Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
kurt 2
l 1
l' 1785
l. 45
la 3340
7
labbra 1
Frequenza    [«  »]
46 leggi
46 operai
45 cose
45 l.
45 principio
44 dicembre
44 durante
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

l.

   Parte, Cap.
1 1 | drammatico. Nei Prolegomeni di L. Russo il Machiavelli è detto 2 1 | essere quello esposto da L. Davidovic Bronstein alla 3 1, 1| nous présente Garibaldi, L. Blanc, Benoit Malon (!!) 4 1, 3| ed. «Il Solco», pp. 150, L. 10. L'affermazione del Biggini 5 3 | marina transatlantica di L. Fontana Russo, nella «Nuova 6 3 | finanziario (navi e carico) fu di L. 2.202.733.047, cosí ripartito: 7 3 | ripartito: naviglio da pesca L. 4.391.706; velieri L. 59. 8 3 | pesca L. 4.391.706; velieri L. 59.792.591; piroscafi di 9 3 | piroscafi di bandiera nazionale L. 1.595.467.786; piroscafi 10 3 | affondati, 2 danneggiati: L. 543.080.964). (Evidentemente 11 3 | Mondadori, 1927, pp. 225, L. 15), secondo una breve nota 12 3 | , pp. 263, Barbèra ed., L. 15, 1929). Il generale Baldini 13 3 | sorta in relazione al R. D. L. 9 dicembre 1926 (n. 2.352) 14 4 | Bernardi e recensione di L. Einaudi nella «Riforma Sociale» 15 4 | Milano, 1927, due volumi, L. 60,00. (È la ristampa della 16 4 | Monnier, 1928, in , pp. 435, L. 50) pubblicata dall'«Italia 17 4 | Milano, Monanni, pp. 700, L. 25.~ ~ ~Centralismo organico 18 4 | Scientifico, 1928, pp. 126, L. 20. (Procurarsi il catalogo 19 4 | in , 404 pp., illustr., L. 80, C. E. Ceschina (Dall' 20 5 | illustrazioni, 136 pp., L. 10,00. (Si vende a beneficio 21 5 | Editrice Internazionale, L. 12). Per uno studio dell' 22 5 | Pensiero» (Milano, 1928, L. 15). L'argomento è stato 23 5, 1| innovazione fu introdotta con D. L. Luogotenenziale 17 marzo 24 5, 1| Utet, 1932, in , pp. 693, L. 60) dove raccoglie e commenta 25 5, 1| dello spirituale.~ ~Il padre L. Taparelli nel suo libro 26 5, 2| collezione diretta da P. L. Couchoud, edito dal Rieder) 27 5, 2| prima dato incarico al prof. L. Saltet, dell'Istituto cattolico 28 5, 2| 1932, in 16°, pp. 392, L. 12). Nella recensione si 29 5, 2| Pensiero, in , pp. 106, L. 5. Siro Contri scrive che 30 5, 4| 1932, in 12°, pp. 118, L. 5): «... cosí a p. 95, pur 31 5, 4| carteggio inedito del P. L. Taparelli D'Azeglio coi 32 5, 4| Editoriale, Roma, 1926, L. 16,50.~Libro importante. 33 5, 5| Milano (in 16°, pp. 416, L. 8).~ ~ ~Azione cattolica 34 5, 5| Ragguaglio», 1932, pp. 490, L. 10. Esce dal 1930. (Prefazione 35 5, 5| 1928, in 16°, pp. 348, L. 7,50.~ ~ ~Per il significato 36 5, 5| volume in di pp. 145, L. 8) i seguenti articoli già 37 5, 5| compartecipazione, in 16°, di pp. 70, L. 2,50; 2) Il problema della 38 5, 5| IIª ed., in 16°, pp. 162, L. 3,50; 3) Lo sciopero nella 39 5, 5| IIª ed., in 16°, pp. 156, L. 5,00; 4) La limitazione 40 5, 5| problema di Malthus. Rilievi, L. 7,50.~ ~ ~L'Action Française 41 5, 5| pp. 790, a Barcellona, ed. L. Gili. Dev'essere un'opera 42 6, 3| Palermo, 1928, pp. XV-215, L. 15. Il punto di partenza 43 6, 3| Firenze, Vallecchi, 1929, L. 25. (Dalla breve recensione 44 7 | Pietro~Gay Francisque~Gaya L.~Gàzzera Pietro~Gemelli Agostino~ 45 7 | Parma~Salinari Carlo~Saltet L.~Salvatorelli Luigi~Salvemini


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License