Parte, Cap.
1 1 | nella «Nuova Antologia» del 1929. La scoperta di nuovi combustibili
2 1 | 1° aprile - 16 aprile 1929. Racconta il Tittoni di
3 1 | Antologia» del 16 dicembre 1929 è pubblicata una noticina
4 1, 1| Critica», 20 settembre 1929, p. 357) il Sorel scrive: «
5 1, 1| Politica» del settembre-ottobre 1929, il Michels pubblica cinque
6 1, 3| recensione dell'ICS dell'ottobre 1929 scritta da Alfredo Poggi). (
7 1, 3| Marzocco» del 10 marzo 1929 è riassunto un articolo
8 1, 3| Letteraria», 20 ottobre 1929) sono estratti alcuni spunti
9 1, 4| Firenze, G. C. Sansoni, 1929. Da un articolo di G. S.
10 1, 4| Marzocco» del 3 febbraio 1929 (Manzoni in Tommaseo) riporto
11 2 | Politica», settembre-ottobre 1929: «Ho ricevuto il vostro
12 2 | sterline; 1919: 7.481 milioni; 1929: 8.482 milioni; all'attivo
13 2 | Antologia» del 16 agosto 1929.~Articolo molto interessante
14 2 | Nuova Antologia», 1° giugno 1929. Sulla dottrina di Monroe,
15 3 | Antologia» del 1° marzo 1929 La Economia, la Finanza,
16 3 | Nuova Antologia», 1° marzo 1929.~Articolo interessante ma
17 3 | discorso del 16 dicembre 1929 sul rendiconto dell'esercizio
18 3 | Antologia» del 16 agosto 1929 e forse ristampato in volume (
19 3 | dopoguerra, intensificatasi nel 1929 in modo quasi catastrofico,
20 3 | piú irrigidendo dopo il 1929, sono molto sfavorevoli
21 3 | avvenimenti egiziani nel 1929-30: sono contradditori,
22 3 | Antologia» del 16 luglio 1929. Molto interessante e indispensabile
23 3 | Antologia» del 16 giugno 1929 è pubblicata una piccola
24 3 | 263, Barbèra ed., L. 15, 1929). Il generale Baldini pare
25 3 | tenuto al Senato il 10 giugno 1929. L'Unione Nazionale degli
26 4 | Antologia» del 1° novembre 1929). Le lettere erano già state
27 4 | piú recente pubblicata nel 1929 dai «Nuovi Studi»).~ ~ ~
28 4 | Società Ed. Dante Alighieri, 1929, pp. XXXIX-262, è stato
29 4 | 16 settembre e 16 ottobre 1929 della «Nuova Antologia».
30 4 | Antologia», 1° dicembre 1929 (scritto in occasione della
31 4 | Antologia» del 16 novembre 1929 l'articolo di Francesco
32 4 | Antologia», 16 novembre 1929. Brevi cenni alle prime
33 4 | Antologia», 16 novembre 1929.~ ~ ~Luigi Villari, L'agricoltura
34 4 | Antologia» del 1° dicembre 1929 (commenta in termini molto
35 4 | Nuova Antologia», 16 giugno 1929.~ ~ ~Claudio Faina, Foreste,
36 4 | Antologia» del 16 aprile 1929 (continua l'articolo dello
37 4 | Antologia», 1° novembre 1929. Moderato nella forma e
38 4 | 16 giugno - 1° luglio 1929.~Tratta le quistioni piú
39 4 | Antologia» del 16 ottobre 1929 l'articolo La riforma del
40 5 | Cattolica» del 20 luglio 1929: «Come il popolo torna a
41 5 | Operai» in Italia). Nel 1929 è uscito il volume: Come
42 5 | popolo ritorna a Dio, 1909-1929. L'Opera dei Ritiri e le
43 5 | Antologia» del 1° maggio 1929 (Costantino Nigra e il XX
44 5 | Cattolica» del 7 settembre 1929 è pubblicato il testo integrale
45 5 | lettera in data 5 giugno 1929 del cardinale Sbarretti,
46 5 | Cattolica» del 19 gennaio 1929.~In questo stesso fascicolo
47 5 | Cattolica» del 5 gennaio 1929 su La Campagna elettorale
48 5, 1| Tip. Ed. The America Press, 1929, in 16°, pp. 134: il Parsons
49 5, 1| protrassero fino all'anno 1929».~ ~ ~Rapporti tra Stato
50 5, 1| Vorwaerts» del 14 giugno 1929 in un articolo sul concordato
51 5, 1| Vossische Zeitung» del 18 giugno 1929 il ministro delle finanze
52 5, 1| Congresso filosofico del 1929: vi si scontrarono idealisti
53 5, 1| Questione Romana, 1, Treves, 1929): «E non taceremo, che in
54 5, 1| Libreria del Littorio, Roma, 1929), dicendo che «non viene
55 5, 1| Belluzzo e inviata il 28 marzo 1929 ai Provveditori (Circolare
56 5, 1| Educazione Nazionale il 16 aprile 1929, riportata integralmente
57 5, 1| cattolica». Il 21 marzo 1929 la «Tribuna» in un articolo,
58 5, 1| Cattolica» del 1° giugno 1929.~ ~Allegata alla legge delle
59 5, 1| cardinal Gasparri del 30 maggio 1929, Pio XI scrive: «Anche nel
60 5, 1| Civiltà Cattolica» del 2 marzo 1929 (la rubrica continua nei
61 5, 1| d'Italia» del 17 febbraio 1929) ricorda ciò che avvenne
62 5, 2| suo vero nome. Dal 1908 al 1929 il Turmel ha continuato
63 5, 2| Cattolica» del 7 settembre 1929. Si loda il libro La trop
64 5, 2| Agen, Parigi, ed. Bloud, 1929, opera che «riuscirà utilissima
65 5, 2| Croix» del 15-16 agosto 1929: L'apostasie navrante de
66 5, 2| Action populaire» edito nel 1929 dalle edizioni Spes di Parigi.~
67 5, 2| stesse. Ricordare che nel 1929 (o ai primi del '30) l'«
68 5, 4| agosto e del 21 settembre 1929 è pubblicato un articolo
69 5, 4| Cattolica» del 21 dicembre 1929 (Il pensiero sociale cristiano.
70 5, 4| alla fine del settembre 1929 è stata tenuta l'assemblea
71 5, 4| Rinascenza, Napoli, Mazzoni, 1929, pp. 132. Svolge questo
72 5, 5| Carulus Streit, Paderbornae, 1929 (Casa Ed. di S. Bonifacio,
73 5, 5| Antologia» del 16 febbraio 1929: Vittorio Marvasi, Frate
74 5, 5| Nuova Antologia», 1° marzo 1929.~ ~ ~La dottrina sociale
75 5, 5| Cattolica» del 6 luglio 1929 l'articolo La dottrina sociale
76 5, 5| pubblicato a Ginevra nel 1929. Il padre Brucculeri è estremamente
77 5, 5| Cattolica» del 5 gennaio 1929. (Annota i tentativi fatti
78 5, 5| Cattolica» del 21 settembre 1929. (È un articolo del padre
79 5, 5| de France, XXI Session, 1929, Parigi, 1930, in 8°, pp.
80 5, 5| democracia cristiana. Nel 1929 è uscita la Parte prima,
81 5, 5| del 16 febbraio e 16 marzo 1929, pubblicata in opuscolo
82 5, 5| Antologia» del 1° novembre 1929. Questo articolo del Manacorda,
83 5, 5| Stato, del marzo-aprile 1929, è pubblicato un articolo
84 5, 5| pubblico» 1928 (pp. 126-31) e 1929 (pp. 141-57) e nella «Rivista
85 5, 5| delle Colonie Italiane» 1929: sarebbe interessante vedere
86 6, 1| bilancio preventivo per l'anno 1929-30, l'on. Mussolini affermò
87 6, 1| ancora (prima della crisi del 1929), se non sporadicamente,
88 6, 1| Nella «Stampa» del 4 maggio 1929 Mino Maccari scrive: «Quando
89 6, 1| Sociale» del settembre-ottobre 1929) esamina il volume di N.
90 6, 1| corporativismo (Ferrara, S.A.T.E., 1929) e accenna a un altro scritto
91 6, 1| Voce Repubblicana». Oggi (1929) sostiene il corporativismo
92 6, 1| aggravate dalla crisi del 1929 e ancora in corso. In realtà
93 6, 1| A vindication (2a ediz., 1929, Londra): «Quando le cose
94 6, 1| nel «Pègaso» del maggio 1929, un articolo su Federico
95 6, 1| Italia Letteraria», 14 aprile 1929) Luigi Pirandello afferma: «
96 6, 2| Cattolica» del 16 febbraio 1929 l'articolo Ancora Rotary
97 6, 3| Antologia» del 16 ottobre 1929. Articolo mediocre, ma appunto
98 6, 3| Letteraria» del 22 dicembre 1929. «Le repubbliche sudamericane
99 6, 3| lavoro, Firenze, Vallecchi, 1929, L. 25. (Dalla breve recensione
100 6, 3| Letteraria» del 18 agosto 1929 si ricava: il problema della
101 6, 3| Anno 1°, n. 1, 10 aprile 1929, in 4°, pp. 44-XVI.~Bollettino
|