Parte, Cap.
1 1 | attività passiva» per cosí dire, di carattere cioè negativo
2 1 | quistione: quando si può dire che esistano le condizioni
3 1 | moralistico o politico? Si suol dire che le norme del Machiavelli
4 1 | superstrutturale: si potrà dire, come primo accenno e approssimazione,
5 1 | coscienza dei rapporti sociali»: dire ciò non è affermare la necessità
6 1 | Croce un «vizio». Né vale dire che se i partiti esistono,
7 1 | tante che in realtà si può dire trattarsi dello stesso organismo.
8 1 | compagnie di ventura. Si può dire che la concezione essenzialmente
9 1 | politica. Bisogna proprio dire che i primi ad essere dimenticati
10 1 | in un certo senso si può dire che essa divisione è una
11 1 | ideologia). Eppure, se si può dire che uno «spirito statale»
12 1 | partito, per cui si può dire che scrivere la storia di
13 1 | compissero.~ ~ ~Quando si può dire che un partito sia formato
14 1 | Vico. È vero che si può dire che un partito non è mai
15 1 | sviluppi. Ma quando si può dire, in tali condizioni, che
16 1 | queste considerazioni, si può dire che un partito non può essere
17 1 | i due fatti è difficile dire quale sia piú importante.
18 1 | boria» del partito, si può dire che essa è peggiore della
19 1 | comprende.~In generale si può dire che in questa storia dei
20 1 | senza efficacia.~Si può dire che nessun moto reale acquista
21 1 | le sue lotte; si potrebbe dire, con terminologia crociana,
22 1 | tendenziosa. Si può anzi dire che solo nella misura in
23 1 | parole. Né perciò si può dire che il Machiavelli sia stato
24 1 | della struttura. Si può dire intanto che la mediazione
25 1 | reciprocamente, per cosí dire orizzontalmente e verticalmente,
26 1 | immediatamente, per cui non si può dire che la catastrofe dello
27 1 | con mezzi legali. Si può dire pertanto che tutti questi
28 1 | e irrobustendolo. Si può dire che si verifica un movimento
29 1 | potenzialmente bonapartisti per cosí dire. Ma le condizioni storiche
30 1 | dell'avversario. Si può dire che la preparazione strategica
31 1 | personalità «eroica». Si può dire che il cesarismo esprime
32 1 | e di Napoleone I si può dire che A e B, pur essendo distinte
33 1 | Napoleone I è stato, per cosí dire, di carattere quantitativo-qualitativo,
34 1 | è una cosa sciocca; vuol dire credere che lo Stato rimanga
35 1 | questo caso si potrebbe dire che Bronstein, che appare
36 1 | pratica piú generale; come a dire che si predice che una bambina
37 1 | posizioni tradizionali. Né è da dire che per ottenere questi
38 1 | estemporanea» per cosí dire, ma che tuttavia, al seguito
39 1 | realmente consisteva? Si può dire: a) che nessun nesso organico
40 1 | in movimento, per cosí dire, cioè una continua adeguazione
41 1 | matematicamente. Perciò si può dire che ogni aggregato umano
42 1 | umano manca. Perciò si può dire che i partiti hanno il compito
43 1 | funzionalità concreta. Ciò vuol dire che non è vero che il peso
44 1 | guerra di posizione e si può dire che uno Stato vince una
45 1 | della politica». Cosa voglia dire l'Azzalini non è facile
46 1 | quell'elemento». Cosa vuol dire tutto ciò, riferito al Machiavelli?
47 1 | evoluzioni». Perciò si potrebbe dire che «l'ordine giuridico
48 1 | non vogliamo certamente dire che l'attività intuitiva
49 1 | di Stato; vogliamo solo dire che in esso, accanto alle
50 1 | condurrà l'intuizione: intendo dire l'istinto divenuto disinteressato». «
51 1, 1| originarie». (Cosa vuol dire tutto ciò: il tipo «sociologico»
52 1, 1| Prezzolini, Graf, ecc.). «Inutile dire che nessuno di questi autori
53 1, 2| conservatori. Si può anzi dire che la molteplicità dei
54 1, 2| montate da venti anni per dire le stesse frasi nello stesso
55 1, 3| sono idonei. Si può quindi dire che il Machiavelli si sia
56 1, 3| In realtà, pare si possa dire, nonostante che il Principe
57 1, 3| applicare le leggi, ecc. Si può dire dunque solo questo del Machiavelli,
58 1, 3| che prima era, per cosí dire, fuori dello Stato, è rimasto
59 1, 3| sensato e concreto si possa dire a proposito dello Stato
60 1, 3| nel senso, si potrebbe dire, che Stato = società politica +
61 1, 3| via. In generale si può dire che tra la comune degli
62 1, 3| parte? In ogni caso si può dire: 1) che in un conflitto
63 1, 3| degli individui. Si può dire perciò che in tali folle
64 1, 3| limite, per assurdo, si può dire che Andorra può produrre
65 1, 3| verbalistica. Cosí è da dire di ogni forma del cosí detto «
66 1, 3| attrito dei singoli: né si può dire che il «silenzio» non sia
67 1, 3| sono compiaciuti di fargli dire». Un po' allumacato, il
68 1, 4| pragmatismo americano. Si potrebbe dire del pragmatismo americano (
69 1, 4| necessario, ma non perciò si può dire che ogni movimento tendente
70 2 | Cartagine). Si potrebbe perciò dire che quanto piú forte è l'
71 2 | delle guerre. Come si può dire che le guerre tra gli Stati
72 2 | opportunismo (forse vuol dire «del momento», ma anche
73 2 | lui, dovrebbe anche voler dire che chiunque può domandare
74 2 | subiscono la crisi: si potrebbe dire che avere anticipato la
75 3 | accessorio (?!) e per cosí dire (!) episodico della politica
76 3 | cecità assoluta di cui debbo dire a mio discarico (!), fecero
77 3 | ameno porta il De Bosdari a dire manifestamente ciò che altri
78 3 | senso, in realtà intende dire una «categoria sociologica»,
79 3 | come Anatole France fa dire a un generale dei soldati),
80 3 | ufficialmente. Ma ciò non vuol dire che Caporetto perciò solo
81 3 | militare», ciò non vorrebbe dire che la responsabilità politica
82 3 | 000 ex combattenti, cioè a dire la quasi totalità degli
83 4 | pagine sull'argomento per non dire che i soliti luoghi comuni
84 4 | dramma, perché ciò non vuol dire che ogni rappresentazione
85 4 | costa poco sangue, vuol dire che la superiorità era insita
86 4 | quinquennio 1910-14. (Si può dire, approssimativamente, che
87 4 | livello stesso, se non si può dire che lo mantenga addirittura,
88 4 | R. C. Adams, è giunto a dire che preferisce un bilancio
89 4 | Tesoreria provinciale, vale a dire del fondo cui attingonsi
90 4 | 10 miliardi; e ciò senza dire né dei debiti redimibili
91 4 | Ridurre il debito vuol dire rivalutare il consolidato («
92 5 | del vaporetto si sentiva dire dai coatti: «sono tutti
93 5 | Manzoni al riguardo: si può dire che il Manzoni comprese
94 5 | indipendentisti».~Si può dire perciò che questo periodo
95 5, 1| questo caso occorrerebbe dire meglio il governo) che la
96 5, 1| Nuovi Studi», si possono dire le piú illustri vittime
97 5, 1| zelo che Napoleone (vorrà dire Talleyrand) non voleva assolutamente,
98 5, 2| e del clero, non si può dire quanto abbia fatto di male
99 5, 2| Française, anche se è possibile dire che si tratta di due partiti
100 5, 2| non coincidevano. Si può dire che del modernismo esistevano
101 5, 2| di Loyola, permettono di dire che Pio XI, il quale è stato
102 5, 3| vergogna» (se cosí si può dire, poiché potrebbe essere
103 5, 3| quante volte si è sentito dire: «cosa ci perdi ad andare
104 5, 3| del Balzac qualche modo di dire per cui l'oppio e gli altri
105 5, 4| signori feudali. Si può forse dire questo: che la «chiesa»
106 5, 4| passive, perché non si può dire che sia normale una funzione
107 6, 1| catastrofica, ecc. Si può dire genericamente che l'americanismo
108 6, 1| ufficialità. Si può anzi dire che quanto piú vetusta è
109 6, 1| medio si maraviglia se sente dire che un americano multimilionario
110 6, 1| comprensibili cautele, non si può dire che la parte conservatrice,
111 6, 1| affermarono strenuamente; si può dire anche che qualche industriale
112 6, 1| di investimento. Si può dire che la massa dei risparmiatori
113 6, 1| l'America? (occorrerebbe dire: ha una cultura unitaria
114 6, 1| Pirandello oggi non potrebbe dire lo stesso, e quindi è da
115 6, 2| modo si è fatto, per cosí dire, dell'onestà un interesse
116 6, 3| gesuitica, per cui si può dire che tutti gli Stati dell'
|