Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Pietro Mascagni

IntraText CT - Indice delle note






  • L'OPERA IN ITALIA.
    • I.   L'opera in Italia - Suo carattere popolaresco.
    [p. -] 1: Nell'originale "Ieziosi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 2: Del resto certe selezioni si fanno talora senza aiuto della critica, ma quasi per una spontanea cr[...]



  • L'OPERA IN ITALIA.
    • II.   Retorica nell'opera italiana.
    [p. -] 3: Avverto una volta per tutte che il popolo di cui parlo qui non è il popolo delle campagne e delle [...]



  • L'OPERA IN ITALIA.
    • IV.   Mascagni nella musica europea.
    [p. -] 4: Se gli increduli volessero per prova di ciò che affermo un'analogia nella storia della musica, pen[...]
    [p. -] 5: Non è accennato in questo mio rapido quadro delle condizioni della musica europea disegnato a scop[...]



  • L'OPERA DI PIETRO MASCAGNI.
    • I.   Cavalleria rusticana.
    [p. -] 6: Sebbene il recitativo debussysta non sia più maestoso come quello wagneriano, nè di Wagner il pres[...]
    [p. -] 7: Nell'originale "goffagine". n. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 8: Nell'originale "del". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 9: Nell'originale "ricercato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 10: Nell'originale "orchestrazioue". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 11: Nell'originale "squarciargola". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 12: Sono obbligato, in mancanza d'un linguaggio più preciso, a chiedere in prestito i vocaboli alla me[...]
    [p. -] 13: Nell'originale "caisa". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 14: Nell'originale "far". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 15: Nell'originale "creatice". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 16: Nell'originale "marcide". n. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 17: Nell'originale "troppo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 18: Lo stesso si potrebbe dire, mutatis mutandis, del Mefistofele di Arrigo Boito.
    [p. -] 19: Nell'originale "contradidzioni". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • L'OPERA DI PIETRO MASCAGNI.
    • III.   Il Ratcliff.
    [p. -] 20: Nell'originale "possa". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • L'OPERA DI PIETRO MASCAGNI.
    • IV.   Silvano, Zanetto e Poema leopardiano.
    [p. -] 21: Nell'originale "stata". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • L'OPERA DI PIETRO MASCAGNI.
    • V.   L'Iris.
    [p. -] 22: Nell'originale "maeterlinkiano". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 23: Nell'originale "l'Illiaca". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 24: Nell'originale "dì". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 25: Nell'originale "adoloscente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 26: Nell'originale "momeuto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 27: Nell'originale "adoloscenza". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 28: Nell'originale "supertizioso". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • L'OPERA DI PIETRO MASCAGNI.
    • VI.   Le Maschere e l'Amica.
    [p. -] 29: Nell'originale "pericolisissimi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 30: Per preparazione lenta e paziente non intendo soltanto la fredda ricerca di biblioteca; intendo, e[...]
    [p. -] 31: Nell'originale "Giosue"



  • RIPROVE E CONCLUSIONI.
    • L'ORCHESTRATORE.
    [p. -] 32: Nell'originale "beetoveniane"
    [p. -] 33: Questo mio giudizio storico-morale su Wagner non va assolutamente confuso col giudizio che Frances[...]
    [p. -] 34: E non solo d'orchestrazione. Il wagnerismo ha invaso la pittura, la poesia, la scultura, nonchè l'[...]
    [p. -] 35: Nell'originale "resuItato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 36: Dicendo così potrebbe saltare in mente a qualche fanatico quanto cieco wagneriano che sta appunto [...]
    [p. -] 37: L'influenza dello Schumann nell'orchestrazione moderna non va tanto derivata dalle vere e proprie [...]
    [p. -] 38: Nell'originale "questa". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 39: È bene, ad evitar malintesi, osservare come il Mascagni per la sua inferiore italianità, anzi bass[...]
    [p. -] 40: Nell'originale "un a ". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 41: Esempî lampanti di derivazione schumanniana troviamo in molte parti dell'opera mascagnana, e non s[...]
    [p. -] 42: Nascerebbe in me, discorrendo questi argomenti, di specificare come la pura tradizione, sulla cui [...]



  • RIPROVE E CONCLUSIONI.
    • L'ARMONIZZATORE.
    [p. -] 43: Cromatismo e diatonismo sono, a chi non sappia di musica, qualcosa come una rete a maglie più larg[...]
    [p. -] 44: L'Amico Fritz si collega anche - ed è ciò altra conferma alla sua essenza armonica - alla musica p[...]
    [p. -] 45: In questo modo, e cioè col vecchio diatonismo, il ritorno al quale è il più antipatico anacronismo[...]



  • RIPROVE E CONCLUSIONI.
    • CONCLUSIONE.
    [p. -] 46: V. lo studio sul Leopardi e sul Petrarca.



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License