Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
classe 106
classe-casta 1
classe-ordine 1
classi 99
classica 7
classiche 1
classici 1
Frequenza    [«  »]
100 economica
100 essi
100 proprio
99 classi
99 dai
99 perciò
99 poi
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

classi

   Parte, Cap.
1 1 | poi mostra lo sforzo delle classi tradizionali per impedire 2 1 | mondo feudale, non contro le classi progressive. Il Principe 3 1 | Romagna, appoggiandosi sulle classi produttive, mercanti e contadini. 4 1 | generale statale: se le classi urbane vogliono porre fine 5 1 | equilibrio interno delle classi in cui l'egemonia appartiene 6 1 | annullare la divisione in classi, la sua perfezione e compiutezza 7 1 | piú perché non esistono classi e quindi loro espressioni. 8 1 | rappresentavano essi? Un nesso di classi grandi e piccole, non una 9 1 | buona la situazione delle classi popolari delle città e delle 10 1 | di quanto avvenga nelle classi subalterne; fa magari dei 11 1 | storicamente vitali per le loro classi; ma non sempre essi sanno 12 1 | posizione relativa delle loro classi) nel paese determinato o 13 1 | città-campagna nei riguardi delle classi subalterne: la forza della 14 1 | dettare la soluzione alle classi alte urbane, affinché il 15 1 | spento, anche se ciò alle classi alte urbane non conviene 16 1 | pericoloso a lungo andare (queste classi vedono cicli piú ampi di 17 1 | tecnica della politica delle classi subalterne di quanto non 18 1 | ideologica, trova alleati nelle classi medie urbane (medie in senso 19 1 | suoi metodi politici alle classi alte, che devono farle molte 20 1 | politico ed economico delle classi dirigenti. In questo senso, 21 1 | tecnico-economico) delle classi fondamentali e le forze 22 1 | regionale, alla formazione delle classi rurali e anche all'efficienza 23 1 | i metodi di lotta delle classi dominanti, senza cadere 24 1 | può avere dunque per certe classi la stessa importanza che 25 1 | importanza che per altre; a certe classi è necessaria, perché propria, 26 1 | equilibrio instabile delle classi, determinato dal fatto che 27 1 | troppo legate alle vecchie classi dominanti. Si verifica cioè 28 1, 1| dissolvimento, perché le classi (o la classe) di cui è espressione, 29 1, 2| allargata e approfondita, dalle classi inferiori si innalzano fino 30 1, 2| inferiori si innalzano fino alle classi dirigenti gli elementi sociali 31 1, 2| cittadino moderno anche nelle classi subalterne, cittadino nel 32 1, 2| anche dai superiori, dalle classi dirigenti, cioè non era 33 1, 3| rispetto all'equilibrio di classi su cui si fondò il principato 34 1, 3| regolata è propria delle classi medie e dei piccoli intellettuali, 35 1, 3| quindi agli interessi delle classi dominanti. La scuola come 36 1, 3| politica e culturale delle classi dominanti. La concezione 37 1, 3| diritto e dello Stato). Le classi dominanti precedenti erano 38 1, 3| passaggio organico dalle altre classi alla loro, ad allargare 39 1, 3| feudale, la «protezione» delle classi lavoratrici contro gli eccessi 40 1, 3| posizione che hanno avuto le classi subalterne prima di diventare 41 1, 3| diventare dominanti. Certe classi subalterne devono avere 42 1, 3| anche nei modi: in certe classi l'espansività non cessa 43 1, 3| altre volte l'insieme delle classi possidenti, altre volte 44 1, 4| la storia come storia di classi. Una classe ha raggiunto 45 1, 4| è piú vicina alle altre classi dominanti, come cultura 46 1, 4| costumi, che non avvenga tra classi subalterne, anche se queste [ 47 2 | decadenza fulminea delle classi medie piccolo-borghesi: 48 2 | venuti dal Nord e soltanto le classi plebee erano composte di 49 2 | rigida differenziazione di classi (tradizione aristocratica-militare 50 3 | per il proprio paese. Le classi che all'interno si giovano 51 3 | ristrettezza di mente delle classi padronali osservando la 52 3 | miglioramento delle condizioni delle classi operaie, se non si tiene 53 3 | ma anche l'insieme delle classi che lo compongono in senso 54 3 | sfruttamento di rapina delle classi lavoratrici e produttrici, 55 3 | Se si fosse trattato di classi popolari, non si sarebbe 56 3 | invece è «pagato» alle altre classi è caratteristico dei dirigenti 57 4 | allargare la funzione delle classi urbane fino a domandar loro 58 4 | campagna, per incorporare le classi rurali nello Stato, si dimostrerà 59 4 | e i falliti delle altre classi si buttano dalla sua parte 60 4 | distacco tra il popolo e le classi alte.~ ~ ~Su Quintino Sella, 61 4 | capitale, ma di quello delle classi medie, per non decimare 62 4 | realmente il capitale delle classi alte dei maggiori detentori 63 4 | appello alla resistenza delle classi borghesi contro gli operai, 64 5 | ben piú radicale (per le classi dirigenti) della Riforma 65 5, 1| degli individui delle altre classi da incorporare nel personale 66 5, 1| intelligenti e capaci delle classi inferiori da immettere nel 67 5, 1| giovani piú valenti delle classi povere e li aiuterà a proseguire 68 5, 2| riavvicinare la chiesa alle classi popolari, quindi favorevole 69 5, 2| legati strettamente alle classi piú reazionarie e specialmente 70 5, 4| medio evo a favore delle classi inferiori, si dimentica 71 5, 4| analizzare la composizione delle classi possidenti e dirigenti. 72 5, 4| vecchio: superstizione nelle classi popolari, ipocrisie, mancanza 73 5, 4| mancanza di carattere nelle classi superiori cosí dette colte. 74 6, 1| in ciò che non esistano classi numerose senza una funzione 75 6, 1| nel mondo produttivo, cioè classi assolutamente parassitarie. 76 6, 1| caratterizzata dall'esistenza di classi simili, create dalla «ricchezza» 77 6, 1| bisogni e le esigenze di classi produttive. Napoli è la 78 6, 1| di vita superiore, nelle classi popolari, a quello europeo. 79 6, 1| posizioni pericolanti di classi medie, non per eliminare 80 6, 1| produttivo, ai disoccupati delle classi medie. Rimane sempre una 81 6, 1| vecchi senza figli, delle classi popolari, sono trattati 82 6, 1| creato alla donna (delle classi alte) una posizione sociale 83 6, 1| masse lavoratrici, ma le classi medie e una parte della 84 6, 1| con sé era diffusa nelle classi superiori).~Nel dopoguerra 85 6, 1| libertaria propria delle classi non legate strettamente 86 6, 1| produttivo, e che da queste classi viene contagiata alle classi 87 6, 1| classi viene contagiata alle classi lavoratrici. Questo elemento 88 6, 1| specialmente numerosi nelle classi superiori.~Questo distacco 89 6, 1| sempre piú numerosi delle classi dirigenti, negli Stati Uniti, 90 6, 1| tratto inerente solo alle classi operaie, ma era una qualità 91 6, 1| qualità specifica anche delle classi dirigenti. Il fatto che 92 6, 1| fatta legalmente per le classi alte. Le donne, oziose, 93 6, 1| Questi fenomeni propri delle classi alte renderanno piú difficile 94 6, 1| bisogni elementari delle classi popolari e tendenza ad elevare 95 6, 1| oggetti di consumo delle classi povere? Si promuoverà una 96 6, 1| europeismo». A Berlino le classi medie erano già state rovinate 97 6, 1| diversi da quella parigina: le classi medie francesi non subirono 98 6, 2| Rotary è organizzazione di classi alte, e non si rivolge al 99 6, 3| collettivistica, voluto dalle classi elette e accettato allegramente (


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License