Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte                                                   grigio = Testo di commento
3502 1 | rimbalzante di suoni, nitidi, tinnuli, sgargianti come i colori 3503 1 | farci scordare l'instante tirannia di Beethoven di Schumann 3504 2 | creduto così, alla buona, alle tirate umanitarie del socialistoide 3505 2 | pezzo ben meschino, vuoto, tirato via, con una velleità di 3506 2 | ma del nostro bel sole tirreno che imbionda le nostre larghe 3507 2 | certo una ricetta sicura per titillare la fantasia e gli occhi 3508 2 | incredibile ignoranza ci toccherebbe ad assistere!~Comunque, 3509 2 | simboli vacui. Certo, se togliamo il preludio, spenta melodia 3510 1 | coloristica dei timbri non toglie un carattere di semplicità 3511 2 | da tale analisi potremo togliere i criteri onde dare un definitivo 3512 2 | me molto bella. Se se ne tolgano certe leziosaggini massenettiane 3513 2 | breve poema drammatico tolto dalla omonima notissima 3514 1 | irruente, a volte un po' torba, ma spesso tersa, pulita 3515 4 | Milano. Teatro alla Scala - Torino. Teatro Regio - Genova. 3516 3 | interezza dell'atto creativo torna a mutilare intellettualisticamente 3517 2 | sua spontanea italianità tornando alle forme classiche dell' 3518 2 | pericoli, donde spesso non tornano più; bisogna intendere tutta 3519 2 | Col Fritz il Mascagni è tornato, per non abbandonarli più, 3520 2 | questa via ecco che noi torniamo al semplice centro del carattere 3521 2 | umano si disfà nell'onda torpida ed ambigua del simbolismo. 3522 2 | vi suggerisce la tomba di Torquato Tasso, o qualche altra tomba 3523 2 | precipita giù dalla roccia nel torrente con tal fragore di schlaginstrumente, 3524 2 | Mascagni si riapre, versa torrenti di melodia. Sono in particolare 3525 1 | non può dar assolutamente torto al pubblico.~Poichè, è vero, 3526 2 | dimentichiamo che è stata scritta, tosto che il grande sole della 3527 2 | Rusticana dei sigg. Targioni Tozzetti e Menasci, breve poema drammatico 3528 2 | giorno festivo (la Pasqua), tracciando così un poco la cornice 3529 2 | tragici greci produceva tragedie affatto indegne di stare 3530 2 | pericolosissimi29: giacchè, pur tralasciando il fatto che è molto dubbio 3531 2 | pergole appena verzicanti dai tralci che rimettono, in certe 3532 3 | tutte intrecciate alla trama complessissima d'un pensiero 3533 3 | chiara e semplice struttura - tramandata attraverso Haydn Mozart 3534 1 | formarono a poco a poco e furon tramandate più o meno fedelmente dai 3535 | tramite 3536 1 | prossima forse ora al suo tramonto, non è destinata del tutto 3537 2 | vien sopraffatto e quasi tramutato dalla sana vena erotica 3538 2 | sua incoscienza stessa di trarre dall'ambiente l'urto necessario 3539 1 | futile, ma quasi sempre trascinante per la esuberante ed ingenua 3540 2 | di frasi ispirate limpide trascinanti, ben corrispondenti al flusso 3541 2 | retorica può esser pericolosa e trascinare nel vuoto e nel volgare; 3542 2 | l'infamia in cui è stata trascinata - è tutta una serie di rappresentazioni 3543 3 | laddove l'ispirazione non lo trascini e non gli gonfi - non so 3544 3 | palesarlo) chi più di noi trascura e profonde quei benefizi? 3545 2 | sia pure con un valore trascurabile, giacchè personalità in 3546 2 | sarebbe ingiustizia estetica trascurare.~Chè, a dir vero, se il 3547 2 | ecco che Giosuè Carducci, trasfigurato come un profeta, può intonare 3548 3 | estrema emanazione; oltre al trasformare in musica il contenuto morale 3549 3 | combinazioni. Il senso tonale trasformato se non perfezionato dovrà 3550 1 | sbalorditivamente musicista che trasformava in musica tutto quello che 3551 1 | italiana ha subito delle trasformazioni sebbene esteriori. Non più 3552 3 | violento artista, Wagner trasformò più di tutti i componenti 3553 3 | essi fortemente sentito e trasmesso ne' versi l'effetto prodotto 3554 1 | realtà, la melodia, sia pur trasmigrata dalle fresche gole umane 3555 3 | divino risopianto che ci trasporta nelle opere di un Mozart 3556 2 | sempre mutevole contenuto, ma trasportabili in quella di tutte le posizioni 3557 3 | contrapposta all'anarchico trastullarsi infecondo con i mezzi tecnici 3558 3 | non è che inconcludente trastullo di combinazioni armoniche, 3559 3 | moderna; egli neppur potè trattenersi dal cadere nell'errore in 3560 2 | rimettono, in certe graziose trattorie di campagna, il luccicore 3561 1 | necessariamente venir su ora, non travolgerà essi pure nella sua ribellione 3562 3 | dalla freschezza del verso trecentesco, predominando anche in lui « 3563 1 | nella Grecia armoniosa, nel trecento eroico dell'Italia, s'incontra 3564 2 | tortuosa successione delle due tredicesime maggiore e minore), l'ondulazione, 3565 2 | argini delle azioni, che trema nelle popolari canzoni d' 3566 2 | ogni scena di quest'Iris tremola come un multivolo troll 3567 2 | breve intermezzo di violini tremolanti nel grande silenzio, s'espande 3568 2 | arresta ad un tratto su di un tremolo dei bassi, al quale si mischiano 3569 2 | espresso dal Mascagni con i tremuli sordi, colla precipitosa 3570 2 | guerreschi e non l'umile treppichio dei poveri barrocci siciliani, 3571 2 | era quella per cui si tributavano maggiori lodi, per es., 3572 2 | motivo gaio e esuberante di trilli di colore e di squilli di 3573 1 | Certo a lungo andare questo trionfo di carne, di riso, di allegria, 3574 3 | imitazione» - e che la retorica trionfò nella massima parte dei 3575 3 | Strauss; se non si rassegni tristemente a chiudersi nel passato, 3576 2 | infuriato il turpe proposito del tristo mezzano Kyoto di esporre 3577 1 | trovò per tale situazione trita e ritrita. Al modo stesso, 3578 2 | tremola come un multivolo troll di astuta follìa. I colori 3579 1 | quello che toccava: forse dei tromboni? Ad ogni modo Mozart è un 3580 2 | musicale nell'antichissimo tronco dell'arte italiana. E anche 3581 2 | Silvano, nello sforzo tronfio e inconcludente dell'Amica. 3582 | troppa 3583 | troppi 3584 2 | così poco elegantemente trovadorica; l'appassionata e bell'aria « 3585 2 | il Rossini e il Mascagni trovan sempre qualcosa da dire, 3586 1 | linguaggio della storia e trovarvi la rivelazione di quella 3587 2 | vero sempre sprizzante di24 trovate fantasiose, non è bella 3588 2 | le scene zingaresche del Trovatore verdiano, e sfrondando la 3589 3 | ci sarà altri che invece troverà nello Strauss un ammasso 3590 2 | es: una delle Sibille, si troverebbe, credo, ben'imbrogliato 3591 2 | Occorre che l'artista si trovi in un'opposizione violenta 3592 2 | apparente contradizione io trovo una conferma della natura 3593 2 | e un po' triviali ritmi tschaikowskyani. Quasi a fare il pendant 3594 2 | sulla fine del pezzo il tumido simbolismo dell'inno al 3595 2 | sgorgare lenta e desolata dal tumulto incalzante di poc'anzi. 3596 2 | del popolo che annuncia tumultuosamente l'uccisione di Turiddu; 3597 1 | non mira che a destare i tumultuosi fremiti salienti dalle platee, 3598 2 | vede più che in confuso; il turbine della passione scatenata 3599 3(42)| riverente preghiera al genio tutelare di Monteverdi. Ma tutto 3600 1 | allegro furioso» atti ad ubbriacare i loggioni avidi di commozioni 3601 3 | quasi un'eccitazione, un'ubbriacatura, sia pure d'indole assolutamente 3602 2 | aria libera; e fingendosi ubbriaco chiede alla madre la benedizione « 3603 2 | maledizione paterna e s'uccide precipitandosi in un grande 3604 2 | Guglielmo Ratcliff ha preso, di uccidere tutti i fidanzati della 3605 2 | annuncia tumultuosamente l'uccisione di Turiddu; è un seguito 3606 2 | alla fine dell'atto, le uccisioni dei due fidanzati di Maria, 3607 2 | implora, ambedue già fatte udire nel preludio. Le diverse 3608 2 | seguito di episodi che fanno uguagliare a questo finale la bellezza 3609 2 | vecchia melodia italiana, ultracantabile. E della vecchia melodia 3610 3 | completa non è possibile umanamente) del senso tonale; unica 3611 3 | incominciano i preludi dell'umanismo e i sintomi dello sfiorire 3612 2 | alla buona, alle tirate umanitarie del socialistoide Ratcliff, 3613 2 | echi lontani di melodie umili come di preghiera. Finchè 3614 2 | posta adoprato con mano umoristicamente prodiga. Del resto anche 3615 2 | anche senza potersi chiamare umoristici, confinano con l'umorismo. 3616 3(33)| Riccardo Wagner, che non ha unito, come troppo comunemente 3617 2 | melodiche della Cavalleria, gli universali fantastici del suo stile 3618 1 | dalle platee, ruinanti come uragano dai loggioni, con delle 3619 2 | esprimere la propria ira che urlando come un ossesso. Non parlo 3620 1 | di ridere a scrosci, di urlar di gioia e di dolore bestiale 3621 2 | oziante nel crepuscolo; l'urlo d'ammirazione prorompente 3622 1 | d'un trito sofisma che ci urta e ci disgusta; ora sarà 3623 2 | troppo una specie di ricetta, usando la quale i musicisti sono 3624 2 | Mascagni nelle quali viene usato, almeno nell'intenzione, 3625 3(43)| bemolle, re naturale. Per uscir di metafora chi potrebbe 3626 3(42)| Ma tutto sta che - per uscire d'immagini - il preteso 3627 3 | dagli stranieri che ve li usurpano?». E, a terminare, citerò 3628 3 | potrebbe farsi, e sarebbe utile, ad un sol patto: di non 3629 | v' 3630 2 | sterile sfoggio dei simboli vacui. Certo, se togliamo il preludio, 3631 2 | vero. Giacchè donne che vadano alla messa per una piazza 3632 2 | dotta e ghiotta d'ogni cosa vaga e rara» alla vista del divin 3633 2 | preferenza di altri a istoriare vagamente i templi del loro gaudio 3634 2 | in cui la mancanza d'una vagliatura rigorosa e dignitosa ha 3635 2 | fiori e fiori. Dio mio! valeva proprio la pena di scomodare 3636 3 | realtà, a chi conscio dei valori morali d'un'epoca non si 3637 2 | tanto più che quel ritmo di valse è assai poco... giapponese. 3638 3 | degli artisti, che in tale valutazione critica riescono minori 3639 2 | propria traduzione ad uso dei vanagloriosi cantanti del barocco teatro 3640 2 | se per una parte riescono vane, non essendo nate a formare 3641 1 | arie e in duetti in cui il vanerello amore agghindato e incipriato 3642 2 | piccolo e perfetto passano vani i lubrìci tentacoli del 3643 1 | popolari, che non appena venga varcata da noi, ci desta un'antipatia 3644 3 | storia naturalistica delle varie tecniche orchestrali quali 3645 2 | preso a trattare, ma non varranno a elevare l'Iris all'altezza 3646 1 | essere così al disotto della vasta cultura e della profonda 3647 | ve 3648 2 | spiriti. Da questa specie di vecchiaia precoce, di morte quasi 3649 2 | insignificante, ne è la vecchiezza delle modulazioni, l'insipidezza 3650 2 | della musica esso rimane una vecchissima immagine ritmica e sonora, 3651 2 | invidia che Beethoven provava, vedendosi abbandonato dal leggero 3652 2(6) | dire in due parole. Su ciò vedi, nel giornale La Voce di 3653 1 | sgargianti come i colori che si vedono in una fiera! Certo, e in 3654 2 | ignara di tutto ciò che ha veduto come in un sogno pieno d' 3655 2 | fondo in fondo, sotto al velame dei versi e degli accordi 3656 2 | vuoto, tirato via, con una velleità di ritorno all'antico modo 3657 1 | gaudente li superò tutti, vellicando in modo insuperabile quella 3658 2 | dei babbei, fossero più vellicati nella loro sentimentalità 3659 2 | autoretorica, che pare quasi vendicare gli artisti incontentabili, 3660 2 | a preferenza plebeo, le vene flaccide della Musa Europea. 3661 2 | leopardiano. Ma io chiedo venia ai lettori se per rispetto 3662 | veniamo 3663 | venir 3664 | venire 3665 | veniva 3666 | venivano 3667 | venuti 3668 | venuto 3669 2 | adattata l'esplicazione verbale dell'antefatto a tutto il 3670 2 | che sarà poi determinata verbalmente sulla fine del poema: per 3671 2 | aver falsata la concezione verghiana, è dimenticarsi che la Cavalleria 3672 2 | letteraria al verismo zoliano e verghiano nello pseudo-idealismo d' 3673 2 | tutta la confusione della vergogna e la rivolta dell'amore 3674 1 | di richiami critici per verificare, possa eroicamente difendere 3675 2 | veristico. O la bella e schietta verisimiglianza della novella del Verga! 3676 2 | buon Mascagni non fosse un verista pienamente iniziato nei 3677 2 | continuazione dei presunti ideali veristici. Non starò a ripetere che 3678 3 | e spesso si riduce una verniciatura che potrebbe esser scrostata 3679 4 | Venezia. Teatro la Fenice - Verona. Teatro Comunale. 17 Gennaio 3680 3 | debite modificazioni noi verremmo ad avere il capitolo che 3681 2 | del Mascagni si riapre, versa torrenti di melodia. Sono 3682 1 | vestita, più sonoramente versata negli orecchi degli uditori, 3683 2 | giovanile di Iris sotto il velo versicolore. E quali belle melodie espansive 3684 2 | nome del verso aritmico dei verslibristes una guerra alla rima nella 3685 2 | avvicinati, fanno provare la vertigine; appartengono quasi a due 3686 2 | sotto le pergole appena verzicanti dai tralci che rimettono, 3687 1 | settecentesche smanie della Vestale colpevole di Spontini, come 3688 2 | valore molto diverso dalle vesti cinesi dei personaggi melodrammatici 3689 1 | melodia italiana, meglio vestita, più sonoramente versata 3690 2 | assolutamente anticinese? Perchè vestiti alla cinese era sicuro che 3691 1 | da sartine e da commessi viaggiatori della Bohème o si commuovono 3692 2 | sempre dello stesso, del viaggio per la Scozia infestata 3693 2 | a una altezza disperata, vibrando in un fortissimo passionale 3694 2 | irresistibili di sonorità, vibranti quasi d'un empito di gioventù 3695 1 | parimente, i nostri padri vibrarono dinanzi alle victorughiane 3696 2 | intenzione religiosa, o, viceversa, l'uso oggi religioso di 3697 3(39)| coscienza di questa sublime vicinanza. Così la perfetta armonia 3698 | vicino 3699 2 | d'Iris diviene dopo tante vicissitudini dolorose del concime chimico? 3700 1 | padri vibrarono dinanzi alle victorughiane idealizzazioni del buffone 3701 2 | la reazione che all'arte victorughiano-romantica già compivano in Francia 3702 2 | musicisti al melodramma victorughiano-verdiano si modellava tardivamente 3703 2 | leggero e vano pubblico viennese per il gaio e spensierato 3704 2 | sogno d'amore, nulla ci vieta di oltrepassare il simbolo 3705 1 | trovano nel popolo la pazienza vigile che esigono per esser comprese, 3706 3 | saputo riattaccarsi con vigore all'unica tradizione a cui 3707 2 | diventa nell'opera verdiana un villano tenore che non sa esprimere 3708 2 | Sforzarla all'amore è una viltà di quelle, a cui la natura 3709 2 | il luccicore rosso del vino coronato di spuma rosea, 3710 1 | della mentalità comune, violentando, se troppo angusti, i limiti 3711 3 | casto. Wagner, ripeto, ha violentata, innestandovi anche la tradizione 3712 2 | della sinfonia contrastano violentemente le pesanti polifonie orchestrali 3713 3 | corrente wagneriana. Potente e violento artista, Wagner trasformò 3714 3 | consona al gusto di frenetica violenza che impera nell'arte moderna, 3715 3 | inconciliabile nemica alla semplicità virgiliana della nostra più grande 3716 2 | baci, di rose, di luminose visioni di giardini verdi e solivi, 3717 2 | evidenza sentimentale, non visiva, come fa, per es., Wagner, 3718 2 | un momento di vera vita vissuta. Questa musica è perfetta 3719 1 | la visione degli artisti vissuti nello stesso ambiente storico 3720 1 | uomo che da fanciullo abbia vissuto tra il popolo e abbia sentito 3721 2 | compositore ha realmente visto qualcosa di vivo nel soggetto 3722 3 | dovrei dire: nella parte vitale dell'opera mascagnana - 3723 2 | riduzioni melodrammatiche vittorughiane dei due capilavori shakespeariani: 3724 2 | Chopin, di certi poemetti vittorughiani e di alcune concezioni wagneriane 3725 2 | piccolo gioiello. Le movenze vivacissime del dialogo, i fuggevoli 3726 2 | Marcello, di Carissimi, di Vivaldi, di Arcangelo del Leuto 3727 3(33)| crede e si dice, due arti viventi a , sibbene ha espresso 3728 1 | davanti alla volontà di vivere del ridente Rossini, al 3729 2 | ambiente letterario in cui egli viveva, e dei mezzi necessari alla 3730 2 | musica, a quella lirica vivezza d'espressione, la quale 3731 2 | sospettato che le loro parole vivide di meridionalità sono intagliate 3732 3 | complessissima d'un pensiero che ne vivifica l'astruso labirinto. Ma 3733 2 | cadavere sotto l'azione vivificante del sole genera da tale 3734 2 | queste bellezze nacquero e vivono.~La Cavalleria si ricollega 3735 2 | nel complesso l'opera è viziosa; il recitativo ne è povero, 3736 3 | catalogatori di voci per vocabolari, che a veri e propri glottologi 3737 2(12)| a chiedere in prestito i vocaboli alla metrica della poesia, 3738 | vogliamo 3739 2 | aspirazioni, o com'altro vogliasi chiamare il mondo d'un artista, 3740 2 | squillano di nuovo «con onde e volate di suoni». La scena si riempie 3741 3 | I loro spiriti invece di volere dall'artista una visione 3742 | volessero 3743 2 | zampillare, che facea lor volgere in un ridicolo doloroso 3744 1 | s'estasiava davanti alla volontà di vivere del ridente Rossini, 3745 1 | ora uno sforzo, un atto volontario, non spontaneo del suo spirito; 3746 1 | sottintesi carnali, che ci farà voltare nauseati da un'altra parte.~ 3747 2 | osservi il riflesso sui volti degli uditori delle platee 3748 3 | ricerche e di confronti volumi interi e preparazioni laboriose. 3749 2 | composero quest'opera buffa voluminosissima, non fossero altri che degli 3750 | voluto 3751 2 | più di cantare con tanta voluttuosa castigatezza di modulazioni 3752 2 | sottolinea lo sguardo di voluttuoso desiderio con cui il leggero 3753 2 | evidenza in tutte le pieghe vorticose delle loro ingenue passioni. 3754 | vostra 3755 2 | causa, per dir così, sono votate. Se la Cappella Sistina 3756 3(45)| melodia che concede comoda al vulgo i flosci fianchi può degenerare 3757 2 | sfoggio di colori pesanti, wagneriani! Un cromatismo insopportabile, 3758 3(42)| del 500-600-700 non sia... wagnerizzamento delle loro forme e contenuti - 3759 2 | nelle foreste scozzesi alla Walter Scott, ha animato musicalmente 3760 1 | sentimento dei Verlaine, dei Wilde, dei D'Annunzio? Chi è Salomè 3761 | XIII 3762 | XIV 3763 3 | che dissetarsi alla vena zampillante d'una bella melodia di Pietro 3764 2 | ironica sempre pronta a zampillare, che facea lor volgere in 3765 1 | buffa, fra i quali talora zampillava qualche larga monodia d' 3766 2 | nietzschiano «Also sprach Zarathustra». Ma è impossibile che un 3767 2 | aspro e selvaggio della zingaresca che forma l'intermezzo del 3768 2 | d'ispirazione, le scene zingaresche del Trovatore verdiano, 3769 2 | reazione letteraria al verismo zoliano e verghiano nello pseudo-idealismo


1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License