Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esercitava 1
esercitazioni 3
eserciti 15
esercito 66
esercizi 5
esercizio 31
esibite 1
Frequenza    [«  »]
67 periodo
67 rapporto
67 verso
66 esercito
66 oltre
66 tanto
65
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

esercito

   Parte, Cap.
1 1 | parla di capitani senza esercito, ma in realtà è piú facile 2 1 | è piú facile formare un esercito che formare dei capitani. 3 1 | capitani. Tanto vero che un esercito già esistente è distrutto 4 1 | comuni non tarda a formare un esercito anche dove non esiste. 3) 5 1 | capo di uno Stato o di un esercito, che è pure una singola 6 1 | forze di uno Stato o di un esercito e non solo eserciti di parole. 7 1 | di organizzare un proprio esercito nel senso stretto e tecnico 8 1 | rivendicazione di avere un proprio esercito sia soddisfatta dalla nazione 9 1 | carattere militare anche se l'esercito come tale non vi partecipa 10 1 | carattere militare anche se l'esercito come tale non partecipa 11 1 | convenga non «scoprire» l'esercito, non farlo uscire dalla 12 1 | sulle fazioni: eppure è l'esercito, cioè lo Stato Maggiore 13 1 | altronde non è vero che l'esercito, secondo le costituzioni, 14 1 | mai fare della politica; l'esercito dovrebbe appunto difendere 15 1 | quistione per impedire che nell'esercito si riproduca il dissenso 16 1 | bisogno di mobilitare l'esercito di leva, che manterrebbe 17 1 | cittadinanza e come truppa. Se nell'esercito si verifica disgregazione 18 1 | servirsi politicamente dell'esercito per ristabilire l'equilibrio 19 1 | coordinato a quello urbano: l'esercito deve rimanere neutrale poiché 20 1 | tra i propri armati e l'esercito di leva se la classe alta 21 1 | all'organismo tecnico dell'esercito nazionale.~Altri elementi 22 1 | di disciplina del nostro Esercito per virtú del Fascismo appare 23 1 | presente il principio che l'Esercito è fatto per la guerra e 24 1 | strategico, distruzione dell'esercito nemico e occupazione del 25 1 | non ci sia dubbio che un esercito non può piú combattere e 26 1 | può piú combattere e che l'esercito vittorioso «può» occupare 27 1 | conquista, quando cioè l'esercito vittorioso occupa o si propone 28 1 | territorio conquistato. Allora l'esercito vinto viene disarmato e 29 1 | formazioni di arditi e l'esercito nel suo complesso possono 30 1 | tattiche e presuppongono un esercito poco efficiente, ma non 31 1 | statale indebolita è come un esercito infiacchito: entrano in 32 1 | aventi come espressione un esercito nazionale poco combattivo 33 1 | scempiaggine. In realtà l'esercito russo tentò la guerra di 34 1 | territorio che è alle spalle dell'esercito schierato, ed è imposta 35 1 | Italia di un agguerrito esercito austriaco, sempre pronto 36 1 | appare con chiarezza nell'esercito. Ma ogni forma di società 37 1 | società ha un suo tipo di esercito e ogni tipo di esercito 38 1 | esercito e ogni tipo di esercito ha un suo principio di proporzioni 39 1 | caos tumultuoso diventi esercito politico organicamente predisposto. 40 1, 2| attive fra gli ufficiali dell'esercito) per raggruppare nel modo 41 1, 2| hanno rappresentato un nuovo esercito di volontari, una selezione 42 1, 2| un velo tra il nemico e l'esercito di leva (funzione delle 43 1, 2| come sarebbe quella di un esercito costituito di soli ufficiali. 44 1, 3| della borghesia e di un esercito stanziale, nazionale, centralizzato, 45 1, 3| che per «distruzione dell'esercito nemico» (fine strategico) 46 1, 3| non sarebbe possibile l'esercito, per esempio non sarebbero 47 2 | polizia, tanto piú debole è l'esercito e quanto piú debole (cioè 48 2 | polizia, tanto piú forte è l'esercito (di fronte alla prospettiva 49 2 | soldati, di vettovaglie per l'esercito e per la popolazione civile, 50 2 | a Costantinopoli. Grande esercito. Germania: attività intellettuale, 51 2 | all'Inghilterra, grande esercito, flotta minacciosa per il 52 2 | armistizio furono consegnati dall'esercito operante: cannoni 5.000; 53 3 | amministrativo, scuole embrionali, esercito con leva obbligatoria. Yahyà 54 3 | trentennio è stato creato un esercito imperiale, distinto dai 55 3 | tecnicamente; la creazione dell'esercito nazionale è dovuta a Menelik. 56 3 | assunzioni. La composizione dell'esercito sarà perciò in prevalenza 57 3 | la parte combattiva dell'esercito, invece di tenerla come 58 3 | politica del paese il cui esercito subí la sconfitta. Dopo 59 4 | come organizzatore dell'esercito piemontese è studiata dai 60 4 | alle milizie comunali, all'esercito piemontese, alla M.V.S.N.). 61 4 | impossibilità di creare esercito nazionale, per il distacco 62 5 | clericale e creazione dell'esercito di riserva cattolico).~In 63 5, 2| Non dimenticare però l'Esercito della Salute, di origine 64 6, 1| concorrenza, pur mantenendo il suo esercito di parassiti che divorando 65 6, 1| commercio di rapina e dell'esercito prima professionale poi 66 6, 1| non per il tramite di un esercito di schiavi o di servi, entravano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License