Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finanziario 12
finanziere 1
finché 10
fine 87
fingano 1
fingere 1
fini 31
Frequenza    [«  »]
88 altra
88 quale
87 altre
87 fine
86 diritto
86 paese
84 necessità
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

fine

   Parte, Cap.
1 1 | collettiva, per un determinato fine politico, viene rappresentato 2 1 | il reale; ma quale era il fine dello svelare? Un fine moralistico 3 1 | il fine dello svelare? Un fine moralistico o politico? 4 1 | classi urbane vogliono porre fine al disordine interno e all' 5 1 | implica una scelta e un fine determinato, cioè è a base 6 1 | storicamente fondato a questo fine) fondare un nuovo tipo di 7 1 | conformità dei mezzi al fine proposto; 5) solo in ultima 8 1 | possono e non debbono essere fine a se stesse (a meno che 9 1 | volontà è decisa verso un fine, ma essa è tarda e ha bisogno, 10 1 | guerra militare, raggiunto il fine strategico, distruzione 11 1 | guerra finisca, basta che il fine strategico sia raggiunto 12 1 | ideologica dell'identità di fine da raggiungere. Era una 13 1 | Stato, che ha sempre il fine di creare nuovi e piú alti 14 1 | volontà» e non tiene conto del fine a cui una volontà determinata 15 1 | sanno connettere il mezzo al fine e pertanto non sono neanche 16 1 | lo strumento per questo fine (accanto alla scuola ed 17 1 | affinché sia conforme al fine, sia massimamente efficace 18 1 | concepire i mezzi adeguati al fine per trovare gli interessi 19 1 | congruente o incongruente col fine che si vuol raggiungere). 20 1 | principii che affermano come fine dello Stato la sua propria 21 1 | dello Stato la sua propria fine, il suo proprio sparire, 22 1, 2| ecclesiasticaG.). Lo Stato è il fine ultimo dell'uomo: esso realizza 23 1, 2| Cristo avesse annunziato la fine del mondo e che perciò determinava 24 1, 3| raggiungere questo altissimo fine siano impiegati i soli mezzi 25 1, 3| realistica, per raggiungere il fine voluto e che pertanto occorre 26 1, 3| impiega per raggiungere il fine, perché solo chi vuole il 27 1, 3| perché solo chi vuole il fine vuole i mezzi idonei a raggiungerlo. 28 1, 3| impiegati per raggiungere un fine se questo fine è storicamente 29 1, 3| raggiungere un fine se questo fine è storicamente progressivo, 30 1, 3| coerenza impiegata ad un certo fine: la creazione di uno Stato 31 1, 3| gruppo sociale che pone la fine dello Stato e di se stesso 32 1, 3| Stato e di se stesso come fine da raggiungere, può creare 33 1, 3| etico, tendente a porre fine alle divisioni interne di 34 1, 3| diritto, tanto da concepire la fine dello Stato e del diritto 35 1, 3| logicamente il mezzo al fine non solo secondo il giudizio 36 1, 3| giudizio del soggetto agente (fine soggettivo) ma anche secondo 37 1, 3| giudizio dell'osservatore (fine oggettivo). Le azioni non-logiche 38 1, 3| tale carattere. Il loro fine oggettivo differisce dal 39 1, 3| oggettivo differisce dal fine soggettivo». Il Fasiani 40 1, 3| distruzione dell'esercito nemico» (fine strategico) non si intende « 41 1, 3| Gerarchia» dell'aprile 1933 (La fine del parlamentarismo e l' 42 1, 3| sociali e per qualsiasi fine, ma quello tipico per eccellenza, 43 1, 3| sono che la coscienza della fine di una funzione cosmopolita 44 1, 3| cosí come stanno, ma il fine che le parti in conflitto 45 1, 3| conflitto stesso; e come questo fine, che non esiste ancora come 46 1, 3| conformità del mezzo al fine (quindi implica una identificazione 47 1, 3| una identificazione del fine o dei fini graduati in una 48 1, 3| in quanto allontana dal fine o non crea condizioni che 49 1, 3| condizioni che approssimano al fine (cioè non crea mezzi piú 50 1, 3| conformi al raggiungimento del fine) ma non è «immorale» da 51 1, 3| militare (o tendono a questo fine) pare sia da ricercare in 52 2 | che aspirano allo stesso fine o ai cui danni l'espansione 53 2 | moneta internazionale. Questo fine fu raggiunto, ma ha determinato 54 2 | mondiale, comincia alla fine dell'800.~Problemi principali 55 2 | lord Balfour annunziò la fine dell'alleanza, sostituita 56 3 | industriale del Giappone alla fine del secolo scorso». (A questo 57 3 | il denaro d'Italia alla fine del 1928, «Nuova Antologia», 58 3 | 856 per 3.297.987. Alla fine del 1926 l'Italia aveva 59 3 | per mezzo della Russia al fine di avere un testimone idoneo 60 3 | non sempre innocui. (Alla fine del '26 o principio del ' 61 4 | di borsa americana della fine del '29: bisognerà rivederlo 62 4 | illustrando il conto del Tesoro a fine marzo, segnala l'esistenza 63 4 | inglese ricordare che alla fine del XVIII secolo fu adottato 64 4 | implacabile nemico». Nella fine dell'articolo si accenna 65 5 | dopo il '48, cioè con la fine della Restaurazione e della 66 5 | Cattolica in Italia. Alla fine del settembre 1904, dopo 67 5 | questo avvenimento segna la fine del non expedit e rappresenta 68 5, 1| America») si dice: «in fine rievoca fedelmente la storia 69 5, 1| determinato dal rispettivo fine, dove è appena d'uopo soggiungere 70 5, 2| settentrionale; nel settembre 1931 in fine lo dichiarò Dottore della 71 5, 2| Stato che è l'essenziale fine strategico dei gesuiti e 72 5, 3| il Pascal è stato molto fine nel dare forma letteraria, 73 5, 4| ne fu sospesa fino alla fine della guerra: anche la Costituzione 74 5, 4| cattolico, distinguendo fra fine primario e oggetto (primario?): 75 5, 4| primario e oggetto (primario?): fine è la procreazione, oggetto 76 5, 4| compravendita) non regge, perché il fine del matrimonio è nel matrimonio 77 5, 4| Malines") risulta: alla fine del settembre 1929 è stata 78 5, 5| durante la guerra; a tal fine occorre fare certe distinzioni 79 6, 1| diritto di selezionarle al fine di impedire che i contatti 80 6, 1| volontà diretta a un solo fine e la non volubilità intellettuale 81 6, 1| indicato per fare uno sforzo al fine di aggiustare le cose». ( 82 6, 1| e con una coscienza del fine mai vista nella storia, 83 6, 1| espressione «coscienza del fine» può sembrare per lo meno 84 6, 1| esprime con cinismo brutale il fine della società americana: 85 6, 1| puritane» hanno solo il fine di conservare, fuori del 86 6, 2| in fondo il vero e grande fine di ogni operosità, perché 87 6, 2| Cattolica"), ma il loro fine è uguale al nostro...»; «


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License