Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte                                                   grigio = Testo di commento
3002 | saranno 3003 | sarebbero 3004 | sarei 3005 1 | e fremono all'eroismo da sartine e da commessi viaggiatori 3006 2 | avesse penetrato l'intenzione satirica, avrebbe certo scritto per 3007 2 | dramma preso sul serio; satiricamente sono allo Heine riuscite 3008 2 | Turiddu e la noncuranza satura di rimorsi di quest'ultimo, 3009 2 | melodia semplicissima, sebbene saviamente orchestrata, si ricollega 3010 1 | modulazione ripetuta ormai a sazietà.~E in che cosa, se non in 3011 2 | amanti rosei e paffuti che si sbaciucchiano come due colombi, avvicinano 3012 2 | detto come nelle opere più sbagliate e incoerenti del Verdi del 3013 1 | mai esistito, un uomo così sbalorditivamente musicista che trasformava 3014 1 | superiori, quando non sia sbalordito dal fragore, o dal terrore 3015 2 | Silvano, segue con un nuovo sbalzo, un soggetto di squisita 3016 2 | tutto un librettista che non sbertucciasse il delizioso episodio con 3017 2 | donne, è uno dei pezzi più scadenti dell'opera. In esso appare, 3018 2 | dello spirito, ci ravvolge scaldandoci e illuminandoci del suo 3019 3(45)| in Meyerbeer ci sia una scaltrezza d'arrivista che nel prete 3020 2 | fatto sì che il maestro scambiasse per arie espressive, semplici 3021 2 | felicità che effondono lo scampanio incessante e il clamore 3022 2 | dica di uno dei frammenti scampati al naufragio del teatro 3023 3 | italiana; non abbia altro scampo che dissetarsi alla vena 3024 2 | Sistina fosse per ipotesi scancellata dal tempo di sul muro dov' 3025 3 | del suo. Io so già lo scandalo che sto per suscitare con 3026 2 | argentinità squillante e melodiosa scande il ritmo - ad altra parte 3027 2 | con una adorabile melodia scapigliata. Ma la sorpresa più affascinante 3028 2 | stato davvero raggiunto a scapito della musica stessa.~L'opera 3029 2 | che ha già cominciato a scatenarsi. Non è detto se sia una 3030 2 | il turbine della passione scatenata lo disumana, lo fa14 tornare 3031 2 | sentire «gorgogliar rosse le scaturigini della vita», è cosa troppo 3032 3 | che come vuoti canali egli scava fabbricandole sempre sullo 3033 3(33)| troppo intellettualistica scavando un solco incolmabile tra 3034 2 | pensiero che tale errore sceglieva per tramite di manifestazione. 3035 2 | motivuccio da operetta, è scelto arbitrariamente dall'autore 3036 2 | tristezza che generano le scenate popolari in mezzo a una 3037 2 | silenzio, s'espande rinforzando scendendo salendo diminuendo, come 3038 2 | precisione di particolari scenici poetici e musicali l'ambiente 3039 1 | soffi di leggerezza un po' scettica, e, sebbene l'opera buffa 3040 2 | linguaggio umano; e se tale scetticismo spesso non ha luogo di esercitarsi 3041 1 | avviene che si formano certi schemi di arte, in cui la visione 3042 2 | duetto e con la semplicità scherzevole delle danze e della sinfonia 3043 2 | ridicola, si tratta di uno scherzo di buonissimo gusto. In 3044 2 | melanconicamente in minore, gli scherzosi movimenti a crome. Che però 3045 1 | di sacerdoti romani, di schiave orientali, etc., etc., è 3046 2 | atto, sarebbe farsi troppo schiavi d'una teoria a danno della 3047 2 | dell'arte, si trova - la schiavitù della scena. E questo mi 3048 2 | che ci danno l'immagine schiettamente romantica e per nulla umoristica 3049 3 | altri canti altrettanto schietti e sinceri ma profondi e 3050 2 | il maggior tragico, lo Schiller, per imitare Shakespeare 3051 2 | torrente con tal fragore di schlaginstrumente, da far credere che ruzzoli 3052 1 | interpretazione fantastica. Così Schopenhauer, complessa natura di pensatore 3053 3 | più classica tradizione schumanniana-beethoveniana37. Nonostante che pur su 3054 2 | traduzione discretamente sciatta che Andrea Maffei fece della 3055 2 | arte che come un documento scientifico-fotografico della vita umana. E non 3056 3 | chiamato, assai ingiustamente scienza, e confusa così con l'acustica 3057 3 | didatta d'armonia non saprebbe scinderla dal valore espressivo che 3058 2 | laddove ritorna in ballo la sciocca fantasmagoria dei masnadieri 3059 2 | Mascagnana, distende e quindi scioglie l'ansia delle scene dolorose 3060 2 | questo fallo di Santuzza se sciupa un po' la semplicità della 3061 2 | cantabile è una vera gemma sciupata dal contorno volgare e insipiente 3062 3 | stanchi, irrimediabilmente sciupati. I loro spiriti invece di 3063 2 | fulminei contrasti; e ora scivolano glaciali e striati come 3064 2 | senza remissione la retorica scolastica.~ ~ ~ ~ 3065 3(43)| accurata, assolutamente scolastico? E in fondo in fondo il 3066 2 | valeva proprio la pena di scomodare l'olimpico simbolismo per 3067 2 | perduta nel suolo.~Al soggetto sconciamente realistico del Silvano, 3068 2 | libretto, onde resultano sconclusionati ed incerti. Gli spunti melodici 3069 2 | sfida di Alfio al discorso sconclusionato di Turiddu, che sente in 3070 2 | vasto orrore della selva sconvolta dalla tempesta, ferito per 3071 3 | musica drammatica le regole scoperte da' glottologi nell'organismo 3072 2 | l'Amico Fritz. Anche gli scoppi d'odio e i propositi di 3073 2 | wagneriano. Il Wagner, scopritore di meravigliosi e impreveduti 3074 1 | una parola sua, a farci scordare l'instante tirannia di Beethoven 3075 3 | semplicità. Altri invece scorgerà in Debussy un sorriso ambiguo 3076 2 | chè anche in questo io scorgo la filiazione diretta degli 3077 2 | navigatore condannato in eterno a scorrere i mari del nord sul vascello 3078 1 | miracolo. Nelle sue opere scorrono, ondeggiano dal principio 3079 1 | creatore di eroi, sembrò avere scosso l'inerzia molle e l'allegra 3080 2 | foreste scozzesi alla Walter Scott, ha animato musicalmente 3081 2 | stesso, del viaggio per la Scozia infestata dai masnadieri, 3082 2 | un atto, che il Mascagni scrisse tra i 25 e i 27 anni, e 3083 3 | Spaventa, le quali, per essere scritte sulle condizioni d'un'attività 3084 2 | di quest'opera non furono scritti dal Bizet, come ognun sa, 3085 2 | indegno della penna d'uno scrittorucolo di romanze a base di sentimentalità 3086 2 | aver creata la tetralogia scriva una Carmen? È assurdo e 3087 3 | musica. «Che se noi, egli scrive, vogliamo ancora e possiamo 3088 3 | confondevano coi mediocri; scrivevano gli uni per gli altri e 3089 2 | raffaelliana - mi si perdoni, ma io scrivo quest'aggettivo contrapponendolo 3090 1 | fare a meno di ridere a scrosci, di urlar di gioia e di 3091 3 | verniciatura che potrebbe esser scrostata senza danno di sulla musica, 3092 2 | formicolante di cenciaiuoli che la scrutano con delle lampadine di... 3093 3(34)| la pittura, la poesia, la scultura, nonchè l'architettura.~ 3094 3(45)| alla melodia da parte delle scuole musicali più avanzate d' 3095 2 | Finchè Turiddu trova la scusa: ha bevuto troppo, ha bisogno 3096 1(4) | architettonico-contrappuntistiche dei sec. XIII e XIV, dalle cui aberrazioni 3097 2 | limpida vena, che non s'è seccata, ma solo, non coltivata 3098 2 | Carmen, chè i veri recitativi secchi di quest'opera non furono 3099 3 | analoga alla pastoralità del secento, e colorando tale nostalgica 3100 2 | intonare sicuro il nuovo Carme secolare, l'ode Nell'annuale della 3101 1 | insignificante o luminosa nei secoli la visione dell'artista. 3102 2 | mortale alla donna che ha sedotto Turiddu, per invidia a lei, 3103 1 | alle graziette lascive e seducenti della Serva che non contenta 3104 2 | vuole, e risponde al giovane seduttore infantilmente, chiamandolo « 3105 3 | proclamo apparire in Mascagni i segni d'una rinascita, il presentimento 3106 1 | potrebbe senza fatica risalire, seguendone le traccie, a Plauto e chissà 3107 3 | artefici si obbligarono di seguirle. Così la Poesia, che non 3108 3 | chi, dunque, ha potuto seguirmi fin qui, avrà notato come 3109 2 | le due opere, che subito seguirono la Cavalleria. La prima 3110 3 | minore e men facile ad essere seguita, anche perchè più sincera 3111 1(2) | Del resto certe selezioni si fanno talora senza aiuto 3112 2 | giovanile che fa pensare a certi selvaggi e un po' triviali ritmi 3113 2 | al canto d'amore aspro e selvaggio della zingaresca che forma 3114 3 | dissimulerò ciò che sembrami vero, quando l'occasione 3115 2 | nella scelta del soggetto sembrasse accennare a un rinnovamento 3116 1 | sfumature della psiche, la quale sembrava fino ad allora ribelle alle 3117 2 | questa ballata mascagnana non sembrerà affatto brutta se se ne 3118 2 | modificazioni, in Mascagni, sembrerebbe contrastare l'innocenza 3119 1 | Garibaldi fu creatore di eroi, sembrò avere scosso l'inerzia molle 3120 3 | fecondità innumerevole del seme. La principale corrente 3121 2 | profondo e vasto come - un semicapolavoro.~Ho detto che il simbolismo 3122 2 | alla vista del divin corpo seminudo di Iris, il fior di giaggiolo 3123 2 | questa leggenda, e la realtà semiseria d'un buon fidanzamento che, 3124 1 | conservano accesa la lampada semispenta della grande musica e accumulano 3125 3 | nella serie cromatica dei semitoni la posizione dei toni formanti 3126 2 | tanto da non concedergli una semivisione calda e quasi direi, se 3127 2 | intendimenti artistici ha semplicemente portato il Mascagni a ridarci 3128 2 | compositore. Onde questa melodia semplicissima, sebbene saviamente orchestrata, 3129 1 | ribelle alle corruzioni senili delle così dette classi 3130 2 | trasformazione spirituale della sensazione materiale. Peccato che sulla 3131 1 | Mascagni è il cantore delle sensazioni fresche, della carne giovanile, 3132 2 | che risentire senza doppi sensi una tragica vendetta d'amore 3133 1 | ebbe cuore più nuovo e più sensibile, c'è un silenzio inutile, 3134 2 | bello e pieno di questo sensual mistero erotico è l'intermezzo 3135 2 | cui non piaccia e che non sentano in esso che un volgare raddoppio 3136 1 | di tinte accecanti, di un sentimentalismo un po' barocco, ma spesso 3137 1 | Con lui anche i musicisti sentirono con orgoglio che a loro 3138 2 | lodi senza senso comune, sentivano mancare, quasi direi, d' 3139 1 | organizzata? E non se ne sentono infatti intuonar gli echi 3140 3 | strumenti che precedette separò accompagnò lo sviluppo della 3141 3(33)| due critici succitati non seppero porre sulle sue vere basi 3142 2 | voluttà carnale che spira la sera dell'Yoshiwara, anche quest' 3143 1 | cui sono figli, sebbene serbando profondamente conficcate 3144 2 | il popolo è pur sempre il serbatoio delle forze vive d'una nazione, 3145 2 | sia una mattinata o una serenata; ma noi sentiamo in essa 3146 2 | ombreggiano - e i poggi coronan sereni - e davanti le risuona il 3147 2 | angoscioso e pure accettato con serenità, non era esente, a me così 3148 2 | e striati come pelle di serpi, e ora ondeggiano come nebbie 3149 2 | nitide, i contenuti ben serrati dai solidi argini del ritmo. 3150 1 | lascive e seducenti della Serva che non contenta del possesso 3151 3(42)| esser ripresa e non come servile infeconda imitazione. Ma 3152 3(42)| di programmi. Certo che servirà a illuminare anche lo svolgimento 3153 1 | talvolta oziose esperienze che serviranno a far più possente il futuro 3154 2 | sopra dallo Heine, così può servire, ed ha servito, al Mascagni, 3155 3(45)| linguistico di cui si sia servita la retorica umana per rattristare 3156 1 | loro modesto banchetto di servitori. Così si ebbe una nuova 3157 2 | è, in fondo in fondo, un servo del pubblico) di tornare 3158 2 | temi i contrappunti che servono a colmare il vecchio schema 3159 2 | cui a suo tempo si sposano settecentescamente due sentimentali strofe 3160 1 | hanno infatti pianto alle settecentesche smanie della Vestale colpevole 3161 1 | Mozart, il gaio adolescente settecentesco, dal sorriso malizioso e 3162 1 | ne cesse pas de brûler; seulement elle se déplace, elle va 3163 2 | indiscutibili bellezze, limiti la sfera in cui queste bellezze nacquero 3164 1 | che l'ingenuo buon senso sfiora riempiendoci di stupore; 3165 2 | considerazione d'un'opera in cui si sfiorano irriverentemente i problemi 3166 3 | umanismo e i sintomi dello sfiorire del giovanissimo verso italiano 3167 2 | espressione, la quale il nostro sfiorito linguaggio di uomini beneducati 3168 2 | abisso «ove in fogna si sfoga la gran città», forse improvvisamente 3169 2 | amare non è giunto ancora. Sforzarla all'amore è una viltà di 3170 2 | persuasive, ma nel complesso è sforzata e pesante. Il Mascagni non 3171 2 | tra Guglielmo e Maria è sforzato, inconcludente, anzi addirittura 3172 2 | del Trovatore verdiano, e sfrondando la parte di Ratcliff dalle 3173 2 | espressione di quelle formule già sfruttate) corre un immenso divario: 3174 2 | circondare come un alone sfumato e inafferrabile l'immagine 3175 2 | quello maschile, rude, un po' sgarbato nella sua allegria contadinesca. 3176 1 | suoni, nitidi, tinnuli, sgargianti come i colori che si vedono 3177 2 | belle melodie espansive non sgorgano dalle labbra di Osaka ridivenuto, 3178 2 | affannoso che apre il pezzo, lo sgorgo discendente della sublime 3179 2 | vittorughiane dei due capilavori shakespeariani: il Macbeth e l'Otello. 3180 2 | la vita, come direbbe lo Shelley, meccanica, non avendo creatività 3181 2 | che come tutte le ragazze, sian pure alpigiane, non peserà 3182 2 | frammento, ad es: una delle Sibille, si troverebbe, credo, ben' 3183 2 | treppichio dei poveri barrocci siciliani, ha pur nel disegno errato 3184 2 | Giappone; è certo una ricetta sicura per titillare la fantasia 3185 2 | necessario onde trovare sicuramente le grandi vie che riconducono 3186 2 | all'empirico forse, una sicurezza assoluta. Giacchè in iscene 3187 2 | musicisti sono pressochè sicuri di ottenere un frenetico 3188 2 | fraintendimenti storici non sien nate opere insigni, ma bisogna 3189 2 | Cavalleria Rusticana dei sigg. Targioni Tozzetti e Menasci, 3190 2 | episodio con versi che non significano nulla - Cuore, c'è il dolore, 3191 3 | per lo più retorico, ma significantissimo al caso nostro, dell'epigono 3192 2 | opera è infinitamente più significativa dei Rantzau, un fraintendimento 3193 1 | tutte le sue aspirazioni più significative. Beethoven è il primo musicista 3194 3 | compositori quali i più significativi della presente epoca di 3195 2 | nuovo contenuto maggiormente significativo. Pure tra il Fritz e le 3196 2 | infatti sapere che cosa significhi per gli abitanti dei paesetti 3197 2 | razza più squisitamente signorile che esista, la razza moresca, 3198 2 | lirica greca o degli inni sillabici del canto gregoriano, non 3199 2 | bell'aria «non andar da Silvia», sebbene anch'essa troppo 3200 1 | III.~ ~Ciò che simboleggia Pietro Mascagni nell'opera 3201 1 | Carmen, la quale per lui simboleggiava nientemeno, che l'astutissima 3202 2 | espressivi innumerevoli. Simbolica si può intellettualisticamente 3203 2 | L'Iris, dunque, si apre simbolisticamente con un fragoroso inno al 3204 2 | piena coscienza dell'errore simbolistico e del falso pensiero che 3205 3(39)| come la perfetta latina simmetria della Commedia dantesca, 3206 2 | oggettività, il bisogno del ciclo simmetrico della strofe, invece della 3207 2 | piena di vita e di difetti simpatici da un capo all'altro. È 3208 3(45)| essere le forme concrete e sincere della melodia.]~ 3209 3 | canti altrettanto schietti e sinceri ma profondi e pesanti di 3210 3(37)| moltissimo, anche nella sinfonicissima musica per pianoforte.~ 3211 2 | riprende lo stile delle sinfonie rossiniane o mozartiane, 3212 2 | alla preghiera amorosamente singhiozzante dell'intermezzo della Cavalleria. 3213 3 | poesia, onde si formano singolarità di linguaggio etnico, riconoscibili 3214 3 | nonchè la strumentale dei singoli strumenti che precedette 3215 2 | salvo che musica non diventi sinonimo di fragore. L'origine di 3216 3 | preludi dell'umanismo e i sintomi dello sfiorire del giovanissimo 3217 2 | operistica italiana, d'un sintomo di rinnovamento innegabilmente 3218 2 | arte molto più evoluta e sinuosa di quello che non sia l' 3219 2 | sistema wagneriano o dei sistemi da quello nati. La guerra 3220 2 | sono votate. Se la Cappella Sistina fosse per ipotesi scancellata 3221 1 | importa. L'essenziale è di situarli e d'aggrupparli in modo 3222 1 | opera comica, il Barbiere di Siviglia, e un capolavoro altrettanto 3223 3(44)| armonica - alla musica popolare slava.~ 3224 2 | ricercata9, come ho detto, nello smodato fervore con cui finora è 3225 3 | seconda molto più libera snella e leggiera. Nella prima 3226 2 | si sente indefinibile e soave in tutto questo bellissimo 3227 2 | esser in mezzo alla via d'un sobborgo popolare, dove alcune querule 3228 2 | poco concrete effusioni socialistiche, il momento musicale che, 3229 2 | alle tirate umanitarie del socialistoide Ratcliff, s'è entusiasmato 3230 3 | cerebrale.~Gli artisti che soddisfano questa innumerevole famiglia 3231 3 | non compreso, quindi mal soddisfatto, anzi addirittura calpestato 3232 2 | lunga dei nostri nervi nella sofferenza, ci condurrebbe a qualche 3233 2 | bassi, al quale si mischiano soffocate ed irose le offese supreme 3234 2 | lunga abitudine, che ha soffocato lo stupore del miracolo.~ 3235 1 | cioè di passione che fa soffrire, un rifiorimento più agitato 3236 2 | canto tutto crepuscolare, soffuso di voluttà armoniosa, la 3237 1 | male a proposito d'un trito sofisma che ci urta e ci disgusta; 3238 1 | ribellione contro tutti i sofismi moralistici e tutte le falsificazioni 3239 2 | nelle contrade ignorate o sognate come piene di terribili 3240 | solamente 3241 2 | il simbolismo nipponico - solare che guasta e isterilisce 3242 1 | spiriti, profondi come abissi solcanti fino alle viscere l'umana 3243 1 | romanticismo, l'Europa era solcata da larghi soffi di leggerezza 3244 2 | canto libero ogni tanto solcato da esclamazioni liriche 3245 3(33)| intellettualistica scavando un solco incolmabile tra la musica 3246 2 | come quel giorno che partì soldato». Questa frase è un nulla: 3247 3 | nona sinfonia dalla Missa solemnis dalla 5a dalla 3a dalle 3248 1 | tutti piacque a Rossini, che soleva chiamar Mozart il «Dio della 3249 2 | contenuti ben serrati dai solidi argini del ritmo. Così le 3250 2 | grado di ricchezza, armonia, solidità e signorilità, che permetteva 3251 3 | Italia». Finchè preceduta dai solitari (Leopardi) e dei profeti ( 3252 2 | visioni di giardini verdi e solivi, di tutta quella natura 3253 2 | un potere refrigerante e sollevatore. Si ricordi nel Coriolano 3254 1 | bisnonni erano andati in solluchero alle graziette lascive e 3255 3(41)| atto del Ratcliff, così somigliante al n. 13 delle Davidbündlerlänze.~ 3256 3 | è il Mascagni un figlio somigliantissimo del nostro buon Verdi che 3257 1 | pensato a scoprire le infinite somiglianze che i musicisti dell'800 3258 2 | splendore meridiano.~Così, tutto sommato e tenendo conto del valore 3259 1 | del tutto immersa, anzi sommersa, nel flutto della mediocrissima 3260 3 | 5a dalla 3a dalle ultime sonate dagli ultimi quartetti e 3261 2 | amore di Osaka fascia il sonno giovanile di Iris sotto 3262 2 | quali ombre di giardini sonnolenti nelle canicole mediterranee. 3263 1 | italiana, meglio vestita, più sonoramente versata negli orecchi degli 3264 2 | venisse a parlar con lei di soppiatto, dietro il giardinetto minuscolo, 3265 1 | relazioni che noi non possiamo sopportare); ma retorica, le condizioni 3266 3 | giudizii sta nel fatto che ho sopradetto. L'arte di costoro è più 3267 2 | del protagonista - vien sopraffatto e quasi tramutato dalla 3268 2 | intrecciato di fantasticherie soprannaturali, Ratcliff fa del suo amore 3269 1 | prefidiache. Beethoven, sopratutti, poi Wagner Berlioz Schumann 3270 2 | dell'opera; onde occupiamoci sopratutto del carattere personalissimo 3271 2 | meravigliosamente eccitata anzi sopreccitata dalla poesia nipponica, 3272 2 | combattimento eroico con la materia sorda e riluttante alla bellezza 3273 2 | quasi la forma musicale che sorgendo ed espandendosi investe 3274 1 | propri barbarismi, di cui la sorgente è o la musica francese o, 3275 2 | ritornare alle più schiette sorgive italiane, all'italianità 3276 2 | melodia scapigliata. Ma la sorpresa più affascinante è l'entrata 3277 2 | spenta melodia inutilmente sorretta dalle risorse d'una strumentazione 3278 1 | meraviglierà che quest'uomo sorrida con commiserazione della 3279 2 | questo e ha intravisto (sorridendo dell'avvicinamento mostruoso) 3280 2 | non un Osaka, il quale sospetta sì che in Iris ci sia un' 3281 2 | di cose lo poteva neppur sospettare - un musicista!~ ~L'Iris, 3282 2 | chi non l'ha provata sospettata, e a chi non ha dell'Italia 3283 2 | Salvatore di Giacomo, e ha sospettato che le loro parole vivide 3284 1 | dal compositore, che non sospettava affatto quanto fosse indecoroso 3285 3 | al solito, quasi direi un sospetto, un desiderio confuso. Ma 3286 2 | i buoni fidanzati al cui sospirato matrimonio l'accorgimento 3287 1 | nostro accademico Bazzini sostenere il confronto d'un qualunque 3288 2 | colla musica. Anzi io posso sostituire all'empirico forse, una 3289 3 | del precedente capitolo sostituissimo al vocabolo orchestrazione 3290 2 | artistica europea generano nei sostrati ciechi della vita cinese 3291 3 | leggiadrissime curve di cromatismi sottili e squisitamente condotti - 3292 2 | dei masnadieri scozzesi (sottintendi, bella nello Heine). In 3293 2 | fluttuar dell'orchestra sottolineante la scoperta del cadavere 3294 3 | quasi con ufficio di coro a sottolineare a colorire a registrare 3295 1 | Il canto in Mascagni è sottolineato da un'orchestrazione, a 3296 3(33)| potrebbe trattarsi che di una sovrapposizione e quindi spesso di un duplicato) 3297 2 | rossa di sangue è la tua spada Eduardo?», canzone che nel 3298 2 | mèzza; una gioia agreste si spande per le sue modulazioni leggere, 3299 2 | degli stanchi cittadini spargendo sopra di essi un fascino 3300 3 | raffinatezze di Debussy e dagli spasimi sadistici di Riccardo Strauss; 3301 3 | comune, quanto suoni falsa e spasmodica tale presunta freschezza 3302 3 | forme, modificate da uno spasmodico e impotente bisogno d'originalità, 3303 1 | frammentata da una critica spassionata e rigorosa in una specie 3304 3 | Non mi è in animo sprecare spazio e tempo per un'analisi che 3305 1 | intendiamoci bene sul carattere specialissimo di questa retorica. Essa 3306 3(42)| discorrendo questi argomenti, di specificare come la pura tradizione, 3307 2 | meritava l'onore di essere spedita all'esposizione del cattivo 3308 2 | e il cattivo melodramma spegne nel compositore qualunque 3309 2 | pubblico viennese per il gaio e spensierato Rossini.~L'intermezzo che 3310 1 | fremito d'armonia oggi si è spento. L'arte no, non si è spenta, 3311 2 | folle: a te la mala pasqua, spergiuro! E l'orchestra commenta, 3312 1 | figlio del popolo, può avere sperimentato, conoscendo qualche parrucchiere 3313 2 | commerciale, nel quale gli spettacoli naturali, i costumi esotici 3314 3 | Strauss. Ecco perchè al sereno spettatore moderno dei fenomeni estetici 3315 2 | unica risoluzione che gli spettava, o per migliorarne la risoluzione 3316 2 | interrotto da lacune, le quali spetterebbe al Mascagni, reso cosciente 3317 3 | all'unica tradizione a cui spetti il diritto di generare la 3318 2 | romanticamente alle apparizioni spettrali nelle foreste scozzesi alla 3319 2 | improvvisamente l'incanto vien spezzato dal dramma feroce che prorompe 3320 2 | ondeggianti di bandiere sulle spiagge, nel mare, nelle pianure 3321 2 | le tamerici salse della spiaggia dell'Antignano, egli sa 3322 1 | Ma quali melodie sane non spicciano fuori da questa vena limpidissima! 3323 3(45)| rattristare i veri artisti, si spiega la ribellione alla melodia 3324 2 | giovane, perchè si possa spiegare... a chi non l'ha provata 3325 2 | nascita dell'opera, viene spiegato il senso di vuoto che cova 3326 2 | innumerevoli stille d'acqua che spillano dall'annaffiatoio d'Iris. 3327 3 | meglio non seppe fare che spingere gli agitati romantici fratelli 3328 2 | se l'egoismo degli uomini spinse alla rovina materiale (non 3329 2 | italiano, quasi ci sentiamo spinti a proclamare la Cavalleria 3330 3 | musicale - i quali hanno spinto il cromatismo, l'uno fino 3331 2 | aria di voluttà carnale che spira la sera dell'Yoshiwara, 3332 2 | liberandolo dalle banalità poco spiritose dei briganti e dell'oste, 3333 2 | intuizione, in percezione, in spiritualità insomma? Di tutti gli stati 3334 1 | è succeduto (sebbene non spiritualmente) il piccolo Debussy wagneriano 3335 1 | es., in Italia sotto le spoglie gloriose della poesia. Nessuno 3336 1 | della Vestale colpevole di Spontini, come i nostri bravi loggioni 3337 2 | gavotta a cui a suo tempo si sposano settecentescamente due sentimentali 3338 2 | pronubo l'Illica23, si sposava al vuoto simbolismo promulgato 3339 2 | descrizione della ricerca dello sposo mancante alla cerimonia 3340 2 | annida nel nietzschiano «Also sprach Zarathustra». Ma è impossibile 3341 3 | moderna? Non mi è in animo sprecare spazio e tempo per un'analisi 3342 2 | vecchie, da cui è stata spremuta tutta la freschezza del 3343 3 | sono, ohimè, quasi sempre sprovvisti di sia pur rudimentale educazione 3344 2 | rosso del vino coronato di spuma rosea, al sole di primavera. 3345 3 | mascagnana una traccia d'elementi spuri derivati in essa dall'eterna 3346 2 | altrimenti avrebbe rigettato come spurio il simbolismo nipponico - 3347 2 | piazza pubblica cantando a squarciagola11 stornelli d'amore, sono, 3348 2(11)| Nell'originale "squarciargola". [Nota per l'edizione elettronica 3349 2 | esempio, nel atto tutto lo squarcio finale dell'opera - l'a 3350 2 | è terminata. Le campane squillano di nuovo «con onde e volate 3351 3 | second'atto in cui rifulge la squisitezza armonica dell'aria della 3352 2 | dotato di un senso storico squisito. Con questo non voglio dire 3353 2 | nostro studio, ci è lecito stabilire, contemplando la serie dei 3354 3 | osservazioni dei filosofi stabilirono certe regole, e gli artefici 3355 3(39)| dantesca, sta alla classica stabilità dell'Orlando Furioso. Con 3356 2 | parti d'un'opera debbano, se staccate da essa, dirci da loro sole 3357 2 | ritardi e le rifioriture fuori stagione nella storia. Stucca presto, 3358 | stanno 3359 1 | dei gusti letterarii ormai stantii (Mallarmé, Verlaine, Baudelaire, 3360 3 | del verso non barocco, non stantio, ma vibrante di nuova spontanea 3361 | star 3362 2 | di passione. È come una stasi intima e profonda nel terribile 3363 | state 3364 1 | all'intirizzimento delle statue prefidiache. Beethoven, 3365 2 | ripensata criticamente) non stenterà molto a convenire con me 3366 2 | ripete, con esperienze stereotipate, parole vecchie, da cui 3367 3 | Chè, in verità, troppo sterili ed oziosi sono i tentativi 3368 | stesse 3369 2 | confusione di tutti gli stili, o per meglio dire, l'uso 3370 2 | scorrevole come le innumerevoli stille d'acqua che spillano dall' 3371 3 | emozioni, anzi, come tutti gli stimolanti è composta per lo più ad 3372 2 | due librettisti, tutti gli stimoli necessari per esplicare 3373 3 | chiamerei una specie di stimolo alla vita, o una specie 3374 2 | oppone la magrezza dello stipendio guadagnato alle vie ferrate.~~  ~ ~ ~ 3375 | sto 3376 2 | intermezzo e del racconto. stonerebbe, giacchè il carattere fresco, 3377 1 | aventi ineluttabili ragioni storiche, va cercata la spiegazione 3378 3(33)| Questo mio giudizio storico-morale su Wagner non va assolutamente 3379 3(43)| quindi diversità di contenuto storico-sentimentale - o, addirittura, come retorica?~ 3380 3 | storia dell'armonia. Non che storie di tale mezzo tecnico dell' 3381 2 | cantando a squarciagola11 stornelli d'amore, sono, anche sul 3382 1 | avendone da tempo perduta la strada), che come una adolescenza 3383 1 | intuonar gli echi per le strade insieme coi motivi più amati 3384 2 | domanda il perchè di tali strane parole e del più strano 3385 2 | suggestiva nella sua acida stranezza, la scena dei cenciaioli 3386 2 | ordine di opere italiane e straniere, create, com'ebbe a dire 3387 2 | perchè, diceva, credo, uno straniero a tempo della feconda polemica 3388 2 | ineluttabile chiamata che strappa alle madri e ai padri i 3389 2 | Bisogna ch'egli cessi di strascicare dietro a i cadaveri d' 3390 2 | del mare verso gli alti strati delle acque percorse da 3391 2 | madre, d'una dolcezza che strazia, al murmure lontano del 3392 2 | vuoto, parlano dello stesso strazio carnale, dello stesso ribrezzo 3393 3(43)| e una rete a maglie più strette - il cromatismo, delle quali 3394 2 | ora scivolano glaciali e striati come pelle di serpi, e ora 3395 2 | orchestrali e gli esagerati strillanti recitativi dell'Amica. Quest' 3396 2 | burattini vien rappresentato con strisce di cartone dipinte e rumorosamente 3397 2 | gli dicono più nulla, sono strizzati fino ad aver versato tutto 3398 2 | fuori stagione nella storia. Stucca presto, anzi genera presto, 3399 1 | di chi anche a traverso studi relativamente superiori, 3400 3 | della serie degli autori; studiando l'armonizzazione p. es. 3401 2 | fervore con cui finora è stato studiato il sistema d'orchestrazione10 3402 2 | d'orecchi duri non se ne stufi e protesti fischiando. E 3403 2 | Mascagni ha qui avuto una stupenda intuizione del sentimento 3404 4 | lirica in tre atti di P. Suardon (ediz. Sonzogno).~Roma. 3405 1 | leziosi1 e di poco palpito, subentrarono modi di canto dalla tessitura 3406 2 | cominciamento rossiniano succedono gli episodi melodici e contrappuntistici 3407 1 | orientali, etc., etc., è succeduta una retorica più nuova, 3408 2 | va ammirata la tortuosa successione delle due tredicesime maggiore 3409 3 | con le sue goffe e banali successioni di terze maggiori e quinte 3410 3(33)| postbeethoveniana. I due critici succitati non seppero porre sulle 3411 2 | questo spartito dal pericolo suddetto. Il duetto, dopo aver percorse 3412 3 | laboriose. Mi limiterò a suggerire a chi non abbia mai pensato 3413 2 | dovrebbero risorgere alla voce suggeritrice e rievocatrice dell'arte. 3414 2 | risorse d'una strumentazione suggestiva nella sua acida stranezza, 3415 2 | di quei richiami ed echi suggestivi, che sono come la musica 3416 | sugli 3417 | sull' 3418 | sullo 3419 2 | Iris al simbolismo delle sunnominate opere (prego i lettori di 3420 2 | immagini e sentimenti che suole circondare come un alone 3421 2 | gelosamente, s'è perduta nel suolo.~Al soggetto sconciamente 3422 2 | coloro i quali sembrano aver superato lo stato confuso e retorico 3423 3 | trattarsi di una vitalità superba, multiforme, superiore anche 3424 1 | mutevoli condizioni del superficiale sentimento popolare) delle 3425 1 | capolavori relativi alla superficialità del tempo. Tempo nel quale 3426 1 | nostro Mascagni hanno una superiorità di cultura di pensiero di 3427 2 | insegnamento religioso e superstizioso28, del piacere, è un poco 3428 2(28)| Nell'originale "supertizioso". [Nota per l'edizione elettronica 3429 2 | o altrui, che formano il supplizio di tutti i musicisti più 3430 2 | delle letture con le quali è supponibile abbia adornato il proprio 3431 2 | lunatico eroe non mi devi suppor», e termina laddove ritorna 3432 2 | soffocate ed irose le offese supreme dei due fidanzati. Momento 3433 3 | lo scandalo che sto per suscitare con l'audacia della mia 3434 2 | coscienza di Iris, sia pur suscitata dal ricordo d'un insegnamento 3435 2 | sentimentale del soggetto ha suscitato qualche fantasma vero nella 3436 2 | dovrebbe avere un madrigale sussurrato in lontananza - siamo nel 3437 2 | giustizia, per cui vien svelato che quelle formulette erano 3438 3 | dinanzi alla coscienza, che svellere l'atto dell'orchestrare 3439 2 | anch'egli il recitativo svenevole e civettuolo della scuola 3440 1 | storico in cui un artista si sviluppa, commette un errore comune, 3441 1 | artisti che nascono e si sviluppano quasi al di sopra della 3442 2 | quale, in costoro, sembra svilupparsi come la vita d'un organismo 3443 1 | genialità, educata a lungo e sviluppata con rigore di cultura.~Il 3444 2 | risorta dovette fare per svincolarsi dalla retorica e salire 3445 2 | melodie, che si avvolgono e si svolgono in periodi regolari come 3446 2 | tragedia d'amore di poi svolta. Immaginiamoci una sfrenata 3447 3 | orchestrali quali sembrano essersi svolte nel tempo; sibbene tenendo 3448 | t' 3449 3 | della mia tesi a doppio taglio; all'estero essa parrà un 3450 2 | patria - e il prato ancora talamo - è di liberi amanti - non 3451 2 | impregnato di sale come le tamerici salse della spiaggia dell' 3452 1 | sereno della bellezza e il tanfo opprimente della retorica 3453 | tante 3454 1 | apparizione segna come una nuova tappa nel lungo cammino dell'umanità. 3455 1 | qualche parrucchiere o qualche tappezziere o penetrando nell'intimità 3456 2 | furlana è un gaio movimento di tarantella più comune e meno eletta 3457 2 | senso della parola? o è il tardivo atto di giustizia, per cui 3458 2 | Cavalleria Rusticana dei sigg. Targioni Tozzetti e Menasci, breve 3459 3 | quasi direi impietrita nella tastiera degli strumenti, il diatonismo 3460 | te 3461 2 | convertita in quella forma di teatral volgarità di sentimento 3462 2 | perchè nonostante la odiosa teatralità wagneriana del tema dell' 3463 3(41)| mascagnana, e non solo nel tecnicismo, ma pur nel contenuto. Si 3464 1 | opera seria, il Guglielmo Tell. Se non che erano dei capolavori 3465 1 | Donizzetti, di Verdi? Oh! non temano i nostri vecchi! non sarà 3466 1 | contrario alla complessità tematica delle grandi creazioni sinfoniche. 3467 3 | aggrovigliate dello sviluppo tematico nel Tristano e Isotta sono, 3468 2 | della selva sconvolta dalla tempesta, ferito per la prima volta 3469 2 | da correnti e agitate da tempeste. Il movimento delle onde 3470 2 | a istoriare vagamente i templi del loro gaudio e della 3471 3 | aurore nell'ansietà delle tenebre invadenti. Il nuovo diatonismo45, 3472 1 | indecoroso per l'anima e per Dio tenere quel contegno da Florindo 3473 2 | artistica - impotenza se noi teniamo fissa la mente alle più 3474 1 | popolaresca opera italiana tennero i loro grandi padri. Ma 3475 2 | infatti, come nella vita una tensione troppo forte e troppo lunga 3476 2 | perfetto passano vani i lubrìci tentacoli del piacere infecondo, si 3477 2 | di vendetta di Guglielmo, tentando di colorirsi delle reboanti 3478 2 | Se un nostro compositore tentasse di risuscitare, p. es., 3479 1 | Pelléas e Melisanda se non un tentativo della stanca anima europea 3480 2 | il Mascagni ha pur troppo tentato di abbandonare questo suo 3481 2 | odiosi per la ricerca quasi a tentoni della frase che non vuol 3482 2 | segno a far prevalere una tenue ispirazione erotica infinitamente 3483 1 | spasimo e di ferocia. E alle tenui cantilene, agli affetti 3484 1 | Forse in nessun tempo la tenuità d'un compositore italiano 3485 1 | finale coronata da una nota tenuta per far piacere alla voce 3486 3 | discussione dal punto di vista teorico si trovano per certo ora 3487 1 | si sa quanto oro, quanto tepore, quanto profumo meridionale 3488 3 | che ve li usurpano?». E, a terminare, citerò le parole d'un altro 3489 2 | lo cantano.~Ma la messa è terminata. Le campane squillano di 3490 3 | per l'orchestrazione in termini infinitamente più vasti; 3491 2 | ciel - più lontan dalla terra, aria che fa fremere di 3492 2 | formulette erano molto più terrene che celestiali?~La larga 3493 3 | primo abitatore del paradiso terrestre, ammesso ch'egli cantasse. 3494 3 | purificazione risultato più terso e consono al contenuto.~ 3495 3 | e banali successioni di terze maggiori e quinte aumentate, 3496 2 | quest'aspetto, il breve terzetto a recitativo tra Santuzza 3497 2 | echeggia all'offerta che del teschio del fidanzato fa Ratcliff 3498 1 | subentrarono modi di canto dalla tessitura più audace, dalla struttura 3499 1 | spirituale Nietzsche perdeva la testa davanti alla musica «dai 3500 2 | Cavalleria rusticana. Tutt'al più testimonieranno d'un vero innamoramento 3501 2 | fragori orchestrali una timida melodia c'introduce nel


1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License