Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partis 5
partita 1
partite 1
partiti 160
partiti-tipo 1
partito 213
parve 1
Frequenza    [«  »]
162 quella
161 nelle
160 articolo
160 partiti
160 politico
159 quistione
158 forma
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

partiti

    Parte, Cap.
1 1 | la sua avversione dei «partiti politici» e il suo modo 2 1 | politica-passione, esclude i partiti, perché non si può pensare 3 1 | inettitudine all'operare. Esclude i partiti ed esclude ogni «piano» 4 1 | preventivamente. Tuttavia i partiti esistono e piani d'azione 5 1 | Né vale dire che se i partiti esistono, ciò non ha grande 6 1 | vero, tuttavia tra i due «partiti» le coincidenze sono tante 7 1 | politici» che sono connessi ai partiti come formazioni permanenti, 8 1 | politiche permanenti come i partiti e ancor piú gli eserciti 9 1 | governanti, è vero che i partiti sono finora il modo piú 10 1 | capacità di direzione (i «partiti» possono presentarsi sotto 11 1 | anti-partito e di «negazione dei partiti»; in realtà anche i cosí 12 1 | sociale, tuttavia determinati partiti appunto rappresentano un 13 1 | arbitrato; la preoccupazione dei partiti costituzionali di non «scoprire» 14 1 | moderno in molti paesi i partiti organici e fondamentali, 15 1 | sé stante, superiore ai partiti e talvolta è anche creduto 16 1 | riviste), sono anch'essi «partiti» o «frazioni di partito» 17 1 | funzione di determinati partiti». Si pensi alla funzione 18 1 | poiché se non esistono altri partiti legali, esistono sempre 19 1 | legali, esistono sempre altri partiti di fatto o tendenze incoercibili 20 1 | caso è certo che in tali partiti le funzioni culturali predominano, 21 1 | vive al margine degli altri partiti, «per educarli», e si può 22 1 | nei riguardi dei grandi partiti dei gruppi sociali dominanti?) 23 1 | un grande movimento di partiti affini (che sono in realtà 24 1 | nel senso che per certi partiti è vero il paradosso che 25 1 | dalle lotte interne e che i partiti sono appunto gli elementi 26 1 | delle lotte interne. Per i partiti dunque, è sempre possibile 27 1 | interventi stranieri a favore dei partiti nazionali che turbavano 28 1 | occorre aggiungere che per i partiti occorre evitare anche l' 29 1 | evitare che non avvenga.~ ~ ~Partiti politici e funzioni di polizia. 30 1 | volta a volta di tutti i partiti esistenti, ma non hanno 31 1 | volta, questo o quello dei partiti del vario scacchiere politico ( 32 1 | direttive ecc. La sorte dei partiti «industriali» tradizionali, 33 1 | completamente. Oggi la truppa ai «partiti demagogici» e si comprende.~ 34 1 | che in questa storia dei partiti, la comparazione tra i vari 35 1 | anche nelle polemiche tra partiti dei paesi «tradizionalisti» 36 1 | che nella costruzione dei partiti, occorre basarsi su un carattere « 37 1 | tratta di rotazione dei partiti dirigenti al governo, non 38 1 | della vita di determinati partiti politici (la lotta contro 39 1 | politici (di egemonia dei partiti). Quanto piú la vita economica 40 1 | impedire il sopravvento dei partiti avversari (ricordare il 41 1 | organizzazione di massa dei partiti e dei sindacati in senso 42 1 | aspetti della struttura dei partiti politici nei periodi di 43 1 | sociali si staccano dai loro partiti tradizionali, cioè i partiti 44 1 | partiti tradizionali, cioè i partiti tradizionali in quella data 45 1 | rappresentati, che dal terreno dei partiti (organizzazioni di partito 46 1 | passaggio delle truppe di molti partiti sotto la bandiera di un 47 1 | diventare anacronistico. I partiti nascono e si costituiscono 48 1 | analizzare questi sviluppi dei partiti occorre distinguere: il 49 1 | cosa avviene a una serie di partiti tedeschi per l'espansione 50 1 | espansione dell'hitlerismo. I partiti francesi sono un campo ricco 51 1 | catastrofica di quella dei partiti tedeschi.~Nell'esaminare 52 1 | problema. I funzionari dei partiti e dei sindacati economici 53 1 | private» (politico-private, di partiti e sindacali) e le trasformazioni 54 1 | In questo senso, interi partiti «politici» e altre organizzazioni 55 1 | corrisposero nel Risorgimento ai partiti politici regolari, organici, 56 1 | tradizionali organiche, cioè dai partiti formati di lunga mano, con 57 1 | ristretta scala nella vita dei partiti. Il prevalere del centralismo 58 1 | liberismo economico). Nei partiti che rappresentano gruppi 59 1 | può vedere applicato nei partiti, nei sindacati, nelle fabbriche 60 1 | potenziato politicamente dai partiti e dagli uomini capaci: la 61 1 | Perciò si può dire che i partiti hanno il compito di elaborare 62 1 | partito o di coalizione di partiti affini: come si inizia la 63 1 | formazione del regime dei partiti, fase storica legata alla 64 1 | esistevano ancora i grandi partiti politici di massa e i grandi 65 1, 1| Roberto Michels e i partiti politici~ ~ ~R. Michels, 66 1, 1| orientazione generale dei partiti politici consisterebbe pertanto 67 1, 1| impersonale. Nel primo caso i partiti personali sarebbero basati 68 1, 1| potente. Nella storia (?) dei partiti politici i casi di tal genere 69 1, 1| tradizione borghese. Spesso i partiti socialisti hanno preso il 70 1, 1| Forse c'è analogia tra i partiti politici e le sette religiose 71 1, 1| con una fase primitiva dei partiti di massa, con la fase in 72 1, 1| Questo è il vantaggio dei partiti charismatici su gli altri 73 1, 1| però, che la durata dei partiti charismatici è spesso regolata 74 1, 1| fragile. Perciò vediamo i partiti charismatici portati ad 75 1, 1| antiautoritario (dato che esistano partiti antiautoritari, come partiti; 76 1, 1| partiti antiautoritari, come partiti; avviene anzi che i «movimenti» 77 1, 1| La classificazione dei partiti del Michels è molto superficiale 78 1, 1| caratteri esterni e generici: 1) partiti «carismatici», cioè raggruppamenti 79 1, 1| rudimentali; la base di questi partiti è la fede e l'autorità d' 80 1, 1| autorità d'un solo. (Di tali partiti non se n'è mai visti; certe 81 1, 1| l'area della nazione); 2) partiti che hanno per base interessi 82 1, 1| classe, economici e sociali, partiti di operai, contadini o di « 83 1, 1| soli formare un partito; 3) partiti politici generati (!) da 84 1, 1| dettagli si potrebbe parlare di partiti dottrinari, le cui dottrine 85 1, 1| sarebbero privilegio dei capi: partiti libero scambisti o protezionisti 86 1, 1| nettacompleta, perché i partiti «concreti» rappresentano 87 1, 1| ne aggiunge altri due: i partiti confessionali e i partiti 88 1, 1| partiti confessionali e i partiti nazionali (bisognerebbe 89 1, 1| bisognerebbe ancora aggiungere i partiti repubblicani in regime monarchico 90 1, 1| in regime monarchico e i partiti monarchici in regime repubblicano). 91 1, 1| repubblicano). Secondo il Michels i partiti confessionali piú che una 92 1, 1| che poi è lo stesso). I partiti nazionali professano il 93 1, 1| Ma dopo il '48 questi partiti sono spariti, e sono sorti 94 1, 1| spariti, e sono sorti i partiti nazionalisti, senza principi 95 1, 1| agli altri ecc. (sebbene i partiti nazionalisti non sempre 96 1, 1| questa manifestazione). I partiti socialisti, grazie ai numerosi 97 1, 1| politico per cui i capi dei partiti diventano sempre piú dei 98 1, 1| flagrante contraddizione che nei partiti avanzati esiste tra le dichiarazioni 99 1, 1| avvenuto nei sindacati e nei partiti socialdemocratici: se non 100 1, 1| deve tener conto che nei partiti popolari l'educazione e 101 1, 1| discussioni – e organizzativa dei partiti. La soluzione del problema, 102 1, 1| appunto per il fatto che nei partiti avanzati hanno una grande 103 1, 1| Le idee di Michels sui partiti politici sono abbastanza 104 1, 1| trarne l'osservazione che nei partiti moderni avviene come negli 105 1, 1| denominazioni ufficiali dei partiti, ma denominazioni di «comodo» 106 1, 2| non possono non essere partiti sui generis: devono essere, 107 1, 2| centrali di federazioni di partiti, piú che partiti caratterizzati 108 1, 2| federazioni di partiti, piú che partiti caratterizzati in tutti 109 1, 2| loro programmi di governo; partiti di un sistema generale di 110 1, 2| spetta un posto a parte ai partiti confessionali, come il Centro 111 1, 2| Centro tedesco o i diversi partiti cristiano-sociali o popolari). 112 1, 2| teorici-filosofi, i pubblicisti, i partiti politici ecc. per lo sviluppo 113 1, 2| nella moltiplicazione dei partiti parlamentari, e nelle crisi 114 1, 2| permanenti di ognuno di questi partiti (si verifica cioè nell'interno 115 1, 2| lentezza di sviluppi. I partiti politici francesi: essi 116 1, 2| che si sono consolidati in partiti, ma le differenze essendo 117 1, 2| Parlamento il regime dei due partiti, liberali-democratici (varie 118 1, 2| che la molteplicità dei partiti, date le circostanze particolari 119 1, 2| equilibri di rappresentanza e di partiti e un malessere vago che 120 1, 2| altro, perciò crisi dei partiti medi e di quello radicale 121 1, 2| politicamente aderiscano ai partiti repubblicani di centro, 122 1, 2| precedente, si spostano secondo i partiti che sono sempre stati attivi, 123 1, 2| scinde in gruppi sociali e partiti antagonistici. Lo sviluppo 124 1, 3| esperienza della vita dei partiti moderni è istruttiva; quante 125 1, 3| parlamentarismo e al regime dei partiti, che è inseparabile dal 126 1, 3| regime rappresentativo e dei partiti invece di essere un meccanismo 127 1, 3| La dottrina di Hegel sui partiti e le associazioni come trama « 128 1, 3| parlamentare col suo regime dei partiti. La sua concezione dell' 129 1, 3| ecc., con la sequela dei partiti e dei sindacati ecc.) ma 130 1, 3| si siano moltiplicati i partiti politici; 2) del perché 131 1, 3| maggioranza permanente tra tali partiti parlamentari; 3) quindi 132 1, 3| quindi del perché i grandi partiti tradizionali abbiano perduto 133 1, 3| suscitati dalla scomparsa dei partiti politici e quindi dallo 134 1, 3| burocratica» di esso. I partiti erano appunto gli organismi 135 1, 3| disgregazione parlamentare, i partiti siano divenuti incapaci 136 1, 3| fatto maschera un regime di partiti della peggiore specie in 137 1, 3| nascostamente, senza controllo; i partiti sono sostituiti da camarille 138 1, 3| Uno studio accurato dei partiti di centro in senso largo 139 1, 3| Credo che un'analisi dei partiti di centro e della loro funzione 140 1, 3| storia tedesca particolare). Partiti di centro e partiti «demagogici» 141 1, 3| particolare). Partiti di centro e partiti «demagogici» o borghesi-demagogici.~ 142 1, 3| iniziativa).~ ~ ~La forza dei partiti agrari. Uno dei fenomeni 143 1, 3| in una serie di essi, i partiti agrari hanno una forza relativa 144 1, 3| dato il disgregarsi dei partiti medi, gli agrari abbiano 145 1, 3| ne siano responsabili i partiti urbani e il loro corporativismo 146 1, 3| della classe media, i due partiti fondamentali della vita 147 1, 3| frazioni parlamentari, dei partiti, dei giornali e in generale 148 1, 3| Stato, alla Nazione, ai Partiti politici ecc. È naturale 149 1, 3| pubblico» o statale, come i partiti e i sindacati. Si è portati 150 1, 4| intellettuali ed economici e partiti ecc. Caso classico quello 151 3 | militare, cioè nel popolo e nei partiti che ne erano l'espressione 152 5 | Prima del 1848 si formavano partiti piú o meno effimeri e insorgevano 153 5 | versione dei giornali di altri partiti o dei cosí detti organi 154 5 | della politica, diventano partiti in contrapposto di altri 155 5 | in contrapposto di altri partiti e, di piú, partiti in posizione 156 5 | altri partiti e, di piú, partiti in posizione di difesa e 157 5 | contrastare il passo ai partiti estremi. Il Suardi, esponente 158 5 | politica parlamentare dei partiti popolari. Nella «Civiltà 159 5, 2| dire che si tratta di due partiti distinti, di cui uno tende 160 5, 2| strettamente religiosi: sono «partiti» nell'«impero assoluto internazionale»


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License