Parte, Cap.
1 1, 1| Mercure de France», 1° maggio 1928, pp. 513-535. «Le parti
2 1, 3| Cattolica» del 15 dicembre 1928 (Emanuele Filiberto di Savoia
3 1, 3| Antologia» del 16 aprile 1928, Emanuele Filiberto di Savoia.
4 2 | Sicurezza di Ginevra del 1928, l'Inghilterra si riservò
5 2 | Antologia» del 16 dicembre 1928. (Espone questa ipotesi:
6 3 | fulmineo (corso del dollaro nel 1928: gennaio 477,93, febbraio
7 3 | denaro d'Italia alla fine del 1928, «Nuova Antologia», 1° marzo
8 3 | ultimo fino al dicembre 1928 sono di 4.800.000 [lire],
9 3 | Antologia» del 16 novembre 1928 in un articolo di Carlo
10 3 | pubblicata nell'ICS del maggio 1928 si accenna al fatto che
11 3 | articoli di politica estera del 1928, Quistioni del giorno, ha
12 3 | del 16 marzo-1° aprile 1928: l'autore (Tittoni) vi parla
13 3 | che scrive» dell'aprile 1928, è privo d'importanza per
14 3 | Antologia» del 16 aprile 1928, Le Capitolazioni e l'Egitto (
15 3 | in legge il 12 febbraio 1928 n. 261: diede frutti molto
16 3 | Nuova legge del 24 dicembre 1928, n. 3.242, che concede benefizi.
17 4 | Sertoli (Firenze, Le Monnier, 1928, in 8°, pp. 435, L. 50)
18 4 | dell'Università Bocconi del 1928 (o '27?).~ ~ ~Machiavelli
19 4 | Filiberto pubblicato nel 1928 dal Lattes, Torino (pp.
20 4 | Antologia», 1° novembre 1928. Cabanis (Giorgio) 1750-
21 4 | Spectator» del 3 novembre 1928 e ristampato nell'«Educazione
22 4 | prefazione di A. O. Olivetti. 1928, Milano, Monanni, pp. 700,
23 4 | Letteraria» del 4 novembre 1928 pare che nel libro del Chittaro
24 4 | Editoriale Scientifico, 1928, pp. 126, L. 20. (Procurarsi
25 4 | Antologia» del 16 novembre 1928.~ ~ ~R. Garofalo, Criminalità
26 4 | Antologia» del 1° maggio 1928. Per la figura del Garofalo.~ ~ ~
27 4 | Nuova Antologia», 1° luglio 1928. Vedere la letteratura in
28 4 | Antologia», 16 settembre 1928. Utile.~ ~ ~Istituzioni
29 4 | Antologia» del 1° gennaio 1928 ed è interessante per avere
30 4 | Antologia» del 1° maggio 1928. Interessante. Dimostra
31 4 | 1927, e circa 1.040.000 nel 1928 (territorio antebellico;
32 4 | solo 611.362 morti, nel 1928 614 mila (vecchi confini;
33 4 | eccedenza dei nati sui morti nel 1928 è stata di 426.000 circa (
34 4 | nascite scende a 26 nel 1928, con una diminuzione del
35 4 | Antologia» del 16 febbraio 1928: L'emigrazione italiana
36 4 | Antologia» del 16 novembre 1928. Integra l'articolo di Tittoni
37 5 | convertiti di recente. Negli anni 1928-29 si ottenne nel Lazio
38 5 | Cattolica» del 1° settembre 1928, Pensiero e attività sociali (
39 5 | Cattolica» del 1° dicembre 1928. Potrebbe dare qualche spunto
40 5 | sociale di Milano (settembre 1928) trattò la quistione: «La
41 5 | Vita e Pensiero» (Milano, 1928, L. 15). L'argomento è stato
42 5 | Mortalium animos del gennaio 1928, e contro il movimento pancristiano
43 5 | decretata da Pio X nel 1910. Nel 1928 l'editore Pustet di Roma
44 5 | ne è stato pubblicato nel 1928 (Semaines sociales de France,
45 5 | Friedrich Pustet, München, 1928.~È una rassegna dell'Azione
46 5, 1| che nei bilanci fino al 1928 era sempre impostata la
47 5, 2| Cattolica» del 21 luglio 1928) sono tolte queste indicazioni:
48 5, 2| Monsignor Benigni continua (nel 1928) ad avere una notevole organizzazione:
49 5, 2| G. Dosne, Rue Turgot 20, 1928, che attribuisce al Benigni
50 5, 2| uscito?) Il Benigni (nel 1928 o prima?) ha pubblicato
51 5, 2| Ricerche religiose» (luglio 1928, p. 335) il Buonaiuti racconta
52 5, 2| Cattolica» del 3 novembre 1928, prende lo spunto dalla
53 5, 2| intégraux», Parigi, Gamber, 1928, di cui, in nota, si dà
54 5, 2| Cattolica» del 3 novembre 1928 sono tratti questi spunti.
55 5, 4| Antologia» del 16 aprile 1928 (Guelfismo e nazionalismo
56 5, 4| Cattolica», 7 e 21 luglio 1928.~ ~Giuseppe Tucci, La religiosità
57 5, 4| Antologia» 16 settembre 1928. Articolo interessante.
58 5, 5| Romano» del 17 novembre 1928 e riassunto dalla «Civiltà
59 5, 5| Cronaca è stata tradotta nel 1928 da F. Bernini ed edita da
60 5, 5| lavoro (l'undecima) del 1928, è contenuta una esposizione
61 5, 5| Civiltà Cattolica» (4 agosto 1928) nell'articolo La conferenza
62 5, 5| Roma, Via della Scrofa 70, 1928, in 16°, pp. 348, L. 7,50.~ ~ ~
63 5, 5| pensée catholique, Liegi, (1928). Qualche cifra: l'Association
64 5, 5| de France del 1° maggio 1928:~1) F. Gay, Comment j'ai
65 5, 5| laicisme et les élections de 1928, par un Polytechnicien;
66 5, 5| Rivista di diritto pubblico» 1928 (pp. 126-31) e 1929 (pp.
67 6, 1| Letteraria» del 15 gennaio 1928. Di Giovanni Papini: «La
68 6, 1| nello Stato Sindacale (Roma, 1928), ma non si accorge o non
69 6, 2| Cattolica» del 21 luglio 1928) tolgo alcune informazioni:~
70 6, 2| Tribuna», 16 febbraio 1928) protestando e dichiarando
71 6, 2| Congresso generale tenuto nel 1928 a St. Louis fu deliberato
72 6, 2| della Sera» del 22 giugno 1928 ha scritto che il Rotary
73 6, 2| nel fascicolo di agosto 1928, p. 317, dell'organo italiano «
74 6, 2| Cattolica» del 4 agosto 1928) appare che i gesuiti e
75 6, 3| Antologia» del 1° aprile 1928, comodo come repertorio
76 6, 3| Maccari (Firenze, Vallecchi, 1928):~Per un ciondolo luccicante |
77 6, 3| Mediterraneo, Sandron, Palermo, 1928, pp. XV-215, L. 15. Il punto
78 6, 3| Antologia», 1° novembre 1928. Qualche spunto interessante.~ ~ ~
|