Parte, Cap.
1 1 | dell'Arte della guerra si legge: «questa provincia (l'Italia)
2 1 | programmatica? Infatti, una legge trova chi la infrange: 1)
3 1 | sociali reazionari che la legge ha spodestato; 2) tra gli
4 1 | elementi progressivi che la legge comprime; 3) tra gli elementi
5 1 | livello di civiltà che la legge può rappresentare. La funzione
6 1 | dei rapporti di forza. Si legge spesso nelle narrazioni
7 1 | come fatto e una volta come legge astratta e come spiegazione.
8 1 | instabili (nell'ambito della legge) tra gli interessi del gruppo
9 1 | talvolta, organizzatosi, detta legge alla classe alta, almeno
10 1 | gruppo sociale ha una propria legge di proporzioni definite,
11 1 | arretrati e periferici.~La legge delle proporzioni definite
12 1 | metaforicamente di questa legge per comprendere come un «
13 1 | che il «numero sia in esso legge suprema» e che la «opinione
14 1 | modo, che il numero sia «legge suprema», né che il peso
15 1 | orribile» ecc. che sia la «legge del numero» a decidere;
16 1 | rappresenta la continuità della legge scritta (anche contro il
17 1 | che nello Stato domini la legge, dei principi fissi, secondo
18 1, 2| trovato dai giacobini nella legge Chapelier e in quella del
19 1, 2| alla consuetudine o alla legge scritta, per cui si sviluppano
20 1, 2| militari, ripristinando la legge scritta o dando della legge
21 1, 2| legge scritta o dando della legge scritta interpretazioni
22 1, 3| passibili di accettare la legge spontaneamente, liberamente
23 1, 3| precedute dal costume, che la legge è efficace solo in quanto
24 1, 3| che le conseguenze di una legge possono essere diverse da
25 1, 3| di fatto conseguono dalla legge data. (Naturalmente sarebbe
26 1, 3| favorevole all'approvazione della legge, se i «fini» che il legislatore
27 1, 4| sbandano venti elettori. La legge del tornaconto funziona
28 2 | nazione) espressione della legge delle proporzioni definite
29 2 | di votare a favore della legge sul settennato di Bismarck,
30 2 | Centro solo 7 votarono la legge: 83 si astennero.~ ~ ~Sull'
31 2 | avvenuto dopo la guerra: la legge 19 maggio 1921, rimasta
32 3 | forma di società ha una sua legge di accumulazione del risparmio
33 3 | grande tonnellaggio. Per legge economica del rendimento
34 3 | combustibile. La velocità segue la legge dei rendimenti decrescenti,
35 3 | sanzione ufficiale. Per legge si deve preferire un ex
36 3 | n. 2.352) convertito in legge il 12 febbraio 1928 n. 261:
37 3 | perché non dà, ecc.).~Nuova legge del 24 dicembre 1928, n.
38 4 | Pègaso» dell'ottobre 1931 si legge a proposito di Pio IX (p.
39 4 | nei modi prescritti dalla legge. Il bilancio di competenza,
40 4 | purtroppo la parola della legge non vieta che per lo stesso
41 4 | parlando sul disegno di legge per la conversione in legge
42 4 | legge per la conversione in legge del R. D. 3 dicembre 1926
43 5, 1| stato posto a base della legge sarda 29 maggio 1855: lo
44 5, 1| espressamente preveduto dalla legge penale come reato; 3) per
45 5, 1| giugno 1929.~ ~Allegata alla legge delle Guarantigie fu una
46 5, 1| dopo la promulgazione della legge stessa il Vaticano si rifiutava
47 5, 2| polemica senza onestà e senza legge», nella «Civiltà Cattolica»
48 5, 2| polemica senza onestà e senza legge contro il p. Rosa è del
49 5, 2| tutti? No"». «A pag. 135 si legge che: "la sociologia cristiana
50 5, 4| dio: la sua volontà unica legge. Partito come rappresentante
51 5, 4| Civiltà Cattolica»). (La legge delle guarantigie, in quanto
52 6, 1| industria di superare la legge tendenziale della caduta
53 6, 1| ogni sistema ha una sua legge delle proporzioni definite
54 6, 1| della «Fiera Letteraria» si legge questo brano: «Il nostro
55 6, 1| È questo un limite alla legge della concorrenza determinata
56 6, 1| funzionato e non funziona una legge di equiparazione perfetta
57 6, 3| produzione industriale. La legge della domanda e dell'offerta
58 6, 3| salari; ciò conferma la legge dell'«offerta e della domanda»
59 6, 3| industriali rinuncerebbero alla legge della domanda e dell'offerta,
|