Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volle 4
vollero 1
volo 1
volontà 104
volontari 4
volontari-arditi 1
volontaria 5
Frequenza    [«  »]
105 meno
105 nuovo
104 occorre
104 volontà
102 cattolici
101 1929
101 punto
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

volontà

    Parte, Cap.
1 1 | antropomorficamente» il simbolo della «volontà collettiva». Il processo 2 1 | formazione di una determinata volontà collettiva, per un determinato 3 1 | suscitarne e organizzarne la volontà collettiva. Il carattere 4 1 | come organizzazione di una volontà collettiva, ma nell'azione 5 1 | pratica del sindacato e di una volontà collettiva già operante, 6 1 | dall'accordo raggiunto nelle volontà associate) di una attività 7 1 | strumento che lascia la volontà collettiva nella sua fase 8 1 | giuridici esistenti? Ma questa volontà collettiva, cosí formata 9 1 | sparpagliandosi in una infinità di volontà singole che per la fase 10 1 | inizio il concretarsi di una volontà collettiva riconosciuta 11 1 | riassumono dei germi di volontà collettiva che tendono a 12 1 | cioè, si suppone che una volontà collettiva, già esistente, 13 1 | irrobustirla, e non già che una volontà collettiva sia da creare 14 1 | concreto e abbia operato una volontà collettiva che almeno per 15 1 | occorre che sia definita la volontà collettiva e la volontà 16 1 | volontà collettiva e la volontà politica in generale nel 17 1 | generale nel senso moderno, la volontà come coscienza operosa della 18 1 | appunto essere dedicata alla «volontà collettiva», impostando 19 1 | suscitarsi e svilupparsi una volontà collettiva nazionale-popolare? 20 1 | secoli per suscitare questa volontà e le ragioni dei successivi 21 1 | tentativi di creare una volontà collettiva nazionale-popolare 22 1 | suscitato e organizzato la volontà collettiva nazionale-popolare 23 1 | le condizioni per questa volontà, ossia quale è il rapporto 24 1 | storico-politica. Ogni formazione di volontà collettiva nazionale-popolare 25 1 | impedire la formazione di una volontà collettiva di questo genere, 26 1 | ulteriore sviluppo della volontà collettiva nazionale popolare 27 1 | fondamentaliformazione di una volontà collettiva nazionale-popolare 28 1 | partito manifesta la sua volontà? Evidentemente occorrerà 29 1 | volitivo e di straordinaria volontà. Quando un partito diventa « 30 1 | possibile, sia pure con la buona volontà e sollecitando i testi, 31 1 | coercitiva: è un fatto di volontà consapevole dei propri fini 32 1 | verso le espressioni di volontà, di azione e di iniziativa 33 1 | pensa che l'intervento della volontà è utile per la distruzione, 34 1 | di cui occorre la «buona volontà» e l'entusiasmo.~ ~ ~[Previsione 35 1 | di una applicazione della volontà umana alla società delle 36 1 | l'intervento delle altrui volontà come elemento oggettivo 37 1 | realizzazione della sua volontà. Perciò ritenere che una 38 1 | vivifica con la sua forte volontà. Ciò si vede dalle previsioni 39 1 | tiene conto delle altrui volontà e non si «prevede» la loro 40 1 | arbitrario o necessario, è volontà concreta, o velleità, desiderio, 41 1 | equilibrio? Applicare la volontà alla creazione di un nuovo 42 1 | obbiettivo, indipendente dalla volontà degli uomini, che può essere 43 1 | per attori gli uomini e la volontà e capacità degli uomini, 44 1 | pratica, una iniziativa di volontà. Esse mostrano quali sono 45 1 | resistenza, dove la forza della volontà può essere applicata piú 46 1 | ideologie talvolta seguite. La volontà è decisa verso un fine, 47 1 | processo si accelera quando la «volontà» specifica di questo gruppo 48 1 | questo gruppo coincide con la volontà e gli interessi immediati 49 1 | proprio campo a esprimere una volontà ricostruttiva in proprio.~ ~ ~ 50 1 | la premessa di una forte volontà. Negli ultimi tempi, in 51 1 | si può prescindere dalla volontà e dall'iniziativa degli 52 1 | prevalenti nell'indurre la volontà nazionale in un senso piuttosto 53 1 | della formazione di una volontà collettiva che dipende immediatamente 54 1 | come appunto si formino le volontà collettive permanenti, e 55 1 | permanenti, e come tali volontà si propongano dei fini immediati 56 1 | lavorio da cui nasce una volontà collettiva di un certo grado 57 1 | storici di formazione delle volontà collettive: le utopie, il 58 1 | e dottrinale. La vecchia volontà collettiva si disgrega nei 59 1 | in quell'epoca): la sua «volontà» sarebbe utopistica, senza 60 1 | condizioni transitorie che la volontà può superare. Il Machiavelli 61 1 | iniziativa centrale, a una volontà di comando, cosí come la 62 1 | in cui l'efficienza della volontà politica, rivolta a suscitare 63 1 | essa un atto costruttivo di volontà? E non è atto volontario 64 1 | sarebbe «utopistica» la volontà del Machiavelli perché rivoluzionaria 65 1 | rivoluzionaria e non utopistica la volontà di chi vuol conservare l' 66 1 | politica astrae l'elemento «volontà» e non tiene conto del fine 67 1 | conto del fine a cui una volontà determinata è applicata. 68 1 | utopistico» non è proprio della volontà politica in generale, ma 69 1 | generale, ma delle particolari volontà che non sanno connettere 70 1 | pertanto non sono neanche volontà, ma velleità, sogni, desideri, 71 1 | unito a un ottimismo della volontà nei politici realistici 72 1 | esecutivo-burocratica che deve accettare una volontà estranea (quella politica 73 1 | è vero, sentire quella volontà come propria, in quanto 74 1, 1| partito – di tutte le nostre volontà disperse foggiare un martello 75 1, 3| mostrare quanto grande fosse la volontà e la virtú di persuasione 76 1, 3| diritto come potere della volontà e intesero l'ordine giuridico 77 1, 3| tendenza a subordinare la volontà alla norma, a trasformare 78 1, 3| riferito solo a Dio, la cui volontà diventa norma di condotta 79 1, 3| arbitrarie, con un atto di volontà, ecc. Rimane però esatto 80 1, 3| consiste specialmente nella volontà di conformismo (quindi eticità 81 1, 3| proprie abitudini, la propria volontà, le proprie convinzioni 82 1, 3| settembre-ottobre 1932) si parla di «volontà supposta di quell'essere 83 1, 3| ogni atto legislativo, o di volontà direttiva e normativa, deve 84 1, 3| esprime una determinata volontà collettiva disposta a rendere 85 1, 3| rendere effettuale la sua «volontà», che è volontà solo perché 86 1, 3| la sua «volontà», che è volontà solo perché la collettività 87 1, 3| individuo che prescinda da una volontà collettiva e non cerchi 88 1, 3| Michels: cioè si otteneva una volontà collettiva sotto l'impulso 89 1, 3| rappresentativo; ma questa volontà collettiva era dovuta a 90 2 | esso stesso determina la volontà altrui e non ne è determinato, 91 2 | rappresentante della loro volontà nel campo della politica 92 2 | apatica e quietista, senza volontà di potenza. La Norvegia 93 3 | giudiziario è un atto di volontà unilaterale tendente a integrare 94 3 | autocritica significa non volontà di eliminare le cause del 95 4 | efficacia dell'intervento della volontà umana fortemente organizzata 96 5, 2| pervicacia del Billot e la volontà risoluta del papa di superare 97 5, 4| del mondo e dio: la sua volontà unica legge. Partito come 98 5, 4| sotto il controllo della volontà associata e deliberante. 99 6, 1| fondamentali: la forza di volontà diretta a un solo fine e 100 6, 1| struttura sociale (o la volontà decisa di crearla) e un 101 6, 1| quindi non razionalizzata) volontà di dare la supremazia, nella 102 6, 1| tessuto originalissimo di volontà singolare e di educazione 103 6, 1| Qualitàsignifica solo la volontà di impiegare molto lavoro 104 6, 1| prodotto all'estremo, cioè la volontà di specializzarsi per un


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License