Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirigevano 1
dirigono 1
diritti 15
diritto 86
dirla 3
dirle 1
dirlo 1
Frequenza    [«  »]
88 quale
87 altre
87 fine
86 diritto
86 paese
84 necessità
83 dalle
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

diritto

   Parte, Cap.
1 1 | poiché si rivendica il diritto di partecipare alla legislazione 2 1 | coercizione? Quistione del «diritto», il cui concetto dovrà 3 1 | politica.~ ~ ~[Concezione del diritto.] Una concezione del diritto 4 1 | diritto.] Una concezione del diritto che deve essere essenzialmente 5 1 | a diffonderne altri, il diritto sarà lo strumento per questo 6 1 | positivi. La concezione del diritto dovrà essere liberata da 7 1 | pericolosità generica. Il diritto è l'aspetto repressivo e 8 1 | Stato. Nella concezione del diritto dovrebbero essere incorporate 9 1 | sanzionatrice).~ ~ ~[Politica e diritto costituzionale.] Nella « 10 1 | giuridiche in generale ed il diritto pubblico in particolare, 11 1 | non sia tenuto conto del «diritto costituzionale», perché 12 1 | sparsi principii generali di diritto costituzionale ed anzi egli 13 1 | una identità d'oggetto nel diritto pubblico e nella scienza 14 1 | completamente distinta dal diritto costituzionale. A noi sembra 15 1 | il medesimo oggetto dal diritto pubblico, ma amplia la sua 16 1 | anche formale fra essa ed il diritto pubblico». Ed ecco cosa 17 1 | però a differenza che nel diritto costituzionale tradizionale 18 1 | movimento, non si può creare un diritto costituzionale, del tipo 19 1, 1| il principio generale del diritto di ogni popolo e di ogni 20 1, 1| Voce»).~Nei «Nuovi studi di Diritto, Economia e Politica» del 21 1, 1| per lo meno accennato al diritto al separatismo (bisognerebbe 22 1, 3| etico-politica del Croce), diritto e libertà, ordine e disciplina, 23 1, 3| dirsi che si autolimiti. Il diritto positivo non può essere 24 1, 3| origine storica dell'idea di diritto, in , pp. 90, Bologna, 25 1, 3| parola jus per esprimere il diritto come potere della volontà 26 1, 3| in dovere. Il concetto di diritto come potenza è riferito 27 1, 3| Stato e la concezione del diritto. La rivoluzione portata 28 1, 3| borghese nella concezione del diritto e quindi nella funzione 29 1, 3| conformismo (quindi eticità del diritto e dello Stato). Le classi 30 1, 3| concezione dello Stato e del diritto, tanto da concepire la fine 31 1, 3| la fine dello Stato e del diritto come diventati inutili per 32 1, 3| scienziati della politica e del diritto in quanto si ponevano nel 33 1, 3| reale dello sviluppo del diritto, che ha domandato sempre 34 1, 3| politica.~Si suppone che il diritto sia espressione integrale 35 1, 3| nella vita dei cittadini. Il diritto non esprime tutta la società ( 36 1, 3| per cui i violatori del diritto sarebbero esseri antisociali 37 1, 3| La funzione massima del diritto è questa: di presupporre 38 1, 3| conformismo segnato dal diritto, in quanto tutti possono 39 1, 3| della classe dirigente; nel diritto moderno cioè è implicita 40 1, 3| costume deve precedere il diritto: infatti nelle rivoluzioni 41 1, 3| parte di ciò che poi divenne diritto obbligatorio: è con il nascere 42 1, 3| carattere obbligatorio del diritto andò aumentando, cosí come 43 1, 3| reprimere e soffocare un diritto nascente e non di conformare.~ 44 1, 3| creativo, formativo del diritto è stato messo poco in luce 45 1, 4| Miscellanea~ ~ ~Diritto naturale. Uno degli imparaticci 46 1, 4| contrapporre la storia al diritto naturale. Ma cosa significa 47 1, 4| dello scrittore. Intanto il «diritto naturale» è un elemento 48 1, 4| i fatti col cosí detto «diritto naturale», ma questo è un 49 1, 4| di voler sostituire un «diritto naturale» a un altro. E 50 1, 4| applicazione dell'assolutismo di diritto divino alla sovranità popolare». « 51 1, 4| giacobinismo si preoccupa poco del diritto: procede volentieri per 52 2 | Canadà e all'Irlanda il diritto di aver propri rappresentanti 53 2 | Washington (primo passo verso il diritto attivo e passivo di Legazione 54 2 | Domini); all'Australia il diritto di avere a Londra oltre 55 2 | comunità autonome, uguali in diritto, in nessun modo subordinate 56 2 | Michels, «Nuovi Studi di Diritto, Economia e Politica», settembre-ottobre 57 2 | Spagna rinunciò a ogni suo diritto su Cuba e cedette agli Stati 58 2 | si fecero garantire il diritto d'intervento. Col trattato 59 2 | 1915 un accordo dette il diritto agli Stati Uniti di avere 60 2 | supremazia giapponese in Corea e diritto dell'Inghilterra di difendere 61 3 | privato diventò fatto di diritto pubblico e ciò è l'aspetto 62 4 | Roberto Michels, negava il diritto di esigere colonie, perché " 63 4 | avvenuti, ma un conto di diritto, di tipo francese, comprendente 64 5 | quella fondiaria, è un «diritto naturale» che non si può 65 5 | sono tali di fatto e non di diritto (l'espressione «diritto» 66 5 | diritto (l'espressione «diritto» ha un valore particolare 67 5 | funzione dell'autorità» che è diritto inalienabile della società, 68 5 | ai sindacati cattolici il diritto di formare un fronte unico 69 5 | particolare posizione di diritto della Chiesa nei confronti 70 5, 1| importantissima innovazione nel nostro diritto, innovazione che stranamente ( 71 5, 1| ammesse in «Nuovi Studi di Diritto, Economia, Politica», Anno 72 5, 1| matrimonio è disciplinato dal diritto canonico, cioè viene applicato 73 5, 1| applicato nell'ambito statale un diritto ad esso estraneo. Per esso 74 5, 1| cattolici, in base a un diritto estraneo allo Stato, possono 75 5, 1| Questi alunni dovrebbero aver diritto alla tutela dello Stato. 76 5, 1| l'indennità stabilita, il diritto all'indennità sarebbe venuto 77 5, 3| Critica della filosofia del Diritto di Hegel pubblicata nel 78 5, 4| dovrebbe essere nato anche il diritto divino delle monarchie, 79 5, 4| donna e hanno rivendicato il diritto di prender moglie). La distribuzione 80 5, 4| se un uomo libero abbia diritto di uccidere un altr'uomo, 81 5, 4| rivista mi pare risulti che il Diritto Canonico e il Tribunale 82 5, 5| predominio e domandano solo il diritto di sacrificarsi come hanno 83 5, 5| Colonie italiane. Nel «Diritto Ecclesiastico» diretto, 84 5, 5| pubblicati nella «Rivista di diritto pubblico» 1928 (pp. 126- 85 6, 1| opposizione vuol salvare il diritto di selezionarle al fine 86 6, 1| conseguenze giuridiche del puro diritto di proprietà.~Da questo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License