubblica cantando a squarciagola11 2671 3 | debilitati - si pensi ai pubblici decadenti dei massimi teatri 2672 1 | vero non possiede molto Puccini forse meno ingenuo, ma d' 2673 2 | pienezza della situazione. Il pudore e lo spasimo carnale, che 2674 2 | che sarebbe un giochetto puerile dimostrare una cosa a cui 2675 2 | alcune querule comari, coi pugni sui fianchi, si bisticcino 2676 1 | torba, ma spesso tersa, pulita e chiara, è quasi l'incarnazione, 2677 1 | storico sembra avere un punctum caecum sempre allo stesso 2678 3 | lunga epoca di preparazione punteggiata per così dire dalle magnifiche 2679 2 | ove il Mascagni fa suoi e purifica certi raffinati procedimenti 2680 3 | italiano che sarebbe da tale purificazione risultato più terso e consono 2681 2 | debolezza: è sempre d'una verità purissima, cristallina. Nessun ricordo 2682 2 | lubriche preparazioni; la dolce purità di Iris che canta con in 2683 2 | dato talora per buone delle putrefazioni romantico-sentimentalistiche 2684 2 | si potessero vestire nei quadri personaggi orientali con 2685 | qualsiasi 2686 | quanta 2687 2 | III.~ ~Il Ratcliff.~ ~È la quarta opera del Mascagni. Apparsa 2688 3 | ultime sonate dagli ultimi quartetti e dal resto delle composizioni 2689 1 | Abbiamo infatti noi dei quartettisti da mettere a paro con Haydn 2690 | quegli 2691 2 | cui verdi e grandi le quercie ombreggiano - e i poggi 2692 3 | quei benefizi? A che vi querelate se i germi dell'italiano 2693 2 | sobborgo popolare, dove alcune querule comari, coi pugni sui fianchi, 2694 3 | successioni di terze maggiori e quinte aumentate, e l'ansante incalzare 2695 3 | vista dell'orchestrazione, quivi pur rappresenta uno dei 2696 3 | loro povera follia con un rabbioso furore di baccanale. Esemplare 2697 3(42)| studio critico, non una raccolta di programmi. Certo che 2698 1 | abbellimento, di «inclita arte a raddolcir la vita», al valore di arte 2699 2 | sentano in esso che un volgare raddoppio di violini, io non so fare 2700 3 | senso tonale; unica grande radice dell'armonia come intuizione 2701 1 | profondamente conficcate le radici in quella storia stessa. 2702 2 | Questa minima ambizione raffaelliana - mi si perdoni, ma io scrivo 2703 2 | servendosi di reminiscenze raffazzonate alla meglio qua e , così 2704 3 | nauseato dalle malaticcie raffinatezze di Debussy e dagli spasimi 2705 2 | fa suoi e purifica certi raffinati procedimenti tonali dell' 2706 1 | etc).~Ora queste anime raffinatissime, malate di dilettantismo 2707 2 | Amica, che come tutte le ragazze, sian pure alpigiane, non 2708 2 | Amico Fritz; uno di quei raggiungimenti e possessi coscienti del 2709 3 | anche la musica - ; non raggiungono miglior risultato e più 2710 3 | romantico che, a parer mio, raggiunse nell'opera beethoveniana 2711 1 | opere d'arte in cui i suoni raggiunsero la potenza espressiva della 2712 2 | forma musicale dal Mascagni raggiunta nella Cavalleria, lo influenzò 2713 3 | perfezione non più di poi raggiunte, essendo allora immediata 2714 2 | intento non sia stato davvero raggiunto a scapito della musica stessa.~ 2715 2 | abbattimento d'una cadenza rallentante. La melodia del racconto 2716 3(42)| come, a un dipresso, per Rameau e Monteverdi, accade nel 2717 3 | ad armonia, ma da questa rampollante, è precisamente in relazione 2718 2(30)| sono convinto, sarebbe rapidamente gustata in Italia, di cui 2719 1(5) | accennato in questo mio rapido quadro delle condizioni 2720 1 | trova in Mascagni un puro rappresentante della sua vecchia opera 2721 1 | europea è in decadenza. I suoi rappresentanti maggiori si esauriscono 2722 3 | pragmatistico - non è mai giunta a rappresentarsi con chiarezza i cammini 2723 2 | che fu la sua prima opera rappresentata in pubblico, è forse, per 2724 2 | essere scettici del potere rappresentativo del linguaggio umano; e 2725 2 | trascinata - è tutta una serie di rappresentazioni vive, rapide, colorite, 2726 2 | troppo rara, perchè noi ci rassegnamo a sentire malmenare della 2727 1 | refrigerante.~Certo è triste dover rassegnarsi a cercare la musica; non 2728 2 | così pieno di disperazione rassegnata. E il preludio si chiude 2729 2 | giovinetta di parlare; la rassegnazione al destino, sotto la quale 2730 3 | Riccardo Strauss; se non si rassegni tristemente a chiudersi 2731 3(45)| servita la retorica umana per rattristare i veri artisti, si spiega 2732 2 | cessa per dar luogo al suono rauco e quasi bestiale dell'ira 2733 2 | cosciente dello spirito, ci ravvolge scaldandoci e illuminandoci 2734 3 | sullo stesso schema, è un raziocinatore, un critico filologo che 2735 3 | di vera moralità che ne razionalizzi eroicamente le feroci contorsioni 2736 2 | Al soggetto sconciamente realistico del Silvano, segue con un 2737 3 | schumanniana, questa quasi come reattivo a quella - Pietro Mascagni 2738 2 | tentando di colorirsi delle reboanti esclamazioni romantiche, 2739 4 | Eseguito la prima volta in Recanati il 29 Giugno 1908 nel teatro 2740 3 | uno stato patologico.~Non rechi quindi troppo stupore a 2741 1(2) | aria, staccata, senza danno reciproco, dall'opera a cui apparteneva, 2742 2 | sanguinolento fattaccio recitato da fantocci senza nessuna 2743 2 | esteticamente, ci doveva redimere. Chè già dei giovani e forti 2744 2 | Eugenio di Giosuè Carducci, il refrigerio indimenticabile che , 2745 2 | musicale a sé, che è quello che regge in piedi l'opera dinanzi 2746 2 | arbitrariamente dall'autore a reggere un grandioso edificio corale 2747 3 | agli stessi principi che reggono l'odiato dispotismo, il 2748 4 | alla Scala - Torino. Teatro Regio - Genova. Teatro Carlo Felice - 2749 3 | sottolineare a colorire a registrare come i timbri d'un organo 2750 2 | al di qua da qualunque regola e metodo, a un bisogno del 2751 1 | capolavori sì, ma dei capolavori relativi alla superficialità del 2752 1 | arte; ma esso è soltanto relativo, e non fa che piccola o 2753 2 | eleganti strofi, per essere religiose non cessano d'avere un aggraziato 2754 2 | hanno attuata servendosi di reminiscenze raffazzonate alla meglio 2755 2 | si sia impadronita senza remissione la retorica scolastica.~ ~ ~ ~ 2756 2 | puerilità leziosa che ci rende adorabili Florindo e Rosaura, 2757 2 | immersi e sperduti, onde render loro la giusta fisonomia.~ 2758 2 | drammatico, dei personaggi, rendono il continuo ammassarsi delle 2759 3 | ingenuità. Se nelle opere dei reputati maggiori c'è oggi meno che 2760 2 | aspetto, giustamente noi reputiamo come imbastarditori della 2761 2 | tragico della loro vita, son rese all'evidenza in tutte le 2762 2 | dolcezze misteriose, non resiste alla maledizione paterna 2763 1 | simili a lottatori di molta resistenza. E gli intermezzi mascagnani, 2764 2 | l'ondulazione, come di un respiro ansante per paura, che forma 2765 2 | qualcosa di poetico.~Mi resterebbe, avanti di passare all'Iris, 2766 3 | si contentano sempre dei resti del banchetto già consumato 2767 3(35)| Nell'originale "resuItato". [Nota per l'edizione elettronica 2768 2 | Musa Europea. La Cavalleria resulta dunque, rispetto agli ideali 2769 2 | parola il libretto, onde resultano sconclusionati ed incerti. 2770 3 | complicato sistema e quindi nel resultato35 poco elastica e monotona; - 2771 3(43)| cromatismo, delle quali reti non solo la larghezza totale 2772 2 | Fritz, non ha saputo che retoricamente creare il contrasto, l'atmosfera 2773 2 | non a traverso ridicole retoriche da salotto?~I Rantzau, invece, 2774 2 | Italia che una concezione retorico-nietzschiana. Ma chi ha conosciuto la 2775 2 | può anche dipendere da una retroproiezione del significato del dramma 2776 3 | tonali attraverso spontanee rettilinee divergenze di accordi diatonici 2777 3 | spartito wagneriano dal Rheingold in giù: si vedrà chiaramente 2778 2 | dolore, onde finalmente riacquistar piena coscienza e dell'errore 2779 2 | ritornandoci sopra, il maestro ne riaffermava il contenuto, un contenuto 2780 2 | Italia. Piuttosto essa si riallaccia bene con quell'ordine di 2781 2 | potrà dimenticarsi, pur riallacciandosi alla grande tradizione del 2782 1 | Beethoven fu il primo che rialzò la musica all'altezza della 2783 1 | non si è spenta, chè è riapparsa per es., in Italia sotto 2784 2 | vena lirica del Mascagni si riapre, versa torrenti di melodia. 2785 2 | seconda maniera. Neppur si riattacca al melanconico e sentimentale 2786 3 | grande arte. Non ha saputo riattaccarsi con vigore all'unica tradizione 2787 3 | al diavolo. E s'aggiunga, ribatto ancora, l'impossibilità 2788 2 | riesce nell'episodio a ottavi ribattuti - more rossiniano - l'armonia 2789 2 | siamo ancora caduti nella ributtante sciatteria del Silvano, 2790 2 | Strauss, chi sa a quali ributtanti pervertimenti sadici ci 2791 2 | della versione umoristica ricamatavi sopra dallo Heine, così 2792 2 | sia pur delizioso d'una ricchissima gamma orchestrale, non bastano 2793 2 | origine di questo vizio va ricercata9, come ho detto, nello smodato 2794 2(9) | Nell'originale "ricercato". [Nota per l'edizione elettronica 2795 3 | assimilare timbri, impasti, e ricette d'effetti, ma non poteva 2796 2 | erotica, che se per un lato richiama alla memoria l'erotismo 2797 2 | questa musica di danza, si ricollegherebbe bene con il carattere misterioso 2798 2 | inflessione della voce, e riconducendo così il linguaggio a una 2799 2 | sicuramente le grandi vie che riconducono alle culle della nostra 2800 2 | quello delle altre domeniche, riconoscerà che Pietro Mascagni ha mirabilmente 2801 2 | dirò.~Nell'Amica noi non riconosciamo più Mascagni. La sua cara 2802 3 | singolarità di linguaggio etnico, riconoscibili dagli esperti a colpo sicuro; 2803 2 | di non esser riuscito a riconquistare la pura italianità per tanti 2804 2 | dell'oste, banalità che ci ricordano, con minor schiettezza d' 2805 1 | cieca, della passione che ricordasse la ribellione, che sapesse 2806 1 | essa eternamente corre e ricorre, d'una profonda verità estetica. 2807 3 | dell'umanità, il grande ricorso storico del romanticismo, 2808 2 | credo, ben'imbrogliato a ricostruire il tutto, risalendo ad esso 2809 2 | ambiente favorivano l'errore di ricostruzione.~Ora, oggi non siam più 2810 2 | permettersi il lusso di ricreare con tanto sapore storico 2811 2 | estratto dall'opera d'arte e ricreato logicamente - ripetibile 2812 1 | alla volontà di vivere del ridente Rossini, al modo stesso 2813 1 | non possono fare a meno di ridere a scrosci, di urlar di gioia 2814 2 | prego i lettori di non riderne troppo) ci accorgiamo presto 2815 2 | pienamente e non a traverso ridicole retoriche da salotto?~I 2816 2 | sgorgano dalle labbra di Osaka ridivenuto, per un momento26, veramente 2817 3 | a orecchio» e spesso si riduce una verniciatura che potrebbe 2818 3 | intaccata la vita stessa, riducendola a mero sforzo retorico, 2819 3 | una facoltà naturale, si ridusse ad un'arte». E in tale storia 2820 4 | Le Passant di F. Coppée) riduzione di G. Targioni-Tozzetti 2821 2 | lo dicono quelle cattive riduzioni melodrammatiche vittorughiane 2822 1 | ingenuo buon senso sfiora riempiendoci di stupore; ora sarà la 2823 3 | orchestrazione (nella quale dovrebbe rientrare di necessità la quasi incalcolabile 2824 2 | una sola dal compositore.~Riepilogando, la Cavalleria Rusticana 2825 3 | E realmente, ripeto per riepilogare i punti principali del mio 2826 2 | è forse impossibile che riescano a fare.~ ~ ~ ~ 2827 1 | Monferrina dell'Amica sembra rievocare più cosciente e più profonda, 2828 2 | la musica potesse esser rievocato, con squisita precisione 2829 2 | alla voce suggeritrice e rievocatrice dell'arte. Ma questa possibilità 2830 2 | uomo conosciuta; per una rievocazione settecentesca, quali dovrebbero 2831 3 | egli cantasse. Ma noi ci rifaremo dai tempi molto più vicini 2832 2 | fanno tutti i ritardi e le rifioriture fuori stagione nella storia. 2833 2 | dell'arte, come un'arte di rifiuto. Le aspirazioni d'una nuova 2834 2 | vedere con la resurrezione riflessa della maschera italiana - 2835 2 | di tutti i musicisti più riflessi. Giacchè anche nella musica 2836 2 | accogliere senza un'insaziabile riflessione tutto ciò che nasce nella 2837 2 | popolari più istintive che riflessive; sono bene espresse in quei 2838 2 | opera musicale, dovettero rifondere in una nuova intuizione 2839 3 | circondavano all'apostolico rifugio d'un misticismo in piena 2840 3 | tutto il second'atto in cui rifulge la squisitezza armonica 2841 2 | debbono essere rintuite e come rifuse in una sola dal compositore.~ 2842 3 | patto; e questo è di non rigettare tutto quel che si è fatto 2843 2 | componeva, altrimenti avrebbe rigettato come spurio il simbolismo 2844 3(43)| chi potrebbe distinguere rigidamente ciò che differenzia l'uso 2845 3(33)| estetico dell'opera, con rigidità troppo intellettualistica 2846 3 | essere - la prima frutto d'un rigido complicato sistema e quindi 2847 1 | idealizzazioni del buffone di corte Rigoletto, come i loro rispettivi 2848 2 | verismo infinitamente meno rigoroso di quello dei naturalisti, 2849 3 | di studiarlo con amore, rilevandone in mezzo alle difettosità, 2850 2 | mascagnano del quale ho già rilevato l'originalità, è, a parer 2851 2 | eroico con la materia sorda e riluttante alla bellezza della forma, 2852 2 | verslibristes una guerra alla rima nella nostra poesia rimasta 2853 2 | Esso s'è raffinato e, pur rimanendo sano, è divenuto quasi direi 2854 3(43)| cromatismo? E ciò che sembra rimanerne del tutto fuori, non finisce 2855 2 | tradito:~ ~priva dell'onor mio rimango!~ ~La melodia di queste 2856 2 | parole: no, no, Turiddu, rimani ancora, e quella: la tua 2857 1 | che anche l'arte Verdiana rimase nella sostanza simile a 2858 1 | orgia di canto! che gaiezza rimbalzante di suoni, nitidi, tinnuli, 2859 2 | in parte, a un sonetto a rime obbligate.~Ora al punto 2860 2 | verzicanti dai tralci che rimettono, in certe graziose trattorie 2861 2 | la noncuranza satura di rimorsi di quest'ultimo, motivo 2862 2 | musicale. È vero altresì che rimproverare ai librettisti di aver falsata 2863 2 | e della gelosia, sempre rinascenti come un incubo infaticabile. 2864 2 | grande silenzio, s'espande rinforzando scendendo salendo diminuendo, 2865 2 | spartiti ammassando alla rinfusa bellezze e sciatterie, lampi 2866 3 | decadenti, e quindi al non rinnovare affatto il contenuto storico 2867 2 | Mascagni tutto il suo dovere di rinnovarsi. Ormai le belle formule 2868 2 | l'altrui, debbono essere rintuite e come rifuse in una sola 2869 2 | quest'opera (ossia chi l'ha ripensata criticamente) non stenterà 2870 3 | del sole e dell'aurora si ripercuotono com'echi sordi per la partitura 2871 2 | per l'Iris noi potremmo ripeter la stessa esclamazione d' 2872 2 | e ricreato logicamente - ripetibile in modi espressivi innumerevoli. 2873 1 | la volgare modulazione ripetuta ormai a sazietà.~E in che 2874 2 | Ratcliff e della Bella Elisa, ripetuti, quasi per legge d'atavismo, 2875 3 | incalcolabile oziosità e falsità dei ripieghi e dei farmachi con cui tenta 2876 2 | nostri compositori popolari. Riprendo qui una tesi che accennai 2877 2 | modo speciale sono stati ripresi con grande eleganza dal 2878 2 | le sue parti, ha pur egli ripreso il vecchio andazzo dagli 2879 2 | una profonda intenzione di ripristinare le forme classiche secondo 2880 3(33)| in un linguaggio che per riprodurla non frammentariamente ed 2881 3(43)| rivelarsi [Nell'originale "ririvelarsi". [Nota per l'edizione elettronica 2882 2 | a ricostruire il tutto, risalendo ad esso da quella parte 2883 1 | si potrebbe senza fatica risalire, seguendone le traccie, 2884 3 | della fantasia alacre che riscalda giocondamente tutto lo spartito. 2885 2 | accordo si abbuiano, si rischiarano a una dolcezza melodica, 2886 3 | più latinamente armoniosa, risente l'influenza e wagneriana 2887 1 | anche l'opera mascagnana ha risentito del decadimento del bel 2888 2 | il momento propizio per risolvere il problema estetico di 2889 3 | inimitabile baleno, quel divino risopianto che ci trasporta nelle opere 2890 2 | esperienze, che dovrebbero risorgere alla voce suggeritrice e 2891 2 | inutilmente sorretta dalle risorse d'una strumentazione suggestiva 2892 2 | che l'Omero dell'Italia risorta dovette fare per svincolarsi 2893 2 | bisticcino fortemente, non risparmiando d'offendersi sia pur con 2894 1 | direi di arte di coscienza, rispecchiante tutto un momento storico 2895 2 | abbia già generato la sua rispettiva controrivoluzione. L'Italia 2896 2 | simbolismo dell'inno al sole rispunti guastando con la sua volgare 2897 2 | coronan sereni - e davanti le risuona il mare!».~Un episodio religioso, 2898 2 | della Cavalleria in essa risuscita con nostra grande gioia. 2899 2 | compositore tentasse di risuscitare, p. es., la Firenze del 2900 1 | il popolo italiano che, risuscitato dai soffi primaverili del 2901 2 | effetto che fanno tutti i ritardi e le rifioriture fuori stagione 2902 3 | conosciuto meglio noi medesimi e ritemprata la nostra vita nella perpetua 2903 2 | dell'Antignano, egli sa ritenersi dal cadere in una fraseologia 2904 2 | italianissimo brio che la ritma.~Mi resta a parlare del 2905 2 | ampio canto melodioso e ben ritmato.~Cessati gli ultimi fragori 2906 2 | selvaggi e un po' triviali ritmi tschaikowskyani. Quasi a 2907 2 | rimasta tuttavia a strofa ritmicamente obbligata. E il Mascagni 2908 2 | suppor», e termina laddove ritorna in ballo la sciocca fantasmagoria 2909 2 | la Cavalleria, giacchè, ritornandoci sopra, il maestro ne riaffermava 2910 1 | periodo in cui l'Italia sembra ritornata per un lato quasi ai tempi 2911 2 | e proprie parti o strofe ritornellate e tutte piene di quei richiami 2912 2 | notare che tutti questi ritorni all'antico sono pericolosissimi29: 2913 1 | tale situazione trita e ritrita. Al modo stesso, nella musica 2914 2 | palesano. Egli non vuol ritrosie neppure da parte di una 2915 2 | giunto alla virilità, ha ritrovato l'empito sano della sua 2916 2 | in un silenzio fecondo, ritrovi nel suo segreto la sua limpida 2917 2 | inizio del suo cammino, ritrovò cammin facendo, l'ideale 2918 3(33)| gesti. Dire che Wagner ha riuniti (e non potrebbe trattarsi 2919 3(33)| errore che dire Eschilo aver riunito la poesia e la mimica (la 2920 2 | odio; e il Mascagni, pur riuscendo fino ad un certo segno a 2921 3 | tempo per un'analisi che riuscirebbe poi incompleta, occorrendo 2922 2 | tragedia voluta bella e riuscita ridicola, si tratta di uno 2923 2 | padre si fosse trovato un rivale, un fidanzato di Iris, noi 2924 3(43)| tutto fuori, non finisce per rivelarsi [Nell'originale "ririvelarsi". [ 2925 1 | della storia e trovarvi la rivelazione di quella storia metafisica 2926 3(42)| così, bene auspicato da una riverente preghiera al genio tutelare 2927 2 | la situazione per esser rivissute intere nello spirito del 2928 3 | facilissimo al Mascagni rivivere la tradizione classica - 2929 3 | sinfonica le traccie della nova rivoluzionaria tradizione wagneriana e 2930 3(42)| attuazione di tale bisogno rivoluzionario.~ 2931 2 | della bella carne giovane e robusta; converrà con me che quest' 2932 2 | Mascagni. Ho già troppo robustamente lineato il profilo di quest' 2933 1 | barocco, mostra per certa sua robustezza, di esser sempre d'una gloriosissima 2934 2 | chili, precipita giù dalla roccia nel torrente con tal fragore 2935 2 | Ratcliff, s'è entusiasmato romanticamente alle apparizioni spettrali 2936 3 | che spingere gli agitati romantici fratelli che lo circondavano 2937 2 | buone delle putrefazioni romantico-sentimentalistiche della forza d'una Gioconda 2938 2 | penna d'uno scrittorucolo di romanze a base di sentimentalità 2939 2 | aggruppano. La leggenda dei romanzeschi amori d'Eduardo Ratcliff 2940 2 | lentamente, la mania dell'eroe romanzesco si converte nella solita 2941 2 | che , dopo tanto cupo rombo di gloria fatale, l'evocazione 2942 2 | della realtà. La suite si rompe, per verità, e il cattivo 2943 2 | pezzo è pieno di baci, di rose, di luminose visioni di 2944 2 | del vino coronato di spuma rosea, al sole di primavera. In 2945 2 | Rosaura, i canori amanti rosei e paffuti che si sbaciucchiano 2946 2 | canzone fatale: «perchè rossa di sangue è la tua spada 2947 2 | par sentire «gorgogliar rosse le scaturigini della vita», 2948 2 | lo stile delle sinfonie rossiniane o mozartiane, o come più 2949 2 | di campagna, il luccicore rosso del vino coronato di spuma 2950 2 | sembra descriva il fragore di rotolanti carri guerreschi e non l' 2951 1 | cadenza come simbolo della rotondità perfetta della forma musicale, 2952 1 | piccolo Debussy wagneriano a rovescio, che tenta d'imbastardire 2953 3(39)| questo inquinato da elementi rovinosi, come la perfetta latina 2954 2 | che non sia l'ingenuo e rozzo linguaggio mascagnano. Certo, 2955 2 | studenti o dei collegiali che, rubacchiando qua e versi e motivi, 2956 1 | finalmente l'impressionismo rubato alla pittura), e con dei 2957 2 | si converte nella solita rubiconda sensualità popolana del 2958 2 | primaverile, quello maschile, rude, un po' sgarbato nella sua 2959 2 | la sua morte. L'orchestra rugge una frase di nessun valore. 2960 1 | fremiti salienti dalle platee, ruinanti come uragano dai loggioni, 2961 2 | di Ior nell'atto primo; i rumori strani della città oziante 2962 2 | strisce di cartone dipinte e rumorosamente agitate con delle corde. 2963 1(5) | inquadrarvi Mascagni, alla musica russa. Giacchè essa nella sua 2964 2 | schlaginstrumente, da far credere che ruzzoli giù per la montagna non 2965 1 | guerrieri medioevali, di sacerdoti romani, di schiave orientali, 2966 2 | pone più che può le sue sacre barriere insormontabili. 2967 2 | irriverentemente i problemi più sacri dell'arte italiana, e quindi 2968 3 | all'estero essa parrà un sacrilegio; in Italia una bestemmia, 2969 2 | sempre qualcosa di troppo sacro, perchè la si possa comandare 2970 3 | Debussy e dagli spasimi sadistici di Riccardo Strauss; se 2971 2 | orchestrazione s'intenda l'agile saettìo impreveduto della bizzarria. 2972 1 | vogliono trovare in lui una saggezza profonda. Ma io sarei più 2973 2 | seconda strofa della ballata, saggiamente abbreviata, ripete e nel 2974 2 | esser bello; sebbene sia saggio notare che tutti questi 2975 3 | ordine nel caos cromatico, la salda base dell'intuizione musicale, 2976 2 | qualche accento impregnato di sale come le tamerici salse della 2977 2 | espande rinforzando scendendo salendo diminuendo, come fa il vento, 2978 2 | melodici, allorchè le voci salgono a una altezza disperata, 2979 2 | verdiana scala cromatica saliente, quasi a condurre alle labbra 2980 1 | destare i tumultuosi fremiti salienti dalle platee, ruinanti come 2981 2 | svincolarsi dalla retorica e salire alla gran luce paterna di 2982 2 | traverso ridicole retoriche da salotto?~I Rantzau, invece, sono 2983 2 | di sale come le tamerici salse della spiaggia dell'Antignano, 2984 2 | dramma, troppo grande è il salto dal carattere eroico di 2985 2 | Maschere, e noi siamo qui per salvare onestamente dalla condanna 2986 2 | e le dolci liriche di un Salvatore di Giacomo, e ha sospettato 2987 | salvo 2988 1 | padrone di provincia, ne vuol sancito il dominio con un bel matrimonio. 2989 | sane 2990 2 | drammatico. Si tratta d'un sanguinolento fattaccio recitato da fantocci 2991 1 | ricordasse la ribellione, che sapesse un po' di polvere e di sangue. 2992 1 | di questa frase, ma se la sapessi, domanderei a chi la disse 2993 2 | per virtù di miracolo, sapida di geranio e di cedrina 2994 1 | profondo, ma sincero, non sapiente, ma astuto, fu più discussa, 2995 2 | inganni ignobili di barocca sapienza orchestrale e drammatica. 2996 2 | lusso di ricreare con tanto sapore storico e con tanta precisione 2997 2 | controsenso, materiale. Del resto sappiam forse noi in certi nostri 2998 2 | della gelosia carnale, non saprà mai, perchè troppo complesso 2999 3 | arido didatta d'armonia non saprebbe scinderla dal valore espressivo 3000 2 | per l'Iris? Ahimè! io non saprei negarlo; chè anche in questo 3001 2 | è che quest'idea non fu saputa incarnare. Convengo però


1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License