Parte, Cap.
1 1 | proprio alla fondazione di nuovi Stati e nuove strutture
2 1 | senso che ogni sviluppo crea nuovi compiti e mansioni e nel
3 1 | con sé l'applicazione di nuovi metodi nella costruzione
4 1 | del 1929. La scoperta di nuovi combustibili e di nuove
5 1 | specifica non è quella di creare nuovi equilibri, ma di conservare
6 1 | in atto, che vuol creare nuovi rapporti di forze e perciò
7 1 | essa è ancora sufficiente e nuovi piú alti rapporti di produzione
8 1 | essi sanno adattarsi ai nuovi compiti e alle nuove epoche,
9 1 | belligeranti innanzi a problemi nuovi che danno luogo a sorprese
10 1 | sempre pronta a formare nuovi eserciti di rincalzo.~Altro
11 1 | Cavourrismo dopo il 1848 di sempre nuovi elementi del Partito d'Azione
12 1 | neoguelfismo fu liquidato, uomini nuovi occuparono i primi posti
13 1 | funzionario, è vero anche che i nuovi gruppi dirigenti non hanno
14 1 | distinguere con concetti nuovi la politica che corrisponde
15 1 | sempre il fine di creare nuovi e piú alti tipi di civiltà,
16 1 | anche fisicamente dei tipi nuovi d'umanità. Ma come ogni
17 1, 1| creano, con le proprie mani, nuovi padroni, la cui principale
18 1, 1| Edizioni della «Voce»).~Nei «Nuovi studi di Diritto, Economia
19 1, 1| righe». In queste note nei «Nuovi Studi», il Michels mi pare
20 1, 2| una ricerca laboriosa di nuovi equilibri di rappresentanza
21 1, 3| come «pura politica», nei «Nuovi Studi» del giugno-ottobre
22 1, 3| indurre a cercare anche rimedi nuovi e inconsueti e conclude: «
23 1, 3| rappresentate specialmente dai «Nuovi Studi» del Volpicelli e
24 1, 3| settembre 1930 e stampata nei «Nuovi Studi» del settembre-ottobre
25 1, 3| disgrega; non solo non assimila nuovi elementi, ma disassimila
26 1, 3| connesse con la fondazione di nuovi Stati, con la lotta per
27 1, 3| equilibrio stesso per creare nuovi rapporti.~Il Machiavelli
28 1, 3| grande politica: creazione di nuovi Stati, conservazione e difesa
29 1, 3| resistenza reazionaria ai nuovi rapporti mondiali, all'intensificarsi
30 1, 3| a 24 telai, ciò che pone nuovi problemi di concorrenza
31 1, 3| ponendo loro dei problemi nuovi e originali da risolvere.
32 2 | Simonds, Vecchi torbidi nei nuovi Balcani, nella «American
33 2 | lettera di Sorel al Michels, «Nuovi Studi di Diritto, Economia
34 2 | alleate, colonie e domíni, nuovi Stati dell'Europa orientale
35 3 | rispetto alla formazione di nuovi capitali». (La quistione
36 3 | suscitare e irrigidire tali nuovi rapporti non abbia contribuito
37 3 | dovranno tener conto di nuovi Caporetto e vorranno dei
38 4 | pubblicata nel 1929 dai «Nuovi Studi»).~ ~ ~Gioviano Pontano.
39 4 | luogo a concetti sempre nuovi sia di certezza che di verità).
40 4 | territorio antebellico; nei nuovi confini 1.093.054 nel '27,
41 4 | mila (vecchi confini; nei nuovi confini, 635.996 morti nel '
42 4 | stata di 426.000 circa (nuovi confini 438.000) cioè piú
43 4 | per la politica monetaria.~Nuovi problemi, attuali: consolidamento
44 4 | altri furono convertiti in nuovi buoni coll'interesse ridotto
45 4 | somme ammortate, creando nuovi cespiti di entrata; 6°,
46 5, 1| confessioni ammesse in «Nuovi Studi di Diritto, Economia,
47 5, 1| articoli pubblicati nei «Nuovi Studi» sul concordato sono
48 5, 1| pappagalli ammaestrati dei «Nuovi Studi», si possono dire
49 5, 2| italiano offre elementi nuovi il Salata nel 1° volume,
50 6, 1| razionalizzate secondo i nuovi fini, resistono necessariamente.
51 6, 1| senso che crea e accumula nuovi beni è relativamente piccola,
52 6, 1| nei lavori produttivi di nuovi beni; il rapporto tra popolazione «
53 6, 1| tendenza rappresentata dai «Nuovi Studi», dalla «Critica Fascista»
54 6, 1| anni e sempre vestita di nuovi aspetti, tra il volontarismo
55 6, 1| Padano» di Ferrara, ai «Nuovi Studi», ai «Nuovi Problemi»,
56 6, 1| Ferrara, ai «Nuovi Studi», ai «Nuovi Problemi», ai «Problemi
57 6, 1| finanziaria. Anzi. Lo Stato crea nuovi redditieri, cioè promuove
58 6, 1| difficoltà, che nel frattempo nuovi interessi possono costituirsi
59 6, 1| tirocinio dei continuamente nuovi inurbati e porta con sé
60 6, 1| sessuale che sia conforme ai nuovi metodi di produzione e di
61 6, 1| educazione» dell'uomo adatto ai nuovi tipi di civiltà, cioè alle
62 6, 1| tutto. A ogni avvento di nuovi tipi di civiltà, o nel corso
63 6, 1| e i costumi necessari ai nuovi sistemi di vita e di lavoro
64 6, 1| conflitto con le necessità dei nuovi metodi di lavoro che intanto
65 6, 1| razionalizzazione in generale). Questi nuovi metodi domandano una rigida
66 6, 1| psicofisiche connesse ai nuovi metodi di produzione e di
67 6, 1| psicofisiche necessarie per i nuovi metodi di lavoro. La crisi
68 6, 1| poteva sembrare, poiché i nuovi metodi di lavoro sono indissolubili
69 6, 1| questa dialettica insita nei nuovi metodi industriali. Essi
70 6, 1| retribuzione. L'adattamento ai nuovi metodi di produzione e di
71 6, 1| fatica. Ma non appena i nuovi metodi di lavoro e di produzione
72 6, 1| dall'avere l'iniziativa dei nuovi metodi; ai profitti di monopolio
73 6, 1| distrutto dalla diffusione dei nuovi metodi sia nell'interno
74 6, 1| tenore di vita adeguato ai nuovi modi di produzione e di
75 6, 1| ricostruzione con elementi nuovi, di fortuna, costerebbe
76 6, 2| dell'abate Aporti secondo nuovi documenti («Civiltà Cattolica»
|