Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citazioni 8
citerni 2
citoyens 1
città 73
città-campagna 1
cittadina 3
cittadinanza 2
Frequenza    [«  »]
75 statale
74 concetto
74 rivoluzione
73 città
73 cultura
73 intellettuali
73 sociali
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

città

   Parte, Cap.
1 1 | borghesia comunale (le cento città, le città del silenzio). 2 1 | comunale (le cento città, le città del silenzio). Le condizioni 3 1 | tendenza di collegare la città alla campagna potesse avere 4 1 | contrasto immediato tra città e campagna, ma lascia prevedere 5 1 | addetti, il numero delle città con la data popolazione 6 1 | delle classi popolari delle città e delle campagne, specialmente 7 1 | subalterne: la forza della città automaticamente diventa 8 1 | origine dei suoi guai è nelle città, nella forza delle città 9 1 | città, nella forza delle città e perciò capisce di «dover» 10 1 | un possibile contatto tra città e campagna. Il Mosca, per 11 1 | origine rurale che stanno in città, impone i suoi metodi politici 12 1 | Prefettura abbandonando la città ai rivoltosi. «Piú volte 13 1 | elementi subordinati della città guidati dal riformismo socialista ( 14 1 | comunicazioni, giornali, grandi città ecc.) i processi molecolari 15 1 | politico-statale in poche città o addirittura in una sola ( 16 1, 2| rurali si sono riversate in città, ma non perché ci fosse 17 1, 2| insoddisfatta di terra; perché in città si sta meglio, ci sono piú 18 1, 2| luogo, che rappresenta le città medie e piccole e i contadini 19 1, 2| provincia, ossia tra la città e la campagna, tra le forze 20 1, 2| l'aristocrazia operaia di città e il contadino agiato di 21 1, 3| all'attività dello Stato, Città di Castello, Casa ed. «Il 22 1, 3| possibilità di scelta.~ ~ ~Città e campagna. Giuseppe De 23 1, 3| Michelis: «La formazione delle città nei tempi remoti non fu 24 1, 3| il ricongiungimento della città alla campagna non può avvenire 25 1, 3| economica di fronte alla città che «può» lavorare tutto 26 1, 3| decongestionando la grande città e rendendo piú igienica 27 1, 3| questi elementi, mentre nelle città e nelle popolazioni di tipo 28 3 | dall'Alto Commissario della Città di Napoli, dal Consorzio 29 4 | tendeva a suscitare legami tra città e campagna e ad allargare 30 4 | politica).~ ~ ~Rapporti tra città e campagna. Per avere dei 31 4 | Mezzogiorno. Campagna e città: la città [ha] meno nascite 32 4 | Mezzogiorno. Campagna e città: la città [ha] meno nascite che la 33 5 | periodici cattolici in varie città italiane durante la Restaurazione, 34 5 | era riuscito in questa città ad accordarsi coi cattolici 35 5, 1| articolo sul concordato tra la Città del Vaticano e la Prussia 36 5, 1| acquistato il Reich sulla Città del Vaticano in virtú del 37 5, 1| ancora la fondazione della Città del Vaticano un'apparenza 38 5, 1| concordati anche prima che la Città del Vaticano esistesse, 39 5, 1| parte dei cittadini della Città del Vaticano, sia dei cittadini 40 5, 1| fanno rappresentare dalla Città del Vaticano. Il concordato 41 5, 3| Viaggiando, potrai trovare città senza mura e senza lettere, 42 5, 3| ginnasi (palestre). Ma una città senza templi e senza dei, 43 5, 4| mondo moderno delle grandi città commerciali della costa 44 5, 4| rappresentata dalle grandi città costiere: esso serve come 45 5, 4| ottobre 1870 (cioè tutta la città Leonina, che mi pare fu 46 6, 1| produttive. Napoli è la città dove la maggior parte dei 47 6, 1| una parte imponente della città, con le sue industrie artigianesche, 48 6, 1| altra parte importante della città si organizza intorno al 49 6, 1| annoverata come la quarta città industriale dell'Italia, 50 6, 1| parte della storia di Napoli città, cosí piena di apparenti 51 6, 1| numerosa (le famose «cento città») di città non solo dell' 52 6, 1| famose «cento città») di città non solo dell'Italia meridionale 53 6, 1| popolazione di tal genere di città il proverbio popolare: quando 54 6, 1| esaltazione della grande città, piani regolatori per la 55 6, 1| illuministica depressione della città, l'esaltazione dell'artigianato 56 6, 1| Di Giovanni Papini: «La città non crea, ma consuma. Com' 57 6, 1| dei grandi solitari. La città è come un rogo che illumina 58 6, 1| contro di lei. Tutte le città sono sterili. Vi nascono 59 6, 1| quasi mai di genio. Nelle città si gode, ma non si crea, 60 6, 1| modello «relativo» della città non città, della città Coblenza 61 6, 1| relativo» della città non città, della città Coblenza dei 62 6, 1| della città non città, della città Coblenza dei consumatori 63 6, 1| formarsi e lo svilupparsi delle città e senza l'influsso cittadino 64 6, 1| soluzioni del Campanella nella Città del Sole non possono spiegarsi 65 6, 1| Distacco, in questo campo, tra città e campagna, ma non in senso 66 6, 1| ninnolo». Ma non è solo in città che la sessualità è diventata 67 6, 1| una serie di Stati tra le città industriali a bassa natalità 68 6, 1| composizione sociale-politica della città, ponendo continuamente su 69 6, 1| la struttura stessa della città non offre resistenze (Pirandello 70 6, 2| sua provincia, della sua città, del suo proprio individuo 71 6, 3| Tendenze contro le città. Ricordare nel libro del 72 6, 3| illuministiche» contro la città. Vedere le opinioni di Spengler 73 6, 3| di Spengler sulle grandi città, definite «mostruosi crematorii


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License