Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoco 2
equivoque 1
equo 1
era 280
erano 81
erariale 1
erario 2
Frequenza    [«  »]
307 sia
299 questa
290 all'
280 era
277 degli
276 d'
271 ed
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

era

    Parte, Cap.
1 1 | immediatezza obbiettiva, ma era una pura astrazione dottrinaria, 2 1 | reazionario». La soluzione era abbandonata all'impulso 3 1 | nazionali e sociali (come era il caso nel Principe del 4 1 | aspetto di restaurazione era solo un elemento retorico, 5 1 | dottrina del Machiavelli non era, al tempo suo, una cosa 6 1 | teorizzato il reale; ma quale era il fine dello svelare? Un 7 1 | nell'ambito italiano, che era ostacolato dall'esistenza 8 1 | al '700, condizione che era dovuta in gran parte alla 9 1 | arrischiassero la vita quando ciò era necessario, ma come invece 10 1 | Per esempio: una compagnia era capace di digiunare molti 11 1 | ammutinava se un pasto solo era saltato per la trascuratezza 12 1 | setta degli economisti» era un aspetto storico di questo 13 1 | la truppa di «manovra» era data dalla classe piccola, 14 1 | molteplicità esistente prima era solo di carattere «riformistico», 15 1 | parziali, in un certo senso era una divisione del lavoro 16 1 | Italia reale e Italia legale era una riproduzione della distinzione 17 1 | sindacati in senso stretto) era piú avanzata del sindacalismo 18 1 | delle forze politiche che era un'espressione dell'altro 19 1 | i gradi (cosí la Vandea era alleata con le forze internazionali 20 1 | la situazione economica era piuttosto buona immediatamente, 21 1 | Occorre osservare che lo Stato era in preda a una mortale crisi 22 1 | economica della borghesia era florida, certamente non 23 1 | florida, certamente non era buona la situazione delle 24 1 | queste erano tali perché c'era la possibilità concreta 25 1 | rispetto; fin dal 1883 il Mosca era terrorizzato da un possibile 26 1 | sociale in quistione, che era tradizionalmente un riflesso 27 1 | reprimere i moti di Ancona si era sguarnita Ravenna, dove 28 1 | appunto successo questo, come era successo nel mondo antico 29 1 | Francia dal 1815 al 1848 si era scissa politicamente (faziosamente) 30 1 | statura dell'uomo, che non era grande) queste possibilità 31 1 | guerra e di organizzazione era legata alla struttura sociale 32 1 | organizzare le pattuglie era contenuto il germe dell' 33 1 | nella guerra di movimento era contenuto questo germe: 34 1 | perché questo elemento era concepito come avente un 35 1 | di fine da raggiungere. Era una forma di ferreo determinismo 36 1 | tempo e nello spazio; perciò era un vero e proprio misticismo 37 1 | mentre unica possibile era la guerra manovrata, è una 38 1 | che la guerra di posizione era «imposta» dai rapporti generali 39 1 | fronte orientale altra cosa era fare irruzione nel settore 40 1 | stessa posizione in cui era prima la guerra d'assedio 41 1 | come un «occidentalista» era invece un cosmopolita, cioè 42 1 | o europeo. Invece Ilici era profondamente nazionale 43 1 | detto che la sua teoria si era dimostrata buona dopo... 44 1 | sua teoria, come tale, non era buonaquindici anni prima 45 1 | guerra di posizione che era la sola possibile in Occidente, 46 1 | il compito fondamentale era nazionale, cioè domandava 47 1 | ecc. In Oriente lo Stato era tutto, la società civile 48 1 | tutto, la società civile era primordiale e gelatinosa; 49 1 | Stato e società civile c'era un giusto rapporto e nel 50 1 | società civile. Lo Stato era solo una trincea avanzata, 51 1 | conto che mentre Cavour era consapevole del suo compito ( 52 1 | concetto che mentre Cavour era consapevole del suo compito 53 1 | del suo compito in quanto era consapevole criticamente 54 1 | consapevolezza del compito di Cavour, era in realtà anche poco consapevole 55 1 | un superamento reale, non era capito né da Proudhon né 56 1 | Mazzini. Si dirà che non era capito neanche da Gioberti 57 1 | incomprensione» teorica era l'espressione pratica delle 58 1 | il 1871 ecc. La quistione era difficile da capire allora 59 1 | indiretta, ciò che invece era possibile e forse sarebbe 60 1 | concentrata o simultanea era resa impossibile dalla tecnica 61 1 | formazioni precostituite com'era il partito moderato) ottennero 62 1 | consapevolezza la sua «soggettività» era di una qualità superiore 63 1 | politiche internazionali: era poi reale questo predominio 64 1 | supremazia, che pertanto era un mero fenomeno di influsso 65 1 | effettuale, che viceversa era disgregata, localistica, 66 1 | genere o misto. L'influsso era sentito e subito da scarsi 67 1 | autore del Saggio popolare era quella di determinare in 68 1 | ideologie possedevano: ciò che era secondario e subordinato 69 1 | sindacati economici e la società era ancora, per dir cosí, allo 70 1 | del movimento che prima era «tutta» la guerra ecc.~La 71 1 | mentre il Machiavelli si era innalzato a un pensiero 72 1 | L'atmosfera culturale era propizia a una concezione 73 1 | anche senza questa atmosfera era impossibile al De Sanctis 74 1 | stesse del Guicciardini che era conservatore, nel quadro 75 1 | potere in Italia, ciò che era contro gli interessi dello 76 1 | francese. Il Machiavelli era ben lungi dal pensare che 77 1 | poiché, secondo lui, se era dannoso alla «politica estera» 78 1 | Papa si rafforzasse, ciò era ancor piú dannoso alla politica 79 1 | Machiavelli sentiva che non era Stato il Comune o la Repubblica 80 1, 1| occorrerebbe confrontare) era già nel Weber; bisognerebbe 81 1, 1| Lassalliani, officialmente non era che presidente a vita dell' 82 1, 1| Questa fede charismatica non era solo frutto di una psicologia 83 1, 1| italiana ampliata e del '24). Era il martello del dittatore. 84 1, 1| parlava altezzosamente (?) ed era imperativo (Hervé lo chiamò 85 1, 1| sicuro (e certamente lo era, pour cause) che niente 86 1, 1| Francia la corrente socialista era divisa in Broussisti, Allemanisti, 87 1, 2| se pure cattolica, non era clericale. Nell'affare Dreyfus 88 1, 2| busto). La fanteria francese era formata in grandissima maggioranza 89 1, 2| marginali. Il vitto in trincea era migliore che in altri paesi 90 1, 2| qualche cosa non solo, ma era ritenuto qualche cosa anche 91 1, 2| classi dirigenti, cioè non era sfottuto e bistrattato per 92 1, 2| avvenimento perché l'accordo c'era già prima, perché si tratta 93 1, 2| cooptazione: in principio c'era Maurras col suo verbo, poi 94 1, 2| masse nazionali, legame che era anch'esso piuttosto aleatorio. 95 1, 2| aristocrazia terriera (ne è capo, o era, il generale Castelnau), 96 1, 2| francese. In questo calcolo c'era un po' di verità e molta 97 1, 2| reggono la società francese, era condannata al marasma, al 98 1, 2| la classe fondamentale si era concentrata fortemente o 99 1, 2| cui credenza fondamentale era che la venuta di Cristo 100 1, 3| manifestarsi cosí come si era manifestato il Valentino 101 1, 3| che la monarchia assoluta era in quei tempi una forma 102 1, 3| panico. Il Machiavelli che si era recato a Roma per consegnare 103 1, 3| Francesco Guicciardini che ne era Presidente, con un breve 104 1, 3| dove si vede come l'Italia era per il papa il termine medio 105 1, 3| sia pure da mercenari. C'era poi stato in Romagna il 106 1, 3| Rinascimento la religione era il consenso e la Chiesa 107 1, 3| il consenso e la Chiesa era la Società civile, l'apparato 108 1, 3| esatta. Il Machiavelli non era un militare di professione, 109 1, 3| il «Parlamento, che prima era, per cosí dire, fuori dello 110 1, 3| utopistico di alcuni di essi era dato dal fatto che ritenevano 111 1, 3| esperienza storica del tempo, che era molto ristretta e dava un 112 1, 3| immagine» di Stato senza Stato era presente ai maggiori scienziati 113 1, 3| per essere l'inizio di un'era di libertà organica.~ ~ ~ 114 1, 3| germe di questo decadimento era nello stesso Sorel, cioè 115 1, 3| porre un problema che prima era risolto dal normale funzionamento 116 1, 3| prosperità industriale, ciò era vero; oggi, però, che la 117 1, 3| attività agricola, con cui era prima confuso, per assurgere 118 1, 3| e quella imperiale non c'era omogeneità perfetta). Quindi 119 1, 3| questa volontà collettiva era dovuta a fattori estrinseci 120 1, 3| mondiale la tecnica militare era una semplice applicazione 121 1, 4| loro formazione, perché era stato l'espressione della « 122 1, 4| che l'unico suo desiderio era per allora di fare la nazione 123 2 | considerare questo, che Roma era la sola grande potenza dell' 124 2 | quistioni diplomatiche (si era in guerra proprio contro 125 2 | mi fu risposto che ciò era una circostanza assai dolorosa, 126 2 | personale, il De Bosdari era pronto a giurare sull'integrità 127 2 | le guerre napoleoniche ed era stata per un secolo arbitra 128 2 | aristocrazia greca e romana era composta di uomini venuti 129 2 | conquistata dai Romani perché essa era altrettanto anarchica quanto 130 2 | di franchi oro nel 1912, era salita nel 1922 a 1.600 131 2 | Per es. il debito italiano era nel 1924 di 553 e nel 1925 132 2 | effettivamente popolata era solo quella sulla costa 133 2 | Il Messico, che allora era il doppio dell'attuale, 134 2 | situazione nell'Estremo Oriente era dominata dall'alleanza anglo-giapponese, 135 3 | Keynes, Cassel ecc. – non era consigliabile ecc.~Sarebbe 136 3 | inoltre tener conto che il Sud era piú omogeneo rispetto al 137 3 | risparmio o di capitalizzazione era basso perché i capitalisti 138 3 | piroscafi, per vedere come era esposta la vita dei nostri 139 3 | 1913 la marina mondiale era di 43.079.000 tonn.; nel 140 3 | 079.000 tonn.; nel 1919 era di 48 milioni, nel '21 di 141 3 | superiori a 250 tonn. lorde) era di 644 piroscafi per tonn. 142 3 | a Vienna, dove il Nigra era ambasciatore) lo ha informato 143 3 | chiara e reticente: ora egli era appunto l'ambasciatore italiano 144 3 | il Lumbroso, Poincaré si era rivolto assicurandolo che 145 3 | aiutato dall'Italia che era in guerra con la Turchia 146 3 | italo-turca. Nell'Asir si era stabilito il famoso santone 147 3 | emiro dell'Asir (che per lui era un usurpatore) e conquistò 148 3 | verso l'Italia (l'ex-senusso era ospite alla Mecca di Ibn 149 3 | abuna un egiziano (Mattheos era egiziano). Il nazionalismo 150 3 | mediterranee (l'accordo di Londra era stato conchiuso in massima 151 3 | nella zona che nel 1906 era riservata all'influenza 152 3 | assolutamente suoi: esso era accompagnato da una xenofobia 153 3 | loro posizione fondamentale era antifrancese. Subirono l' 154 3 | manovalanza delle officine era in gran parte costituita 155 3 | nota a firma G. S. (o non era forse C. S., cioè Cesare 156 3 | romanzo) questo appunto era successo in Russia già nel 157 3 | attrezzatura economica non era paragonabile per efficienza. 158 4 | Firenze, 1915). Il Pontano era membro napoletanizzato. ( 159 4 | poiché il bene e il male era qualcosa di trascendente 160 4 | E pensare che il Sighele era un democratico e che appunto 161 4 | sono del 1883 e il Lyautey era allora monarchico, devoto 162 4 | alla grande borghesia che era strettamente alleata all' 163 4 | Marocco, ecc.~Il Lyautey era ed è rimasto un nazionalista 164 4 | società francese di Luigi XV era peggiore per ogni parte 165 4 | dire che la superiorità era insita in uno dei due contendenti, 166 4 | italiano, la cui situazione era analoga a quella del popolo 167 4 | differenza passiva dei residui era al 30 giugno 1926 di 10. 168 4 | Tesoreria; il deficit, cioè, non era scomparso, ma passando dal 169 4 | bilancio alla tesoreria si era semplicemente spostato. 170 4 | quest'operazione che in fatto era inevitabile». Un recentissimo 171 4 | 1911-12 a quello '23-24 si era fatto fronte con mezzi di 172 4 | enti locali al provento era di eliminare tutte le forme 173 4 | tassazione sullo stesso reddito, era giusto che continuassero 174 4 | Bisognerebbe vedere chi era (o è) questo signor Cina. 175 5 | specificatamente dopo il 1848, era molto diversa da quella 176 5 | Confederazione del Lavoro era considerata organicamente 177 5 | Popolare invece no, ma lo era di fatto. Oltre che alle 178 5 | socialista o popolare, era presentato sotto una certa 179 5 | il loro pubblico, mentre era presentato sotto altra luce 180 5 | del solo clero come esso era venuto sempre piú diventando. 181 5 | tutta la religione, come era nell'intenzione di Francesco, 182 5 | nel duplice senso: che era una totale concezione del 183 5 | cui l'opinione pubblica era negativa, o per lo meno 184 5 | vessillo letterario non era che lo schermo di altre 185 5 | che abitava a Modena, dove era pubblicata una delle piú 186 5 | tutto in Italia e quindi era avversaria subdola dell' 187 5 | esponente liberale di Bergamo, era riuscito in questa città 188 5 | mise al corrente di quanto era avvenuto in Vaticano dopo 189 5 | al Bonomi. (L'Agliardi [era] d'accordo col Bonomelli 190 5 | in tale argomento nulla era mutato. L'Agliardi chiese 191 5 | udienza e che, come è noto, era uno dei piú autorevoli capi 192 5 | cattolicismo romano in ispecie, era piú forte, piú robusto che 193 5 | una parte di quei principi era già attuata e che sono state 194 5 | dalla Settimana sociale, che era dedicata alla «Donna nella 195 5 | poco prima. Il Romier non eradeputatosenatore; 196 5 | né deputatosenatore; era redattore politico del « 197 5 | il «Figaro». Il Romier si era fatto un nome con le sue 198 5 | bene accetta: il Centro si era già tanto sviluppato come 199 5 | alle quali il Centro si era strenuamente opposto.~Sviluppo 200 5, 1| stranamente (ma nel 1918 c'era la censura sulla stampa!) 201 5, 1| principio cavourriano ch'era stato posto a base della 202 5, 1| supernazionale (suzeraineté) quale era formalmente riconosciuta 203 5, 1| riconosciuta giuridicamente, era contrastata di fatto in 204 5, 1| ecclesiastica: il clero stesso era deteriorato qualitativamente 205 5, 1| subalterni. Questa crisi era già molto visibile prima 206 5, 1| visibile prima della guerra: era un aspetto della crisi generale 207 5, 1| molti insegnanti, ecc.). Era già incominciata l'invasione 208 5, 1| nei bilanci fino al 1928 era sempre impostata la voce 209 5, 1| senso né in un altro. Bonomi era appoggiato dai popolari 210 5, 1| avere un passaporto: Bevione era impaziente e voleva assicurarsi 211 5, 2| Il capo degli integrali era monsignor Umberto Benigni, 212 5, 2| parte dell'organizzazione era costituita dal «Sodalitium 213 5, 2| Benigni, morto nel 1934, era un uomo di grande capacità 214 5, 2| al De Stefano. La lettera era stata trafugata a Ginevra; 215 5, 2| un emissario romano si era «traforato» in casa De Stefano 216 5, 2| abbandonare la porpora, era gesuita, e gesuiti furono 217 5, 2| p. Rosa; tra i gesuiti c'era un'ala integralista e favorevole 218 5, 2| Sillabo nelle sue scuole, era contenuta un'abile provocazione, 219 5, 2| Benigni ecc.: «Tanto piú che era da temere e non mancammo 220 5, 2| iniziali del «Sodalizio Piano») era la società segreta che si 221 5, 2| e gli «integrali» non c'era inizialmente «accordo» ma 222 5, 2| residenti o di passaggio a Roma: era il portavoce degli integrali 223 5, 2| servirsi di questa fonte era per l'Action Française una 224 5, 2| che il cardinale Rampolla era iscritto alla Massoneria 225 5, 2| componitur orbis. Il Voltaire era l'idolo di quella parte 226 5, 2| intellettualmente basso e volgare ed era prevedibile ciò che poi 227 5, 2| sacerdote Paolo De Toth (almeno era diretto dal De Toth nel 228 5, 2| modernistica – il Tyrrell era gesuita – e una integralista – 229 5, 2| integralista – il cardinale Billot era integralista) esisteva ed 230 5, 2| sociale. Per i Gesuiti Turmel era ed è un modernista in senso « 231 5, 2| avventure per i giovanetti, era un tempo gesuita e ora non 232 5, 2| santificazione) del Bellarmino era stata arrestata dalle «mene 233 5, 2| acattoliche (come invece era necessario prima fare) e 234 5, 2| della «Civiltà Cattolica» ed era stato inviato dal papa in 235 5, 2| allontanamento del padre Rosa era desiderato, per l'atteggiamento 236 5, 2| la linea del padre Rosa era quella del Vaticano e il 237 5, 2| tempo in cui Carlo Pisacane era predicato come l'elemento 238 5, 2| Ma la situazione spagnola era complicata dal fatto che 239 5, 4| presentarono a lui, come era costume presentarsi agli 240 5, 4| L'ambizione di Alessandro era soddisfatta: egli era l' 241 5, 4| Alessandro era soddisfatta: egli era l'unico padrone del mondo 242 5, 4| sentiva che il suo ufficio era compiuto: non era piú rappresentante 243 5, 4| ufficio era compiuto: non era piú rappresentante di nessuno: 244 5, 4| dei principi contro cui si era lottato.~ ~ ~La concezione 245 5, 4| della Rivoluzione e perciò [era] necessaria la dittatura, 246 5, 4| cosa: che tale funzione non era legata alla chiesa come 247 5, 4| incidentale: ma il contadino non era meno taglieggiato dalla 248 5, 4| teismo degli illuministi era la religione della massoneria 249 5, 4| costo di questi servizi era certamente enorme, tuttavia 250 5, 4| Il precedente catalogo era uscito 10 anni fa e contava 251 5, 4| circondario di Oristano): era un costume ritenuto moralissimo 252 5, 4| progresso demografico, l'altro era piuttosto inclinato a consigliar 253 5, 4| cornice dei tempi». Ma qual era questa «cornice», la reazione 254 6, 1| proibizionismo, che negli Stati Uniti era una condizione necessaria 255 6, 1| della popolazione italiana era già stata resa «malsana» 256 6, 1| attiva e quella passiva era uno dei piú sfavorevoli 257 6, 1| della nuova combinazione ed era certamente in contatto con 258 6, 1| lire fatta dal Passigli che era venuto a Torino per parlare 259 6, 1| coercitiva, che necessariamente era esercitata su tutta l'area 260 6, 1| banditismo portò con sé era diffusa nelle classi superiori).~ 261 6, 1| forma di coercizione che non era stata imposta per creare 262 6, 1| tendenza di Leone Davidovi era strettamente connessa a 263 6, 1| squilibrio tra teoria e pratica era insito il pericolo, che 264 6, 1| pericolo, che del resto si era già manifestato precedentemente, 265 6, 1| forma che esso aveva assunto era errata: il modello militare 266 6, 1| errata: il modello militare era diventato un pregiudizio 267 6, 1| creazione» produttiva; essa era massima nell'artigiano, 268 6, 1| nell'oggetto creato, quando era ancora molto forte il legame 269 6, 1| contrabbando negli S.U.? L'alcool era diventato una merce di gran 270 6, 1| tempo fa quello americano era un popolo di lavoratori: 271 6, 1| vocazione laboriosa» non era un tratto inerente solo 272 6, 1| alle classi operaie, ma era una qualità specifica anche 273 6, 1| sfumature alloglottiche; era un cattivo amanuense perché 274 6, 1| di queste deficienze: c'era troppo tempo per riflettere 275 6, 1| quindi la «meccanizzazione» era piú difficile. Il tipografo 276 6, 2| recentemente, mentre in Inghilterra era già stata superata, creando 277 6, 2| franco-belga, il cui scopo era di riorganizzare le forze. 278 6, 2| forze. Il primo problema era di ricondurre la massoneria 279 6, 2| perché tra i sostenitori c'era «un certo Dottor Rossi», « 280 6, 2| Owen protestante, come v'era riferito nella "Guida dell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License