OPERE DI P. MASCAGNI.
Nota
biografica.
- Pietro Mascagni, n. a Livorno il 7 Dicembre 1863.
Cavalleria
rusticana
melodramma in un atto di G. Targioni-Tozzetti e G. Menasci (ediz. Sonzogno).
Roma. Teatro Costanzi.
17 Maggio 1890.
L'Amico
Fritz
commedia lirica in tre atti di P. Suardon (ediz. Sonzogno).
Roma. Teatro Costanzi.
31 ottobre 1891.
I
Rantzau
opera in quattro atti di G. Targioni-Tozzetti e G. Menasci (ediz. Sonzogno).
Firenze. Teatro della
Pergola. 11 novembre 1892.
Guglielmo
Ratcliff
tragedia in quattro atti di Enrico Heine, traduzione di A. Maffei (ediz.
Sonzogno).
Milano. Teatro alla
Scala. 16 febbraio 1895.
Silvano dramma marinaresco in
un atto di G. Targioni-Tozzetti. (ediz. Sonzogno).
Milano. Teatro alla
Scala. 25 Marzo 1895.
ZANETTO (Le Passant
di F. Coppée) riduzione di G. Targioni-Tozzetti e G. Menasci (1 atto) (ediz.
Sonzogno).
Pesaro. Liceo Rossini. 2
Marzo 1896.
A
Giacomo Leopardi
poema musicale per orchestra e voce di soprano, composto in occasione delle
feste per il primo centenario dalla nascita del Poeta. Eseguito la prima volta
in Recanati il 29 Giugno 1908 nel teatro Persiani dall'Orchestra del Liceo
Musicale Rossini di Pesaro (ediz. Ricordi).
Iris libretto di Luigi
Illica (3 atti) (ediz. Ricordi).
Roma. Teatro Costanzi. 7
Ottobre 1898.
Le
Maschere
commedia lirica e giocosa in un prologo e tre atti, soggetto di Luigi Illica (ediz.
Sonzogno).
Roma.
Teatro Costanzi - Milano. Teatro alla Scala - Torino. Teatro Regio - Genova.
Teatro Carlo Felice - Venezia. Teatro la Fenice - Verona. Teatro Comunale. 17 Gennaio
1901.
Amica dramma lirico in due
atti di Paolo Bérel (versione ritmica di Giovanni Targioni-Tozzetti) (ediz. Chaudens).
Montecarlo. 17 Marzo
1905.
Roma. Teatro Costanzi.
13 Maggio 1905.
Nell'originale "Ieziosi". [Nota
per l'edizione elettronica Manuzio]
V. lo studio sul Leopardi e sul Petrarca.
|