Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
semplificatrice 1
sempre 188
sen. 1
senato 13
senatore 6
senatores 1
senatori 1
Frequenza    [«  »]
13 saggio
13 scientifica
13 scienze
13 senato
13 servire
13 sforzo
13 sistemi
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

senato

   Parte, Cap.
1 1 | brano del discorso tenuto al Senato il 19 maggio 1932 dal ministro 2 1, 2| vitalizia ed ereditaria, Senato a termine, ma con elezione 3 3 | Stato. Vedere i discorsi in Senato dell'on. Federico Ricci, 4 3 | Tittoni come Presidente del Senato e per cui il governo dovette 5 3 | senatore Libertini tenuto al Senato il 10 giugno 1929. L'Unione 6 3 | discussioni specialmente del Senato sui bilanci militari. Si 7 4 | Commissione di finanza del Senato, il cui relatore, on. Mayer, 8 4 | fa niente lo stesso). (Il senato fin dal 1920 domandò sempre: 9 4 | opportuno intervento del Senato. Poiché l'imposta complementare 10 4 | fiscalismo. Nella seduta del Senato del 14 giugno '26 il relatore 11 5 | Parlamento (e un senatore al Senato) ci possono essere tre o 12 5, 4| ricordare la discussione in Senato tra Ruffini e il capo del 13 6, 1| popolazione. Nella discussione al Senato del bilancio preventivo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License